Vai al contenuto

Lodi 300

Members
  • Numero contenuti

    620
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Lodi 300

  1. Lodi 300

    Irrigatori

    Da me nella notte fra lunedi e martedi e nella mattinata di martedi sono venuti 25mm, oggi è arrivato un bel temporale ma non ho guardato quanti millimetri sono caduti, ad occhio più di 30, comunque mi informo dal mio vicino che ha il pluviometro.
  2. Lodi 300

    Irrigatori

    Io ho un motore diesel yanmar, come consumi va per una ventina di ore con un canestro di gasolio, adesso non so di preciso i consumi orari ma comunque sono bassi. Il rientro è idraulico, impostando la velocità di rientro sul computer quest'ultimo rileva la velocità del tubo tramite un rullo applicato dove c'è la guida del tubo e poi va a comandare la valvola del circuito che si apre o si chiude leggermente per ottenere la velocità impostata e per mantenerla costante durante la tirata.
  3. Lodi 300

    Irrigatori

    Potrebbe essere un'idea, bisogna stare attenti però al senso di rotazione del compressore
  4. Lodi 300

    Irrigatori

    Considera che il mio lo faccio girare con la PTO a 1000 giri, non credo che si riesca a far girare con un motore idraulico
  5. Lodi 300

    Irrigatori

    Purtroppo no, è un compressore montato su un carrello che usavano sulle autostrade negli anni 80 ed era flangiato ad un motore deutz, mio nonno l'ha recuperato per pochi soldi, probabilmente gliel'hanno dato senza motore e gli ha montato un albero scanalato per farlo andare con la PTO, spinge davvero molto, di solito quando svuota si apre lo sfiato perchè riesce a comprimere molto più di quello che serve. Cambiamo l'olio del motore a scoppio del rientro, ho scritto motorino ma intendevo quello. Noi l'abbiamo preso con due ruote perchè dobbiamo fare svolte molto strette per piazzarlo nei campi, con quattro ruote sarebbe stato molto più difficoltoso da far girare. Si per le quattro ruote se giri da affondate ti do ragione che non è molto bello, per quanto riguarda il compressore dell'irrigatore noi l'abbiamo usato un paio di volte ma anche regolando la portata d'olio si scaldava fino a fumare, tanto che non ha più di vernice attaccata quindi abbiamo preferito non usarlo più.
  6. Lodi 300

    Irrigatori

    Regoliamo il getto in modo che non bagni dove dobbiamo poi passare, le ruote vanno sempre sull'asciutto. Il tubo non era stato steso sul terreno proprio bagnato anche perchè nella mia terra col bagnato si affonda, ma sotto la superfice era umido ed essendo terreno argilloso appiccica parecchio e il trattore appena sposta con le ruote la parte asciutta si trova sul terreno umido e slitta, il getto l'abbiamo lasciato dove è arrivato, non abbiamo usato nessun altro trattore e tantomeno ne attacchiamo altri per stenderlo. Se si tira l'irrigatore con un solo trattore anche se affonda leggermente non succede niente, inoltre quando sappiamo che c'è bagnato dove dobbiamo passare lo vuotiamo. Quando il tubo è steso e ci piove su andiamo a mano a mettere pezzi di legno sotto al tubo, non c'è il pericolo che si rovini il tubo perchè c'è la valvola di sicurezza sull'impianto idraulico apposta per quel motivo. Un altro accorgimento che adottiamo è quello di stendere il tubo con le marce ridotte per dargli il tempo di stendersi senza sforzarlo. L'irrigatore è del 2002 e il tubo fa ancora parecchie campagne, quindi non credo che a casa mia vengano maltrattati gli irrigatori, inoltre ogni 5/6 tirate sui 600 metri cambiamo l'olio del motorino. Il tubo lo vuotiamo solo quando dobbiamo passare dove c'è umido o se dobbiamo passare in posti difficili, per vuotarlo abbiamo il suo compressore ma non è mai andato bene, quindi utilizziamo un compressore industriale che attacchiamo ad un altro trattore, si collega il tubo tramite un'apposita sfera fornita dal costruttore dove si attacca il tubo in ingresso, quando esce l'aria dal getto il tubo è quasi del tutto vuoto, ovvio che qualcosa rimane ma è poca roba.
  7. Credo che come nel mio DA 47 non ci sia nessuna vite per regolare la portata della pompa
  8. Lodi 300

    Irrigatori

    Il calcolo dovrebbe essere giusto, mio zio dice che il nostro Casella da pieno è quasi 200 quintali, io ho scritto 100 abbondanti per non sparare una cavolata, comunque il nostro ha due ruote e abbiamo solo il motorino yanmar per il rientro, è del 2002 e per adesso siamo abbastanza soddisfatti, vanno ingrassati spesso gli anelli di tenuta del tubo in acciaio che entra nella bobina perchè altrimenti dopo poco iniziano a perdere e si forma un bel laghetto sotto con conseguente affondata nel momento in cui lo si va a tirare via. Per stenderlo noi usiamo lo sprint 70 dt e ce la fa appena appena, non siamo riusciti a tirarlo fino in fondo quando c'era bagnato e il tubo tendeva ad attaccarsi al terreno. Quando dobbiamo stendere 350-400m se la cava anche il 680 semplice trazione
  9. Confermo anch'io che il carrello bloccato non ti permette di fare le curve
  10. Lodi 300

    Irrigatori

    Io ho un casella 125mm da 620m, da vuoto lo tiriamo solo sulla ghiaia con un landini 8500, per piazzarlo usiamo il Lamborghini R6 150, quando è pieno se affonda anche solo una ruota si deve dar da fare per tirarlo fuori. Non l'abbiamo mai pesato ma quando è pieno d'acqua dopo la tirata supera i 100 quintali abbondantemente
  11. Leggendo i commenti su facebook si parla di un pneumatico esploso mentre faceva la curva, in effetti nelle foto in cui la botte è stata raddrizzata è stata sostituita la prima ruota di destra però sono tutte voci che girano, sicuramente la velocità non era delle più basse secondo me.
  12. Scusate per la qualità delle foto, questo è l'Asterix trapiantanto in file singole la seconda settimana di Aprile, le file si sono ormai chiuse e si sono appena iniziati a sviluppare i pomodori verdi
  13. Per quanto riguarda i miei pomodori per il momento va alla grande, se continua cosi i risultati potrebbero essere davvero buoni, appena riesco metto una foto.
  14. Quello che ho visto io era al lavoro vicino a gossolengo, mi hanno detto che è di Binelli. Edit: Ho "rubato" una foto dal profilo Facebook di Binelli in cui si intravede il Versatile impegnato nel traino di un bilico di pomodori, direi che è in perfetto stato! [ATTACH=CONFIG]20617[/ATTACH]
  15. Qua nella zona di Piacenza ne ho visto all'opera uno l'anno scorso, alcuni miei amici sanno di chi è comunque da quello che mi dicono lo usa ancora per lavorare
  16. No, normale ed economica regola solo la velocità, cioè con la normale va a 540 giri/min e con la economica va a 750 giri/min, quella sincro va per conto suo, addirittura su alcuni trattori c'è un albero scanalato apposta per la pto sincronizzata, mi sembra che sia cosi sul mio sprint 70 ma non mi ricordo bene.
  17. Ciao, complimenti per il motore, io ho un SA 16 F/B, matricola 58**9 ma purtroppo non so neanch'io l'anno di costruzione, il mio è montato su una falciatrice Laverda. Ti metto il video del mio
  18. Beh diciamo che i ganci sono stati dimensionati bene, mi sono dimenticato di specificare che i nostri tubi sono da 120mm, i problemi che hai con le guarnizioni noi li avevamo sui tubi da 100mm.
  19. Noi in azienda abbiamo un Casella 125 da 620 metri, con motore yanmar per il rientro e il computer. Abbiamo una motopompa da 200cv con una caprari a quattro giranti ma abbiamo provato e si va tranquillamente con un 120 cavalli, la stagione 2013 l'abbiamo fatta con un fiat 1300. Utilizziamo i tubi a sfera con due ganci ma reggono senza problemi anche 12 atmosfere, di solito andiamo con 10 atmosfere in ingresso al rotolone e sul getto abbiamo 4-5 atmosfere con il boccaglio da 32. Un consiglio che posso dare se si vuole tenere il tubo per molti anni è quello di andare piano quando lo si srotola per permettere al tubo di distendersi in modo rettilineo senza forzarlo. Comunque nel complesso siamo molto contenti, i problemi in 13 anni sono stati la sostituzione di qualche anello di tenuta sul tubo in acciaio in ingresso e un paio di silent-block del motore. Noi con un canestro da 30 litri di gasolio nel motorino facciamo le tirate da 32 ore, quindi il consumo è davvero basso.
  20. Vecchietti in concimazione per trapianto pomodoro
  21. Lodi 300

    Motofalce laverda

    Ciao, cercando sul libro della storia della Laverda ho trovato la motofalciatrice di cui parli che è la MF 4L, derivata dal modello Gioiello, con un motore da 8,5 cv a petrolio, barra falciante da 1,37 m. E' stata prodotta dal 1954 al 1962. Come accessori a richiesta aveva: apparecchio a mietere, mola affila lame, presa di forza a puleggia, attacco posteriore per traino di attrezzature.
  22. Ok grazie, ho letto qualche messaggio ma non avevo capito bene
  23. Scusate, una domanda, i motori MTU sono Mercedes giusto?
  24. Il Mach ha gli interni uguali al Deutz, credo che valga anche per lo Spark.
×
×
  • Crea Nuovo...