Vai al contenuto

fede155

Members
  • Numero contenuti

    858
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fede155

  1. Aaaaah ok!!! Si perchè un ristoppio è d'obbligo dopo 5 anni di medica. L'orzo era venuto bene? Perchè i piselli non sono nati tutti, però non conosco il tipo di terra.
  2. Perchè la scelta di seminare dopo 5 anni di leguminosa un'altra leguminosa?
  3. OT non ho trovato discussioni a riguardo, nessuno pratica lavorazione a doppio strato? A livello economico lascia molto a desiderare ma come risultato finale è molto interessante. Dalle mie parti si faceva: ripuntatore a 3o5punte sotto 50cm poi aratura 25cm. Il drenaggio è ottimale, unico problema la mancanza della suola di aratura che non regge il trattore e quando si entra in primavera dopo autunni molto piovosi se il trattore comincia ad andar sotto va sotto fino ai semiassi. Economicamente è improponibile, sarebbe più vantaggioso alternare le due pratiche, a seconda della coltura un anno si ara e un anno si ripunta.
  4. fede155

    Guida Satellitare

    Ma un abbonamento omnistar o uno rtk, a grandi linee, quanto costano? Solo per avere un'idea
  5. Ma negli avvallamenti dove immancabilmente ci "muore" l'acqua e dove normalmente lavorando in condizioni ottimali e tradizionali si riesce a facilitare la penetrazione dell'acqua impedendo cosi l'asfissia radicale della coltura, il sodo come si comporta? Se fatto bene riesce a drenare?
  6. fede155

    Sos aratura

    Con problemi di ristagni superficiali non penso che la vanga faccia i miracoli. L'acqua da qualche parte deve pur andare
  7. fede155

    Sos aratura

    Però dreni e come le condizioni migliorano o come gela entri con un estirpatore.
  8. No no ma era una curiosità sui prezzi! Ovvio che con lo strip si risparmia. Dalle mie parti i contoterzisti lavorano a meno, un 20% meno...
  9. fede155

    Sos aratura

    Cosa dici della rippatura DJ? Perchè in fondo la vanga non aiuta di molto il drenaggio. Il ripper invece ha una maggiore funzione drenante con conseguente maggior penetrazione del gelo e sicuramente fa meno zolle dell'aratro.
  10. fede155

    Sos aratura

    Drenare lo devi drenare però non conoscendo il tipo di terreno non saprei cosa consigliare. Anche perchè in un terreno argilloso se c'è bagnato non vai avanti. Dovresti provare ad andar giù quando c'è gelato
  11. fede155

    Sos aratura

    Io proverei sperando poi nel gelo. Anche perchè se aspetti cosa cambia? Avendo terreni argillo-limosi non riesci in primavera ad arare, preparare e seminare, inoltre potrebbe ancora esserci l'acqua sopra se fa una primavera piovosa.
  12. Io penso che chi fa un investimento lo fa in base alle proprie esigenze, presenti e possibilmente anche future. Io non compro seguendo mode o momenti di mercato (quello posso farlo con le scarpe)compro quello che mi serve.
  13. Aggiungo la albuz che ha collaborato per anni con arag: Ceramic spraying nozzles for agricultural applications
  14. Si concordo, inoltre lo strip non avrà certo un prezzo basso. Quindi siamo sempre li,per aziende da 400-800ha ne vale la pena, soprattutto se utilizzato sull'intera azienda. Per chi come me lo userebbe solo su una parte dell'azienda non ha senso, a meno che anche per questo sistema nascano dei consorzi o dei gruppi di agricoltori interessati (cosa al momento assai improbabile visto la già difficile diffusione di tecniche alternative quali sodo e minima).
  15. Mi stavo proprio informando perchè devo sostituire i miei (che sono i primi antideriva), volevo sostituirli con quelli ad induzione d'aria ma avendo la barra idraulica con chiusura a X non ci stanno perchè più lunghi dei normali, andrebbero a toccare, a meno che ogni volta che chiudo scendo e gli giro, ma è improponibile.
  16. Più che altro non c'erano proprio i mezzi di oggi!!!! Non sono tanti anni che si vedono trattori over 200Cv, prima non c'erano sul nostro mercato e se c'erano erano in aziende enormi. Oggi anche aziende da 20-30ha hanno trattori over 200Cv quando con un 130 farebbero tutto. (parlo sempre di privati, non contoterzisti)
  17. Si si l'ha presa da Manildo. Lui non lo conosco allora ma ero li il giorno che gliela consegnavano.
  18. Sulle colture in secondo raccolto a mio parere è molto interessante per chi può farle, ma per chi come me fa una coltura all'anno? Prendiamo mais su grano, trebbio, porto via la paglia, poi dopo qualche settimana gliphosate, quando siamo a settembre-ottobre valuto se passare nuovamente con un dissecante se no vado giù con lo strip, passa l'inverno e in primavera semino il mais, si potrebbe fare? Probabilmente però se l'inverno è stato molto piovoso dovrò passarlo nuovamente?
  19. Non era una voce, è una voce e più che una voce è una tecnica colturale adottata dalla maggior parte dei pataticultori...
  20. Il gliphosate fa parte delle controindicazioni delle minime lavorazioni o sodo. In un sistema convenzionale se ne usa meno, bisognerebbe sapere se inquina di più l'aria un trattore che ara o le falde il gliphosate, penso che entrambi siano negativi.
  21. Ti hanno imparato male, non è che ci si diverte a bruciare gasolio, agronomicamente i terreni argillosi, franco-argillosi, franco-argillosi-limosi richiedono aratura profonda. I motivi sono svariati, dall'abbassamento della suola d'aratura (facilitando la penetrazione delle radici) all'aumento della porosità facilitando i movimenti di acqua e gas
×
×
  • Crea Nuovo...