Vai al contenuto

esponenziale

Members
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di esponenziale

  1. Ti ringrazio! In effetti il numero 2552 lo avevo trovato abbinato al codice ral e ad un rivenditore di vernici non risultava niente....anche se forse il negozio non era all' altezza....cmq la tua spiegazione è semplice e chiara come non avevo trovato! Grazie ancora!
  2. Una domanda alla quale non ho trovato risposta da nessuna parte! Si può sapere qual'è il codice colore arancio fiat visto che le poche informazioni che sono riuscito a trovare non mi hanno portato a niente? Grazie per ora!
  3. Il discorso è: se devi strappare qualcosa come una radice o scalzare un sasso il sistema che ho descritto è il migliore....poi naturalmente se devi sollevare un peso la lama davanti evita che ti si alzi il culo dell'escavatore! A seconda di cosa devo fare cmq cambio posizione della lama, se trovo terreno duro per scavare..lama dietro, se poi una volta scavato devo tirare su per esempio una ceppa d'albero allora giro il carro!
  4. Grazie a tutti per il benvenuto!!!
  5. Un consiglio quando si levano le ciocche di albero: cercate di usare la benna più stretta che avete con i denti, cercate di scavare non troppo vicini al tronco, appena arrivate alla radice cercate di fare leva col culo della benna...il movimento deve essere benna a chiudere, secondo braccio ad aprire e braccio principale ad abbassare! Se avete scavato troppo rimettete terra per fare contrasto col dietro della benna! In questa maniera la posizione della lama è indifferente e cmq preferibile dietro come già detto per avere maggiore forza di penetrazione! Nei mini la forza di strappo non è elevata ma se usate il culo della benna come leva allora sarete più proficui senza sobbalzare col mezzo!
  6. Per testare le pompe di solito si controllano le pressioni a regime di utilizzo o al regime che dice la casa, per le analisi dell'olio è veramente positivo perchè riesci ad avere delle informazioni che solo con lo smontaggio dei componenti te ne puoi accorgere!
  7. Salve a tutti! Da poco mi sono preso un 605 montagna con apripista, fresa da vigneto e erpice da un mio amico che non lo usava più e lo aveva abbandonato per almeno 4 anni in un campo senza marmitta coperto dai rovi! ...che dire....sostituito i morsetti della batteria, messa l'acqua nel radiatore, messo un pò di gasolio e un niente di benzina nel serbatoio, una spruzzatina di etere nel filtro e........WROOOOOOMMMMMM si è accesa senza tanti problemi!!!! GRANDE MACCHINA! Leggendo del trattore che ha lavorato pompando acqua proprio l'altro giorno parlando con un meccanico mi diceva che usando la presa di forza senza muovere il trattore era facile rompere il cuscinetto della pdf perchè lo sbattimento dell'olio da parte degli altri ingranaggi era minore. Lui ha ovviato al problema facendo una specie di conca in lamiera che raccoglieva l'olio e lo direzionava verso il cuscinetto dopodichè il problema non si è più presentato!
  8. esponenziale

    Salve!

    Buonasera a tutti! Mi presento, sono di Asciano vicino a Pisa e mi chiamo Christian, ho una piccola impresa di escavazioni e da qualche giorno sono in possesso di un 605 montagna con lama davanti, fresa da vigneto e erpice...il tutto da rimettere a posto!
×
×
  • Crea Nuovo...