Vai al contenuto

maifermo

Members
  • Numero contenuti

    143
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maifermo

  1. Ciao ,certo farebbe piacere farsi l'olio da soli ....ma tutti dicono che non conviene ,oltre la costo ...intorno ai 6 -9 mila euro poi si hanno rese uguali ai frantoi...è solo la mia idea ...sviluppa la ricerca
  2. Ciao ,ho paura che per vendere le tue piante devi contattre un vivaista ....
  3. Ciao, non conosco bene il tuo trattore ma ho due idee da esprimere ,1° potresti prendere tutto originale (sempre che per iltuo modello è previsto il servo sterzo o idroguida )ma credo che spendi un bel tot. 2°puoi chiedere a vari fornitori di ricambi se esiste un kit per il tuo trattore .oppure puoi prendere i vari componenti :pompa,distributore idraulico (scatola sterzo) e un pistoncino, cose che puoi reperire a un costo molto accettabile (anche usati) in questo caso avresti lo sterzo totalmente idraulico (come tutta la produzione di trattori)e questo sistema penso che si possa chiamare idroguida .il servosterzo associa la sterzatura meccanica ad un sistema idralico di "servo" sterzo ed è molto piu complicato ps.ne ho montati un paio su Lamborghini e Fiat ...poco meno di ille euro di pezzi a tua disposizione
  4. Ciao , certo che si puo registrare la tua frizione , vedi il tirante sotto il pedale adeso non so dirti se c'è un registro destro-sinistro , ma al massimo devi toglirere una spina registrare e rimetterla
  5. ciao , mi senbra molto facile che sitta la frizione ..almeno dai sintomi che hai descritto ,,...facci sapere
  6. Ciao , e si penso che ti hanno detto bene è diventato molto raro ..mi dispiace non so proprio come posso aiutarti
  7. ciao, pensi che l'albero motore è o sei sicuro che è rotto?..se è rotto penso che sia difficile risolvere a meno che no trovi un motore usato ,in quanto alle officine ...è un lavoro come un'altro
  8. Ciao , non conosco il tuo trattore ma che so io i cingoli meccanicanicamente o sono fatti che pompando grasso nel pistone si tendono ....forse qualche valvola non tiene ?
  9. Ciao, il cambio del tuo Toselli è tutto rotto o solo qualche pezzo che so cuscinetti o ingranaggi ?
  10. maifermo

    cambiare marcia

    Ciao, forse posso aiutarti un pochino,sicuramente non ha cambio sincronizzato di conseguenza cambiando a salire è preferibile "tirare" la marcia inferiore ed inserire la superiore ,se poi in mezzo ci fai una "doppia" (consiste nel lasciare la frizione quando il motore gira al minimo e il cambio è in folle , se invece devi scalare la frizione la devi rilasciare con il motore accellerato e il cambio in folle così che il motore fa i giri che farebbe se viaggiassi con la marcia in feriore che devi inserire
  11. ciao, e si penso che sono dei buoni trattori anche se non ho potuto apprezzare la produzione oltre 70 cavalli ....nella mia zona si usano molto i tipi frutteto....ma apprezzo di più ovviamente le produzioni attuali che insieme ai marchi HUrliman e Lamborghini formano un vero gruppo mondiale ,certo sono stati costretti a aabbandonare il tipico raffreddamento ad aria per il raffreddamento a liquido ma non hanno perso niente dello spirito grintoso
  12. ciao ,sono Luigi (maifermo) sarà sicuramente un lavoro interessante e che clima hai nella tua zona di lavoro?.....ed il parco macchine ? raccontaci ! se poi ti serve un meccanico !!
  13. per Denis, forse ti riferisci alla "coppia motore"...non conosco bene il tuo trattore credo comunque che intorno ai 1800/2000 giri dovresti avere la coppia massima (momento in cui il motore ha la massima potenza con minore consumo)
  14. Ciao, mi dispiace per la rottura ...non credo che trovi mastici per riparare la menbrana ..sono tutti derivati del petrolio di conseguenza con il gasolio si sciolgono ..pero puoi trovare una menbrana di altra ed adattarla ,oppure trovare della gmma telata ,ovviamente sottile , c'è anche chi mette una pompa elettrica
  15. Ciao, non so di preciso a che tipo di trinciatrice ti riferisci comunque ...motori e pompe si riconoscono facilmente ,le comunissime pompe a ingranaggi di solito si fissano con 4 bulloni e dai fori passaggio olio si vedono gli ingranaggi ,i motori idraulici sono tipo un cilindro con entrata ed uscita con l'albero che da movimento cilindrico e "robusto"
  16. Ciao ,sicuramente sarà da sostituire un comunissimo paraolio del volano!!... a meno che l'albero motore non preso " gioco " ,controlla ...penso che l'olio possa andare
  17. Ciao, benvenuto ...i miei sono di Ascoli P (valle castellana)
  18. ciao , si si possono usare le pompe idrauliche come motori idraulici ne ho visto delle applicazioni,anche se devo dire erano applicazioni molto leggere . per quanto riguarda i giri credo che a parita di pompe , portata e giri , si abbia lo stesso lavoro . bisogna considerare il lavoro da fare ,nel senso che unn motore idraulico è piu robusto di una pompa , la pompa no ha cuscinetti sull'alberino (almeno la stragrande maggioranza delle pompe ad ingrannggi) certo il costo è molto diverso ma anche la durata
  19. maifermo

    aiuto per carraro 554

    Ciao , mi dispiace che non trovi il ricambio potresti prendere in considerazione l'idea di fartelo costruire , certo costerà un po di piu'
  20. Ciao, be di solito si il contrario ma se proprio vuoi o devi farlo penso sia possibile ,il primo controllo va fatto alla frizione se conicidono i vari fissaggi e distanze ,campana ecc..poi il muso dove appoggia sulla balestra ...comunque il motore del555 è un 4 cilindri usato dalla fiat per autocarri (om 40 )credo che basti trovare una coppa olio "portante" e fare delle regolazioni alla pompa di iniezione (serve un pompista ).. è un peccato modificare all'indietro credo che perdi sui 15 cv senza contare la macchina diversa il 555 dovrebbe avere il carro piu lungo perciò pesante
  21. maifermo

    sollevatore landini 7830

    Ciao , sicuramente le tenute che devono garantire la pressione nel pistone (o nei pistoni ) del sollevatore sono invecchiate e non fanno piu il suo lavoro
  22. Ciao benvenuto ,non so cosa cerchi a proposito del 540 , comunque credo sia un buon mezzo ,ha molti anni ?certo se hai un frutteto è troppo ingombrante
  23. Ciao, che dire.. hai qualche problema ? a parte la trazione anteriore e il servosterzo che amio giudizio sono quasi indispensabili per i terreni collinari...ma sicuramente hai due buone braccia
  24. benvenuto, ti occupi di agricoltura a tempo pieno ?ed il trattore ?
  25. ciao ,benvenuto..mi sembra che in questo sito si parli piu di trattori e connessi possiedi un trattore ?
×
×
  • Crea Nuovo...