-
Numero contenuti
29 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Matteta81
-
Ciao a tutti, io sono un felice possessore di ben 3 macchine della serie 66, che attualmente uso in modo regolare: 35-66 2rm. Lo uso soprattutto per la semina di grano e mais corredato da gommoni a bassa pressione e cisterna per il diserbo localizzato. meno frequentemente anche per spandere concime in granella (urea ecc.) 45-66 2rm senza cabina. Lo uso prevalentemente per il traino della barra irroratrice per i trattamenti e come forza motrice per l'essiccatore del mais (da notare che il mio seccatoio ha una portata di 180qli ma che nonostante questo il 45 va via liscio senza problemi) 50-66 DT cabinato. Normalmente lo uso per la sarchiatura del mais e per la trinciatura dell'erba... Ineffetti è quello che uso meno di tutti e tra l'altro è quello che mi ha dato più problemi... In passato ho posseduto altre 2 versioni del 45-66.
-
Per quello che è la mia esperienza (e non solo in campo agricolo) con circuiti oleodinamici, posso dirti che effettivamente nel 90% dei casi un fischio legato all'azionamento dell'impianto è dovuto alla presenza di aria nel circuito. In teoria dovrebbe stazionare nei tratti più alti del circuito stesso ma rimane sempre il problema di come spurgare l'impianto... :cheazz:
-
-
Video segnalazioni dal Web - Stranezze, Particolarità, Curiosità ecc
Matteta81 ha risposto a Mapomac nella discussione Mondo Agricolo
... ha il ripuntatore della Maschio uguale identico al mio... Gran bel ripuntatore!!! -
Girofaro (comunemente "Lampeggiante) G210
Matteta81 ha risposto a Matteta81 nella discussione Officina
-
Girofaro (comunemente "Lampeggiante) G210
Matteta81 ha risposto a Matteta81 nella discussione Officina
Grazie 1000 per i suggerimenti. Ho cercato un po' sui siti che mi avete suggerito... Ma come faccio a capire qual'è il modello che va bene per il mio utilizzo? Voglio dire: il fissaggio a tre viti (che è poi quello del tettuccio del mio G) è sempre uguale per tutti i girofari con flangia a tre viti? Grazie Ciao -
Ciao a tutti, mi intrometto anche io nella discussione... Da me hanno appena finito di imballare la paglia della trebbiatura. Ho chiamato un terzista che si è presentato con due Fendt da 280cv che trainano due presse Krone (non ricordo esattamente il modello). Il risultato è che fino ad ora la krone è l'unica pressa che abbia fatto balloni mediamente sopra i 4qli l'uno. L'anno scorso con 2 presse NH si sono superati di poco i 3.5qli e con le Class pure... L'unica cosa che mia hanno detto è che effettivamente queste Krone costicchiano parecchio e che se oltre alla pressatura si vuole anche la trinciatura, 320cv ci vogliono proprio tutti...:AAAAH:
-
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta... Avrei bisogno di acquistare i due lampeggianti che vanno montati sul tettuccio per il mio NH8870 (G210). Siccome in generale i ricambi originali CNH costano un sacco, mi chiedevo se qualcuno di voi abbia qualche dritta per l'acquisto dei non originali (magari dirattamente su internet), visto che si tratta solo dei lampeggianti credo che non ci siano particolari rischi montandoli non originali no??? Io sono di BO/MO. Attendo ansioso i vostri suggerimenti. Ciao ciao
-
Ciao a tutti, nella mia zona il ripper è un attrezzo che si usa sempre di più... Personalmente lo uso dopo la trebbiatura del mais e la trinciatura degli stocchi. Dopo di chè una passata con l'erpice rotante e poi semino grano... Io ho un Maschio mod. "Artiglio" 7 ancore e 2 rulli (circa 21qli) lo tiro con un NH 9870 (G210) e vado giù anche 50cm :AAAAH: in terra buona e non troppo pestata... Secondo me fa un gran bel lavoro. http://www.maschionet.com/maschio/products_det.asp?id=170&lan= Ciao ciao
-
Posto la foto del mio spaccalegna autocostruito... Ho usato il braccio di un vecchio escavatore...
-
rottura motore new holland tx34
Matteta81 ha risposto a inve94 nella discussione Macchine da raccolta
Per 11000 euro te lo rifaccio io il motore... Sono daccordo con Toxi82, se la macchina è stata revisionata di recente e non presenta altri malfunzionamenti, pensare di sistemare il motore è assolutamente lecito... Cmq davvero prima di tirare giù un motore verificherei che il problema sia propio quello... Io ho appena rimontato il radiatore della mia Mega 218 per una perdita di acqua che poi ho scoperto provenire dalla guarnizione della valvola termostatica... Lassù non è così semplice identificare perdite, rotture, malfunzionamenti ecc. -
Personalmente ho sempre avuto impianti pneumatici... Probabilmente perchè mi sono sempre servito di rimorchi non nati per l'agricoltura. Ho sempre utilizzato rimorchi da camion su cui ho sempre fatto montare le sponde "alte" e di solito questo tipo di rimorchio ha la frenatura pneumatica... Per quanto rigurda l'impianto del trattore, da anni mi affido a una azienda della mia zona (http://www.patergnani.com/) che realizza impianti frenanti a aria su qualsiasi trattore... Dopotutto non è altro che il montaggio di un compressore e di una bombola che serve da accumulatore, ovviamente il tutto deve essere omologato e questa azienda rilascia tutta la documentazione necessaria... Ciao ciao
-
Io sulla mia MEGA 218 ho una barra DBF 6 file... Voi dite che ne porterebbe anche 8? :cheazz:
- 735 risposte
-
- barra a tappeti
- barra da grano
- (and 14 più)
-
Io sono in piena raccolta mais! Dalle mie parti si tende a non irrigare o almeno chi come me ha solo terra buona... In terre come la mia si riescono a fare anche 115q.li/ha senza una goccia d'acqua e il risparmio non è poco. Stamattina consegno i primi 320q.li al 14%. Il prezzo per adesso è molto buono 20€/qle. La campagna di quest anno non è stata un granchè almeno per adesso che ho trebbiato solo quello che per motivi di grandine a giugno non ha potuto fare grandi cose... Vediamo la prossima settimana con quello che, almeno sulla carta, dovrebbe essere tutto ok. Tornando al discorso mais sì o mais no, io posso semplicemente dire che la mia scelta è stata quella di produrre senza dovermi appoggiare a nessuno. Ovvero io riesco a fare tutto, dalla semina alla consegna, essiccatura compresa, senza bisogno di chiamare terzisti... In questo modo alla fine della campagna anche il mais rende qualcosa, ma se dovessi anche solo chiamare qualcuno a trebbiare, allora non ne varrebbe più la pena... Bè adesso vado a vuotare il seccatoio e poi a consegnare...:clapclap: Vi tengo informati Ciao ciao
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Idraulica - Caricatore frontale Argnani & Monti
Matteta81 ha risposto a Matteta81 nella discussione Officina
Ciao, io ho semplicemente staccato i tubi con gli attachi rapidi che vanno inseriti nel distributore. Quindi immagino di aver staccato sia il lato fondello che il lato stelo... -
Ciao a tutti, ho riscontrato da qualche tempo un problema con il mio caricatore frontale Argnani & Monti mod. New Export... Il problema sta nel fatto che sia a motore spento che acceso il caricatore tende a calare, anche vistosamente. Subito ho pensato fosse un trafilamento sul pistone idraulico così ho provato a staccare i tubi escludendo il distributore. Con mia sorpresa il caricatore non cala :cheazz:. A questo punto può essere solo un trafilamento interno al distributore verò? Ammesso che non ci siano problemi con l'impianto idraulico del trattore (NH TLA 100) ma lo escluderei. Se c'è qualche esperto di idraulica si faccia vivo Ciao e grazie a tutti.
-
RICERCA ED OFFERTA manuali tecnici (uso manutenzione etc)
Matteta81 ha risposto a Filippo B nella discussione Officina
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi ha il manuale d'officina e la tabella con la descrizione degli errori dei trattori della serie G/70... Grazie a tutti- 1879 risposte
-
- libretto uso
- libretto uso trattori
- (and 8 più)
-
Ti ringrazio... Se dovesse ricapitare nel giro di qualche giorno proverò a sostituire la batteria... Grazie ancora peril suggerimento Ciao
-
Perfetto! Grazie
-
Grazie del suggerimento, ma in che modo la batteria può essere la cusa del problema :cheazz:
-
Ciao a tutti, chiedo scusa se la mia domanda risulterà inopportuna... Vorrei inserire come immagine del mio profilo una foto del mio NH8870. Purtroppo non riesco a inserirla nonostante abbia rispettato sia le dimensioni in pixel che quelle in byte. Potete in qualche modo aiutarmi? L'unico messaggio che mi dice è che l'invio del file è fallito... Grazie 1000 ciao
-
Esattamente lei! Tanto che ho dovuto lasciare tutto in campagna perchè non dava alcun segno di vita. Infatti subito pensavo che il problema fosse molto grave, invece tutto sommato è andata bene...
-
Ineffetti per il discorso del consumo delle gomme parlo per sentito dire perchè non ho mai arato in solco. Di certo, come giustamente hai confermato tu, arare in solco sfrutta meglio la trazione del trattore, ma visto che non ho nessuno che mi corre dietro posso anche calare una marcia e arare comodo fuori solco... Giusto per info: sabato pomeriggio mentro finivo di passare l'erpice rotante ho assistito alla prima rottura del mio G... Valvola magnetotermica... quella che da il consenso per l'accensione del motore Panico immediato, poi, dopo qualche telefonata, di corsa a prendere il ricambio (originale 300 eurini) 15min di smontaggio/montaggio e via. Adesso tutto funziona di nuovo... Speriamo bene!!!
-
Grazie massimo g, immaginavo che le cose stessero in questi termini, avevo la speranza che qualcuno fosse riuscito a recuperarla da qualche parte... Peccato. Comunque nel caso dovessi trovarla, la metterò a disposizione di tutti sul forum... Grazie ancora ciao
-
Ciao Mikyxt, io sono di Crevalcore, una trentina di Km da BO verso MO... Tu di dive sei? Per adesso non ho ancora avuto problemi ma è da troppo poco tempo che lo uso. Spero di non averne in futuro, o almeno non grossi, anche se ho messo in conto che ogni anno qualcosina da fare ci sarà di sicuro. Ciao