
brinta
Members-
Numero contenuti
210 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di brinta
-
È arrivato sui 40 cm , comunque sempre tra 35 e 40. Lo tira con un 8345 rt , non fa le corse , a seconda del terreno e di cosa c'era la velocità varia dai 6 ai 8,5/9. Non so dirti se sia più o meno duro del mio con Michel ma mi dà l'impressione che non siano macchine subito agevoli. Vi riporto un'esperienza di un amico che è sette anni che usa l'arieggiatore senza arare il terreno. I primi anni lamentava una difficoltà nel tirare l'attrezzo ,successivamente il dispendio di energia è diminuito e le velocità di lavoro aumentate, non ha diminuito le produzioni e (nel caso delle bietole)migliorato l'estirpo. L'anno scorso ha provato l'agrisem prima su un terreno mai arieggiato , è rimasto contento del lavoro ma non dei consumi e dei tempi di lavorazione, un dispendio enorme . Quando è andato sul suo terreno i tempi e i consumi sono diminuiti. Questo per dire che è una pratica ottima o essenziale ma che porta risultati nel medio periodo.
- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
L'ha acquistato un mio carissimo amico questa estate, provato e tenuto nel cortile. È la versione idropneumatica con cinque ancore con scalpello di 25 cm (mi sembra di ricordare) e rullo discopack idraulico. Bella macchina e buon lavoro..
- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
Avrà solo l' e23 o anche l'ivt?
-
John Deere 9RX : il quadri-cingolato secondo JD
brinta ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Grazie per la precisazione. Mi sembrava di essere stato chiaro...comunque il concetto era quello -
John Deere 9RX : il quadri-cingolato secondo JD
brinta ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Intendevo nei quadri cingolati per l'agricoltura , lo sò benissimo che è decenni che costruiscono articolati agricoli e quadri cingoli ma per il settore industriale/edile -
John Deere 9RX : il quadri-cingolato secondo JD
brinta ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Bisognerebbe vedere le due macchine in un confronto serio senza pregiudizi . Credo comunque che JD non abbia niente da invidiare a Case in fatto di articolati, cingolati e alte potenze in generale anche perché se dopo anni è voluta entrare in un segmento così non lo avrà fatto deludendo le aspettative -
John Deere 9RX : il quadri-cingolato secondo JD
brinta ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Credo vada alle Bonifiche Ferraresi -
Grazie per il consiglio DJ , proverò sicuramente per vedere le differenze. Una cosa è certa con la tempra di terra che c'è quest'anno viene pronta per una passata veloce con il preparatore o , se viene una pioggia, con il vibro.
- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
Visto come viene il lavoro su stoppia di grano sia liquamata che non penso passeremo con il culty easy 600 sempre di CMA e basta. Più avanti sugli stocchi vedremo come comportarci anche perché abbiamo parecchio letame da stendere e credo che un passaggio con aratro o rotoaratro sarà da fare
- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
http://www.xtremeshack.com/image/262267.html http://www.xtremeshack.com/image/262268.html http://www.xtremeshack.com/image/262269.html http://www.xtremeshack.com/image/262270.html
- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
http://www.xtremeshack.com/image/262266.html L'arieggiatore ha 6 ancore michel più un' ancora centrale Nella prova è arrivato a 50/55 cm , con le ancore nella prima posizione, il problema è tirarlo. .non in tutti i terreni ci riusciamo. Per ovviare il problema lo passiamo due volte, prima a 35 poi a 55, così lo slittamento non supera il 3/4% a 8/9 km/h.
- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
Lo utilizziamo con un 8335 RT
- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
Questa mattina abbiamo messo in campo l'arieggiatore AirTop 300 di CMA con dischiera dritta anteriore per tagliare i residui e paker idraulico posteriore...lavoro eccezionale ma che fatica tirarlo. Un ringraziamento per la competenza e la disponibilità all'ing. Mirco Fornasari
- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
Sì, riesci ad usare un trattore anche meno potente ma 150/160 cv ti occorrono comunque. Con una macchina come la mia il peso che ho detto è già il limite possibile , per la 1290 hi speed xc il peso aumenta di qualche decina di chili ma ti occorre un trattore più potente perché richiede una velocità di lavoro più elevata (20% in più di colpi al minuto e in proporzione la velocità aumenta di almeno un 20%), a paglia ti servono 220/230 cv per sfruttare la macchina .
-
Per praticità facciamo 195 scarso di lunghezza, a seconda dell'anno andiamo dai 290 ai 330 kg. La paglia la taglio sempre con tutti i coltelli e presso solo di giorno , da quando si asciuga la rugiada alle 21/22 massimo , siccome la utilizzo in stalla non voglio avere problemi di muffe o paglia impaccata.
-
Io parlo per esperienza personale avendo un 8335 rt e un 8320 . Nella mia zona di queste macchine ce ne sono parecchie alcune hanno avuto problemi altre no, casualmente quelle con problemi vengono sempre dalle stesue aziende, che sia come le si adoperano? Sul fatto della velocità credo sia preferibile usarle a 8/10 km orari piuttosto che a 4/5 ...quello sia per i vari sistemi a variazioni continua che per i ps.
-
Sì se vuoi sfruttare al meglio le caratteristiche della Big baler
-
Io ho una 1290 XC attaccata ad un 7430..si lavora tranquillamente anche quando è umido il terreno è affonda un po'.. ho provato la 1290 hi speed hdp XC ecco li il 7430 non basta più. ..
-
Secondo il mio parere dipende molto come li usi...al di là del lavoro che fai. Nella mia zona ci sono 8030 o 8R che hanno rifatto il modulo idraulico dell' autopower ( perché alla fine di quello si parla e non di rottura meccanica del cambio) con più o meno ore e di quelli che non sanno neanche di cosa parliamo . Queste macchine non sono concepite per lavorare super zavorrate , piene d'acqua e con cinque vomeri da 40 qli al sollevatore ma per andare in velocità. Poi ognuno le usa come crede e come riesce perché non sempre ci sono le condizioni per usare attrezzi semiportati e correre. Una cosa è certa il cambio autopower, cvt o vario che sia sono molto comodi e alla fine tirano anche.
-
È vero. Il command arm è molto comodo una volta provato fare senza scoccia (anche se costa) ma vedo che JD riuscirà ad accontentarci anche questa volta. Il 5r è molto interessante e se avrà il peso che diceva DJ Rudy ancora di più.
-
John Deere 9RX : il quadri-cingolato secondo JD
brinta ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Si è stato comprato da Verucchi di Anzola. Da quanto ho sentito dire dopo aver provato Stx recente (due campagne) di un privato vicino a lui è stato in Germania a provare il 9RX..quando è rientrato ha fatto il contratto subito -
Il 1800 a fine anno esce dal listino, il 2630 è la base per gli sviluppi futuri , è più semplice da usare,più intuitivo e hai la possibilità di avere più funzioni. Ne ho trattati due la settimana scorsa e mi sembra di ricordare che l' SF2 costi 450€ per tre mesi di abbonamento, 1700 per tre anni le fasce di prezzo intermedie non le ricordo .
-
Grazie mille per l'indirizzo , una volta visto il seme decido, spero di riuscirci con la pneumatica cambiando i dischi..il seme ha la dimensione di quella nei sacchetti al supermercato o è lavorata? Tipo conciata , confettata o altro?
-
Se riesci a trovare l'indirizzo mi fai un piacere.
-
Ho fatto un po' di ricerche e da quello che ho capito il problema più grande è reperire il seme anche per piccole parcelle. Per quello che concerne la lavorazione dei terreni e le sistemazioni idrauliche non ci sono differenze dalle normali tecniche che utilizziamo nelle nostre zone, sia come preparazione del letto di semina che per la semina stessa. La raccolta se non riesce la 2258 chiamerò un amico che ha una S 670 e due CR.