-
Numero contenuti
526 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Frank66
-
Minima lavorazione e semina su sodo
Frank66 ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Si, ci sono i dischi stellati dietro. Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
Frank66 ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Dunque: l'anno scorso c'era grano, poi trebbiato lasciando la paglia a terra ( come richiesto dal psr) poi messo soia di 2°. Alla defogliazione della soia, con lo spandi ho distribuito grano. Vuoi per la paglia di fondo, per la stagione tardiva, per l'inverno asciutto, alla fine di grano ne è venuto poco, c'erano più infestanti che grano Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk- 2779 risposte
-
- 1
-
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
Frank66 ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Speriamo che arrivi presto il sole , altrimenti temo per marciumi, la cover tiene i terreni molto umidi Semina Il mais oggi- 2779 risposte
-
- 2
-
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Prova a seguire Farmerbrian, ( colui che ha sviluppato AOG ) , ho visto che sta studiando di implementare il VR. ( Gratuito e aperto) , magari puoi vedere come procede e semmai dare un aiuto. https://agopengps.jimdosite.com/ Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
-
Ti ci vorrebbe un manometro e controllare un po' di pressioni, probabilmente hai un problema al circuito che controlla la portata della pompa variabile. Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
Frank66 ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Dovresti denunciarlo che ti ha venduto un attrezzo non a norma ! Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk- 1768 risposte
-
terne ad uso agricolo
Frank66 ha risposto a maxstralis nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Ottimo! Macchina ben tenuta. Quanti anni ha? Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk -
Eventualmente nei paesi anglosassoni non dovrebbero mancare http://www.fordtractorspares.co.uk/ Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
-
E chi dice che non sia una scusa del rivenditore per aumentare i prezzi ? Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
-
Retroescavatori
Frank66 ha risposto a MCT nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Non ho visto la tua applicazione, ma un trafilamento di tutto il martinetto in 6/7 giorni, non è una tragedia. Un'altra cosa da verificare è: i tubi che portano olio ai martinetti, vanno diretti al distributore o c'è di mezzo un valvola di sicurezza? Se non hai valvole , parte del trafilamento può essere sul distributore, E poi, a dirla completa, se anche hai le valvole , anche quelle possono trafilare, soprattutto se il sistema è vecchio e ci sono impurità nell'olio. Dovresti fare dei test, sezione per sezione. Ti conviene, se non ti dà problemi in fase di utilizzo, di lasciare così com'è. IMPORTANTE AVERE OLIO PULITO E BEN FILTRATO, le particelle in circolo fanno effetto sabbiatura, eviti usura, le particelle si ficcano sotto guarnizioni facendo trafilare, oppure si depositano sulle sedi delle valvole, queste non chiudono bene e trafilano. PULIZIA, PULIZIA, PULIZIA. Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk -
Retroescavatori
Frank66 ha risposto a MCT nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Che ci sia un trafilamento è normale , anche se fossero nuovi di palla, la guarnizione non sigilla al 100/100 Bisogna capire quanto. Solitamente le officine hanno delle tabelle, tempo di stazionamento/mm di calo, e capiscono se la guarnizione è da cambiare. Naturalmente il valore varia da un'applicazione all'altra. Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk -
trifoglio:varietà seminate,coltivazione e raccolta
Frank66 ha risposto a __LKD__ nella discussione Coltivazioni erbacee
Io 3 / 4 anni fa avevo provato la stessa cosa, ma le infestanti estive avevano preso il sopravvento, per cui alla fine ho deciso per un passaggio di dissecante. Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk -
Per ora disegno con https://www.tinkercad.com/ che salva i file in .SLT è molto base, più avanti vorrei provare ad utilizzare qualcosa di più completo tipo Freecad. poi passo i file ad un programma così detto Slicer, che prepara le coordinate per la stampate, uso CURA, che crea file .GCODE , ed infine , il file .GCODE lo passo alla stampante. il tutto relativamente semplice, il mio limite è il disegno 3D
-
Nel week end ho provato il tipico oggetto per verificare la precisione di stampa cubo 20mmX20mmX20mm come si vede dalla foto , una precisione che non immaginavo neppure io. Poi ho provato a replicare una manopola della mia seminatrice ( MT, la manopola che regola la pressione dei dischi premi solco posteriori, me ne manca 1) Il problema è che non ho molta pratica con il programma 3D, un conto è disegnare pezzi squadrati, diverso è sagomarli. Ho fatto una prova con del filamento trasparente, ed ed uscito quello che si vede in foto. (più che una manopola sembra una supposta) Sarebbe anche utilizzabile, però, appena mi arriva il filamento nero , miglioro il disegno al 3D e lo rifaccio
-
Non è circoscritto all'agricoltura, nell'industria ancora più controlli, tutto a norma , tutto CE Se qualcuno si fà male , son c.. ( vedi qui sotto) [video=youtube;DNVrRG2Pp-M]
-
Il trattore dovrebbe essere "inutilizzabile". Chi significa che se uno lo vuole ripristinare deve eseguire delle attività straordinarie ( non basta togliere la batteria)". Ti consiglio. Smonta un pezzo critico della macchina ( sterzo magari) fai foto per documentare che senza quello la macchina è inutilizzabile., le alleghiamo alla doc di vendita. Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
-
Il tutto va valutato caso per caso. - Complessità del componente, - caratteristiche che deve avere, - prezzo del ricambio originale. Per stamparsi in casa un coperchio in plastica si possono spendere un paio di euro di materiale, trovo difficile che i ricambi originali costino meno. Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
-
Sei un privato o un'azienda agricola? Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
-
Il cardano è un dispositivo CE quindi non si potrebbe farlo Sarebbero da evitare tutti i componenti che hanno a che fare con la sicurezza, a meno che non si sappia veramente quello che si fa. Per il resto presumo di si, queste stampati da 200 euro hanno una precisione di alcuni decimi di millimetro. Come materiale si potrebbe utilizzare il Nylon ( magari in miscela con atri materiali ) dovrebbe essere sufficentemente resistente e flessibile
-
Infatti , la mia idea è riprodurre parti in plastica non certo di titanio. Moltissime parti sono in plastica (Carter, coperchi, maniglie, i bottoni che fissano i pannelli in cabina, ecc...) , ed acquistarle ai ricambi costano un botto. Si fa per quel che vale. Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
-
In questo giorni mi è arrivata la stampante 3D, a parte il lato hobbistico, la voglio utilizzare anche per stamparmi qualcosa relativo all'attività agricola. Una delle prime cose, mi devo stampare un paio di manopole delle seminatrice, che mi si sono rotte. Mi metterò con un programma 3D copiando quelle integre, e poi le stampo. Volevo aprire questa discussione, in modo da condividere eventuali idee su cosa crearsi, e magari i relativi file per stamparsi accessori o ricambi. Per chi non ha idea di cosa sto parlando. Quanto costa una stampate: Si parte da circa 150 euro a salire. Con 200 si ha una buona stampante base per pezzi di dimensioni max 200mmX200mmX250mm, quelle più costose permettono di stampare pezzi grandi, più velocemente e multicolore. Link a quella che ho acquistato io a 210 euro Tomtop Quanto costa stampare un pezzo : Il materiale costa sui 25/30 euro al kilo, la spesa dell'energia elettrica e poco significativa. Quindi per esempio, un pomello peserà 40 grammi sono circa 1,20 Euro Che materiale si usa. Si stampa plastica, ABS, Nylon, PETG (simile al PET delle bottiglie), PLU (plastica morbida), inoltre stanno uscendo diverse plasitche ad alta resistenza. Ci sono anche progetti per stamparsi dei cuscinetti a sfera, certamente da non utilizzare per carichi gravosi, ma può essere utile da usare magari in certi rinvii. Cosa Stampare. Le soluzioni sono 3. a) disegnarsi i pezzi su misura con programmi 3D (se qualcuno non ha pratica, magari se li può far preparare dai figli, la generazione dei digitali.) b) scaricarsi file già pronti su internet. In rete si trovano milioni di file per stamparsi gadgets e oggettisitca varia, più difficile trovare qualcosa per i nostri mezzi. Una delle più grandi communità, con migliaia di progetti pronti da scaricare è Thingiverse (https://www.thingiverse.com) se per esempio si lancia la ricerca "john deere", usciranno diversi progetti pronti da essere scaricati e stampati, a parte i soliti gadget (portachiavi , loghi) ci sono anche alcuni pezzi di ricambio. c) stanno uscendo sul mercato degli scanner da 150/200 euro , che permettono di copiare un pezzo per poi replicarlo. Condividiamo. Buon lavoro
-
Immagino tu intenda "ma poi non riuscivo più ad abbassarlo" , dopo che hai staccato il Lift o Matic . Prova leva profondità tutta abbassata ( per provare) , Lift o Matic attivo: l'attrezzo si alza ( e se hai il bloccaggio inserito, si disinserisce) , Lift o Matic disattivo: l'attrezzo si abbassa. Se non funzia , mi sa che devi seguire il consiglio di DjO0
- 744 risposte
-
- fiat agri winner
- fiat f 115
- (and 11 più)
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Frank66 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
I prezzi scendono perché costa meno produrre. (In senso mondiale) . A parità di superficie non possiamo pensare di guadagnare come 30 anni fa, ora ci si spende 1/4 di tempo. Con le dimensioni aziendali medie in Italia non si può pensare di fare concorrenza con le produzioni di larga scala come i cereali , Se si vuol rimanere nel mercato bisogna valorizzare e trovare produzioni di nicchia. Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk- 5210 risposte
-
Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato
Frank66 ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Manca una colonna [ Il costo di produzione per qle. ] Una volta c'era una forte incidenza della manodopera che alzava il costo di produzione, un agricoltore da solo faceva fatica a seguire 20/30 ettari a cereali , ora un agricoltore con 20/30 ettari a cereali , lavora si e no un paio di mesi- 5210 risposte
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Frank66 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Non credo serva mettere il nome della ditta, la discussione ha lo scopo di condividere l'andamento dei prezzi dei concimi, poi il prezzo reale del singolo acquisto è dato anche da fattori "personalizzati" : -Rapporto con il venditore -Condizioni di pagamento -Condizioni di Trasporto. Ecc. Spesso aspetti che non sono replicabili anche su altri clienti e che ognuno cura nel tempo. Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)