Vai al contenuto

brinta

Members
  • Numero contenuti

    210
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di brinta

  1. brinta

    Big Baler

    Io ho una krone 1290 hdp XC High Speed la tiro con un 6250R, a paglia con tutti i coltelli gliela mette tutta, a medica la puoi tirare anche con 200 CV ma perdi in velocità. Per chiedere, fai già paglia e medica?perché partire per fare 10000 balle anno richiedono una logistica importante e tanto posto per tenere il prodotto
  2. Io ho preso dei camso usati quest'anno vista la situazione che avevamo in Emilia Romagna..mi sono trovato bene in termini di calpestio e comodità in campagna..per il trasporto stradale ,visto che sono un po' datati e non ammortizzati , non ti dico
  3. brinta

    Pac 2023-2028

    La regola non parla di 60 giorni di inerbimento anche spontaneo e non lavorazione del terreno tra il 15 settembre e 15 maggio? Il problema più grande forse è non passare il terreno con la gelata invernale,qui in Emilia Romagna è una pratica molto usata soprattutto per togliere l'erba per le primaverili precoci.. Adesso stiamo preparando i terreni per quanto possibile visto il terreno secco però se al 1 novembre è tutto preparato e si lascia fermo fino al 1 di gennaio si rispetta il periodo di riposo e per l'inerbimento se nasce perché è umido bene altrimenti pace.
  4. Io non conosco la tua situazione aziendale e famigliare quindi darti consigli mi risulta difficile..io l'ho fatta che è tre mesi,l'azienda non ha perso un ettaro di terreno, ha un mutuo da pagare per la parte di uno zio che è uscito ma con le tempistiche giuste da non impattare sulla sostenibilità dell'azienda,negli ultimi 15 anni i terreni sono stati intestati ai giovani e non agli anziani..poi ci vuole testa,fortuna e credere nella continuità aziendale...non è semplice ma con la giusta volontà e i consigli di un notaio esperto si ottiene un risultato buono per tutte le parti
  5. Credo che nessuno voglia prendere in giro e offendere nessuno , le aziende ognuno le ha dove i suoi vecchi abitavano o dove hanno deciso di trasferirsi nel dopoguerra..questo credo sia una cosa dovuta al caso, essere nelle Marche,in Emilia Romagna o altrove rende le attività più redditizie o meno...almeno è quello che si crede.. Sul ragionamento degli investimenti in 4.0 o psr dipende dal periodo che si sono fatti e dalle scelte imprenditoriali che ognuno ha fatto. Non fate passare chi ha investito per un pirla, le valutazioni sono legate ad ogni realtà aziendale, visione di sviluppo e esigenze. Sul discorso dell'azienda più piccola che spende meno per coltura e se va male ha un debito più piccolo mi sfugge un passaggio, perché l'azienda più grande facendo più economia di scala deve marginalizzare uguale all'azienda più piccola? Siamo sicuri sia così? Se avete soluzioni concrete per rivoluzionare il settore avete un forum intero curioso e credo pronto a cambiare..se la soluzione è per un anno non produciamo credo sia un modo per tirarla in caciara e chi ,pur con mille difficoltà, un pochino marginalizza credo non prenda in considerazione.
  6. Non deve essere per forza così,se le cose vengono gestite bene prima e durante la fase di successione le aziende vanno avanti senza problemi.. Sul discorso di Gianni condivido su tutto, anche qui da noi c'è chi si lamenta di non riuscire ad andare avanti e chi continua ad ingrandire l'azienda..il terreno è il medesimo, le aziende di conferimento sono quelle del territorio ( bisogna saperle scegliere bene ma anche questa è una scelta aziendale) e le situazioni climatiche sono identiche..la differenza la fa chi queste aziende le gestisce..gli imprenditori non sono tutti uguali nel nostro settore come in tutti gli altri, c'è il piccolo artigiano che cresce e diventa una piccola industria e il piccolo agricoltore che diventa azienda strutturata. Da non trascurare la fortuna ma quella dicono vada anche aiutata..
  7. Hai detto che secondo te il dcm non ha la gestione tramite app e ti confermavo che è gestito ,come tutti gli spandiconcime, tramite app..
  8. Ti posso confermare che ha la gestione delle regolazioni tramite app, controllo di sezione, gestisce le mappe di prescrizione sul singolo piatto..
  9. brinta

    Crediti carbonio

    In America il commercio dei crediti di carbonio esiste già
  10. Si è troppo presto, infatti i risultati sono stati scarsi. Nel sorgo invece sono stati eccellenti .
  11. Il BlueN l'ho provato su mais e sorgo lo scorso anno..su mais l'ho dato con l'adengo a 5 foglie, nel sorgo siamo ripassati apposta quando stava per chiudere..il risultato c'è stato, molto più visibile sul sorgo. Quest'anno abbiamo trattato metà del grano duro la settimana scorsa assieme al diserbo..vedremo come si comporta
  12. Le modifiche alla gommatura che abbiamo fatto ai vari trattori oltre al nulla osta li abbiamo sempre omologati in motorizzazione Volevo essere sicuro non fosse cambiato qualcosa visto che a Bologna per queste pratiche dal covid è un calvario
  13. È poi da omologare in motorizzazione per metterle a libretto o è sufficiente il nulla osta?
  14. brinta

    Pac 2023-2028

    Siamo sicuri che tanti rinuncino alla pac? Quali cose si evitano a non chiederla oltre alla rotazione? Si può evitare il quaderno di campagna, piano spandimenti , aua/aia , ecc..? Se in molti non chiederanno la pac si arriverà ad un altro sistema per multare le irregolarità, adesso tagliano la pac dopo ci faranno una multa. Non sono convinto che a non chiedere la pac sia un pace libera tutti. Con questo le storture sono tante, anzi troppe..sarebbe sufficiente che chi ci rappresenta pretendesse le stesse restrizioni che abbiamo noi per le derrate che arrivano da fuori, rischierebbero di lasciare mezza Europa alla fame e forse , e dico forse , riaccenderebbero il cervello.
  15. Faccio così anch'io , velocità simulata , disattivo il comando sezioni nella guida e apro lo spandi..si apre completamente per il lavaggio
  16. Come ho scritto dipende da che bordo devi fare...
  17. Certo, in base a come vuoi regolare il bordatore laterale se bordo fosso ,bordo strada ecc. nell'applicazione ti dice quanto diminuire la dose e in quale posizione regolarlo fisicamente in base alla larghezza di lavoro. Una volta inserito il dato nel monitor quando si attiva idraulicamente il bordatore il sensore di posizione lo evidenzia a monitor e riduce la dose per il piatto del bordatore..
  18. Lavora in sovrapposizione totale, poi dipende dal prodotto e dalla larghezza..io ho i piatti da 42 metri la bordatura laterale e posteriore, avendo tanti bordi strada non mi posso permettere di mettere del concime sull'asfalto. Senza la laterale non potrei lavorare ma anche la posteriore è molto comoda perché, come tutti, se chiudi anche un piatto l'altro lancia anche dal lato opposto. L'applicazione per regolare lo spandi è intuitiva e completa.
  19. Dcm è un'azienda veneta che produce spandiconcime , carrelli per gli spandi e altre macchine. Il suo business principale erano gli spandiconcime da vigneto e frutteto. Da diversi anni hanno iniziato a produrre anche macchine da campo aperto, installano tecnologia topcon ,come altri marchi blasonati, hanno una un'ottima carpenteria e sono macchine robuste. Hanno un'ottima precisione di distribuzione e supportano rateo variabile. Ad oggi non saprei la differenza di prezzo da altri marchi, quando l'ho acquistato io la differenza era notevole ma era anche la prima macchina che vendeva il mio concessionario ,è stata una scommessa che mi ha dato piacevoli soddisfazioni.
  20. Io ho il dcm iso 42 con la vasca da 4000 litri..mi trovo molto bene, è preciso come pesatura e distribuzione, la tecnologia installata è topcon come tanti blasonati..
  21. Forse trafila dell'olio un attacco e tramite lo scarico spinge olio negli altri e li stacca..
  22. Nel 6130R ho il 643, è un po' grande per il 4 cilindri, ho preso quello invece del 623 perché il 643 è la misura piccola per i 6 cilindri o almeno per il 155R così da avere versatilità in futuro.. Comunque in campo aperto il 6 cilindri è nettamente superiore ad un passo corto per stabilità e comodità , in stalla o da stivare i balloni che arriva al telescopico non c'è passo corto che tenga
×
×
  • Crea Nuovo...