Vai al contenuto

brinta

Members
  • Numero contenuti

    210
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di brinta

  1. Non ci sono né contropressioni ne impedimenti,io devo fare rientrare un filo di olio per mettere in flottante gli stabilizzatori..non so che utilizzo ne devi fare tu..
  2. Il meccanico lo scarico in cassa me lo ha fatto collegare a quella entrata,io lo uso per lo scarico degli stabilizzatori idraulici
  3. brinta

    Cantieri di trinciatura

    Credo siano cubi di cemento con scarto di fonderie all'interno..pesano molto di più che uno in solo cemento di pari dimensione. Ne ho visti lunedì in una trincea di un biogas nel piacentino..però non mi sono informato né del peso e né della provenienza.
  4. Sono stati comunicati i codice tributo per scontare il credito d'imposta...nonostante mille ritardi e confusione si può iniziare a scalare il credito già dal 16 di gennaio.. Codice 6933 per beni strumentali 4.0 legge di bilancio 2020 (40%) Codice 6936 per beni strumentali 4.0 legge di bilancio 2021 (50%)
  5. Dipende da tante cose in primis come l'hanno progettato. Gli autopower della serie 6020 hanno avuto parecchi problemi, o meglio, hanno avuto tutti problemi. Quelli della serie 6030 e 7030 europei sono molto affidabili. Io ho un 7430 con 7000 ore ed è ancora perfetto,qui da noi ci sono macchine con più di 10k ore e problemi non ne hanno dati. Anche gli IVT della serie 8030 e prima serie R sono stati più affidabili che quello della seconda serie R. Nel 8335rt che abbiamo hanno sostituito il modulo idrostatico, è quello che ha problemi e non erroneamente il cambio come si dice di solito , e anche lì ci sono macchine che fanno più ore e macchine che dopo poco sono ferme di nuovo. Molta importanza in quei casi è come li si utilizza.. Le serie successive hanno avuto molti meno problemi.
  6. Sinceramente cosa venisse di listino non lo ricordo, nella mucchia non ha fatto tanta differenza ?
  7. È un optional, nel 250 l'ho messo, è un attacco rapido da aria da 10 mm classico..nel 130 a listino non c'era ma sinceramente non so perché e farò come @DjRudy un attacco home made
  8. complimenti @DjRudy ,gran bell'acquisto.. Noi abbiamo avuto due anni il 6230R con command pro,un gioiello,lo abbiamo cambiato con un 6250r ultimate full optional con la 4.0. A tiro puro lo usiamo poco , fa del cantiere da sfalciare, pressa quadra e botte liquame. Anche noi dobbiamo aggiungere le zavorre dietro perché con la botte qualche quintale in più non guasta. Il command pro è veramente comodo tanto che lo abbiamo messo anche sul fratellino minore, 6130r sempre ultimate con caricatore arrivato assieme al 250..
  9. Noi abbiamo iniziato con le concimazioni del grano a gennaio/febbraio di quest'anno..le abbiamo create dalle mappe di resa della trebbia ,dove avevo i dati,e da fieldview.. A gennaio dovremmo fare i prelievi del terreno georeferenziati e integrare anche quelli nelle informazioni . Se devo dirti che sono riuscito a cogliere qualche differenza significativa ti direi una balla..i dati li abbiamo, lo spandi che le gestisce anche quindi lavoreremo così anche il 2021 per fare esperienza e provare a vedere qualcosa.
  10. brinta

    John Deere 7R

    Il concessionario qui li ha sempre spinti poco..sono macchine costose in rapporto ai cavalli..fin'ora ne hanno venduti pochissimi, le aziende hanno sempre preferito la serie 8000 e di quelli ne hanno venduti veramente tanti
  11. brinta

    John Deere 7R

    Si ,spero..noi serie 7 non ne abbiamo e nella nostra zona non ce ne sono tanti..siamo passati direttamente alla serie 8000.. Comunque si riferiva alla prima serie 7r e alla seconda quella del 7310r per capirci. Questa dicono sia migliorata ma da noi credo non prenderà comunque piede
  12. brinta

    John Deere 7R

    L'officina che ci segue ha sempre detto di starci alla larga dalla serie 7r...la prima soprattutto,perché ha una costruzione molto complicata e nel caso necessiti di interventi ci vuole il doppio delle ore di manodopera.
  13. brinta

    prezzo latte

    A latte alimentare chi prende 35 centesimi copre le spese e a fatica tira avanti,con 60 a parmigiano fanno una patta...? Questa è una scusa per piangere sempre e comunque..hanno un prodotto finito di qualità e valore immenso,il latte è come quello di tutti gli altri, ci saranno costi alimentari più alti ma non credo superino gli 8/10 centesimi al litro rispetto a tutti noi. Poi tanta differenza la fa il caseificio ,il casaro ,la zona se più o meno svantaggata ma tolto qualche caso di malagestione la media liquidazione negli ultimi anni è veramente buona.
  14. brinta

    John Deere 8RX

    Sicuramente chi acquista un 8rx ha un parco macchine strutturato con altri over 300 in azienda. Qua da noi le aziende che hanno RT hanno altri trattore da oltre 250 cv per fare trasporto o per imballare.. Per un uso occasionale si possono interscambiare nei lavori ma , almeno che non sia un'azienda a corpo unico che non esce mai in strada ,non credo siano le macchine adatte a fare del trasporto continuato..
  15. Per me è la macchina giusta per i trapianti, tipo bietole da seme o pomodori. Per avere un giudizio completo bisognerebbe vedere la superficie di appoggio rispetto ad una gommone o ad un gemellato. .poi se l'hai nel cortile lo usi e punto.
  16. brinta

    Big Baler

    Mi sembrava di ricordare che gli omocinetici bondioli arrivassero a 200
  17. brinta

    Big Baler

    Bondioli fa cardano per cavallerie superiori ai 160 cv..io nella 1290 hdp ho un walterscheid
  18. Passando due volte sicuramente si può andare più in profondità,non ti saprei dire quanto perché la terra da rimuovere e rimescolare diventa tanta.. Fare un doppio passaggio dipende anche da che lavorazioni si vogliono eseguire in seguito,o da che tempo intercorre tra i passaggi
  19. Quando l'abbiamo provato noi è venuto anche l'ispettore a vedere come lavorava la macchina con dei clienti, lui sosteneva facessi 25/27 cm, quando siamo rimasti da soli ho fatto la prova del metro al telaio...anche lui c'è rimasto perché pensava andasse più giù..facevamo 16 cm..a quel punto mi ha consigliato il 3 metri
  20. brinta

    John Deere 8RX

    Il cae dovrebbe essere a 9..in tutto, mi ha detto uno dei venditori, sono a 18 serie 8 nuovi venduti...
  21. brinta

    John Deere 8RX

    La prossima settimana dovrebbe arrivare al Cae quello di Verucchi..
  22. Noi abbiamo provato il top down 4 metri ,la settimana prima di Portomaggiore, su mais da granella con lo stocco trinciato. Nella nostra zona è due mesi che non piove, terreno medio impasto tendente all'argilloso. Con RT 8335 a 16/17 cm di profondità a 7 km orari veniva un buon lavoro, il trattore le spendeva tutte..L'ispettore Vaderstad mi ha consigliato il 3 metri perché sostiene non si perda di produttività andando più veloce migliorando anche il risultato del lavoro. Questa settimana abbiamo avuto in prova il Terrano 4 metri della Horsch, gentilmente prestato da un cliente della ditta Morlini,stessa configurazione del Top Down..ha lavorato altrettanto bene,anzi con i dischi un po' più grandi ha gestito meglio il tappeto di residui e ,nonostante abbia 3 ancore in meno, ha coperto e mescolato gli stocchi in maniera soddisfacente. Con gli esplosori da 107 mm per parte si riusciva a procedere a 8,5 km/h a 15 cm di profondità. Abbiamo anche tolto gli esplosori per paragonarlo al Vaderstad ,mantenendo la velocità abbiamo aumentato la profondità di 4/5 cm , il lavoro era molto simile al Top Down ma ci piaceva di più con gli esplosori. Queste sono macchine con un'infinità di punte,versoi e accessori da poter personalizzare al meglio per ogni terreno. Nei nostri terreni per utilizzarle da ripasso deve essere veramente in tempra e già in buone condizioni, ma il proprietario del Terrano, nei sui terreni più sciolti lo utilizza anche come secondo passaggio o dopo dissodatore.
  23. Quanto sono collaudati questi vario sugli STX? Il 540 della Massari hanno detto abbia il cambio rotto,3000 ore e 70k euro per ripararlo..
×
×
  • Crea Nuovo...