Vai al contenuto

Frank66

Members
  • Numero contenuti

    526
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Frank66

  1. Prova a vedere qui http://www.exvalos.com/
  2. Revoca di autorizzazioni all’immissione in commercio e modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate in attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313 della Commissione del 1°agosto 2016 -Revoca all'uso in aree frequentate dalla popolazione -revoca all'uso in pre-raccolta -A decorrere dal 22 agosto 2016 è revocata l’autorizzazione all’immissione in commercio edimpiego dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate ed il coformulante ammina disego polietossilata http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2664
  3. Provo a risponderti , magari qualcuno più informato mi corregge; non é questione di che tipo di freni tu abbia, ma che frenino. Un po come sulle auto tra freni a tamburo o a disco. Se è nata con quel sistema é ok, ma deve funzionare. Comunque un addetto dei centri ass. mi ha detto che sono da definire ancora molti aspetti tecnici ( esempio, il battistrada quanto ne deve essere per considerarsi a norma). Per cui prima di spaccarsi la testa , attendiamo i dettagli. Mex inviato con mobile.
  4. Frank66

    soia

    Ho "elaborato" la mia MT. Dischi stellari sparti residui Disco turbo aprisolco Molla supplementare carico elemento Zavorra di 20 kg per ogni elemento Dischi chiudi solco con lame per sminuzzare il terreno. Non ho concimato con il concime normale, percui ho dovuto zavorrare il telaio altrimenti mi restavano alte le ruote motrici. Ci devo rimettere le mani, ho visto dei punti da migliorare. Prossima prova , soia dopo grano. Quella si sarà dura! Vedremo.
  5. Frank66

    soia

    Questa è la mia seminata il 5 maggio ( sodo su cover di grano) Anche io ho provato sullo stesso campo in diversi settori , diversi "Starter" però per il momento non vedo differenze, Immagino che fino ad ora il limite allo sviluppo sia stato un mese alquanto piovoso e con temperature non molto alte, probabilmente quando inizia il caldo vedremo che ne ha di più ( ps : quella in foto ha l'Ovalis)
  6. http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3009884 La regione Veneto in un comunicato stampa ha comunicato che hanno sbloccato fondi per erogare i contributi a chi non li ha ancora ricevuti , ed a seguire, per tutti, la parte del greening . Speriamo si faccia in fretta. Mex inviato con mobile.
  7. vedi qui ( che è anche poco lontano da Treviso ) http://www.ricambizorzan.it/accessori-kit-equipaggiamenti-fordr-fordsonr/itemlist/category/37-kit-distributori-ausiliari.html
  8. Fai un ricerca su youtube hydraulic swivel joint Ci sono diversi esempi. Mex inviato con mobile.
  9. Dal video che si può vedere a questo link , c'è un tecnico che spiega la manutenzione di una seminatrice JD io ho estratto un paio di fotogrammi qui sotto , in cui si vede il modo per valutare la funzionalità dei dischi , praticamente, mettendo 2 foglietti ( biglietti da visita) tra di loro , si verifica quant'è l'area di contatto tra i 2 dischi, in questo caso l'operatore ha misurato circa 6 cm. Qualcuno fà allo stesso modo ?
  10. Frank66

    Mais

    Ovalis: Per poterlo valutare bisognerebbe capire come lavora. Il prodotto dovrebbe incrementare l'unificazione della SO e rendere disponibili alla pianta alcuni elementi che sono in forma non assimilabile. Probabilmente chi ha già un terreno molto fertile, non si vede la differenza. L'ideale sarebbe fare esami terreno e verificare il risultato dopo alcuni anni, perché , sembra, l'attività dei batteri poi continua nel tempo. Su un terreno che ho messo a sodo ( con obbligo Cover , percui SO su cui lavorare) e limiti imposti alla concimazione fosfatica, vorrei provarlo. Vedremo come viene
  11. Frank66

    muletto anteriore

    Se il problema fosse che uno ha più corsa, si apre il martinetto e si inserisce uno spessore sul pistone per ridurne la corsa. Mex inviato con mobile.
  12. Frank66

    muletto anteriore

    I martinetti , per quanto siano fratelli , non possono mai essere identici
  13. Il Nuance in etichetta riporta che é sconsigliato seminare legumunose in transemina . Ho visto il Tomagan ( adama PA fluroxipir ) che si può fare transemina dopo 10 gg. Oppure il Bromotril (adama PA bromoxinil ). C'è qualcuno che ha provato ? Mex inviato con mobile.
  14. Se si vuole fare bulatura che diserbo si può utilizzare per eliminare le foglie larghe emerse prima della semina del trifoglio? Mex inviato da mobile.
  15. Frank66

    Irroratrici

    Se per "a norma" intendi "passare il controllo della funzionalità " , lo puoi benissimo fare. C'è una lista di cose che devi verificare. (antigoccia , manometro ,cardano, filtro ispezionabile a botte piena, ecc..) ma non é obbligatorio il serbatoio lavamani. Mex inviato con mobile.
  16. Frank66

    Pompa sollevatore ford 3000

    Hai provato a sentire: Officina agricola estense ( Bragante ) di Este? Lavora parecchio con trattori di quel periodo. Mex inviato con mobile.
  17. Scrivo per la misura 10.1.1 del veneto.. "Non devono passare più di 40gg dalla raccolta alla semina della coltura successiva" (che può essere la cover) Non si é obbligati ad irrigare . Quando piove ..... nasce .
  18. foto del mio grano scattate oggi (un pò di nebbia) Prime 3 foto : Semina su sodo dopo mais ( non sarebbe una successione ideale , ma non era programmato aderire al PSR per il sodo , e su questo appezzamento la successione è stata un pò forzata) Essendo il primo anno , non sapevo se la semina viene meglio con gli stocchi trinciati , o lasciati integri, percui ho fatto una prova, Semina 25 ottobre varietà Rebelde 1a foto stocchi trinciati ad inizio settembre, appena trebbiato il mais, 2a foto , stocchi trinciati appena seminato il grano 3a foto , stocchi non trinciati Non ho notato differenza significative 4 foto : sempre sodo Semina 25 ottobre, verietà Amborgio, coltura precedente Soia
  19. Ogni bando ha le sue regole e limiti , bisogna che guardi quello che interessa a te.
  20. Immagino tu abbia già visitato il sito di Beta , in cui c'è una bella panoramica sulla coltivazione della bietola http://www.betaitalia.it/
  21. Qualcuno andrà alle visite dei campi dimostrativi del 7 e 15 ottobre , organizzati da helplsoil ? http://www.lifehelpsoil.eu/ http://www.lifehelpsoil.eu/wp-content/uploads/downloads/2015/09/ProgrammaGiornataDimostrativa15ott15CRPA1.pdf http://www.lifehelpsoil.eu/download/HelpSoil_giornata_dimostrativa_azienda_Grandi_20151007_ver01.pdf
  22. Accidenti, hai ragione, l'avevo letta anche un fin troppo velocemente. L'unica soluzione è che in fase di pubblicazione del bando ( che poi sarà quello che conta ) si rendano conto di ciò e correggano.
  23. Per curiosità ( io sono del veneto, e ho aderito al PRS per il sodo ) ho dato un'occhiata veloce al PSR del molise, ma non ho trovato limitazioni all'uso dei diserbanti , se non quello di seguire i CGO (Criteri di Gestione Obbligatori) , già obbligatori per ricevere la PAC. Meglio diffidare dai "Sentito dire" e leggersi il documento Elenco PSR approvati dalle regioni http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15122
  24. Per la misura del sodo non ci sono limiti specifici dell'azoto. Alcune misure ( sodo , infrastrutture verdi, prati ) i bandi erano stati aperti anticipatamente a maggio ( quelle in cui non c'è graduatoria ) mentre le altre, tra cui quella del risparmio idrico e per la minima lavorazione credo debbano ancora aprire il bando
×
×
  • Crea Nuovo...