Vai al contenuto

frack71

Members
  • Numero contenuti

    85
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di frack71

  1. Giorno a tutti, premesso che non sono un esperto, pero' da quando non c'e' piu' il mancozeb credo che la lotta alla peronospera sia diventata ardua. Lanno scorso un disastro. Ho utilizzato il dimetomorf, volevo chiederVi se qualcun altro si e' trovato meglio con qualche altro principio attivo tipo metalaxil-m, Mandipropamid,folpet, fotesil alluminio,Cimoxanil o altro...... qualche consiglio ? avete trovato l'alternativa ? grazie saluti Frac
  2. Giorno a tutti, premesso che non sono un esperto, pero' da quando non c'e' piu' il mancozeb credo che la lotta alla peronospera sia diventata ardua. Lanno scorso un disastro. Ho utilizzato il dimetomorf, volevo chiederVi se qualcun altro si e' trovato meglio con qualche altro principio attivo tipo metalaxil-m, Mandipropamid,folpet, fotesil alluminio,Cimoxanil o altro...... qualche consiglio ? grazie saluti Frack
  3. Ciao Cavallaccio, grazie del consiglio, per fortuna e' stato un falso allarme, una serie di coincidenze mi hanno fatto pensare al peggio e invece, si erano perse solo alcune bottiglie...... anche quest'anno ho preso un grande aglianico del beneventano, dubito che dalle Ns.parti si riesce ad avere un vino cosi'............. Proprio compaesani........io abito a Napoli e lavoro a Giugliano. grazie saluti Frack
  4. ammazza aho!!!! 66 visite ma non una risposta !!!
  5. Sono passato dai vari consorzi in zona, mi hanno detto intanto di aggiungere del metabisolfito nel tino con il vino nuovo, che poi dovo il travaso va aggiunta una pasticca in modo che rimanga sempre fresco (e non capita quello che mi e' successo) !!!!! Per quello andato a "spunto" esiste mi hanno detto un medicinale che lo corregge, ma bisogna travasarlo e berlo al piu' presto possibile. E che mi devo bere subito 120/130Lt !!!!!!!!!!!!!! e poi farà male allo stomaco !!!!! aspetto con ansia i consigli di Voi esperti, rispondetemi pero'. grazie frack
  6. Buongiorno a tutti, ho bisogno ancora una volta dei Vs.preziosi consigli in quanto, purtroppo penso di aver commesso qualche errore. L'anno scorso ho comprato 3.5 ql di aglianico ed ho fatto circa 150Lt di vino bianco (falanghina) prodotto dal mio piccolo vigneto. Nel rosso non ho messo niente, nel bianco al momento del travaso, mezza pasticca di tannisol per damigiana e pasticca per fioretto nelle damigiane (tutte rosso e bianco) Dopo la fermentazione ho travasato il tutto in 2 contenitori di acciaio che ho comprato, ho messo olio enologico. Li ho sistemati in un casotto che ho dietro la casa. Purtroppo non ho cantina, ne un posto al di sotto della casa, per cui e' probabile che questo caldo torrido di quest'anno abbia causato lo "spunto" al vino. Per il momento l'ho rilevato solo nel rosso, ma non so' se abbia fatto lo stesso il bianco (devo controllare) Sono rimasto molto male, ero molto fiero del suo sapore. Ho controllato la quantità rimasta, non e' molta circa 90Lt di rosso e 50Lt di bianco. Esiste qualche cosa per correggerlo eventualmente ? Ora ho nel tino a fermentare altri 4.ql dello stesso vino, posso fare qualche cosa in via preventiva ? Vi ringrazio sempre per il Vs.prezioso aiuto. saluti frack
  7. Ciao a tutti, ma come si fà a vedere quanti gradi e' ? qualche strumento pratico ed economico. grazie frack
  8. Grazie CBO, di comprare altre piante dallo stesso vivaista non se ne parla, infatti ho comprato delle nuove barbatelle altrove. Per il resto e' solo per una questione di principio, capirne la causa. un saluto a tutti. frack
  9. La sete la escluderei, sono piante di 3/4 anni !!! ho messo delle barbatelle quest'anno tra i filari di falanghina, le lo bagnate pochissimo e stanno benissimo !!!! troppo sistematico, la malattia progredisce in luglio ed agosto ed i frutti non arrivano a maturazione, e' esattamente quello che e' successo a me 4 volte. guardati il video. saluti. frack
  10. Faro' foto e quant'altro. Penso che pero' si sia seccata tutta, non c'e' nessun ramo con le foglie integre.... saluti frack
  11. Ciao, non 2/3 ma quattro/cinque anni. La questione idrica la escluderei, anche perche' non troppo spesso ma le bagno. Il mal dell'esca ho letto sia una malattia abbastanza diffusa. Ho visto video di piante anche di 20/25 anni e come dici tu ci mette tempo ma comunque la pianta si secca. Malattia provocata da tagli durante la potatura e grandine.Non esistono rimedi se non quello di sfruttare il pollone che fuoriesce dalla radici, queste ultime non si ammalano. Ho letto che nella maggior parte delle morti precoci di piante giovani,sia dovuto alla barbatella malata (l'innesto e' stato realizzato sul tralcio già malato) Il degradarsi delle foglie nelle foto sul web, e' quello, ma e' comunque necessariamente il processo della morte. Ho un'altra pianta e nr. 3 sono su da mia suocera............vedremo. saluti frack
  12. ho letto un po' in giro, pare che si tratti di mal dell'esca.....
  13. Ciao CBO e grazie della risposta. Anche io so' della questione "troppa acqua" e proprio per questo non le ho proprio bagnate..... Credo non sia possibile, quello che mi incuriosisce e' l'evento troppo "sistematico" si sono seccate 4 piante e sono convinto che prossimamente ci sarà la 5 ed ultima. posto qualche foto. saluti http://i47.tinypic.com/6z6iv9.jpg http://i48.tinypic.com/6z5177.jpg http://i46.tinypic.com/2e3bqfs.jpg http://i49.tinypic.com/o59hde.jpg
  14. Buongiorno a tutti, chiedo a voi che siete esperti, cercando di capire cosa puo' essere successo. Ho creato un pergolato nel mio giardino. Circa 4 anni fà iniziai a pensare di crearlo, e acquistai da un mio carissimo amico che ha un vivaio, nr. 3 piante di uva fragolina bianca. Le piante sono posizionate circa mt.1.50/2 l'una dall'altra, e tra di essere c'e' una già esistente piu' vecchia di uva falanghina. A distanza di 2 anni, improvvisamente 2 dell 3 piante si seccano, quando sono in piena fioritura con i grappoli sopra. Pensavo fosse una fatalità, cosi' 2 anni fà sostituisco le 2 piante seccate con altre 2 sempre comprate dallo stesso vivaio, stesse identiche piante, a suo dire piante innestate. L'anno scorso dopo 3 anni di vita, la 3° e ultima pianta rimasta delle nr. 3 acquistate la 1° volta si secca, sempre nello stesso periodo con l'uva sopra. Oggi a distanza di 2 anni dalla posa delle successive 2 piante, ieri sera mi sono accorto che 1 stà seccando !!!! da un giorno all'altro e sempre con l'uva sopra. Chiedo a voi che siete degli esperti di aiutarmi a capire cosa puo' essere successo ???? Se fosse una questine di terra malata, perche' la pianta di falanghina che stà tra di esse stà benone ? Vi postero' successivamente anche anche delle foto. grazie. saluti. frack
  15. Ok grazie, faro come tu dici, forse e' la soluzione migliore. saluti frack
  16. Si, intendo : Metti caso che nel recipiente restano 50Lt, chiaramente con tanto di circa 2/3cm di olio enologico, Faccio scendere il tubo al di sotto dell'olio e ci verso il vino nuovo, puo' essere fatto ? l'olio puo' restare piu' di 1 anno o và cambiato ? saluti frack
  17. Buongiono a tutti, volevo una informazione. ho 2 cisterne con quelle con il galleggiante, con il vino e olio enologico . se il vino nelle cisterne non finisce, si puo' aggiungere a tempo debito il vino nuovo ? l'olio si cambia ? o rimane sempre lo stesso ? grazie frack
  18. si grazie avevo letto anche io poi successivamente, lo sto usando dapertutto, devo dire che sembra proprio un buon prodotto. L'ho spruzzato anche a terra in giardino. saluti frack
  19. Buongiorno a tutti. L'anno scorso per le tignole ho trattato con dursban che pero' ho finito. Poiche' ho pompato i pomodori con il Reldan 22, e ne ho ancora, mi sapete dire se ha lo stesso effetto ?? grazie. frack
  20. Buongiorno a tutti, quest'anno come l'anno scorso ho trattata ogni 2 settimane con curtis trio e arius system, e puntalmente ci sono macchie sparse di iodio !!!! Sabato ho usato curtis e prosper, speriamo bene...... Buona giornata. frack
  21. Buongiorno a tutti, finalmente ho travasato il mio vino (fai da te) in Nr.2 tini in acciaio. Per il rosso tutto Ok, ma per il bianco ho notato che ha un colore molto scuro tipo thee. Sarà sicuramente colpa della fermentazione, infatti dopo averla pigiata ho lasciato l'uva nel tino a fermentare per 1 settimana, invece mi hanno detto che và spilato subito. In verità l'ho fatto per renderlo un po' piu alcolico.......non so' forse mi sono illuso. A conti fatti c'e' possibilità di schiarirlo ? In ogni damigiana ho messo già 1/2 confetto di tannisol. trattasi di falanghina. Buona giornata. Frack
  22. x CBO, hai ragione, e' olio enologico, scusami ma non sono pratico. Pero' non mi hai consigliato in merito !!!! saluti frack
  23. Buongiorno a tutti, volevo chiedervi consigli. Ho comprato un serbatoio inox per metterci il vino. E' equipaggiato di un piattello che si vede in foto. Mi hanno detto che devo riempirlo un po' meno dell'orlo, di vino enologico e basta. Poiche' so' che il vino non deve prendere aria, non so come possa in questo modo non prenderla...... Forse ha omesso qualche cosa ? Voi che siete esperti, mi delucidate ? Grazie frack ImageShack® - Online Photo and Video Hosting ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
×
×
  • Crea Nuovo...