-
Numero contenuti
72 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Bose
-
ciao a tutti ragazzi,o fatto da pochi giorni un'acquisto che diciamo ormai sta diventando più una scommessa con me stesso,il mio vicino di casa,possessore di un john-deere 3030 tenuto con i guanti tutto perfetto mi dice che vuole vendere il trattore perchè secondo lui è bruciata la guarnizione della testa,alchè mi propongo ci accordiamo e a un prezzo modico lo porto a casa,il giorno seguente nel pomeriggio tornato dal lavoro controllo tutto per bene per cercare di capire dove sia il problema,dunque svito il tappo del radiatore e sulla parete superiore passando il dito mi resta bello unto di una marmellata oleosa colore nero.......quindi riempio di acqua,controllo l'olio e non cè nessuna emulsione....accendo faccio un giretto in modo che si scaldi torno in cortile,do qualche accelerata e non vedo nessuna uscita di acqua dallo sfiato teoricamente non dovrebbe soffiare quindi,però vedo dallo sfiato dell'olio un gran vapore e in più acqua uscire....come sarebbe possibile???un cilindro crepato?????
-
ciao a tutti,potrà sembrare stupido quello che vi stò scrivendo ma secondo mè con qualche idea giusta posso avere una soddisfazione con il lavoro che sono in procinto di fare,praticamente o una 211r recuperata in mezzo a una vigna,il tempo che sia stata li ferma lo saprà solo lei,arrivo subito al dunque,praticamente devoi revisionarla da cima a fondo,sia come motore e come cambio ecc..quello che voglio fare,siccome il motore è da rifare è questo,potrei potenziare un pò il monoblocco della 211??
-
ciao a tutti,avrei bisono di una consulenza riguardo la messa in fase della pompa per la 211,praticamente stò sistemando una 211 lasciata sotto l'acqua e tutto il resto non so per quanti anni,sono già a metà del lavoro arrivato al punto della pompa questa è completamente bloccata,avendone una di scorta revisionata o controllato l'ingranaggio della distribuzione e quello della pompa e vi è un punto in entrambe le dentature più grosso che farebbe riferimento nel montare la pompa in fase diciamoi,mi posso fidare della dentatura oppure dovrei verificare vedendo quando pompa il gasolio?
-
ciao a tutti,avrei bisogno di un'aiuto da parte vostra riguardo il motore della 211,allora avendo il trattore che quando accelero soffia nel radiatore ho pensato bene con l'arrivo della brutta stagione di mettermi in garage e risistemarla completamente iniziando proprio dal motore,consideriamo il fatto che ho un'altro motore della 211 da poter usare come pezzi,le mie due domande principali visto che comunque devo aprirlo completamente sono queste per adesso,potrei montare dei pistoni un pò più grossi,cioè nel senso quando potrei aumentere rispetto all'originale? per quanto riguarda la pompa,aumentare un pò di gasolio e di giri si può fare oppure avendo il regolatore pneumatico cioè la farfalla tanto per intendere non possio fare niente,mentre per gli iniettori dovrei essere ok,gli avevo fatti fare 3 anni fà non credo ci sia bisogno ecco,la cosa importatnte che volevo dirvi è che non uso il trattore per lavorare ma per andare ai raduni piccolapulling e cose simili,grazie mille in anticipo!
-
ciao a tutti,avrei bisogno di un'aiuto da parte vostra riguardo il motore della 211,allora avendo il trattore che quando accelero soffia nel radiatore ho pensato bene con l'arrivo della brutta stagione di mettermi in garage e risistemarla completamente iniziando proprio dal motore,consideriamo il fatto che ho un'altro motore della 211 da poter usare come pezzi,le mie due domande principali visto che comunque devo aprirlo completamente sono queste per adesso,potrei montare dei pistoni un pò più grossi,cioè nel senso quando potrei aumentere rispetto all'originale? per quanto riguarda la pompa,aumentare un pò di gasolio e di giri si può fare oppure avendo il regolatore pneumatico cioè la farfalla tanto per intendere non possio fare niente,mentre per gli iniettori dovrei essere ok,gli avevo fatti fare 3 anni fà non credo ci sia bisogno ecco,la cosa importatnte che volevo dirvi è che non uso il trattore per lavorare ma per andare ai raduni piccolapulling e cose simili,grazie mille in anticipo!
-
Ciao a tutti,con grossa soddisfazione vi dico che con un mio amico,abbiamo sistemato la pompa originale dell'850,in attesa dell'inverno abbiamo fatto un setting con la pompa originale,dandogli gasolio qualche giro in più e cambiando il filtro dell'aria,l'om è migliorato un sacco,sembra un leone,mi immagino facendogli pompa e iniettori cosa può dare come motore,è già un buon inizio questo per mè!
-
praticamente il motore dell'850 sarebbe identico a quello dell'om tigrotto,cambiarebbe solo la cavalleria,volevo dire,ma per i collettori di aspirazione intendi avere un'ingresso per ogni cilindro,oppure modificare l'ingresso originale facendo anziché da 2 ingressi in 1,farne 2?
-
guarda è proprio quello che avevo pensato,un filtro a cono in tessuto dovrebbe andare bene,oppure un filtro cilindrico in carta,per la polvere non cè nessun problema anche perché una tirata dura 30 sec,poi il trattore non lo uso per lavorare quindi nessun problema,una bella preparazione della pompa e degli iniettori è d'obbligo,se facendo queste modifiche riesco a sviluppare un 100.110 cv sarei molto contento e non andrei a stressare troppo il motore tenedono quasi originale,secondo mè può dare molto il co3 dell'850 con queste modifiche, e poi almeno strei sicuro sull'affidabilità di rotture noiose
-
ma in effetti sono più anch'io per modificare per bene la pompa senza aggiungere turbo od altro anche perché non vorrei spenderci una fortuna in quanto a mè piacerebbe solo essere un po' più competitivo verso gli altri ma senza voler strafare ecco
-
forse,siamo arrivati a una conclusione,oggi parlando con un meccanico in pensione una volta avergli esposto la mia domanda,lui molto decisamente mi a detto,come base di partenza il motore co3 dell'850 è ottimo,anche perché il blocco è nuovo con 400 ore fatte sotto il bindello da un pensionato comunque detto questo,il suo consiglio,come partenza e non voler esagerate è stato quello di dirmi di portare pompa e iniettori dal pompista e spiegarli cosa ci voglio fare con questo trattore,è ovvio che bisogna mettere in conto una spesa ma può essere comunque fattibile,partendo dalla pompa già si possono ottenere notevoli cambiamenti,se poi si vuole tirare fuori qualche soldo in più,anzi secondo mè un bel po' in più,aggiungere turbo ed lda!
-
oggi la faccio poi la carico!
-
ciao a tutti ragazzi vi contatto perché o una cosa abbastanza urgente da risolvere,praticamente ho un trattore om 850 che praticamente uso per puro divertimento,cioè tiro della slitta e fiere,il problema grosso che vorrei risolvere è quello di poter aumentare un po' il gasolio nella pompa perché è veramente strozzato,in genere le pompe bosch anno una vite di regolazione,nella pompa dell'850 che pur sempre è una bosch non ho individuato questa vite,magari non c'è e potrebbe essere che sia diversa,comunque non saprei ecco,chiedo a voi se qulacuno può dirmi qualcosa di più.grazie mille!!
-
trattore senza libretto ma con targa HELP!!!!!
Bose ha risposto a Bose nella discussione Trattori da campo aperto
è proprio come dici tu,il trattore è stato scaricato dall'uma dal precedente proprietario,non il vecchio da cui l'ho preso quello prima e il libretto da quello che o capito è ancora intesto al primo proprietario,e chi lo và a trovare questo signore???magari può essere anche morto!!! -
trattore senza libretto ma con targa HELP!!!!!
Bose ha risposto a Bose nella discussione Trattori da campo aperto
si si ,abbiamo fatto la dichiarazione di vendita tra privati firmata da entrambe più una dichiarazione di ricevuta di pagamento firmata da entrambe -
trattore senza libretto ma con targa HELP!!!!!
Bose ha risposto a Bose nella discussione Trattori da campo aperto
non o potuto intestarmi niente,il vecchio non mi dà il libretto,ormai stento anche a sperare che me lo dia -
trattore senza libretto ma con targa HELP!!!!!
Bose ha pubblicato una discussione in Trattori da campo aperto
ciao a tutti ragazzi,chiedo un 'aiuto urgente in merito a uno smarrimento di un libretto,ho preso 6 mesi fa un trattore con regolare targa e libretto da un signore anziano che abita vicino casa mia,fatto l'acquisto mi raccomando il libretto e lui dice che nel giro di 2 o 3 giorni lo avrebbe portato da mè,morale dopo 6 mesi sono ancora senza senza libretto e il signore mi dice che o l'ha perso oppure lo ha tenuto il precedente proprietario,in questo caso come posso fare per avere la carta di circolazione??? dovrò fare una reimmatricolazione??? -
dove posso richiederlo,anche mandando una mail alla new holland?
-
ciao a tutti,vorrei chiedere se fosse possibile dove poter recuperare lo schema elettrico per l'OM 850,ne avrei urgentemente bisogno! grazie mille!!
-
ecco le ultime e una possibile mia diagnosi,allora smonto le candele,le provo,tutto ok,scintillano bene,riempio il bicchierino di bezina sopra il carburatore,accelero,chiudo l'aria,nessun segno di vita,provo l'avviamento 3 o 4 volte insieme a molte bestemmie,niente,apro gli sfiati sotto le 2 teste ed esce un mare di benzina,tutte le volte che ho riprovato sempre lo stesso risultato,io dico,possibile una dispersione di corrente?? se ci fosse troppa benzina credo che il livello nel carburatore si abbassasse invece è stabile?cosa penso malfunzionamento del gruppo corrente o secchi di benzina causa carburatore???
-
ciao a tutti,sto risistemando una fiat 50c del 1948,avendo il classico motore bicilindrico a benzina per avviare il motore diesel,volevo chieder alcune informazioni sulla revisione,posso dirvi che il motore è stato rifatto di nuovo e usato 4 volte,poi è stato fermo per più di 10 anni,oggi o pulito le puntine cambiato le candele pulito il carburatore e dopo qualche tentativo è partito,una volta spento ho voluto riprovare e non è più partito,da quello che ho capito il buon funzionamento dipende molto dalla regolazioe delle puntine anticipo-ritardo,la benzina messa in un bicchierino sopra il carburatore anzichè nel serbatoio,potrebbe,essere una mancanza di pressione,ma magari anche la gradazione della candela,il ricambista mi a dato una bosh 10 ac al posto della 10a,ma queste sono tutte supposizioni,volevo chiedere ai più esperti qualche consiglio magari avendo avuto a che fare con queste macchine per diverso tempo!!
-
ecco il resoconto del pomeriggio,quelle poche ore dopo l'uscita dal lavoro,allora,sono riuscito a smontare il motore dal telaio e poi o potuto vedere la perdita che è stata dovuta al paraolio supersecco,per smontarlo non vi dico che fatica,nel frattempo mi sono inbattuto anche nel cuscinetto reggispinta della presa di forza bloccato!!!però il lato positivo è sono riuscito a risolvere queste due cose oggi,vediamo appena apro la frizione....
-
innanzitutto vi dico che il trattore lo ho messo in garage un mese fà per farci tutti i lavori quindi è immobile,dopo averlo messo in garage per iniziare tutti i lavori che stò facendo,il giorno seguente mi ritrovo una bella poccia di olio sotto il semiasse sinistro,quindi o smontato tutto e ho cambiato il parolio della ruota,ripristino il livello dell'olio della trasmissione e oggi o trovato la sospresa dalla parte opposta,il problema èche non avendo usato il trattore non riesco a capire se la frizione slitta o meno,sicuramente la mi intenzione è quella di smontare il motore dal telaio per cambiare il paraolio e magari dare un'occhiata alla frizione sperando di non doverla smontare!
-
ciao a tutti,oggo ho avuto una bella sorpresa,vi spiego subito,praticamente sto sistemando un trattore renault che userò per fare trasporti stradali,oggi mi sono imbattuto in qualche goccia di olio trafilare dal pedale della frizione,proprio dove la leva entra nella campana,la cosa non mi sembrava normale quindi ho pensato bene di svitare il tappo posizionato proprio sotto la frizione,che servirebbe per fa scolare residui che si accumulano e li c'è stata una bella sorpresa,dallo scolo saranno usciti almeno 5 litri di olio della trasmissione,sicuramente il paraolio della trasmissione sarà da cambiare ma quello è il minore,quello che mi preoccupa è la frizione,secondo voi sarà da cambiare dopo essere stata nell'olio????sarà sufficiente pulirla?? grazie mille a tutti!
-
è raffreddato ad acqua niente aria!
-
Ciao a tutti,ho aperto questa discussione per chiedervi informazioni riguardanti a un trattore che io e un mio amico siamo in procinto di sistemare durante l'inverno,sib tratta di un Renault Master 2,qualcuno di voi conosce questo mezzo potreste darmi qualche informazione generale,e soprattutto se è una macchina robusta o meno,l'unica cosa che sò è che monta un motore MVM da 85 cv con una pompa in linea bosch!