Vai al contenuto

Frank66

Members
  • Numero contenuti

    526
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Frank66

  1. la presa di forza che non si ferma: devi premere il freno della presa di forza , a memoria dovrebbe essere, il pulsante centrale dell'ultima fila a DX ciao
  2. Da quello che scrivi dovresti avere il pannello strumenti , quello con il check panel.. Dovrebbe essere la spia che indica: "Segnalatore generale: si accende in caso di anomalia di funzionamento contemporaneo al segnalatore relativo all'organo in cui si è verificata l'anomalia. Se tutto è normale deve essere spento".:cheazz: Questo è ciò che riporta il manuale , Di più non sò dirti perchè io ho il cruscotto standard.
  3. Frank66

    Gas per aria condizionata

    se ti serve ancora l'informazione, trovato sull'ultima versione del manuale per uso e manutenzione del F110 gas HFC 134a quantità 1,5 kg (compressore sanden SD-7H15) ciao
  4. Frank66

    Mais

    Beato tè, forse la pioggia è venuta nell'alta padovana, ma qui nella bassa s'è vista poca acqua. Qui sotto ti riporto il grafico delle piogge tratto dal sito IRRIWEB sulla simulazione di un mio appezzamento di terreno, come puoi vedere , precipitazioni significative ci sono state il 3 maggio, un pò ad inizio giugno e qualcosa a fine luglio . non certo da annegare il mais. Anch'io ho fatto un'irrigazione poco dopo la semina per far emergere le piantine, a cui poi ho fatto seguito ad altre 2 irrigazioni ( Mais Pioneer 1114) http://img543.imageshack.us/img543/7702/irrigazionemais.jpg
  5. Link a tractordata, dove è indicato che il trattore ha 54 hp. http://www.tractordata.com/farm-tractors/005/7/0/5709-ford-4110.html Tractordata
  6. Frank66

    Gas per aria condizionata

    dal manuale del F110: gas freon 12 ( non più usato dovrebbe essere stato sostituito dal R409) qtà 2000 grammi Comunque è meglio che chiedi, se non hai tu la macchina per la carica, che te la fà dovrebbe avere le tabelle, anche perchè non è detto che con gas diversi il peso sia uguale.
  7. Grazie del consiglio Ho visto l'indirizzo cercando su internet Non è proprio comodissimo , perchè io sono della bassa , comunque valuterò. grazie ancora
  8. Quoto con te che la teoria poi deve essere adattata alla realtà, comunque i principi sono quelli. Magari in superfice si ha terreno sciolto e poi a 50/60 cm uno strato di argilla, o l'opposto, il tutto và valutato. Se 30 giorni prima della trabbiatura è andato un mare di acqua, il mais era già in maturazione cerosa, cioè inizia già a ridurre di brutto i consumi di acqua, e l'acqua che era sul terreno , per la maggior parte è rimasta. - 30 mm di pioggia, magari dopo 30 mm di irrigazione non è certo poca acqua, aspetta poi che sgrondi e valuti. Magari bastasse leggere i libri per diventare un buon agricoltore.
  9. Il mio 4100 attualmente ha 5600 ore: Tu hai speso 400 euro anche con gli iniettori, io, con gli iniettori già fatti dovrei rimanere sotto ai 300 euro. Prima delle ferie vedo di fare un giro ad un paio di pompisti sentire cosa vogliono.
  10. Anch'io temo si per quello il problema , mi sa che devo revisionare la pompa iniezione. Avete idea quanto può essere la spesa ?
  11. La pompa dell'iniezione non l'ho toccata. Può essere che una pompa un pò "anziana" abbia più problemi con gli iniettori revisionati ?
  12. Quello da tener conto è la capacitò di campo, cioè la capacità del terreno di trattenere l'acqua per evitare che si disperda in profonditò. Certamente i terreni argillosi hanno una maggiore CdC pertanto si può dare parecchia acqua senza disperderla , mentre un terreno sabbioso ne devi dare meno , e di conseguenza più frequentemente. Su internet ho trovato questi dati , quanti m3 di acqua trattiene un terreno a seconda della grana in un terreno sciolto o sabbioso: 40 mm = 400 m 3/ha in un terreno di medio impasto: 75 mm = 750 m 3/ha in un terreno argilloso: 110 mm = 1.100 m3/ha Di contro c'è il fatto che il punto di appassimento , ciò il punto in cui le piante non riescono più ad estrarre l'acqua dal terreno è più elevato nei terreni argillosi, appunto per lo stesso motivo riportato sopra, i terreni argillosi trattengono maggiormente l'acqua. Tra la capacità di campo e il punto di appassimento , ci sta l'acqua disponibile. metto il link ad un piccolo opuscolo se spiega in modo semplice queste proprietà http://www.sar.sardegna.it/pubblicazioni/miscellanea/irrigare.pdf
  13. Salve ragazzi. Ho un problema con l'avviamento del mio Ford 4100 ; la macchina è un anno che ce l'ho ( ho sostituito il Ford 2000) . Quando l'ho portato a casa si avviava subito, ho fatto tutta la manutezione ordinaria ( cambio di tutti gli oli, filtri, registrazione gioco valvole, batteria nuova 100 Ah ) , poi comparandolo con il mio vecchio 2000 mi sembrava che fumasse di più , percui ho anche rivisionato gli iniettori, anche se mi sembra che fumi ancora un pò. Comunque l'avviamento andava bene. Negli ultimi 3/4 mesi sta dando problemi all'avvio, sempre più difficoltoso, adesso non si avvia se non gli scaldo le candelette ( anche se fuori ci sono più di 30° c) Poi quando si avvia , và che è un orologio. Avete qualche consiglio. Grazie e
  14. Frank66

    Mais

    Il campo nella foto è nella bassa padovana , ed è un terreno sciolto , più che altro può essere come esempio che quest'anno se non si è dato acqua non si rientra neanche delle spese ( almeno qui nella mia zona )
  15. Finito di trebbiare un paio di ore fà Varietà Bologna 78qli ettaro PS 82 Con il periodo di siccità che c'è stato in primavera , pensavo peggio. Ora si prende anche qualcosa per la paglia. non c'è male.
  16. Anche io sto valutando se irrigare; visto che il mio frumento è abbastanza rigoglioso ho il timore che irrigando , con la forza dell'acqua in caduta si possa creare allettamento :cheazz:( rotolone con getto ), vorrei chiederti da te come viene ?; quanda acqua dai ? grazie
  17. Oggi dalle mie parti (bassa padovana) ho visto un'azienda che irrigava il grano tenero. Ma conviene ? certo che un secco così in questa stagione non me lo ricordo. con quello che costa il gasolio, Ma è pur vero che ci avviciniamo alla fase di botticella ( su qualche pianta, qua e là si inizia a vedere la spiga ), e avere degli stress idrici ora, si potrebbero avere delle perdite.:AAAAH:
  18. Frank66

    Irroratrici

    Qui hanno kit tracciafile in offerta a 450 euro iva compresa http://www.agrimacchinepolesana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=61
  19. mi sembra comunque di vedere che i prezzi dell' urea sono allineati alla borsa concimi di modena http://www.borsamercimodena.it/Listino.asp?dat=10/01/2011&tip=1&nomegr=CONCIMI+CHIMICI,+anticrittogamici,+antiparassitari&idgr=18&anno=2011&set=1
×
×
  • Crea Nuovo...