
brinta
Members-
Numero contenuti
210 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di brinta
-
Noi lo abbiamo preso con le 710 e portato a 280 per avere più spazio tra le ruote , lo usiamo con la pressa quadra così da non pestare i bordi delle strine
-
Spandiconcime consigli
brinta ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Io ho l' ISO 42 da tre anni e mi trovo molto bene sia come lavora la macchina sia come sono attenti e tempestivi con il cliente.. -
Se i decreti attuativi non nascondo trabocchetti la questione è molto molto interessante e remunerativa
- 1540 risposte
-
Il decreto è uscito ieri in Gazzetta e tra un mese ci saranno i decreti applicativi..con il 40% a fondo perduto con i soldi del pnrr e il prezzo fissato a 1.150 euro a Smc/h prodotto è un investimento allettante. La parte che rimane a libero mercato è quella inerente alla parte elettrica in eccedenza rispetto al consumo dell'impianto,quella è a libero mercato ma nessuno impedisce l'autoconsumo..se rimane così per alcune realtà con allevamento è un investimento molto interessante
- 1540 risposte
-
Colture e sottoprodotti dedicati all'alimentazione di impianti biogas
brinta ha risposto a DjRudy nella discussione Bioenergie
L'ultimo registro sul biogas elettrico ,chiuso il 5 ottobre , non prevedeva l'autoconsumo. Diverso dovrebbe essere il decreto sul biometano che contempla l'autoconsumo, però credo sia esplicitato in maniera obbligatoria l'uso di liquame. -
Solo a paglia direi di no, con aggiunta di digestato o liquame tanto da rendere il tutto pompabile si.. a Codigoro (Fe) c'è un impianto a paglia, hanno fatto una tatta del farming tour del Cib..si chiama Società Agricola Leona
- 1540 risposte
-
- 2
-
-
-
Nel 2025 ci sarà ancora il bestiame,il problema per gli allevamenti in certe areali di Italia è avere tante vacche e poca terra..questo ti impone di essere più soggetto alle fluttuazioni del mercato e di subire le varie regole della pac senza poterle gestire.
-
Ciao ,io ho un Tiger e sono nella tua stessa condizione. Il terreno dopo grano è venuto molto bene e già di una dimensione da entrare senza problemi con il vibro. Io sono entrato con quello per eliminare il grano e l'erba nata, forse si potrebbe lasciare un po' più grossolana che il vibro classico con la doppia molla di 12 ma non avendo altro di intermedio sono intervenuto con quello.. Comunque problemi non ne avrai.
- 1273 risposte
-
- 1
-
-
- bianchi
- doppio rullo gabbia
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Secondo me o il sollevatore è nel libretto così da poter mettere le attrezzature oppure non sei in regola. Poi che chi ti ferma capisca questa differenza non lo so ma se succede qualcosa non sei in regola
-
Tutte le innovazioni subito sono viste come fantascienza, poi con il tempo... Il nir sulle trince,sulle botti del liquame,il rateo variabile nelle seminatrici o spandiconcime, i mille sensori delle trebbie sono indispensabili? Per alcuni sono inutili per altri indispensabili, dipende che azienda si gestisce.. Comunque al momento JD offre diverse possibilità di cambio sulla serie 8R, si può prendere quello che più di addice alla propria azienda.
-
Misuratore umidità foraggi
brinta ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Perché il fieno se non veramente secco secco rinviene e bisogna tenere sotto controllo la temperatura più che l' umidità in stiva. Se hai il prodotto trattato con inoculi o acido perché imballato non proprio ad hoc ,e hanno lavorato bene , vedrai la temperatura costante e l'umidità che aumenta. -
Spandiconcime consigli
brinta ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Il carrello è sempre DCM. L'ho fatto fare io, è iniziato l'iter per l'omologazione spero non ci mettano anni -
Spandiconcime consigli
brinta ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
-
Per la paglia ognuno usa quello che crede,da 20 anni krone ha a listino la versione hdp o alta densità che raggiunge pesi superiori rispetto alle standard. Questo perché ha una struttura più robusta e ,di conseguenza, un peso maggiore da trainare. Le Krone con il cutter anteriormente sono uguali ,che sia standard o hdp, quindi il prodotto che passa viene trattato nella medesima maniera. Se l'hdp la si tiene lenta fa la stessa funzione di una standard, bisogna conoscerla e utilizzarla di conseguenza come tutte le macchine di tutti i marchi. Le hdp nel pomeriggio a paglia scaldano la camera come tutte le presse,la differenza è che quelle vanno perché fanno un peso accettabile ,le altre si fermano perché fanno balle più leggere ,anche la krone standard sia chiaro. Qualunque macchina se tenuta ripetutamente alla corda avrà più problemi che quelle usate con criterio,così per le alta densità che per le standard.. L'inversione di tendenza in certe zone non so se è per una questione di rotture di Krone o per prezzo delle altre,che hanno sempre sparlato del progetto alta densità ,per poi essere costrette a progettarla per evitare di perdere buona parte del mercato..
-
Io ho una krone hdp, ho un allevamento da latte e faccio il fieno , la medica e la paglia per me e se ne rimane la vendo.. Pressiamo la paglia solo di giorno e non si impacca niente,se poi uno ci va di notte con le ruote bagnate dalla rugiada impacca anche una gallignani da ballini. La medica viene come tutte le macchine che hanno i coltelli,si rovina forse un po' di più non perché è un'alta densità ma perché c'è il rotore dei coltelli. Prima avevo una 1290 standard sempre con i coltelli,facevo meno peso a paglia ma la medica veniva uguale ad adesso con l'hdp.
-
Concordo con i consigli e i numeri che ha detto @vara. Noi abbiamo fatto fare i conti e con 250 vacche in mungitura più rimonta arriviamo a 120 kW,il restante sono scarti di razione, cappelli delle trincee e coltura dedicata ( nel nostro caso consideravamo sorgo). Alla fine arriveremmo a 190 kW...peccato essere rimasti esclusi dalla graduatoria pubblicata ieri l'altro...
- 1540 risposte
-
Il sorgo è un ottimo prodotto,noi facciamo il pastone con un classico bianco mietuto a 35/38 di umidità e passato nel mulino. Per il trinciato usiamo un mix di sorgo,con classico ,bmr e da fibra. Come qualità della fibra è ineguagliabile rispetto al mais. I terreni irrigui li teniamo per il mais,essenziale per la razione da latte come apporto di amido. Che sia pastone o granella poco importa ma qualche chilo occorre. Comunque il mix dell'amido del sorgo e del mais ,a mio avviso, è ottimo.
- 18870 risposte
-
- 2
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Spandiconcime consigli
brinta ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Io ho un DCM isobus , sono molto contento di come distribuisce e l'azienda è giovane e molto seria. La tecnologia che gestisce l'elettronica è tutta Topcon e naturalmente gestisce sezione ,dose variabile ecc. -
Nuova mietitrebbia John Deere serie X
brinta ha risposto a mikyxt nella discussione Macchine da raccolta
Non saprei,a me hanno detto una 10,50 draper.. -
Nuova mietitrebbia John Deere serie X
brinta ha risposto a mikyxt nella discussione Macchine da raccolta
Dovrebbe aver preso una CR 10.90 con barra da 10,50 metri -
Quando avevo l'88-85 lo usavo con un vibro kongskilde triple q da 5 metri,lo portava bene..per evitare che il cingolino segnasse troppo posteriormente avevo la versione trainata.
- 1273 risposte
-
- 1
-
-
- bianchi
- doppio rullo gabbia
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
https://www.facebook.com/764737630248530/posts/4386685664720357/
-
Nel comunicato ha scritto così ma è concessionario per Krone e Horsch solo per la provincia di Modena, zona precedentemente di competenza del Cae..Morlini è rimasto con le sue zone di competenza. Per Claas credo sia passata ad Agrimoto anche la zona di Bologna,deve aprire a breve una sede vicino a me a Castel Guelfo di Bologna
-
Non ricordo bene a quanto è il primo allarme temperatura olio,ne ha tre come la temperatura dell'acqua.. Se hai la retina del radiatore pulita problemi non ne hai..a me è capitato a pressare del fieno di avere il trattore in temperatura normale e l'olio che ha segnalato il primo allarme,il tempo di aprire il cofano togliere e rimettere la retina ,quando sono risalito era già rientrata...
-
Anche noi solitamente cambiamo l'olio ogni 1500 ore nel differenziale e ponte anteriore. Nelle macchine che svolgono lavori gravosi abbiamo un occhio di riguardo..