-
Numero contenuti
72 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Bose
-
ciao a tutti,stamattina mi è uscito un problema che non riesco a venirne a capo,praticamente ho un muletto motorizzato oria a diesel monocilindrico ad avviamento elettrico,praticamente il motorino non dà segni di vita,mi spiego meglio era già da qualche tempo che spesso e volentieri la chiave girava senza fare contatto,per fare contatto dovevo provare e riprovare 3 o 4 volte,questa mattina idem,o cambiato al batteria per vedere se fosse quella,o controllato i cavi per vedere se uno di loro facesse massa,o eliminato il commutatore per vedere se dipendesse da quello usando solo i 2 cavi e fancedoli toccare,morale niente di niente,inizio a pensare seriamente che sia il motorino di avviamento,mi manca solo una prova,quella di smontare il motorino e fallo girare con i cavi per vedere cosa fà,voi a prima impressione cosa dite che possa essere?
-
scusami ma non concordo con tè sull'usare nella trasmissione lo stesso olio del motore,meglio usareil suo 80w90O0O0
-
ciao a tutti,avrei bisgno di una risposta a questa domanda che stò per farvi,praticamente ho una fiat 211 r e una 300 che uso a livello hobbistico per mantenere pulito intorno a casa,desidererei tanto mattere un distributore idraulico,queste macchiene sopportano un distrubutore?può essere montato??
-
secondo mè potrebbe essere cuasato da un trafilamento delle fasce del pistone,poi sentiamo gli altri cosa dicono per sicurezza
-
ciao a tutti,sono nuovamente quà per chiedervi l'ennesima cosa,siccome uso la fiat 300 con un caricatore idraulico donelli,come dimensioni adatto al trattore,premetto che uso il caricatore solo per movimentare dei rami e spostare qualcosa e stop,mi piacerebbe sapere come poter irrobustire a barra di traino e il gancio,non ho la campana fissa ma il gancio di traino su una barra,a qualcuno di voi è capitato di dover fare un'intervento del genere??
-
ciao a tutti,vi scrivo per un consiglio,vi dico già che mi riferisco a macchine da lavoro vecchie come le ho io,in inverno,con le basse temperature come fare per aiutare il motore a scaldarsi,coprite il radiatore con un cartone presumo per farsì che la ventola non assorba aria fredda,ma usando il trattore per un pomeriggio come bisogna agire su questa cosa,il motore dovrebbe sembre essere caldo per funzionare bene giusto,e per il congelamento della nafta non usando gli additivi,può andare bene una percentuale di petrolio vecchio stampo???
-
ciao a tutti ragazzi ho aperto questo post per questo preciso argomento,siccome stò facendo mautenzione ai miei mezzi,non capisco una cosa,perche in certi trattori il tubo dello sfiato olio viene fatto scaricare nel filtro aria,io o messo un tubo per conto suo,perchè il motore deve respirare que vapori??? le macchine in questione sono una fiat 300 e una fiat 211
-
ciao a tutti sono nuovamente qui per riaggiornare la mia situazione,praticamente sono riuscito a trovare i 2 iniettori della 211 usati ma a costo 0,comunque visto che gli ho recuperati gratis o pensato bene oggi di portarli dal pompista a dargli una controllata visto che li avevo già smontati,siccome sono in attesa per una settimana adrò avanti con gli altri lavori,però oggi mi è sorto un dubbio riguardante la pompa,praticamente la vite di registro dell'asta regolatore a come posso regolarla visto che o smontato il gruppo regolatore per veder com'era messa la membrana e magari o sregolato i registri?
-
Caricatori oleodinamici - caricaletame
Bose ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature Agricole
immagino che però questi a 4 ruote senza ralla non siano il massimo quando si fanno le manovre....io ho recuperato un donelli usato niente solo l'unica cosa che è stato quasi sempre all'aperto quindi è un pò arrugginito ma per il resto và alla grande,almeno io per quello che lo uso,solo da pulire in mezzo i campi di mio zio quando tagliamo i rami e un pò di legna e stop,funziona alla grande,ha anche i piedi idraulici!RECUPERATO A 1000 euro! -
Ragazzi la sentenza del problema della 211 è ben più grave del previsto....> allora questa mattina pulisco il tubo che dal filtro aria arriva al regolatore,apro il regolatore per controllare la membrana e quì è tutto ok,mi passa per la testa di tirare giù gli iniettori per guardarli,il primo si toglie senza problemi,il secondo...ne viene via solo metà!!!!!!! praticamente gli per smontare gli iniettori dal blocco si deve usare una chiave da 24 mentre per aprirli una chiave da 17,il danno che è stato fatto da non sò chi è stato quello di svitare l'iniettore dalla parte del 17 e non dalla parte del 24,io smontando l'iniettore essendoci dentro una molla è partito fuori tutto,praticamente adesso mi ritrovo a cambiare gli iniettori,anche perchè con la spesa che dovrò fare per farli sistemare o quasi più convenienza a prenderli nuovi entrambi,proprio un bel natale!!!!!!!!!!
-
ciao a tutti ragazzi vi voglio postare un mio problema o meglio dubbio che vorrei capire nella maniera corretta,praticamente ho un 211r fiat che al posto della vecchia dinamo è stato montato un'alternatore di corrente di una fiat 127 credo,praticamente il vecchio proprietario ha collegato l'alternatore con il regolatore della dinamo,ovviamente non sapendo che l'alternatore ha un suo regolatore,il procedimento del collegare la dinamo dovrebbe essere questa giusto: B+ andrebbe al positivo della batteria D+ alla spia del quadro adesso ho connesso i cavi dell'alternatore in questa maniera,il cavo grosso che si attacca al dado l'ho collegato con il positivo della batteria,il fast con la spia,tengo a precisare che alla spia arriva anche un cavo di tensione che sarvirebbe come segnale di corrente in circolo diciamo,ho provato in trattore in moto e la spia non si spegne,non vorrei aver sbagliato le connessioni,è possibile che il D+ vada al positivo invece che al negativo della spia?l'alternatore è un magneti marelli,vi ringrazio per le risposte ragazzi!
-
si è come questa confermo,prima di smontare la membrana però posso provare a mettere olio per vedere se risolvo il problema?,eventualmente una volta smontata la membrana i regimi li regolo dai dadi che sono vicino al filtro aria giusto? un'ultima cosa,smontando il regolatore c'è il rischio di toccare qualche elemento meccanico del regolatore oppure la membrana è tipo una Guarnizione tra un corpo e l'altro?
-
gira belissimo,liscia come l'olio,l'unico problema è quello che quando accelero il motore non risponde pronto,con l'acceleratore tutto aperto salemolto lentamente fino al massimo:)
-
ottimo,tanto dovrebbe essere un'operazione che si può fare senza toccare la pompa,si apre il "sedere" e si lavora,non ho paura di farlo,il più che non avendo mai avuto un roblema del genere vorrei agire nella maniera corretta!
-
ma la membrana è posta nel "sedere della pompa" dove arriva l'asta del reglatore giusto? se fosse la membrana è una cosa che si può fare con il fai da tè oppure devo portare la pompa dal pompista???spero di no! e se fossero gli iniettori???però dovrebbe fumare male giusto,cosa che non fà....
-
ilregolatore sarebbe quello dove ci sono le viti di registro del massimo e del minimo vicino al filtro aria,oppure l'asta che è sulla pompa??
-
quello che avete detto ragazzi sono prove che ho già fatto,è proprio questo il bello!l'unica cosa che mi rimane sono gli iniettori e magari la pompetta di alimentazione,pero a motore a mezzo acceleratore o svitato leggermente i condotti che dalla pompa vanno all'iniettore e il gasolio esce ene da lì,ma non sò vè!
-
ciao,allora dallo scarico esce il fumo normalissimo,trasparente,e nessuna perdita di gasolio,avevo pensato anche al corpo farfallato sporco ma non penso in questo caso il motore sarebbe affogato dalla nafta,bò....:cheazz::cheazz:
-
:tickedoff:ciao a tutti ragazzi,venerdì o recuperato una 211:asd: da un signore ormai anziano e per motivi di salute non può più usare il trattore,premetto che il signore usava il fiat solo per tagliare la egna una volta l'anno e stop,è praticamente nuovo,in perfette condizioni,O0vengo al dunque,venerdì torno a casa con il trattore e noto subito che quando accelero ci mette molto tempo ad arrivare al regime massimo diciamo,niente,penso che siano i filtri intasati,ieri cambio tutti filtri,pulisco il serbatoio e le tubazioni,rimonto tutto,faccio gli spurghi e risultato è che quando accelero non sale subito ma dopo un pò,cosa dovrei controllare secondo voi,cosa potrebbe essere intasato,gli iniettori?:cheazz: