Vai al contenuto

Lodi 300

Members
  • Numero contenuti

    620
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Lodi 300

  1. Si esatto, fanno le gocce grosse perché sono ad induzione d'aria. Ho preso i CFA gialli, poi mi regolo appunto con la velocità, avendo già comunque previsto di abbassare il litri/ha per il pre-emergenza
  2. Ciao, Vi chiedo un consiglio, che ugelli mi consigliate per pre-emergenza su mais ? Utilizzerò Adengo, avevo tutto il terreno in bio ma adesso una parte l'ho riportata in convenzionale e sono un po' arrugginito sul discorso diserbo 😁 Ipotizzo di distribuire sui 250 l/ha ad una velocità di 5/6km/h e pensavo di orientarmi sugli Arag CFA, ho già gli ATP a doppio ventaglio per i trattamenti e mi trovo bene, per quello che dovrei fare meglio i gialli o viola? Con i gialli dalla tabella sarei circa a 5 bar di pressione.
  3. Lodi 300

    Zucche

    Si esatto, la Beretta Piacentina almeno qui da noi si tende a non concimarla per evitare la marcescenza dei frutti dopo la raccolta, idem le irrigazioni che vengono effettuate solo in caso di necessità, come produzione in annate "buone" siamo massimo sui 150/160 quintali ad ettaro. La Butternut ho un parente che la coltiva su terreno un po' più sciolto del mio ed ha buoni riscontri sia come produzione che come vendita, sicuramente nei prossimi anni potrebbe iniziare a diffondersi anche nella mia zona
  4. Lodi 300

    Zucche

    Qui per i ripieni tiene ancora botta la beretta piacentina, però per consumo famigliare preferiscono le delica o comunque zucche piccole
  5. Lodi 300

    Zucche

    Io uso questo https://fertilidea.it/prodotto/515-lifestrong-vam-l.html o comunque sempre prodotti Fertildea, in base a quello che mi consiglia il venditore per ogni coltura. I batteri antagonisti (almeno in linea teorica, ma da quando li uso qualche differenza la vedo) vanno a "combattere" i batteri e funghi dannosi (malattie fungine ecc) insediandosi nel terreno e sulle piante, non fanno i miracoli, però qualcosa fanno.
  6. Lodi 300

    Zucche

    Ah ok, a Parma hanno preso piede le Butternut e anche qui inizia a coltivarle qualcuno per la vendita diretta, prima chi le coltivava le faceva per l'industria
  7. Lodi 300

    Zucche

    Per napoletane intendi Butternut/Violina? Si esatto, a volte utilizzo anche il piretro per gli afidi ma ultimamente non l'ho più utilizzato, l'Oikos mi dicevano che dall'anno prossimo vogliono toglierlo dal biologico, ma non è un problema visto il prezzo 🥴🥴 Come concime ho in casa del Timac Bioenne che ha il 12% di azoto e contiene un 23% di SO³, inoltre ho anche del Polysulphate 0-0-14 e contiene anche Zolfo, Magnesio e Calcio, pensavo di fare una concimazione di fondo con questi due e poi in manichetta con concime liquido Con la beretta piacentina qui si è abituati a lasciarla fare da sola senza troppe concimazioni, poche irrigazioni ecc, solitamente viene seminata in pezzi di terra "scomodi" dove è difficoltosa l'irrigazione a pioggia o dove c'è terreno povero, con la delica ho visto che invece non funziona questo metodo 😅 Sia azoto fissatori che batteri antagonisti
  8. Lodi 300

    Zucche

    Di solito Poltiglia Disperss e Thiopron in base alle disponibilità dei fornitori, dopo l'allegagione uso anche la Propoli e solitamente quando le piante iniziano a svilupparsi ad inizio stagione faccio un trattamento con i batteri e concime fogliare
  9. Lodi 300

    Zucche

    Solitamente tratto in maniera preventiva ma non ho mai avuto grossi problemi di sanità delle piante o altro
  10. Lodi 300

    Zucche

    Fino a quest'anno ho fatto semina diretta, dall'anno prossimo una parte vorrei trapiantarle. Oltre alla Delica ho coltivato Dulcimacks e Vanity, la beretta piacentina la coltivo ma quella va seminata più distante per ottenere una buona pezzatura e vegeta molto di più rispetto alla delica
  11. Lodi 300

    Zucche

    Grazie per i consigli, A parte quest'anno che non va neanche preso in considerazione per il freddo in primavera, le precipitazioni, il caldo di luglio ecc, generalmente ottengo meno produzione di quello che mi aspetto, la pezzatura è solitamente buona, credo dipenda appunto dal sesto d'impianto, vedo che dove c'è una pianta isolata produce meno. Riguardo all'irrigazione da quest'anno sono passato alla manichetta, prima irrigavo a pioggia, problemi di infestanti non ne ho, per ora, passando un paio di volte con il rotante o la fresa
  12. Lodi 300

    Zucche

    Buongiorno, visto che si parla di sesti d'impianto ne approfitto... Ho fatto varie prove con la Delica ma non riesco ad ottenere grosse produzioni, secondo me a causa del sesto d'impianto troppo largo. Negli ultimi 2 anni le ho messe a 3 metri tra le file e 1 metro sulla fila, questo per poter passare in mezzo alle file con il rotante da 2,5m, sono in biologico e per me è l'unico mezzo per controllare le infestanti, da quest'anno ho iniziato ad utilizzare la pacciamatura biodegradabile, l'anno prossimo vorrei però stringere le file ed usare eventualmente la multifresa al posto del rotante, secondo la vostra esperienza quale potrebbe essere un sesto d'impianto corretto? Terreno medio impasto tendente all'argilloso
  13. Si, molti anni fa c'era vigneto poi c'era erba medica, tolta nel 2018, ma da allora ho sempre messo in rotazione frumento e aglio che non hanno risentito della problematica, c'è anche da dire che quest'anno sicuramente non hanno aiutato gli oltre 1000mm di pioggia in primavera
  14. I problemi grossi quest'anno li ho avuti sulle zucche, angurie e meloni, danni più contenuti sulle patate e poco niente su pomodori, peperoni e melanzane. Purtroppo mi hanno fregato perché non ho mai avuto problemi di elateridi, ma in quel pezzo di terra ci sono e non avendoci mai fatto ortaggi non lo sapevo
  15. Si diciamo che per me va bene, potrei produrre di più aumentando le concimazioni ma voglio evitare che poi mi marciscano, dovendole tenere in magazzino praticamente fino a fine inverno quando di solito le finisco. Nel 2020 con 2,5 quintali di seme ho prodotto 45 quintali ma aveva fatto una stagione molto favorevole e le irrigavo con il getto che secondo me è meglio della manichetta sulle patate. Come infestanti grossissimi problemi non ne ho mai avuti, con la rincalzatura si gestiscono abbastanza bene.
  16. Ho distribuito letame un paio di anni fa, quest'anno c'era soia trebbiata appena prima della pioggia 2 settimane fa quindi il letame per quest'anno rimane un miraggio 😅 Dici che conviene evitare di seminare mais l'anno prossimo?
  17. Io non faccio testo perché ne semino 3/4 quintali giusto per la vendita diretta, comunque generalmente arrivo nelle annate buone a fare 6/7 quintali di prodotto per quintale di seme, tradotto in resa/ha sarebbero circa 140/150 q.li/ha. Come terreno ho un medio impasto tendente all'argilloso, argilla 40% circa
  18. Io ho usato il Naturalis quest'anno sugli ortaggi e ho usato anche l'Oikos che costa un rene, con il Naturalis ho ottenuto qualche risultato distribuendolo con la canna su ogni piantina, non ha comunque fatto i miracoli perché ne sono rimasti ugualmente e adesso a fine stagione mi sono ritrovato ancora un sacco di elateridi nel terreno, li ha solo allontanati per un breve periodo. Sulle patate non l'ho provato perché ho utilizzato l'Oikos in manichetta e con l'irroratrice ma anche con quello ho ottenuto scarsi risultati.
  19. Ciao a tutti, L'anno prossimo vorrei provare a seminare mais biologico, su una piccola superficie di circa 3 ettari. Qualcuno ha già esperienza con il mais biologico? Come vi comportare con le concimazioni e soprattutto che prodotti usate?
  20. Lodi 300

    soia

    Trebbiata ieri M10 bio, umidità 17,6 produzione 27 q.li/ha 🤦
  21. Lodi 300

    soia

    Provincia di Piacenza, sono vicino alle province di Cremona e Parma
  22. Lodi 300

    soia

    Sui sacchetti c'è scritto M10 poi non so 🤷 Semina 8 giugno, non luglio 👍
  23. Lodi 300

    soia

    Grazie, è il primo anno che coltivo soia, ho ripetuto diverse volte la falsa semina, 2 estirpature in autunno, passaggio di vibro in marzo, poi in aprile sono dovuto intervenire con erpice rotante per eliminare l'avena che era nata lungo i lati delle scoline e poi ho fatto un paio di passaggi con minivibro, dopo la semina ho fatto una strigliatura e una sarchiatura, un giro veloce con la zappa per eliminare le infestanti rimaste sulla fila e basta. Volevo seminare la T45 a 70cm, visto che un conoscente ha la sarchiatrice a guida ottica con le dita che lavorano sulla fila ma seminando la M10 l'ho dovuta mettere a 45cm e ho usato una sarchiatrice da barbabietole
  24. Lodi 300

    soia

    M10 biologica, semina 08/06, precipitazione di 25mm il giorno successivo, irrigazione il 13/07, altra pioggia di 35mm dopo una settimana e altra irrigazione l'altro giorno Volevo seminare la T45 ma hanno voluto darmi la M10 a tutti i costi, vedremo cosa salterà fuori
×
×
  • Crea Nuovo...