Vai al contenuto

Norbert

Members
  • Numero contenuti

    49
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Converted

  • Biografia
    Futuro psicologo ma nel campo delle macchine agricole

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. http://www.geier.it/it/ in trentino ed in alto Adige vanno tantissimo Geier ma anche Visani che nn credo abbia il sito. Ci sono clienti che lavorano in terreni con circa il 50% di pendenza e sono ottimi porta attrezzi con impianti idraulici molto performanti cosa importante in viticoltura.
  2. Norbert

    Fendt da vigneto

    Non so se è inerente alla tua domanda ma mi raccontava un conoscente che ha un 211 V che era in salita (13-14%) con rimorchio ed escavatorino (non so il peso) e ad un certo punto della salita il motore ha diminuito la velocità quanto la temperatura che aveva raggiunto era quasi al limite e dopo 4 -5 minuti scesa la temperatura ha ripreso a girare al massimo!...di più non so mi è stato raccontato e non ho mai approfondito!
  3. qui in trentino per la maggiore vanno questa macchine XAN - SEPPI M. perchè sono compatte, spesso messe sulla trincia così quando passi raccoglie i sarmenti e li macina. In due passate raccogli bene residui di potatura e anche molte foglie così fai un lavoro completo. Montata sulla trincia costo si aggira sui 7-800 euro! Come detto la grande dote è il ridotto ingombro, serve un doppio effetto per farla andare e finito il lavoro la ripieghi verso la macchine e torni bel bello a casa!
  4. adesso non ricordo di preciso ma mi pare che su nh ci siano predisposti già i fori per delle consol di aggancio per delle attrezzature ventrali!.....poi dipende di che tipo e per che lavoro sopratutto, se fosse per lavori nel vigneto allora al 99% non ci sono problemi!
  5. Mi raccontava un terzista qui del trentino, il più grosso vista anche la stazza:asd:, un suo problema è trovare persone che abbiamo una visione del lavoro non sempre e comunque standardizzata e che siano al contrario in grado di trovare soluzioni anche senza che qualcuno gliele fornisca sempre. Detto questo diceva che è difficilissimo per lui trovare ragazzi del posto che vogliano cimentarsi, dargli la disponibilità per tutta una stagione e lavorare, perchè anche lui, giustamente come sopra facevano notare, afferma che se vieni una volta si è una no al massimo ti faccio tagliare l'erba se invece vieni e mi assicuri di esserci ti insegno a cimare, fare i trattamenti e andare con la vendemmiatrice. Perchè il titolo laureati? Ecco sempre parlando con lui mi raccontava di una realtà che conosce invece dove lavorano molti ragazzi laureati, non necessariamente in scienze agronomiche, ma che dopo una o due laueree hanno deciso di fare quel lavoro. Questo non per dire che i laureati siano più intelligenti e quindi migliori di chi non ha una laurea, ma solo per dire che è interessante vedere realtà dove anche persone che hanno percorsi di studi comunque qualificanti decidono di mettere a disposizione di un terzista le loro risorse umane. Chissà che dopo, quando finirò se finirò mai le mie lauree in psicologia non vada a fare il trattorista
  6. Norbert

    Agriacma

    Ci sono! A dir la verità vado a dare una mano al mio ex capo! così per vedere 2 trattori che non si sbaglia mai!!!!!
  7. Norbert

    new holland serie 86

    Luca L potresti argomentare come mai questa serie della Fiat sarebbe così superiore alla serie Fendt comparabile al tempo cioè, credo, la serie 260V 270V ecc? perchè se dici che si spendono 80.000 euro credo ti riferisci al nuovo vario ma non credo sia il confronto giusto da fare, diciamo che credo siano due macchine diverse....poi le macchine nella aziende dipende spesso da quanto è bravo il concessionario potrei portarti esempi di aziende dove i fendt sono 8 i lamborghini 12 (e due vario nuovi nuovi...) e same 4 e via dicendo....quindi se trovo tante aziende che hanno svariate macchine della stessa casa vuol dire che tutte sono buone ed affidabili???!!! o che anche chi compra le macchine ha delle simpatie per i marchi e chi vende i marchi?!?!?
  8. mi trovi impreparato sui pezzi di ricambio quelli non è che li ho molto sottocontrollo...cmq per erba alta parlo dei casi in cui è più alta del primo cavo della vite poi cmq basta regolare il tastatore con i blocchetto e via....in alternativa fai prima una bella passata con la spollonatrice rigorosamente di braun e non della lotti o no mattia:perfido:
  9. alcune considerazioni sulle macchine in questione, visto che collaboro saltuariamente con l'importatore della braun e quest'estate abbiamo fatto qualche manifestazione tipo enovitis in campo con le lame interceppo. 1 i tastatori non sono tutti uguali, ad hannover all' agritechnica qualche hanno fatto, hanno premiato quello di Braun come innovazione dell'anno nel campo della lavorazione perchè hanno testato che si sposta con un millimetro cubo d'olio secondi e terzi clemens e roll con un centimetro, la differnza la fa il blocchetto in alluminio che regola la mandata e lo scarico dell'olio 2 la velocità con le lame tutte (quelle buone braun clemens e roll nell'ordine) va dai 6 km ai 7,5 dipende dalla distanza dai ceppi; a roncade che c'erano impianti larghi in tutti i sensi il fendt mi diceva il nostro autista che lo ha impostato per prova agli 8 e a quella velocità diceva che fatica la lama a starci dietro però lavoricchiava....cmq meglio andare ai 7 e non far danni! 3 chiaro è che se anche alla lama braun mettiamo l'erpice idraulico dovremmo andare più lenti se no non lavora più bene perchè non lavora la terra come si deve 4 lavorare con la lama diciamo è più oneroso in termini di passaggi, perchè se avendo le viti distanti prendi l'applicazione laterale alla trincia per tagliare l'erba puoi permetterti di lasciare andare l'erba, con la lama a fare bene devi passare prima che l'erba sia troppo alta quindi hai una media di 3/4 interventi l'anno...anche perchè con l'erba troppo alta il tastatore da quanto è sensibile rientra sentendo i faschi d'erba!
  10. Norbert

    Scelta frutteto stretto

    Anch'io ti consiglierei Landini l'unica cosa che non so se non hai citato perchè c'è di serie ma sarebbe molto bello averlo visto che dovrai usare molte attrezzature che vanno ad olio avere la possibilità di avere il regolatore di flusso almeno su due vie invece che solo su una e nella descrizione non è riportato ma direi che avere lo scarico libero (ormai il 99% dei trattori nuovi lo hanno) è indispensabile. poi in seconda posizione metterei il same, che mi pecca un pò sulle vie d'olio anteriori ma per il resto è una macchina molto buona, paragonabile a landini, anche se il nuovo rex non lo ho mai provato!
  11. lo hanno fatto vedere anche al tg regionale TAA venerdì se non sbaglio. e brava sdf, che se va in montagna ha sempre ragione!
  12. E' si in fendt le prende povero "piccolo":asd:, vabbè avrà altre doti:fiufiu:
  13. questa la so!:perfido: per un 60 litri siamo tra i 1300 e 1500 ivato dipende da marca a marca ma siamo sui questi prezzi!
  14. partendo dal fatto che non conosco il modo in cui si svolgono queste manifestazioni, quali le regole e altre possibili variabili, ma quello che volevo chiedere come mai il JD non ha al traino il piccolo NH che hanno fendt e il grosso NH? cambia oppure no?
  15. sempre restando in tema di fendt e lavori pesanti pesanti YouTube - Building Roads with PTH e vabbè io di parte con i fendt ma mi pare che male non lavora tenendo conto che "corre" e visto che questa ditta lo fa di lavoro non credo abbia scelto una flotta di fendt solo perchè marchio di casa (che poi caso mai saebbe steyr da loro) sempre riportando fendt su questi lavori in trentino c'è una ditta che fa bonifiche e lavori forestali, i fratelli travaglia Fratelli Travaglia snc - Strade Forestali come si vede con un JD e avendo loro preso una frantuma sassi più grossa 2.500 mm e per lavorare un pò più iin profondità 40 45 cm (macinano il porfido) e in condizioni non sempre di pianura hanno provato un pò tutti i trattori di alta potenza e i concessionari tutti a provare a dare il loro visto che da noi trattori sopra i 200 cv credo ce ne siano pochissimi alla fine dopo averne spenti un sacco hanno scelto un 936.
×
×
  • Crea Nuovo...