Vai al contenuto

brinta

Members
  • Numero contenuti

    210
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di brinta

  1. Il mese scorso sono andato a vedere un allevamento in cui sono installati 8 robot di mungitura Lely e il vector , due vagoncini e la relativa cucina. La stalla è stata adattata all'automazione e il vector deve compiere un giro lungo per riempirsi e andare a distribuire la razione ma nonostante questo vederli lavorare è davvero affascinante. Domani devono portarmi il preventivo per il vector , nutro ancora perplessità sul funzionamento prima ancora che sul costo di acquisto , anche perchè ancora preciso non lo conosco. Le perplessità sono legate alla gestione della cucina e al rifornimento della stessa; mi spiego meglio ,i cubi sicuramente tendono a scaldare , questo si può gestire rifornendo la cucina ogni due giorni, però il problema rimane anche se tecnicamente non si riempirà mai il cassoncino di solo materiale riscaldato o di solo nocciolo del cubo sarà sempre una media. Altro problema è la gestione della cucina come pulizia, la stalla che ho visitato essendo molto grande ha in utilizzo ancora il vecchio carro trainato per le manze , quindi la pulizia della cucina e delle trincee la mettono dentro a questo con la pala. nel nostro caso si pensava ad una soluzione completa , senza l'utilizzo del vecchio carro. Per ultimo la gestione delle fosse che non essendo nate e progettate per il vector sarebbero di difficile gestione. I vantaggi nell'alimentazione automatizzata credo che ci siano , la gestione della cucina non è così semplice come la vogliono far credere. Comunque ad Hannover ho chiesto ad un amico che fà il costruttore che è a esporre di informarsi per il sistema Innovado della Schuitemaker, non sò se è già in commercio ma al momento è il più interessante che abbia visto.
  2. le scuole di pensiero con o senza urea si troveranno in un imbuto nel 2020...chi ha solo urea dovrà montare fap o similari e modificare sensibilmente i motori (cosa che fin'ora non ha fatto). Chi ha montato i filtri prima ora aggiunge un po' di urea ed è a posto...forse solo alla fine si capirà chi ha azzeccato la scelta , ammesso che ci siano sostanziali differenze...per chiudere con un paradosso, o meglio una curiosità, cnh gruppo fiat paladino dell'urea sulla Stelvio ha montato egr, sistema sposato da sempre da JD...
  3. il risparmio di gasolio c'è, dopo è da quantificare in euro , secondo me nel conto iniziale per un trattore del genere bisognerebbe quantificare anche il maggior costo per le attrezzature...
  4. i 6R my 18 avranno la possibilità di essere omologati per gli standard europei previo pagamento dell'omologazione,costo 4/5 mila euro , assieme a questa sarà fornita l'attacco automatico. Si potrà ordinare la versione del cambio da 50 km e verrà fornito con il ponte anteriore con i freni , gli specchi grandangolari sono ordinabili anche per i modelli classici
  5. saranno anche cerchi di qualità ma dal mio gommista a giugno c'era l'ispettore trelleborg che guardava un treno di gomme nuove, meno di 100 ore , con loro cerchio nuovo modificato per avere più grip, con la spalla completamente fresata....erano le gomme di un 939...
  6. prima era un'azienda only case, dopo aver venduto gli sta (gommato e cingolati) a Martini in Romania è diventato un cliente fendt su praticamente tutta la linea...probabilmente la maggior versatilità del 1050 ( aratura, traino ,trasporto) ha pesato su questa scelta, prima comunque aveva in 936/9
  7. concordo in pieno, da lavorare il terreno (nei nostri terreni) non è la macchina giusta, per sfruttare i sui 500 cv bisogna riempirlo d'acqua (che non si potrebbe per la circolazione stradale ) o gemellarlo (idem come sopra) . Per svolgere quei lavori le macchine giuste sono i cingolati di gomma di qualsiasi colore...minor calpestio,miglior traino e le si sfrutta più avanti nella stagione... Discorso diverso per la presa di forza o il trasporto stradale , i cavalli sono tanti ma anche lì il limite non c'è. E per rimanere in casa Valmori ha un erpice rotante da 8 metri...dopo forse ci rimette il rotante...
  8. ho capito che per l'Europa e l'Asia rimarrà solo fendt,il resto del mondo challenger...il serie 800 mt challenger rimarrà ma non ho capito con quale colorazione
  9. http://www.trattoriweb.com/fendt-nuovi-cingolati-900-vario-mt/
  10. Da qui sembra sarà solo vario http://www.tractorum.it/forum/attachment.php?attachmentid=32402&d=1500886071
  11. conosco bene l'azienda e il tecnico che la gestisce, anche a me ha detto le stesse cose , però anche lui si basa su esperienze di altri perché l'agrisem l'hanno preso la scorsa campagna e ancora dei dati certi credo non ne abbiano... Non critico la macchina solo non trovo dati certi sul perché è meglio di altri modelli
  12. Quest'anno è quello giusto per testare le macchine da lavorazione passiva. Con amici abbiamo fatto una piccola prova privata con tre arieggiatori diversi. Un Cma con 6 ancore Michel grosse più ancora centrale,un heva 5 ancore con scarpa da 25 cm e un agrisem platinum 4 ancore. La prova non era competitiva ma volevamo analizzare il terreno una volta lavorato tramite sondaggio con mini escavatore. Abbiamo registrato la profondità a 35 cm e ognuno ha fatto due andate. Il terreno si presentava con lavorazioni superficiali diverse per via del diverso numero di ancore e perché l'agrisem era allestito con fila posteriore di dischi su molla. Quello che ci interessava comunque era il terreno sottostante , per osservare quale lavorava ^meglio^ , perché naturalmente ognuno dei costruttori insisteva sulla bontà della loro macchina. Il risultato è stato molto simile, difficile dare un punteggio se cosi si può dire, forse quello che ha lavorato meglio è stato quello con le michel. Ci aspettavamo un lavoro sublime da parte dell'agrisem visto il costo e quanto lo pompano. Questo è quello che abbiamo osservato noi , qualcuno possiede l'agrisem per darmi qualche delucidazione in più magari privato su altri terreni.
  13. Il cingolo in gomma è solo challenger da oggi sembra solo vario
  14. Non conosco il lavoro della macina sassi ne quelli forestali, so per certo che nei nostri terreni tolto l'aratura o lavori pesanti su terreno saldo non lo usi da fare altro..almeno che non consideriamo ancora l'erpice rotante un lavoro indispensabile. Per lavori di stazza intendo botti , dumper o hdp,riesci con un trattore da 200 cv e 10 ton ma se usi un 350 con 16 ton vai meglio...poi 500 cv sono tanti ,troppi per questi lavori probabilmente però dopo ognuno nella propria azienda fa come crede...se l'esigenza dell'azienda è tale da veder meglio un 1050 rispetto ad un stx o un rx prego però non paragoniamoli a tiro perché parliamo di macchine diverse
  15. La mia era come ho scritto una battuta...lavoro in mezzo ai campi come la maggior parte degli utenti che leggono e scrivono.. Dico solo che faccio fatica a pensare che un 1050 riesca ad avere le prestazioni di un stx ad arare o arieggiare...poi uno è gigante e cingolato e ha delle peculiarità, il fendt essendo più classico come trattore lo usi anche da spostare la barra della trebbia... Altra cosa preferisco per certi lavori avere trattori anche sovradimensionati perché più comodi e sicuri ,non sempre ti vogliono 400 cv a volte però ti servono 180 qli , caratteristica solo di trattore di stazza
  16. Il metodo tractorum con controllo di DjRudy è sicuramente il sistema migliore per testare i trattori..ma la vecchia e cara catena? A parte gli scherzi faccio fatica a credere che ci sia cosi poca differenza tra un stx e un 1050
  17. brinta

    Amaranto e Quinoa

    La prova che ho fatto io , una trentina di piante nell'orto sono arrivate alla fine tutte, il problema è che ognuna in un momento diverso. Ho usato i semi presi in un negozio biologico ma erano semi già lavorati. Tu dove hai trovato il seme?
  18. Credo anch'io che ci sarà la possibilità di avere il command arm classico... Due curiosità, il peso e la dimensione di queste macchine si conosce già? E con il PRO la leva funziona come fendt o cnh?
  19. Mi sono trovato molto bene e la macchina ha lavorato secondo le aspettative. Problemi di riempimento del rullo anteriore non ne ho avuti , né durante il lavoro normale né nelle finiture.. L'unica cosa a voler essere pignoli cambierò il rullo anteriore unico e metterò la configurazione che è in fiera perché flette molto e, seppur non mi abbia dato problemi, non mi permette di lasciare completamente in flottante il sollevatore .
  20. brinta

    Carrier

    Ciao, ero interessato ad un lemken rubin 12 qualcuno del forum ha esperienza di questa macchina? Mi piaceva la dimensione dei dischi e il fatto di avere molto carico per disco. Lo utilizzerei per interrare residui e letame ,dopo arieggiatore, al posto di una aratura leggera.
  21. Su consiglio di Fornasari la molla con rinforzo ad occhiello è stata montata solo nelle prime due file per scelta , ovvero le prime file incontrano il terreno più tenace e così sono più robuste le altre tre file sono semplici perché così vibrano di più e lavorano meglio . Io a casa ho i rinforzi per tutte ma credo non le applicherò. Le molle dritte fanno un lavoro più superficiale rispetto a queste ma con il doppio rullo posteriore di dimensioni differenti rimane un letto di semina perfetto.
  22. Il costo della macchina, devo essere sincero , non lo so perché abbiamo fatto un pacchetto di tre attrezzi e alla fine la cosa che mi interessava era il prezzo finale e non del singolo pezzo . Altra cosa la nostra è la prima costruita su specifica richiesta (la seconda sarà presente all'eima) quindi il vero costo , Fornasari l'ha calcolato solo ora . La scelta è stata di montare un rullo di grandi dimensioni anteriormente per scaricare il peso all' rt , non abbiamo volutamente inserito una lama perché nei nostri terreno non lavora bene. Il telaio lo usano anche per altre macchine ma non so dirti se per i mini vibro.Con il doppio posteriore viene un lavoro egregio come quello di un mini. Comunque tecnicamente può lavorare anche pochi cm però non ho provato né come si comportano le molle (sono di 12 mm) , né se la pestata del trattore si nasconde.
  23. Ciao il vibro di Cma è il mio, video ne ho uno ma niente di eccezionale (guidare e filmare non è il massimo) appena riesco lo posto volentieri. Se avete qualche curiosità vi rispondo più che volentieri.
  24. Dal mio gommista la settimana scorsa c'era un ispettore trelleborgh che analizzava due 900 di un 939 che avevano girato distruggendo la spalla...premetto che i cerchi erano già quelli modificati trelleborgh e le gomme erano nuove con una settimana di vita passate in garanzia
×
×
  • Crea Nuovo...