
pivello
Members-
Numero contenuti
49 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di pivello
-
Leggo con tristezza e amarezza le ultime notizie sul mondo della coltivazione della canapa… Fino ad un paio di anni fa speravo di poterci provare, e mi ero avvicinato cominciando ad attrezzarmi un poco (non sono agricoltore; lo erano i miei familiari). Poi, un annetto fa, un infortunio sul lavoro si è portato via questo sogno… I medici ( e il buon senso) sconsigliano di fare lavori pesanti in genere: già, la spina dorsale è un "pezzo" importante, e non ci sono ricambi (originali o di concorrenza) che possono risolvere. Questa è la vita. Mi rimane solo la rabbia di aver speso soldi in un attrezzo nuovo che non sono ancora riuscito a vendere. Gli altri li ho già svenduti...
-
Ancora nessuna notizia? Cosa ne è stto del proposito di seguire l'andamento della coltura di prova?
-
Macchine per la lavorazione della Canapa
pivello ha risposto a MCT nella discussione Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
anche qui nessuna manifestazione di interesse??? mi stupisco proprio... -
Accidenti, è da un sacco di tempo che non leggevo più il forum e adesso credevo di trovare un bel pò di mail inerenti l'argomento e invece... niente! Io volevo fare una piccola prova su un ettaro ma l'amico che mi aveva dato la sua disponibilità si è tirato indietro...
-
Cingolature per gommati
pivello ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
Per favore datemi dei riferimenti più precisi: cosa significa che sono adatti a queste mansioni?? Sono pneumatici "speciali"? Sono diversi? O sono solo più "duri"? Ci sono in tutte le misure o bisogna "adattarsi" a quello che si trova? Possono essere usati anche per tutto il resto?Cioè come se fossero "normali"? Pensate che costino molto di più dei "normali"? Hanno le stessa caratteristiche di aderenza dei "normali"? Le dimensioni sono quelle di una canna, né più né meno. Io comunque intendevo una soluzione "totale", ovvero davanti e dietro; non avrebbe avuto senso premunirsi solo su un asse, ti pare? Senz'altro le ruote in ferro sono da scartare: non ho intenzione di muovere due mezzi con un carrello per fare un esperimento!- 505 risposte
-
- cingoli ti due
- kubota power krawler
- (and 5 più)
-
Cingolature per gommati
pivello ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
Dall'anno scorso sto cercando di avvicinarmi ad una coltura senza avere molto successo: ho provato a postare su questo forum ma devo dire che non ho trovato particolari entusiasmi... Adesso volevo provare a seminare ma ho appena ricevuto (da fonte certa) una notizia poco rassicurante... In due parole: la lavorazione in campo della canapa presenta il grosso rischio di sfasciare le gomme del trattore! Ovviamente quando si deve passare nel campo dopo aver tagliato la canna. siccome sono ancora alla ricerca di un trattore(dopo aver venduto il MF2620) dovrei far fare il lavoro ad altri... che ovviamente si rifiutano. Poiché mi piacerebbe proprio fare questa esperienza e non ho intenzione di comprare certo un cingolato (non saprei cosa farmene) che ne dite di applicare i cingoli in gomma a posteriori? Tanto per intenderci [/url] YouTube - H1 on Mattracks in the snow quello che vorrei capire, anzi sapere, perché a questo punto ho bisogno di conferme da chi l'ha sperimentato (non ho voglia di fare esperimenti così costosi) se questo tipo di cingolo può resistere alle sollecitazioni della canna della canapa appena tagliata o se invece si distrugge. Spero vivamente di avere diverse risposte. Grazie. Fabri- 505 risposte
-
- cingoli ti due
- kubota power krawler
- (and 5 più)
-
mentre questa è la proposta di legge da sostenere:
-
ci riprovo: questa è la lettera di invito:
-
il problema è che l'avevo caricato; almeno così pensavo, visto che le immagini sono andate su in upload; ma evidentemente ho "ciccato" qualcosa. Moderatori aiutatemi per favore! Dove diavolo sono andate a finire le immagini??
-
C'è una conferenza sull'argomento canapa a Cerveteri, alla fine del mese di marzo. Se qualcuno ha la possibilità di andarci,... beato lui. Io abito troppo lontano e ci vuole troppo tempo per il viaggio. Carico sotto forma di immagini l'invito, che vale per tutti coloro che sono interessati. Inoltre carico anche la nuova bozza di legge, sperando che qualcuno di voi abbia qualche conoscenza tra i parlamentari disposto a sostenerla.
-
ATTENZIONE! comunico che ho modificato la catalogazione dei video presenti sul mio canale su youtube. una volta collegati cliccando su questo link - YouTube - Il canale di Tecnobingo - dovete cercare la playlist che vi interessa (nel caso Modellismo Macchine Agricole)
-
Non sapevo proprio dove mettere questo messaggio, e se ho sbagliato vorrà dire che ci penseranno i moderatori a metterlo nella sezione più appropriata. Si tratta di un gioco realizzato in flash, dalla grafica molto accattivante, gratuito, che funziona con i soliti navigatori (Internet Explorer, Firefox, Safari). Perché ve lo dico?? perché si tratta di gestire una vera e propria fattoria, con coltivazione e allevamento. Detto così è molto riduttivo: il gioco è pieno di spunti e si dimostra un ottimo passatempo per grandi e piccini. questo il link dove, dopo essersi registrati, si può cominciare a giocare. Buon divertimento! Giochi online: le tue vacanze in fattoria con Farmerama
-
Cerco e cedo attrezzature e macchine agricole
pivello ha risposto a Filippo B nella discussione Mondo Agricolo
pensi che un micro su una monosem possa andare bene? -
Macchine per la lavorazione della Canapa
pivello ha risposto a MCT nella discussione Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
Mi piacerebbe trovare qualcuno interessato a questo prodotto. Mi piace molto per una serie di motivi: a parte il fatto che ancora adesso nel mio paese ci sonmo le evidenze storiche (e dico storiche) della coltura della canapa (segno quindi che è durata secoli), è una pianta che si adatterebbe sicuramente bene ai nostri climi; poi nono chiederebbe di essere trattata come succede per le altre colture; quindi meno "veleni" da respirare (e in zona non scherziamo) e meno costi. Gli "unici" problemi per adesso sarebbero: i macchinari da usare per il taglio e la raccolta e la ricreazione della filiera successivamente. Infatti il prodotto è sicuramente valido, ma se l'industria non spinge non c'è neanche da pensare di cominciare. Si potrebbe unirsi a chi ha ricominciato puntando sui prodotti di nicchia; ma i prodotti di nicchia vendono poco e io sono dell'idea che più il mercato è grande e più è stabile e sicuro; le nicchie sono, appunto, nicchie, cioè piccole , e come sono nate possono morire. Se ci fosse qualcuno interessato all'argomento mi farebbe estremamente piacere sviluppare questo discorso. -
direi che chi ha postato in questa sezione è in possesso sel manuale... Same Tiger SIX 105 - Caratteristiche tecniche del TIGER SIX 105
-
Consiglio acquisto trattore da 70 a 90 cv
pivello ha risposto a Re_Bike nella discussione Trattori da campo aperto
fammi sapere dove lo trovi a quel prezzo che vengo a prenderlo a me hanno proposto un fine serie a 29 mila. ma il Powerfarm è un 100 cv?? -
Consiglio acquisto trattore da 70 a 90 cv
pivello ha risposto a Re_Bike nella discussione Trattori da campo aperto
Impossibile ottenere la modifica del libretto dopo i 10 anni. -
Oggi ne ho scoperta un'altra. Grazie anche alla bella descrizione presente su questo forum credo di aver individuato il NH in questione come un prima serie (a parte l'età ha ancora i pedali sul pavimento cabina)e anche se non ho ancora potuto verificare le targhette parrebbe essere uguale ad un altro esemplare che, in mano ad un contadino per mestiere (e non per diletto) , ha già dato serie rogne; quali? Quando arriva l'autunno e viene usato per tirare il rototerra va a finire che si spezza l'albero della presa di forza e bisogna aprire il trattore per sostituirlo: è già successo per ben due anni (quindi non è certo un caso). Morale della favola: meglio lasciar perdere. ma io mi domando: cosa ci guadagnano i fabbricanti quando prendono queste decisioni? Solo che il cliente, derubato dei propri soldi (quelli erano buoni; non si spezzavano durante l'uso) e buggerato con un mezzo che non vale un fico, si guarderà bene dal ricomprare lo stesso marchio, oltre a farsi un'idea ben precisa dei tipi con cui ha avuto a che fare. Meditate managers della New Holland, meditate....
-
Ad ogni modo il trattore in questione è un TDD80 di cinque anni fa. Ho provato a sentire un venditore e mi ha detto che è una macchina onesta, affidabile, ma decisamente "rustica" e dura da azionare; specialmente se è una prima serie, come penso che sia. Può anche darsi che sia ancora di quelle fatte in Turchia. Pareri? Qualcuno sta usando proprio questo modello?
-
Semplicemente ho pensato di creare una nuova discussione perché succede sempre che quando si aggiunge un messaggio in una discussione un poco vecchia pochi (o quasi nessuno) se ne accorgono.
-
Tempo fa (non molto) vi ho "stressati" per avere qualche idea in più per capire cosa fare: indeciso al massimo su che trattore acquistare, ho ricevuto qualche risposta (un po poche, veramente; speravo di più) che mi indirizzava verso un determinato tipo di macchina. Ebbene adesso vorrei ringraziare in modo particolare chi mi ha risposto perché, anche grazie a loro, sono giunto alle mie conclusioni: 1) Trattore completamente meccanico 2) Potenza massima 100 cavalli 3)Configurazione: doppia trazione, cabina, a.c., frenatura idraulica rimorchio, sollevatore anteriore, pto anteriore, prese idrauliche a volontà (ant e post). Siccome sono riuscito a vendere il mio MF2620 mi sono messo a girare tra i pochi concessionari della zona per dei preventivi...da brivido! Poi, ieri, il colpo di scena: chiedendo ad un utilizzatore "saltuario" (come lo sarò io) come si trovava sul suo NH salta fuori che lo vorrebbe cambiare per prendere il 100 cavalli! La macchina in questione (quella che venderebbe) ha solo 500 ore, 5 anni di vita (così posso ancora modificarla e annotare sul libretto), è completamente meccanica con superriduttore al cambio, ha la cabina con a.c.; unico "limite" è che ha solo 80 cavalli; lo dico più che altro perché ho acquistato una trincia da 2,5 metri che succhia potenza in maniera incredibile... Che ve ne pare? Secondo me è la macchina che stavo aspettando, anche perché non può certo chiedermi 30.000 euro visto che non è più nuova. E' vero che non ha frenatura, sollev. ant. e pto ant.; però ha anche solo 80 cavalli, quindi non è che posso pensare di fare chissà cosa. Secondo voi commercialmente parlando, vale meno di 20.000 euro? Non chiedetemi il modello esatto perché non lo so; il cofano riporta TD95 (mi pare) ma non è il suo originale; è stato sostituito con questo perché l'originale non ci stava più: la macchina è attrezzata con una gru forestale idraulica. Per adesso grazie, specie a chi vorrà ancora aiutarmi!
-
Ci sono un pò troppi fuori tema
pivello ha risposto a Johndin nella discussione Comunicazioni con lo Staff
Concordo pienamente: si comincia bene ma poi si degenera quasi sempre e va a finire che creano un sacco di messaggi inutili che non sono serviti proprio a nessuno. -
Cerco e cedo attrezzature e macchine agricole
pivello ha risposto a Filippo B nella discussione Mondo Agricolo
io ne ho una. se ti interessa contattami con un messaggio privato, così non intasiamo il forum con i botta e risposta. -
Realizzazione sito internet Costruttore Attrezzature agricole
pivello ha risposto a GERVASIO RIMORCHI nella discussione Mondo Agricolo
Dipende anche da come è fatto il depliant; il pdf è un formato comodissimo e universale; io lo adotterei in aggiunta alla pagina web; ma dovrebbero essere assenti tutte quelle frasi puerili da circo inizio secolo: "venghino signori, venghino, vi faremo vedere l'orso bianco , la tigre e la pantera , ecc....". Niente retorica ma solo informazioni utili. gli aggiornamenti sono essenziali, vitali: molti siti sono stati pubblicati su internet e... lasciati così com'erano!!! Niente di peggio per il navigatore: ciò corrisponde ad una esclusione dalle visite future: è come andare a vedere un negozio e trovare una vetrina con la polvere e la muffa: nessuno ci entrerà più, anche se dentro i prodotti sono curati e ben fatti. Un'altra cosa che pochi considerano: la pubblicità prezzi. Sentirsi dire (dopo aver dovuto telefonare o scrivere una email)"passi di qua che ne parliamo" la dice lunga sulla mentalità (ristretta) del costruttore (comunque di chi si propone in rete). Ma cosa significa questa ritrosia nel comunicare i prezzi? E' un segreto da custodire gelosamente? Allora non si dovrebbero conoscere neanche se ci si presenta in sede! Magari bisognerebbe comprare "al buio" lasciando che il venditore compili la cifra sul nostro assegno di nascosto?? Mah.... questo è un aspetto che non capirò mai. Un'altra cosa: ormai è superato dall'html5 ma parecchi "webmaster" si lasciano trasportare dalla passione (non so da che altro, senno) e compilano un sito web TUTTO in Flash! Orribilis.... Il flash è una tecnologia ottima per determinati usi (es. per far muovere una animazione passandoci sopra il mouse/cliccandoci sopra), ma solo per quelli! Si vedono siti nuovi che hanno una pessima fruibilità solo perché fatti al 100% in flash! Che la Adobe cerchi di propugnare il formato a tutti i costi, lo capisco; ognuno spinge i suoi prodotti. Ma che si debba adoperare per forza un rimorchio ribaltabile con le sponde per trasportare bovini...non ha senso, vi pare? (paragone in tema ) -
Cerco e cedo attrezzature e macchine agricole
pivello ha risposto a Filippo B nella discussione Mondo Agricolo
Bellissimo il pilastro in primo piano A parte la posizione infelice, mi piacerebbe sapere il peso omologato sul libretto, l'età e chi è il costruttore. grazie