
rafagas
Members-
Numero contenuti
325 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di rafagas
-
[ATTACH]29683[/ATTACH] 12 fila all'opera
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Ripartite le semine; le prime seminate fanno già fila! Avanti tutta nonostante le difficoltà!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Corretto non forzare e fare macelli a marzo. Chiaro che questa ultima pioggia non la desiderava nessuno perchè ora è il momento giusto.....! Ricordo che abbiamo seminato fino a fine aprile ed abbiamo fatto buone produzioni.
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Su terreni argillosi si può andare se quelli più sciolti meglio aspettare; comunque la pioggia di questi giorni uno slittamento lo porta di suo. Le condizioni del terreno sono ottime. Buon lavoro a tutti .
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Semine che stanno entrando nel vivo!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
qualche ripresa con drone su bietole e biomasse
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Qualcuno era presente agli incontri del Calv dove si è parlato anche di Barbabietole?
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Concordo; da considerare che negli 2 anni abbiamo avuto 2 situazioni differenti, ma che hanno penalizzato l'accumulo di saccarosio; 2014 semine tardive quindi pochi giorni "utili" per l'accumulo (poi c' è altro) e 2015 le temperature alte soprattutto di notte che hanno bloccato il metabolismo della pianta (vedi N alto nelle radici quindi non metabolizzato). Competitività con il nord Europa; lo siamo solo sul mais su tutte (o quasi) le altre colture estensive siamo penalizzati, quindi cosa coltiviamo???? Certo con la barbabietola dobbiamo migliorare in molte aree, ma ricordo che i francesi producono 110 q.li di frumento a mani basse..................noi no. E' questione di latitudine, ma non possiamo fare solo pomodoro e frutta! PS; siamo anche penalizzati dal costo dell'energia, ma questo è un tema generale. Quindi non ci resta che lottare e migliorare.
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Katta80 non mi riferivo a te, ma in generale; lo segnalo perchè moltissimi agricoltori che ci chiedono lumi sul conteggio delle barbabietole (che causa una serie di fattori non è semplice), spesso dimenticano di considerare i contributi accoppiati. Per le altre considerazioni................io sono di parte
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Ricordatevi di aggiungere nei conteggi l'art 52 che molti non hanno ancora ricevuto, che sarà di 450 € ettaro. Poi le produzioni le conoscete voi. Nel 2016 probabilmente sarà anche superiore da quanto annunciato essendo un plafond unico che andrà diviso per gli ettari seminati che, causa l'annuncio di ieri, saranno meno anche del 2015.
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
x Newholland; svuota la cartella messaggi altrimenti non riesco a risponderti in prvt
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Buon anno a tutti. Le quote esistono ancora (fino al 2017) e sono gestite dagli zuccherifici. Se vuoi produrre bietole puoi rivolgerti allo zuccherificio di Pontelongo che è il più vicino a te. Per la PLV dipende dalla capacità produttiva della tua azienda; diciamo che sulla media storica produttiva applicata al prezzo 2016 , si dovrebbe attestare sui 2.300/2.400 € compreso l'art.52 contributo accoppiato PAC. Se vuoi sapere altro puoi anche scrivermi in prvt buon proseguimento
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
X Alfieri Ma dovresti metterne almeno 10 ! Potevi fare un salto anche tu! A presto
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
X Katta80 Ci contatti e possiamo parlarne. Le condizioni sono quelle dell'accordo interprofessionale, unico tema da affrontare è il tema distanze.
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Buon Natale a tutti i Bieticoltori e non....!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
No Bertolini noi abbiamo appena fatto l'accordo interprofessionale con un aumento di 2,5 € ton + si stima un aumento dell'art.52 ma di quello avremo certezza a semine avvenute. Quindi si torna a 41/42 € ton incluso lo sconto del 30% del seme. Vero che i mercati stanno muovendosi..................!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Bene noi si riparte con la contrattazione per il prossimo anno; chi è interessato ci venga a trovare.
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Piccola puntualizzazione le unità sono da 100.000 semi ciascuna, poi se ne usa 1,4/1,5 unità per ettaro e quindi 150.000 semi circa (con tutte le variabili dei singoli casi). Confermo il prezzo. Il resto avete detto tutti benissimo. a presto
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
domani terminano i conferimenti a pontelongo ed entro giovedì anche minerbio.
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
.....però è tanto buono!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
La canna ha vantaggi industriali energetici, ed è diventata di moda nel consumo quotidiano delle famiglie (secondo me sbagliando), ma alle mode non si comanda. Però il consumo quotidiano nel caffè, dolci in casa, ecc. è meno del 25% del consumo in Italia che resta costante- L'industria alimentare e di soft drink vuole un prodotto puro e totalmente solubile e non quello di canna. La partita si gioca li non nella bustina. Il fatto che dalla canna puoi fare lo zucchero "bianco" senza problemi e quindi sono reali concorrenti. Per informazione in Italia si consuma circa 1.600.000 tonnellate di zucchero all'anno e se ne producono realmente meno di 400.000 il resto è import! Casei Gerola.......................il progetto andrebbe avanti, il problema sono i decreti attuativi! Ci sarebbe da scrivere un libro, ma dopo 10 anni non si sa ancora come si gestiranno in quel caso. Noi fortunatamente siamo più avanti..................il mese prossimo si accende la centrale a Finale Emilia (tema citato da Alfieri).
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Alfieri ti ho scritto in prvt
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
se può essere utile http://www.sugaronline.com/ http://www.cmegroup.com/trading/agricultural/#featured
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Cuba???? produceva zucchero per la russia in cambio di tanti soldi ed armi, storia finita da tempo. Ci possono inondare di zucchero solo i paesi ADC ed LDC senza dazi; il brasile per esempio pga 94 € ton di dazio. La canna è certamente molto competitiva come costi, finchè pagheranno la gente con un panino, ma il problema della canna nel mondo inizia ad essere l'acqua e certe virosi, fatto è che in Brasile e centro america stanno testando il sorgo zuccherino per el zone aride. Ma il reale problema non è questo, ma il basso costo del petrolio; perchè se il petrolio costa poco, poca canna/cereali/bietole vengono dedicate all'etanolo!!! A questo aggiungiamo che la svalutazione del 30% del real brasiliano ha sballato tutte le previsioni a medio termine (fino a quando potranno svalutare?). La situazione dello zucchero nel mondo; sono tutti alla fame! Il brasile non ha soldi per costruire nuovi zuccherifici , l'India (secondo produttore e consumatore mondiale) sta dando sussidi ad agricoltori e zuccherifici e l'europa.................ha già deciso nel 2005 cosa fare. Ma tutto questo non impatta solo lo zucchero, ma tutti i prodotti agricoli principalmente gli energetici (mais, frumento tenero, zucchero), meno le proteico oleaginose, ma per queste si deve guardare l'evoluzione della cina che è il più grande acquirente nel mondo. Scusate il papocchio. Futuro; si forse noi dobbiamo trovare la ns nicchia, ma i mercati si guadagnano con la costanza soprattutto dei produttori non delle industrie che dipendono dalla disponibilità della materia prima. Vedi filiera Barilla-grano duro; chi produce in zona sa di cosa parlo. Bartolini............al 2017 finiscono le quote, ma il prezzo zucchero ha già scontato le quote ci sono problemi di antitrust che le hanno anticipate. Non ci sono contributi alle dismissioni dal 2008 anche perchè..................non ci sono più soldi nella OCM dello zucchero, quindi , seppure qualcuno lo speri (alcune aziende), la vedo dura che si aspettino denari per dismettere, ma nella vita tutto può succedere. Variabilità delle analisi; vi faccio una domanda, ma avete mai seguito un vs camion di bietole fino allo zuccherificio e visto come lo campionano e cosa fanno nel laboratorio? Con il mais lo fate, con il frumento anche...........con le bietole molti di voi non lo fanno. Io vi invito a farlo, è un vs diritto e potrete fugare dubbi o chiarire le vs opinioni. Non dico che cambierete idea, ma almeno ne saprete ancora di più. Tare alte anche con lo sterratore!? se ci sono zolle è possibile si; posso dirvi che si vedono anche dei 40% soprattutto causa zolle che lo sterratore non riesce meccanicamente ad eliminarle soprattutto se non si bagna al carico (ma i miracoli non si fanno). Noi quest'anno dopo 1.400.000 tons di bb abbiamo maggior tara dell'anno scorso; l'anno scorso pioveva ogni 4/5 giorni quest'anno mai. Concludo dicendo che non esiste un sistema di campionamento perfetto, ma che si avvicina il più possibile alla realtà e questo vale per tutti i prodotti agricoli. Poi se pensate che rubino..............................andate di persona; starete insieme al personale delle associazioni bieticole, agea, ecc. Saluti a tutti PS; Brilian complimenti per le produzioni.
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Grazie Gibo. L'approccio è corretto. Secondo me discutibile la tabella per quanto riguarda la PAC disaccopiata. Io per comodità non la calcolo mai proprio per la sua variabilità (esempio; ex allevamenti di bovini carne hanno titoli che una azienda media se li sogna) ed anche nella tabella c'è differenza ampia con chi aveva riso o anche chi aveva bietole in passato. ciao
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)