Vai al contenuto

Lodi 300

Members
  • Numero contenuti

    620
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Lodi 300

  1. Ciao, certo che mi è utile! Grazie
  2. Lodi 300

    Prezzi trattori da nuovi

    Ciao a tutti, mi vergogno un po ad aprire questa discussione perchè ho bisogno per un compito scolastico non sapevo in che sezione postare l'argomento, se ho sbagliato vi prego di spostare la discussione . Allora, veniamo al dunque: La prof ci ha dato da fare l'inventario dei mezzi presenti in azienda, chiedendo il prezzo da nuovi e da usati, per il prezzo da usati mi sono arrangiato, ma per quelli da nuovi è impossibile per me saperli. Mi servirebbero i prezzi dell'epoca di: -Caterpillar D6D -Fiat 680H -Landini 8500 (quello con la mascherina in plastica nera e i fari quadrati inglobati) -Landini R 5000 N Special -Landini R 9500 Special -Fiat 300 -Massey Ferguson 164C So che chiedo tanto, se non riuscite ad aiutarmi non fa niente. Se riusciste anche a dirmi più o meno gli anni mi sareste molto d'aiuto, il Caterpillar so già che è un 1960. P.S. Non sono tutti d'epoca però non sapevo dove postare la discussione. Grazie mille e scusate per il disturbo
  3. Io conosco il cpae di Fiorenzuola (PC) e il Gruppo Aratori del Mella (BS)
  4. Ciao, la foto devi caricarla su XtremeSchack e poi postare il link sul forum
  5. La tecnologia piacentina... negli anni 60
  6. provo anch'io a partecipare per la prima volta Titolo: I due italiani nei pomodori
  7. Ieri e oggi sono andato un po avanti a smontare la Laverda. Ho tolto il manubrio, ho messo i blocchi di cemento da una parte per sostenerla e ho tolto la ruota, ho tolto l'olio dal riduttore sinistro, tanto per vedere se c'era dentro dell'acqua e poi ho tolto il dado della frizione.Nei prossimi giorni vado a prendere l'estrattore dal meccanico. Sul mozzo della ruota c'è ancora il colore originale :clapclap: quindi faccio un confronto con una mazzetta ral e poi ordino il colore.. Metto un po di foto di come procedono i lavori... c'è anche la foto dell'attrezzo che mi sono fatto per tenere ferma la frizione.
  8. Buona sera a tutti :clapclap: Questo è quello che ho portato a casa la settimana scorsa... Una Laverda MF3C con motore ACME FE82. Avevo bisogno dei pezzi per il mio Condor e allora sapevo che un parente di mio papà che è morto qualche mese fa era una specie di rottamaio visto che si portava a casa tutti i rottami che trovava in giro... Allora siamo andati la un giorno io e mio papà a vedere cos'aveva. Sua moglie mi aveva detto che aveva una Motofalciatrice da farmi vedere. Appena l'ho vista il primo pensiero è stato: ma cosa lo prendo su a fare questo rottame che è all'acqua da 30 anni e avrà l'acqua fino nelle gomme :perfido: poi dopo 2 secondi ho pensato: NO! me la porto a casa, non voglio che finisca dal rottamaio...:doppio: allora ci siamo messi d'accordo e una settimana dopo abbiamo noleggiato un furgone e siamo andati a prenderla per 30€! Per il momento ho smontato il motore, il carter delle cinghie e le cinghie. Il motore l'ho smontato quasi tutto e ho aperto la testa che per fortuna non aveva nenche un segno di ruggine, a parte un po di ossido bianco :cheazz: Domani mattina vado avanti a smontare, poi quando è tutta smontata la sabbiamo e la riverniciamo. Il motore credo di cambiarglielo con uno Slanzi SA 16F/B che era uno dei motori che si potevano montare quando si comprava questa motofalciatrice. Ecco le foto.
  9. OK! Io da quel signore ho trovato due 026 come il mio. Guardo se ne ha anche qualcuno come quello che cerchi te... :n2mu:
  10. Sisi lo so.. ma siccome ho visto che mi conviene trovare carburatori usati non ho neanche chiesto a chi vendono i pezzi... Comunque se sai a chi li vendono fammelo sapere se non ti dispiace, che può sempre servire
  11. Ciao! Ho già mandato una mail a questa azienda qualche mese fa e mi hanno risposto dicendomi che non vendono a privati.. :perfido: Comunque ho trovato un signore che ha vari pezzi di questi motori e ha anche un carburatore simile al mio... quando ci vado cerco qualcosa che vada bene per il mio. Grazie comunque per la risposta!
  12. Guardate cos'ho trovato in vendita :sbav::sbav: Pavesi P4M agricola
  13. Ciao Se non riesci a caricare le immagini guarda questa guida molto utile http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/guida-per-caricare-le-immagini-con-xtremeshack-com-223/
  14. Sabato 14 e domenica 15 Maggio all'Expo di Piacenza ci sarà la fiera nazionale del trattore d'epoca. E' una mostra mercato-scambio di pezzi con esposizione di trattori d'epoca, come scritto sul sito di cui allego il link Piacenza Expo Io credo di esserci uno dei due pomeriggi anche se sono impegnato con la festa dell'agricoltura nella mia scuola, ma mi trovo un po di tempo. Se qualcuno viene me lo faccia sapere che magari ci incontriamo. Alla prossima.
  15. Ciao! Volevo farvi una domanda.. Ho notato che sul mio 360 prima serie non c'è il foro centrale sulla mascherina che invece è presente sul mio seconda serie e su tutti i prima serie che ho visto... Secondo voi è normale che il mio non ce l'abbia? :cheazz: Vi metto due foto per farmi capire meglio. Attendendo una vostra risposta vi saluto.
  16. Intendi la 18 o la 211? Immagino la prima. Secondo me se tenuta davvero bene può valere massimo 1200-1300 €. Io ho 2 211 una con lo scarico sotto carro originale, puleggia, presa di forza separata e tiro; L'altra ha lo scarico diretto verticale in inox, sollevatore e tiro. Sono ferme da un bel po di tempo. Comunque lascio parlare i più esperti e mi scuso per il piccolo OT
  17. Ciao! Sul mio girello sono montati in posizione B. Secondo me lavorando in posizione A lasciano indietro dell'erba.. però bisognerebbe provare prima
  18. Allora, innanzitutto grazie per avermi risposto. Alle prime quattro fasi sono arrivato. Ieri ho verificato il circuito con il tester che me lo da interrotto dall'uscita del condensatore. Quindi a questo punto credo che il problema sia nella bobina :cheazz: Un elettrauto secondo te riesce a verificarmi lo stato di condensatore e bobina? Intanto vado avanti a smontarlo e vedo cosa riesco a fare. P.S. se mi servisse la bobina nuova la trovo ancora?
  19. Eccomi. Oggi ho lucidato le puntine con la carta vetrata (ieri avevo provato con un cacciavite), le ho riportate a 0.4 invece dello 0.6 di prima. rimonto tutto, lo provo e non si vede neanche un po di scintilla, allora ho provato la candela su un motorino per sicurezza e faceva quasi le sfiammate . Quindi, adesso ho smontato il magnete e me lo sono portato a casa. Cosa mi consigliate di fare? vorrei smontarlo e lucidare tutti i contatti ma non so come smontarlo senza fare danni :cheazz: Il magnete è un Marelli MCR. Grazie in anticipo.
  20. Ok credo d'aver capito... come faccio a capire se è MCR o BL? :cheazz: comunque domani vado a vedere cosa riesco a fare.. se proprio non riesco a fargli fare la scintilla lo porto da un signore che conosco che sa fare miracoli sui motori dei tagliaerba ecc. quindi credo che riesca a sistemarmi anche questo. Grazie mille per la risposta :clapclap: Alla prossima.
  21. Ciao! L'altro giorno ho tirato fuori dall'officina della mia azienda un Condor A2 che apparteneva a mio nonno. Ho pulito il carburatore, il filtro dell'aria, ho controllato le valvole e ho sbloccato il ribinetto del serbatoio. Fatto questo ho lucidato la candela e l'ho provata ma non faceva scintilla. Oggi ho messo filo e candela nuovi, lucidato le puntine ma non fa comunque scintilla:muro:; Ho provato ad aprire il magnete ma non so dove mettere le mani. Secondo voi cosa può essere?? forse si è staccato qualche filo nel magnete o si è ossidato ma non avendo mai lavorato su un magnete non so cosa fare. Attendendo qualche vostro consiglio vi saluto.
  22. Lodi 300

    fiat 211r

    Beh allora è probabile che vada tenuto premuto fino a quando parte il motore, ma secondo me serve solo con temperature sotto lo zero (domani controllo se c'è la targhetta anche sulle mie). Con il motore acceso non andrebbe usato, ma appunto in situazioni di necessità veniva premuto, infatti il motore fumava nero. Sisi la 300 va spenta cosi , in genere si spengono tutte tirando in alto il pedale dell'acceleratore, ma la mia facendo cosi non si spegne.
×
×
  • Crea Nuovo...