Vai al contenuto

Lodi 300

Members
  • Numero contenuti

    620
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Lodi 300

  1. Dall'anno prossimo la userà anche John Deere
  2. Ciao, gli iniettori li farei controllare, se non sono mai stati fatti è probabile che non polverizzino come dovrebbero, però qualche segno di vita dovrebbe darlo comunque
  3. Ciao, da come lo descrivi penso che fosse davvero un OTO Melara, ti metto una foto di quello che penso possa essere [ATTACH=CONFIG]12434[/ATTACH]
  4. Scusa ho capito male, allora ha ragione Filippo B perché nel motore del mio DA47 le canne passano quasi a filo, per cui penso sia difficile riuscire a montare le 115, inoltre non ho misurato ma non so se i prigionieri abbiano la stessa distanza nei due motori. Domani prendo qualche misura e poi ti faccio sapere.
  5. Ciao, se non l'hai già fatto ti consiglio di contattare l'archivio storico Same, loro dovrebbero avere i RAL.
  6. Ciao, il motore devo ancora controllarlo, comunque penso di rifare solo i gruppi termici. Per l'impianto di iniezione ho fatto cambiare le punte degli iniettori, la pompa non la rifaccio. Il motorino d'avviamento è a posto.
  7. Anch'io ti consiglio un Silver o un Formula, un signore che conosco ha il Formula 135 con 20 000 ore e non ha mai avuto problemi, lo usa molto con il caricatore frontale e nei trasporti, poi nelle varie lavorazioni del terreno.
  8. Ciao, la dinamo è dall'elettrauto, dovrebbe essere pronta la prossima settimana. Mi manca il fanalino posteriore e il freno a mano
  9. [ATTACH=CONFIG]12076[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]12077[/ATTACH]
  10. Ok grazie per le risposte, il volano non ha un dado interno da svitare? Per le bronzine le volevo controllare, la pressione dell'olio non mi ricordo com'era.
  11. Questo è il mio Same Super Cassani DA47, comprato a Dicembre a Padova ad una cifra abbastanza onesta (per un altro DA47 nelle stesse condizioni mi avevano chiesto 5000€), completo di targa e libretto originale. I lavori previsti sono il recupero di cofano (solo ammaccato) e dei parafanghi (da tagliare e risaldare in alcuni punti), sto già revisionando il motore, poi finiti tutti i lavori lo vernicio con i colori che mi ha detto l'Archivio storico. Ho la manovella originale e la cassettina degli attrezzi originale con il fondo da rifare, appena riesco faccio anche quello. Il mio trattore era stato attrezzato con sollevatore ad aria di cui mi sono stati dati il compressore e la bombola, la barra di traino è stata modificata ma il mio 360 prima serie ce l'ha originale, per cui la faccio rifare da un fabbro. Per togliere le ammaccature dal confano come mi consigliate di procedere? Riporto le domande fatte in questa discussione: http://www.tractorum.it/forum/restauri-macchine-d-epoca-f48/restauro-same-da-55-dt-11584/#post284035 ieri ho aperto il motore del mio DA 47, ho tolto tutte le teste e il supporto dei filtri dell'olio perché ostacolavano la rimozione del Carter che ricopre i due dadi del cilindro rivolto verso il posto di guida. Adesso ho un altro ''problema'', cioè la pompa di iniezione non mi permette di rimuovere l'ultimo carter, cioè quello più vicino al serbatoio, la fase della pompa è già segnata sugli ingranaggi o la devo segnare io? Inoltre volevo rimuovere il carter che contiene le masse centrifughe, devo prendere qualche precauzione o non cade niente? Il volano come si rimuove? Metto alcune foto, le prime sono quelle dell'annuncio. [ATTACH=CONFIG]12071[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]12072[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]12073[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]12075[/ATTACH]
  12. Purtroppo non li ho misurati, a vedere dalla pasta rossa l'hanno già aperto almeno una volta, non so se l'hanno rettificato, appena smonto i cilindri ti so dire, secondo te se fossero 110 e li porto a 110,5 si possoni mettere solo le fasce nuove o conviene cambiare anche i pistoni? Considera che al massimo farà qualche aratura..
  13. Ciao, devo smontare i cilindri per vedere se lucidarli e cambiare solo le fasce oppure rettificarli e cambiare pistoni, vedendoli da montati direi che me la cavo con la prima opzione, poi vedrò quando li smonto. Il motore l'ho aperto perchè quando era in moto fumava eccessivamente dalla coppa e non aveva molta compressione. Siccome devo cambiare le guarnizioni della coppa, dei guidavalvole, mi sembra del carter anteriore, intanto che è aperto, da sotto guardo se è il caso di intervenire anche sulle bronzine di banco e delle bielle, spero di cavarmela solo con la revisione del gruppo termico. Faccio revisionare gli iniettori e poi quando ho finito con il motore vernicio il trattore, chiedevo come si toglie il volano sia per poter smontare il carter anteriore che per verniciare meglio la parte sotto. Adesso apro la discussione. P.S. è una tua curiosità quella degli alesaggi?
  14. Ciao, ieri ho aperto il motore del mio DA 47, ho tolto tutte le teste e il supporto dei filtri dell'olio perché ostacolavano la rimozione del Carter che ricopre i due dadi del cilindro rivolto verso il posto di guida. Adesso ho un altro ''problema'', cioè la pompa di iniezione non mi permette di rimuovere l'ultimo carter, cioè quello più vicino al serbatoio, la fase della pompa è già segnata sugli ingranaggi o la devo segnare io? Inoltre volevo rimuovere il carter che contiene le masse centrifughe, devo prendere qualche precauzione o non cade niente? Il volano come si rimuove? Mi scuso se vi ho chiesto molte cose ma prima di fare qualcosa preferisco informarmi da chi l'ha già fatto. Stasera o domani apro una discussione sul restauro del mio Same
  15. Alcuni motori Fiat hanno solo la candeletta che scalda il condotto d'aspirazione.
  16. Ciao, secondo me è normale che sia legato, fra qualche centinaio di ore dovrebbe andare meglio
  17. Ciao, complimenti, gira veramente bene!!!
  18. Ciao, il tuo motore è a petrolio giusto? Se fosse cosi per lavorare ti consiglio di fare una miscela con il 70% di benzina e il 30% di gasolio, io la uso e sono soddisfatto soprattutto perchè la benzina da sola scalda troppo.
  19. Ecco una foto degli interni del Nitro pubblicata da SDF [ATTACH=CONFIG]11625[/ATTACH]
  20. Ciao, ti consiglio di chiedere a qualche elettrauto, io sono andato dal mio elettrauto di fiducia e mi ha revisionato la dinamo del mio Same prendendo l'avvolgimento da un'altra dinamo simile.
  21. Ciao, ti assicuro che stai facendo un ottimo lavoro. Grazie per la spiegazione, sai dirmi più o meno il costo dei lavori di rettifica? Te lo chiedo perchè devo fare le stesse operazioni sul mio Same DA47 che purtroppo ha un cilindro in più rispetto al tuo motore Se vuoi dirmi il costo puoi mandarmi un mp Grazie in anticipo
×
×
  • Crea Nuovo...