Vai al contenuto

Sgnappi

Members
  • Numero contenuti

    173
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Sgnappi

  1. Sono ririuscito a risolvere...il problema è proprio nella pompa di adescamento, che permette l'ingresso di aria quando il motore gira ad alto regime. Per ora ho bloccato il pompante con del filo di ferro e il motore funziona perfettamente, ora dovrò trovare una pompa di ricambio (su internet non ho trovato nulla di compatibile, cod. FIAT 767571). Idee su dove trovarla (zona MO/RE)?
  2. No, il motore semplicemente muore, non riesce a tenere i giri comandati dal regolatore...sembra proprio una mancanza di gasolio in arrivo alla pompa. A quel punto do semplicemente due pompate con la pompetta di alimentazione ed il motore riparte...ma il problema continua, sopratutto ad alto regime
  3. Gentilissimo Tiziano, controllerò inanzitutto il serbatoio. Potrebbe essere un problema legato alla pompa AC? Il filetto sul tappo della pompetta manuale (codice 167571 della tavola seguente) si è rotto e di conseguenza lo stantuffo della pompa non rimane perfettamente chiuso e sembra perdere un pò di gasolio... Potrebbe entrare aria nel circuito da questo particolare danneggiato? E' un ricambio che riesco a recuperare? Altrimenti quali tra i seguenti tubi mi consigli di controllare per scongiurare eventuali ingressi aria in aspirazione carburante? Non riesco a visualizzare nelle tavole il tubo di mandata dal serbatoio al filtro carburante...proverò ad analizzare i tubi sul trattore Io darei una controllata alla mandata da serbatoio a filtro e dal filtro alla pompa AC...dopo la pompa inieizione non dovrebbero esserci problemi (in linea di massima). Grazie ancora...
  4. Grazie mile Tiziano, gentilissimo. A questo punto riproverò...probabilmente la guarnizione è incollata (non vorrei però rovinarla...). Ho trovato la tavola seguente nello spaccato ricambi: sembrerebbe che le viti (4601050) siano tenute in sede da un anello di fermo/sicurezza (11066075), probabilmente per questo non riesco a sfilare le viti dalla sede, ma il coperchio dovrebbe comunque essere libero. Cosa ne pensi? Hai per caso un manuale officina del motore Fiat 350 dove sono illustrate le varie operazioni? Ho solo un manuale uso e manutenzione ma è molto "basilare". Ho anche un altro problemino: da qualche tempo il motore dopo alcuni minuti al max. dei giri muore improvvisamente, come se non arrivasse gasolio agli iniettori. Ho pensato ad una bolla d'aria all'interno del circuito, ho provato a spurgare il tutto svitando la vite sul filtro gasolio: è uscita molta aria dal circuito ma il problema permane. Posso provare a spurgare il circuito in altro modo (magari staccando la vite su tubo mandata iniettore o altro)? Grazie ancora per l'aiuto..
  5. Ciao a tutti, sto cercando di smontare il coperchio bilancieri del mio Fiat 350 per procedere alla regolazione gioco valvole. Sfortunatamente non riesco a capire come smontarlo: sul coperchio ci sono due viti con grosse rondelle vicino al tappo ingresso olio che però non sono in grado di sfilare, qualcuno conosce la loro funzione (in allegato foto esemplificativa)? Devo smontare gli iniettori per rimuovere il coperchio ed accedere al registro valvole? Grazie mille!
  6. Perlomeno qualcuno riuscirebbe a suggerirmi che tipologia di olio deve essere utilizzata all'interno del cambio/trasmissione e in quale quantità? grazie ancora...
  7. Salve, sto cercando il manuale uso e manutenzione per un vecchio motocoltivatore Goldoni tipo "110 A". Qualcuno sa dove posso reperirlo o riesce a darmi una mano?
  8. L'anno scorso era buono, forse un pò troppo tannico e colorato...cercavo di ottenere qualcosa di più "facile" da bere. Tu che metodo di vinifcazione utilizzi?
  9. Ciao a tutti...avrei una domanda da rivolgere agli "esperti". Mi accingo a vinificare alcuni ql di Lambrusco; volendo dare viuta ad un vino leggero e di "pronta beva" avrei l'idea di svinare e separare il mosto dalle bucce quando saranno ancora presenti vari gradui zuccherini all'interno dello stesso (pensavo intorno ai 6/7 Babo). Vorrei capire se una volta svinato devo lasciare il mosto separato dalle bucce nel tino aperto fino all'esaurimento degli zuccheri oppure se dovrò chiudere con l'apposito tappo a camera d'aria la botte e attendere che la fermentazione lenta faccia il suo dovere. Qual'è il metodo migliore secondo voi? grazie in anticipo..
  10. quindi nessuno ha avuto esperienze con saldatrici economiche??? suggerimenti in merito??
  11. Ciao a tutti, sto cercando una piccola saldatrice a filo, a livello hobbistico, pe saldare alcune lamiere di 1,5 mm (max 2), da utilizzare in vari lavoretti di riparazione e restauro di attrezzature. Non vorrei spendere molto, e ho letto che su internet si può trovare qualcosa di valido a prezzi veramente contenuti; avete qualche consiglio sulla marca e, magari, qualche link a qualcosa che possa fare al caso mio? grazie mille
  12. Il problema è che non c'è nessuna targhetta, quindi non posso identificare il modello della pompa...mi hanno consigliato olio sae 30, può andare??
  13. Ragazzi, altra domanda...Che olio devo mettere nella pompa??è praticamente a secco...
  14. Devo trattare un vigneto, con alcuni filari coltivati a meli e alberi da frutto...neanche un ettaro in totale
  15. Grazie mille, potreste consigliarmi su come regolare gli ugelli (meglio utilizzare gli ugelli più piccoli o più grandi), la pressione della pompa e la velocità del trattore, per ottenere un trattamento efficace...
  16. Vi linko la foto che ho scattato ad un ugello; oggi ho provato la botte, e utto funziona regolarmente (tranne un ugello che provvederò a sistemare). Ho riempito la botte con una miscela di acqua e soda caustica in modo di pulirla a fondo, e domani, facendo andare la pompa, pulirò l'intero impianto. Ho notato che gli ugelli sono reversibili, in che modo funzionano, e a cosa serve girarli? A quante atmosfere mi consgliate di lavorare (basse o alte)? in attesa di qualche intervento chiarificatore, vi ringrazio già in anticipo:briai: [ATTACH=CONFIG]18740[/ATTACH]
  17. ok, vi linko una foto degli ugelli che ho montato (magari domani ne faccio una più vicino, anche al tipo di pompa), così magari potete darmi una mano a capire la velocità e la pressione di utilizzo... [ATTACH=CONFIG]18730[/ATTACH]
  18. Fare un lavaggio con acqua diluita con soda caustica può essere una buona idea o vado a rovinare qualcosa??? Avrei ancora un paio di domandine: la velocità di avanzamento dipende dal flusso di prodotto in uscita, giusto? più o meno come ci si deve regolare?? Inoltre vorrei capire come regolarmi con i quantitativi di prodotti da utilizzare, in uqnato ho letto pareri piuttosto discordanti su questo: alcuni suggeriscono di usare una dose doppia rispetto a quella riportata in etichetta, perchè?
  19. Finalmente ho trovato l'atomizzatore che cercavo da tempo e lo sono andato a prendere. E' l'agrimondo 300 litri con ventola da 600 di cui ho parlato in un post precedenteVorrei chiedervi che trattamenti preventivi devo fare alla vasca (mi avevano consigliato di pulirla, in che modo??) e le dosi di prodotti da utilizzare quando andrò a fare i trattamenti, in quanto mi hanno detto che cambiano sensibilmente nei confronti delle vecchie botti con pompa classica. Spero che qualcuno possa darmi una mano, grazie mille
  20. Finalmente ho trovato l'atomizzatore che cercavo da tempo e lo sono andato a prendere. E' l'agrimondo 300 litri con ventola da 600 di cui ho parlato nel post precedente, del quale avevo già linkato le foto. L'atoimizzatore in questione è ad alta o bassa pressione secondo voi? Vorrei inoltre chiedervi che trattamenti preventivi devo fare alla vasca (mi avevano consigliato di pulirla, in che modo??) e le dosi di prodotti da utilizzare quando andrò a fare i trattamenti, in quanto mi hanno detto che cambiano sensibilmente nei confronti delle vecchie botti con pompa classica. Spero che qualcuno possa darmi una mano, grazie mille
  21. grazie anche a te...l'analisi la farò sicuramente; ma oltre allo zucchero andrà anche aggiunto ulteriore lievito?
  22. Ciao carissimi, vorrei chiedervi un piccolo consiglio. Fra circa un mese ho in mente d'imbottigliare il mio lambrusco, ma, visto che negli ultimi anni non sono mai rtiuscito ad avere un prodotto sufficientemente frizzante, vorrei qualche consiglio per assicurare un buon risultato. Alcuni mi hanno già suggerito di aggiungere una quantità di circa 4 grammi/litro di zucchero, al fine di fare ripartire la fermentazione; voi cosa ne pensate?
  23. Di questo che ne pensate: semiportato agrimondo da 300 litri, ventola da 600 in alluminio [ATTACH=CONFIG]11252[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11253[/ATTACH]
  24. Ciao ragazzi, l'atomizzatore in questione è questo: agrimondo, 300 litri, ventola da 600 in alluminio semiportato. cosa ne pensate?quanto vale?[ATTACH=CONFIG]11242[/ATTACH]
×
×
  • Crea Nuovo...