
bigsub
Members-
Numero contenuti
18 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodSu bigsub
- Compleanno 10/07/1978
Converted
-
Paese o zona di provenienza
Roma
Converted
-
Occupazione
Informatico
-
Quale cultivar? Dalle parti dove ho l'uliveto (RM Nord) questa resa (anni più, anni meno) è quella del leccino.
-
Lo devo ancora cambiare. Devo andare a prendere il filtro e l'olio. Oramai mi sa che salta dopo ferragosto. Difficile trovare aperto il ricambista in questi giorni.
-
Provo a pubblicare un video. Ora dentro c'è quest'olio ARBOR ALFATECH 15W-40 YouTube - olio 312c
-
non sapevo ne esistessero a 12v di 312c. Comunque é a 24v.
-
Ciao a tutti, ecco qualche foto del mio 312 con qualche dettaglio del motore. Ieri ho fatto qualche prova e la conclusione mi sa che sta proprio nel motore da rimettere in sesto. Stappando il tappo a motore in moto si vedono i vapori fuoriuscire e si avverte anche un certo soffio mettendo una mano davanti. Un po' di quel trasudo viene anche dal retro della testa, in corrispondenza di un foro tondo da cui esce un po' d'olio se vo in forte pendenza in salita. Forse in quel forellino ci va un tappetto ??? La testata fu rettificata 8 anni fa ed era ok. Qualche trasudo c'era già allora e forse anche un po' di vapori c'erano. Premetto che l'olio che c'è dentro è un sae 15w40 assolutamente da cambiare perchè veramente troppo vecchio. Non sono un grande esperto di motori ma mi sembra che i fumi un po' d'olio lo contengano, soprattutto dando accelerate rapide partendo dai regimi minimi. Sto provando a mettere anche un paio di video. I pattini un po' usurati Prima di dare una pulita con un po' di nafta e aria compressa Un dettaglio dei trasudi zona laterale/posteriore della testa. Un po' di quel trasudo credo dipenda anche dai vapori dal tubo di sfiato. Dopo una pulita sommaria Dimenticavo. Volendo approfittare del cambio per mettere un olio più viscoso a caldo, che gradazione potrei chiedere al ricambista, considerando che dalle mie parti freddo eccessivo non ne fa quasi mai.
-
Buondì a tutti, ho un oliveto di una 40ina di piante di 60 anni circa. Fino a qualche anno fa per pulire dall'erba davo un paio di passate di fresa l'anno, avendo solo quella. Poi ho preso una trincia e uso solo quella perciò ora il terreno s'è compattato. Ci passo due o tre volte l'anno (a seconda di quanto cresce l'erba) ma mi chiedo se può far bene ogni tanto dare una smossa al terreno. Ho soltanto la fresa e stavo pensando di prendere un erpice a dischi. Ne vale la pena?
-
Salve a tutti, mi accodo qui. Abbiamo un Fiat 312C comprato usato da mio padre 30 anni fa ma di cui non mi ricordo l'anno. Una decina d'anni fa abbiamo fatto diversi lavori per poterlo continuare ad usare. Con questo trattore ci sono cresciuto, insieme a mio padre, e non credo riuscirò mai a disfarmene. Lo usiamo come unico mezzo in un piccolo appezzamento con uliveto, per la pulizia del terreno, per qualche trasporto di legna e per fare l'orto. A presto qualche foto.
-
No, non era di sicuro a parallelogramma. Ora non ricordo manco di che marca fosse.
-
Il tappo valvole dove si trova?
-
anche a me decisamente. Per il cingolato il trainato è l'ottimo. Mio padre ce l'ha avuto un fuori solco portato ma lo rivendette per disperazione. Non c'era verso di ottenere buoni risultati.
-
Quindi eccessiva fumosità è sintomo di fasce andate. Beh in effetti quelle non le cambiammo. Una cosa che non ho detto è che i vapori sono maggiori al minimo e che anche a freddo, non ho mai problemi di messa in moto. L'olio ahimè non lo cambio da un po', nonostante c'avrò fatto si e no 25 ore in 3 anni. Lo cambierò al più presto e con l'occasione proverò un olio più denso. Grazie.
-
Ti assicuro che questo contagiri è quello originale. Il 312 nella foto, caso vuole, sia il mio. Eh si oltre ad avere la passione per i mezzi agricoli ho anche quella della fotografia!
-
Grazie a tutti.
-
Buondì a tutti, ho un fiat 312c (con 3.300 ore) al quale una decina d'anni fa abbiamo fatto un po' di lavori generali e alcuni interventi al motore. A quest'ultimo abbiamo cambiato le bronzine, rettificato la testata (senza cambiare le valvole perchè a detta del meccanico stavano bene), cambiato tutti gli iniettori, revisionato la pompa. Da un po' di tempo, dal tubo che è posto a fianco al tappo olio soffia abbastanza vapore di olio motore. Qual è la funzione di quel tubo e quale può essere la causa dei fumi? b.
-
Ho un aratro portato che ad usarlo con il cingolato entro solco è sempre un'impresa, soprattutto se il terreno è un po' bagnato. Mi interessava capire se fosse una cosa fattibile. Leggendo un po' sulla rete mi sto facendo l'idea che tutto sommato non valga la pena e forse convenga di più rivendere quello per prenderne uno trainato. Anche i carrelli non mi sembra siano poi tanto economici e richiedono tutti un attacco aggiuntivo sul sollevatore. Attacco che il mio non ha.