Vai al contenuto

brinta

Members
  • Numero contenuti

    210
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di brinta

  1. Il nostro è tra i comuni alluvionati
  2. La domanda è stata caricata alle 12 e 28
  3. Mail di ISMEA appena arrivata con il via libera per procede
  4. https://www.ilnuovoagricoltore.it/quaderno-di-campagna-5-0-questanno-solo-su-base-volontaria-e-senza-sanzioni/
  5. QdC e Agricolus hanno stretto una collaborazione per cui i due programmi saranno prossimamente in comunicazione..
  6. Adesso zona Medicina la medica la caricano a 22,5/23 euro al quintale per roba bella Noi ne facciamo per il nostro allevamento e ne abbiamo da vendere e i prezzi adesso sono quelli
  7. A noi è arrivata questa mattina...il sistema ci ha messo un po' a digerire gli invii
  8. Io l'ho installata sul 6250r perché lo uso a tagliare la medica e imballare , è comoda per evitare di alzare la temperatura per le retine del cofano sporche,effettivamente resta più basso di temperatura. Nel 6r185 l'ho messa di fabbrica perché lo uso con la forca a caricare in campagna così da mantenere il cofano pulito senza scendere
  9. Ti assicuro che l'azienda della foto è tutt'altro che sprovveduta, è un'azienda con i piedi ben saldi e gli investimenti sono ponderati e studiati bene..e comunque la macchina è a prova dal concessionario di zona e hanno sfruttato l'occasione per testarla avendo la cavalleria nel capannone in attesa di partire con le lavorazioni estive. Sul discorso dell'essere lenta e costosa bisogna sempre fare un rapporto con un pellettatore di pari capacità, guardando il costo iniziale ,il consumo elettrico , la logistica e i costi di manutenzione..per un numero ristretto di aziende può avere un senso. È sicuramente un investimento molto importante, sicuramente per pochi ma non per questo non remunerativo.. è lo stesso discorso dei trattori potenti, le mietitrebbie giganti ecc. non sempre è questione di ego, se uno è un imprenditore serio è questione di numeri.
  10. Da quali elementi trai queste conclusioni?
  11. brinta

    Mais

    Dal tipo di costruzione avrei giurato fosse un CMA, comunque bella macchina e ottimo lavoro comunque
  12. La differenza principale è che in Europa gli agricoltori e allevatori hanno a fianco le organizzazioni sindacali, sono loro che vanno a parlare con il governo e sono loro delegate a trattare per le loro categorie. Qui in Italia sono parte del problema ma qualsiasi governo deve avere dei referenti con cui confrontarsi e non possono essere persone autoelette o autoreferenziate altrimenti diventa un pericoloso precedente. Se il tavolo che ha fatto il governo con le sigle sindacali non è piaciuto, quelli che si sono proposti come il nuovo chi rappresentano, chi li sponsorizza, oggi sono un movimento ma poi si strutturano a sindacato o rimangono movimenti? Abbiamo tanti esempi che hanno tradito le intenzioni iniziali e soprattutto abbiamo governanti che ci mettono l'IRPEF, non permettono emendamenti per toglierla e poi passano da eroi se forse ce la tolgono...ma il vero problema è l'IRPEF? Sicuramente i sindacati sono parte del problema, fare senza probabilmente si può ma non da oggi al domani..e per ultimo,nelle manifestazioni ci sono anche vari presidenti di sezione o consiglieri delle varie associazioni, loro si sono dimessi dalla carica o continuano a essere di lotta e di governo?
  13. in democrazia visto che si vota a maggioranza bisogna fare compromessi, se il centro destra europeo non ha la maggioranza deve accordarsi con qualcuno. Se questa cosa rende le proteste più legittimate a me sta bene..
  14. La Le Pen è assieme a Salvini e già così uno ha detto tutto. Per quelli chi ho citato io sono la Von der Leyen della CDU ,noto partito di estrema sinistra, e Junker un popolare cristiano sociale di centro destra... Questa è storia ,non devo convincere nessuno.. dipende con che famiglia si apparentano in Europa, se come Salvini o la Meloni sei apparentata con degli estremismi anche i partiti di centro destra europei ti vedono come un problema
  15. Prima Junker e poi la Von der Leyen non sono espressione di sinistra..e in Europa ci vanno i rappresentanti in percentuale all'espressione del proprio paese,se le nostre percentuali sono fatte di coglioni non è colpa dell' Europa, è colpa nostra che votiamo o non votiamo e soprattutto dipende quando si apparentano in Europa con chi lo fanno. Questo è il vero problema,la riluttanza a risolvere questo problema, a noi italiani piacciono i benefit e le nostre classi dirigenti ci accontentano.
  16. Veramente con Renzi venne tolta si l'Imu per gli agricoltori che l'IRPEF..quindi avranno fatto poco sicuramente ma sempre di più di chi queste tasse le aveva messe e ,nel caso dell' Irpef, rimesse...e casualmente sono la stessa parte politica che hanno svenduto il comparto bieticolo per non si sa cosa.. Le proteste devono restare apolitiche anche se ritengo che organizzate in maniera spontanea siano molto pericolose,per quanto possa dar fastidio se ci fosse il sostegno delle organizzazioni sarebbe più semplice..
  17. Ma non saprei, a me non hanno tolto niente..di una cosa sono certo le dichiarazioni molto spesso non tornavano con la reale produzione, non per volontà dello stato o delle associazioni ma degli allevatori . Poi che abbiano fatto anche dei casini credo sia assodato. Comunque qui il tema è un altro, le quote sono ormai preistoria..
  18. Le quote latte furono una cosa diversa, pochi forse furono fregati dallo stato,alcuni provarono di fregare lo stato , i più tanti sono stati alle regole..qui da noi quei pochi Cobas che c'erano hanno fatto poca poca fortuna, chi è stato alle regole ha almeno raddoppiato le stalle. Alle proteste all'epoca fu messo un cappello politico che fomentava e promise di risolvere tutto e non fece un bel niente.. spero che le proteste odierne seguano un altro copione.
  19. Nel sito John Deere italiano, se apri la brochure c'è fino al 130
  20. Nel sito scegli il modello , scorri la pagina e c'è il bottone configuratore...ogni modello ha direttamente il suo
  21. Ma mi sembra una stupidaggine. I disservizi ci sono stati e chi ,per miglior connessione, fortuna , orario è riuscito non è certo perché lo sapeva prima. Un mio amico ha fatto le domande da solo, con due computer uno per partita iva ed è riuscito con tutte e due. Se poi vogliamo gridare al complotto, di poteri forti o gli alieni è un altro conto. Ci si può incazzare per i disservizi ma alla fine i soldi sono esauriti le domande potenziali erano le dieci volte della disponibilità, qualcuno a bocca asciutta ci rimaneva per forza. Io ho fatto fare la domanda, non sono riusciti a caricarla, pace. L'investimento lo faccio comunque, il passo va fatto sulle proprie disponibilità o possibilità di investimento se c'è il contributo bene ma non deve essere quello che fa pendere la bilancia. Poi che sia un sistema che fa schifo, disorganizzato e sicuramente poco smart non ci piove.
  22. L'attività connessa è una attività svolta dall'azienda agricola che può,con i propri mezzi , svolgere lavori a conto terzi per il 50 del suo fatturato e per il 50 per cento dell'attività che farebbe nei suoi terreni. Se ho la trebbia e 100 ettari di grano posso andare fuori a trebbiare 50 ettari di grano , se semino 10 ettari di mais posso andare fuori per 5... Almeno così mi ha detto l'associazione. Nel bando si può accedere come PMI agricola che svolge attività connessa e prendere la stessa percentuale delle PMI agrimeccaniche,la cosa che nessuno sa dire è che controlli faranno per valutare questa cosa.
  23. brinta

    Big Baler

    Il trattore ha le 710 ed è allargato a 280 cm, per avere più spazio per quando facciamo medica. Xc è la 26 coltelli , VC è la 51.. il rivenditore qui ne ha vendute alcune di vc ma non ho sinceramente feedback da riportare
×
×
  • Crea Nuovo...