Vai al contenuto

brinta

Members
  • Numero contenuti

    210
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di brinta

  1. brinta

    Amaranto e Quinoa

    Qualcuno sa dove trovare della semente di quinoa? Grazie
  2. L'arieggiatore kverneland in foto l'hanno provato in zona l'anno scorso, con terreno argilloso e non in tempra , non si riesce a fare un bel lavoro. Le ancore centrali rischiano di riempirsi e con residuo si intasa.
  3. Complimenti gran bella realizzazione, le ancore le hai acquistate o le hai realizzate tu.? La cosa interessante del farselo è il coniugare i pregi di " tutti" nel cercare di creare una macchina il più fruibile per la propria azienda.
  4. Scusa il ritardo, rispondo volentieri alle domande, conversare con tante persone competenti è interessante e si possono cogliere suggerimenti importanti. Innanzitutto il nostro terreno è tendenzialmente argilloso, come cemento quand'è secco e molto affettuoso quando è bagnato. Abbiamo molti terreni drenati e dove non è stato fatto proviamo di rimediare con la boccia. Le colture in azienda sono grano (anche da insilato), sorgo da pastone, mais in tutte le forme e erba medica il tutto condito con letame e liquame in abbondanza. Non abbiamo in azienda l'arieggiatore, l'abbiamo solo provato, il carrier è in consegna a giorni. Da quello che ho però constatato l'arieggiatore è una macchina indispensabile , sicuramente non sarà possibile usarla sempre, come del resto il carrier. Con la tessitura del nostro terreno se è asciutto o in tempra i due attrezzi sopra citati fanno un lavoro speciale. Quando è bagnato facciamo fatica a non arare, dovendo arare in estate per ovvi motivi, per poi riuscire a sistemare il terreno per la campagna successiva. Ecco io qui prediligo il rotoaratro perché a pari profondità lascia il terreno pari e più fine così da rendere possibile l'utilizzo del carrier o altra dischiera ,altrimenti l'utilizzo del rotante diventa d'obbligo. La tessitura del terreno ,soprattutto dopo mais irriguo o sorgo , nel caso sia bagnata e pestata non ci permette di lavorare solo con il carrier. Però l'intenzione è quella di investire in queste macchine per velocizzare le lavorazioni e risparmiare gasolio rispettando il più possibile il terreno.
  5. Nei nostri terreni molto argillosi la pratica dell'aratura in estate è la lavorazioni più diffusa, non potendo entrare nel terreno quando è bagnato perché non porta il peso dei trattori. Il cercare di lavorare il terreno in maniera alternativa è legato sicuramente al costo dell'intervento di aratura e affinamento con rotante ma anche al tempo , finestre ridotte in cui il terreno é in tempra e dimensioni aziendali importanti portano a queste scelte che hanno altri mille vantaggi agronomici. Comunque il primo arieggiatore è stato venduto vent'anni fa..un Paraplow..secondo me il fatto che nelle nostre aree siano poco utilizzati non è legato alla struttura del terreno (il proprietario del suddetto paraplow non cambierebbe il mezzo con null'altro) ma alla scarsa capacità di noi agricoltori a guardarsi attorno e soprattutto ai rivenditori che non propongono queste innovazioni. Da noi se acquistavi un cingolo di gomma di proponevano aratri e rotante,solo ultimamente ,a forza di insistere ,iniziano a proporre arieggiatore e dischiere. Quindi è stato un connubio di cose..terreno difficile, agricoltori cocciuti e rivenditori poco attenti.
  6. brinta

    Carrier

    L'anno scorso parlai con Dante quando mi portò il Roller da provare e mi disse che questo carrier leggero l'aveva costruito per il ripasso,nelle nostre terre autunnale,al posto del vibrocultore tradizionale.
  7. Faccio un po' di ordine perché effettivamente da quello che ho scritto sopra non si capisce molto (ma tra una botte di liquame e l'altra é già complicato leggere ). L'anno scorso ho provato l'arieggiatore CMA e il Roller di Dante due macchine molto belle. In azienda abbiamo già un ripuntatore tre lance a cui abbiamo applicato gli esplosori , un Ermo trivomere e un rotoaratro falcland 3000. Siamo un'azienda zootecnica quindi tanto letame, liquame e stocchi da interrare di mais e sorgo . Finendo di raccogliere le granelle molto avanti e avendo problemi con l'aratro in caso di terreno bagnato abbiamo optato per il roto...macchina insostituibile per noi..lascia il terreno pari e va praticamente sempre senza creare zolle eccessive. Prima però passiamo il ripuntatore per agevolare il lavoro del roto, qui nasce il "problema"...il ripuntatore rompe il terreno in profondità ma creare zolle grosse soprattutto adesso che il terreno é molto secco , specialmente dopo sorgo. Quindi siamo costretti a passare il roto comunque anche dove si potrebbe utilizzare il carrier (appena acquistato) proprio per via dei mattoni che si creano in superficie. Chiedevo se c'era un arieggiatore che potesse lavorare in profondità senza creare le zolle in superficie così da passare in successione il carrier o in futuro (spero) il Roller. Scusate le divagazioni fuori argomento ma era per fare un quadro completo.
  8. Come zona si tende ad arare il terreno ad una profondità di 45/50 cm poi tutti i passaggi classici con rotante ecc.. solo negli ultimi periodi qualche pioniere sta iniziando a cambiare metodo ( e in parte mentalità), però c'è chi dice che per far lavorare bene i drenaggi bisogna arrivare a rompere il terreno a 10 cm dai tubi mediamente posti a 70 cm. La mia curiosità era solo rivolta a questo aspetto , l'anno scorso ho provato l'arieggiatore della CMA su mais trinciato , lavoro eccelso, e sopra con il roller di Dante...Rispetto alle lavorazioni classiche sembrava di sognare però l'arieggiatore al massimo faceva 45. Se ci fosse una macchina che raggiunge i 55 cm sarebbe l'ottimale, un giro di rotoaratro e u passaggio di dischi via..(ora le lavorazioni sono le medesime ma invece che l'arieggiatore uso un ripuntatore ma la zollosità suerficiale ti costringe sempe ad arare)
  9. Ciao, quindi non c'è arieggiatore con ancore Michel o Agrisem che riesca a lavorare più in profondità dei 45/50 cm? Nelle nostre zone ,pianura bolognese, abbiamo terreno argillosi e ogni tanto conviene rompere più in profondità solo che i ripuntatori creano una zollosità eccessiva .
×
×
  • Crea Nuovo...