Vai al contenuto

Lodi 300

Members
  • Numero contenuti

    620
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Lodi 300

  1. Di solito quella spia indica il livello basso dell'olio del cambio, può anche essere solo un filo staccato
  2. Noi in azienda abbiamo uno Sprint 70 del '96, adesso ha 9200 ore e l'unico problema l'ha avuto da nuovo con un tubo dell'aria condizionata, per il resto problemi zero
  3. Per alesaggio si intende il diametro interno dei cilindri espresso in millimetri, i DA 1104 avevano alesaggio 110mm, i DA 1154 avevano alesaggio 115mm mantenendo la corsa di 120mm dei motori precedenti. Per Samista105: ho due 360 e in entrambi la sigla è DA1103, penso che sia plausibile che la stessa cosa sia stata fatta anche sui 480
  4. L'ho fatto anch'io, la teoria ce l'ha fatta un tecnico USL e la pratica un meccanico. 180€, tre ore ad ascoltare e la settimana dopo 5 minuti di guida che consiste nel seguire il contorno di un piazzale e parcheggiare un rimorchietto monoasse in retro all'interno di una corsia. Ah per il cingolato sarebbero altri 120€.
  5. Lodi 300

    asta caorso

    Mah io abito ad una decina di chilometri dalla Ritchie Bros e le voci è da un po' che circolano, non posso dire se siano vere o meno ma non è da escludere che qualche mezzo venga effettivamente venduto a "tavolino" o meglio "sottobanco". Come dicevo qualche messaggio fa conosco gente che ha comprato trattori e attrezzi ed i prezzi non si discostavano assolutamente da quello dei concessionari per gli usati, fa molto strano invece vedere certe macchine semi-nuove o comunque apparentemente belle che vanno via per pochi soldi. Alfieri dici che potrebbe essere irregolare l'asta in inglese? Per Scat: di solito lo scrivono sul sito, sul trattore mettono un cartello o un adesivo e quando il mezzo sale sulla rampa segnalano in italiano che il mezzo non è omologabile in EU, poi inizia l'asta in inglese
  6. Lodi 300

    Irrigatori

    No la pressione non torna a zero perchè non si riesce ad espellere tutta l'acqua, come consigliato da ilsole24ore ti conviene mettere i due rubinetti.
  7. Lodi 300

    Irrigatori

    Esatto come ti dicono gli altri devi mettere una valvola. L'ideale è avere un rubinetto all'ingresso dell'irrigatore e una valvola sul tubo del compressore, cosi quando finisci di vuotare chiudi il rubinetto sull'irrigatore, apri la valvola del compressore e scarichi la pressione, poi scolleghi il tubo e apri la valvola in ingresso cosi scarichi anche l'aria rimasta nel tubo dell'irrigatore. E' molto pericoloso staccare i tubi senza scaricare l'aria. Noi usiamo un compressore industriale perchè quello di serie (irrigatore Casella) scalda un casino e vuota male, con quello industriale di solito arriviamo a 7 bar durante lo svuotamento.
  8. A me interesserebbe avere qualche info sulla collaborazione con Same.
  9. Io lo ritengo un sistema utile e sono d'accordo con quello scritto da Gibo93, sono molto meno sollecitati anche i fuselli del ponte anteriore e la ruota girando non tende ad ammucchiare la terra come farebbe se fosse frenata.
  10. Lodi 300

    asta caorso

    Io avevo provato un paio di trattori e se vai solo avanti e indietro non dicono nulla, basta che non vai in giro per il piazzale. Un amico aveva acquistato un paio di attrezzi nuovi da fienagione mi sembra tutti Vicon e alla fine il prezzo non si discosta molto da quello del concessionario. Mi dicevano, non so se sia vero, che alcuni dei trattori sdf che si vedono in vendita siano i primi usciti dalla catena di montaggio, ne avevo controllati un paio all'asta di dicembre e in effetti avevano matricole bassissime.
  11. Lodi 300

    asta caorso

    Parlavo tempo fa ad un'asta con una ragazza che ci lavora, le ho chiesto per i 10000€ e mi ha detto che da un po' di tempo se qualcuno è interessato ad un solo articolo è possibile versare meno soldi all'iscrizione. Per ale76: https://www.rbauction.it/caorso-ita?id=ci&s=Y2l8Tj00Mjk0Mjg1MzEw
  12. Bella macchina, complimenti!!!! Aggiungo qualche domanda a quelle di Thedavidesame, sai quanto pesa? Ci puoi dire che optional hai montato e, se vuoi dirmelo, quanto l'hai pagato?
  13. Cavolo che macchina!!! Non c'è un video in cui si sente il motore?
  14. Che trattore hai? Quoto thedavidesame e rico sul fatto di rivolgerti al concessionario
  15. Lodi 300

    SAME serie DA

    Esatto, però non c'è lo spazio per metterlo, devo approfondire questa cosa prima di verniciare tutto. Per i semiassi poi ho risolto, le boccole fanno tenuta sui cuscinetti. Sono ancora in cerca dei pezzi da me scritti due messaggi più su.
  16. Ciao lambo90sr, qua http://www.archiviostoricosamedeutz-fahr.com/catalogo/?brand_id=0&category_id=0&heading_id=0&title=c+503&from=&to= trovi il manuale di uso e manutenzione in versione digitale, se scorri verso il basso c'è anche quello in italiano, costa mi sembra 15€. C'è anche il catalogo ricambi.
  17. Rieccomi alle prese con il DA 47, dopo più di un anno finalmente posso riprendere a lavorarci, se tutto va bene questa primavera/estate dovrei verniciarlo. Ho cambiato la boccola del pedale della frizione perchè aveva un gioco eccessivo, un pochino ce l'ha anche adesso perchè anche l'albero è leggermente consumato ma rispetto a prima è un'altra cosa. Poi ho aperto il tamburo destro per cambiare il paraolio e smontare le ganasce che porto a rifare in questi giorni, oggi richiudo tutto e rismonterò il tamburo in fase di sverniciatura/verniciatura. Come si presentava il semiasse appena smontato E finito Questo è il pedale della frizione con la boccola nuova
  18. Lodi 300

    SAME serie DA

    Certo inviami pure la foto, magari in pm cosi non andiamo O.T., per il 47 mi sono quasi convinto a mettere le 13.6 più che altro perchè ho paura che le 14.9 siano troppo a filo con il parafango. Le 13.6 ce le ho sul Landini 5000 ma essendo quasi lisce non danno la giusta idea delle dimensioni. Ho un paio di domande per gli esperti della serie DA, la prima riguarda la scatola dello sterzo, io l'ho aperta, ho cambiato i cuscinetti e il paraolio poi dove va la colonnetta dello sterzo ho inserito la pista del cuscinetto conico, ho messo i due rasamenti e l'ho chiusa, dal catalogo ricambi si vede che c'è una tenuta da mettere sotto alla colonnetta, qualcuno ne sa qualcosa? in effetti lavando il trattore l'acqua potrebbe tranquillamente intrufolarsi all'interno della scatola, quando l'ho smontata non c'era nessuna guarnizione. L'altra cosa che mi lascia perplesso è questa: sul 47 ho cambiato i paraoli di entrambi i semiassi, sul semiasse ci va una boccola che va in battuta sull'anello interno del cuscinetto, e sull'esterno di questa boccola lavora il paraolio montato sul suo supporto, la mia curiosità è... è possibile che questa boccola una volta montato il tamburo e tirato il dado faccia tenuta contro il cuscinetto? P.S. per il 47 sono ancora in cerca della barra di traino (l'arco che si avvita sotto ai semiassi) e della leva del freno destro.
  19. Su 100m puoi tranquillamente usare una manichetta da 22mm o anche di diametro inferiore, come dice Ilsole24ore se mantieni giusta la pressione in ingresso non hai problemi, vista la breve distanza puoi andare anche a 1 bar.
  20. Mi sono spiegato male, l'associazione mi ha solo detto che da quello che risulta dai miei contratti che hanno sempre gestito loro non posso autocertificarmi. Ok che non sono assunto come trattorista, ma l'80% del tempo lo passo sui trattori e in caso di controlli immagino che salterebbero fuori dei problemi. L'azienda non è completamente di famiglia, ho sbagliato a non specificare nei messaggi precedenti, è una società in cui ci sono mio zio, mia mamma, il mio prozio e un azionista esterno alla famiglia che ha acquistato le quote che mio nonno aveva messo in vendita ed è il socio di maggioranza. Quindi alla fine della fiera risulto assunto da terzi.
×
×
  • Crea Nuovo...