
Deynor
Members-
Numero contenuti
1351 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Deynor
-
La maggior parte delle persone per il SI è incavolata perché come al solito si è trasformato un referendum in un voto politico. È dura trovare gente che abbia effettivamente provato a capire che cosa votare. Per dire in un altro forum c'era un utente che diceva che nella classe della figlia i professori facevano campagna martellante per il NO sugli alunni e sui genitori. Io sta gente la licenzierei in tronco dato che viene pagata con le mie tasse. Comunque ora resta il problema: chi votare? Son rimasti Lega e M5S, ma son uno peggio dell'altro...
-
Ma lo sai si che se provi a tagliare la spesa pubblica ti giochi subito tutto l'elettorato? Per lo meno quello che lavora nel pubblico o con il pubblico. Chi è quel masochista?
-
La sinistra ha questa capacità autolesionistica che andrebbe studiata nei libri di sociologia. Non si capisce come, ma riescono a sconfiggerai da soli ogni volta.
-
Sii riprendiamoci la sovranità!!! Rimettiamo la lira!! Stampiamo moneta a tutto spiano!!! Poi chi ci penserà ad esportare? Nonna Papera? Ahhhha che ridere La mia priorità è abitare in un paese dove le cose funzionino decentemente.
-
Di sicuro quelli del M5S si staranno cagando sotto. Metti che vincano le elezioni, tocchera loro governare per davvero. E a chi potranno dire GOVERNO LADRO?
-
Si...non passando per il parlamento. E utilizzando una cosa da sempre criticata da tutti cioè la "Fiducia". Sono veramente curioso di vedere gli sviluppi. Chi vorrà votare il popolo italiano? I vecchi D'Alema, Bersani, Berlusconi? Il Fascista Salvini? Il Cazzaro Grillo?
-
Posso capire benissimo che stava sul... a molti. Io di gente che ha votato NO in merito alla riforma, essendosi informata, leggendo effettivamente cosa cambiava ne conto boh..poca? diciamo un 20/30%? e questo solo tra chi conosco di persona. Quando mai una riforma costituzionale sarà condivisa tra tutti i partiti? Ma se già restando nel PD, Bersani, D'Alema e altri hanno votato contro nonostante fossero prima d'accordo. Se tutto andrà bene una riforma costituzionale non si farà prima di 10 anni. Sempre se non imploderemo prima.
-
Diciamocela francamente quanti di quel 59.1% hanno votato NO perchè si sono informati e quanti perchè volevano mandare a casa Renzi? Non c'è bisogno che dica altro Poi però il primo che parlerà di poteri forti, casta, stipendi di politici...si merita un bel vaffa (se gli va bene)
-
Se proporrano un referendum costituzionale ovviamente per coerenza gli italiani non dovrebbero farlo approvare. Mi sembra il minimo.
-
Bon. è andata così amen. Per curiosità alle prossime elezioni voterò M5S. Così per vedere in quanti mesi si riesce ad andare in default.
-
esattamente. Sotto i 15 la vita facile ce l'hanno i parenti o i finti amici
-
Qui nelle aziende con cui ho avuto a che fare, sia piccole che multinazionali, spesso è così. Spesso poi quelli che lavorano meno sono i sindacalisti...che teoricamente dovrebbero dare l'esempio. Si su come inculare l'azienda...
-
Nelle aziende private? Spesso son amici/parenti di gente che lavora già all'interno. Quindi omertà totale in ogni caso. E vi stupite che cosa fanno i politici?
-
A riguardo ecco cosa diceva Montanelli in un intervista: [yt]D3UK8a7-lT8[/yt]
-
quindi votare il contrario di codesta aspirante Senatrice? Si perchè in realtà è una politica... Sono arrivato ai primi 20 secondi di un video e già quando parla dell'Europa spara boiate
-
Mi sembra che ci hanno provato giusto giusto la settimana scorsa la riforma Madia della PA. Com'è che è stata giudicata?
-
Io mi affanno a far capire alla gente di leggere la riforma e capire. Poi uno vota quel che gli pare. Mi dispiace solo che parecchia gente ha conoscenze 0. Come anche sta storia del governo non eletto. Poi quando c'è un importante leader di partito che ti dice di votare staccando il cervello... Vuoi sapere anche perchè voto SI, oltre a ciò che dice la riforma? Basta vedere chi è per il NO...D'Alema, Berlusca, Grillo, Salvini, Bersani...
-
Guarda, io fino a meno di un anno fa lavoravo per una multinazionale della GDO. Apparte la incapacità media di dirigenti vari, in genere ogni dipendente che lavorava ce n'erano 3 che non facevano una minchia. A livello NAZIONALE. Gente che veniva a lavorare ubriaca persa, gente che rubava, gente che chiacchierava...e poi restava puntualmente impunita. Ste cose non sono prerogativa del pubblico eh
-
I premi acquisiti vanno anche mantenuti. Non funziona solo l'avere eh. Sono tutti paurosi di perdere il lavoro? A giudicare dall'assenteismo medio non direi... Li metto via sai perché? Perché dal primo giorno che lavoro reinvesto parte delle mie entrate. E con il fatto che sono l'impersonificazione vivente della legge di Murphy, un bel cuscinetto di danaro non fa male...
-
Quello non lo condivido nemmeno io.
-
Ok. Si vota a Camere Paritarie nei seguenti casi: -le leggi costituzionali. -leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione. -le leggi che determinano il funzionamento e l'ordinamento degli enti locali (comuni, città mentropolitane, associazioni di comuni). -la legge che stabilisce le norme generali sulla partecipazione dell'Italia all'Unione Europea. -la legge che regolamenta Roma capitale -le leggi di ratifica di trattati internazionali. -la legge che determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con la carica di senatore. -la legge elettorale per il Senato. Per il resto ci pensa la Camera dei Deputati. Appena un disegno di legge viene approvato dalla Camera, questo viene trasmesso al Senato. Il Senato può esaminarlo su richiesta di 1/3 dei senatori. Nei 30 giorni seguenti, il Senato può proporre delle modifiche, sulle quali la Camera si pronuncerà in via definitiva. Nel caso il Senato non faccia richiesta di esame o faccia decorrere i 30 giorni dall'inizio dell'esame, la legge viene automaticamente attivata. La Camera può ignorare le proposte di modifica del Senato tramite una votazione a maggioranza assoluta. I disegni di legge dell art.81/4, approvati dalla Camera, vengono esaminati dal Senato che può proporre modifiche entro 15 giorni. STOP. Sostanzialmente adesso un disegno di legge molto spesso (tranne per quelli a cui è stata posta la fiducia o decretazione d'urgenza), viene rimpallata di continuo tra Camera e Senato a seguito di modifiche. Anni e anni per far uscire una legge. Il Senato sarà elettivo. Appunto Sindaci delle città più importanti. Consiglieri regionali dei partiti che hanno vinto le elezioni regionali. Ma tu quanto ti credi che lavori il Senato alla settimana? a stento arriva alle 9 ore. Non credo che un consigliere regionale non abbiamo 10 ore di tempo da dedicare al paese (tra l'altro ad esempio in Lombardia è stato tutto sospeso perchè non c'è niente da discutere...) Per il resto...NIMBY?
-
Cosa c'è di difficile? Ragazzi se non si riesce a capire un testo del genere consiglio proprio di ritornare a studiare eh...
-
Non faccio il politico e non ho una laurea in giurisprudenza. Basta un po' di comprensione del testo. Che viene insegnata alle elementari.
-
Ed infatti nella modifica della costituzione si cerca di riportare il parlamento a decidere le leggi non a tenerle ferme a tempo indeterminato. Dato che ad esempio non sarà più possibile far rimbalzare una proposta di legge da Camera a Senato. Ah e l'articolo 70 l'ho letto. Se ci si ferma 5 minuti a comprendere ciò che si legge è abbastanza semplice da capire. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
La butto lì, un inceneritore che nessuno vuole ma che fa comodo a tutti. Un'autostrada che nessuno vuole ma che fa comodo a tutti... Eh purtroppo è così.