
rafagas
Members-
Numero contenuti
325 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di rafagas
-
Gibo93 non discuto i tuoi costi e conteggi, ma con lo stesso approccio mi diresti, solo a titolo informativo, che costi hai nella varie colture che produci.Mi sarebbe utile. Se vuoi anche in privato grazie ciao
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Certamente è durissima, ma nel settore agricolo ricordo che come costi di produzione la situazione è; Il latte costa menu in baviera e nord EU e tutto il resto del mondo la carne di suino costa meno in danimarca, berglio, germania e spagna il frumento costa meno in francia ..............e tutto il resto del mondo e producono molto + di noi e con qualità superiore il foraggio..................solo gli emirati comprano da noi! I proteici non ne parliamo Le mele la polonia ci inonda con costi inferiori (vedi quest'anno causa embargo alla russia) Le pere costano meno quelle argentine Il mais......................mi viene da ridere, eravamo il primo paese al mondo come produttività per ettaro ora non più ecc. ecc. quindi un imprenditore agricolo cosa fa con un costo del terreno nettamente superiore al resto d'europa? Lavora come un matto con qualche speranza che cambi ??? A mio avviso deve cercare di allungare la sua filiera senza buttarne nessuna, perchè ci sarà sempre qualcuno che " ce l'ha più lungo" ! ps; non ho parlato di oriente, o brasile , ecc. perchè basta leggere qualche numero. IMHO
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
DJrudi; i soldi delle dismissioni non ci sono più da molto tempo per gli zuccherifici. Comunque se è questo che auspichi.....................noi proviamo di conservare qualche centinaio di posti di lavoro ed una filiera con qualche migliaia di agricoltori. Se non ci crederanno questi ultimi chiuderemo e troveremo da fare altro. Gallo88 dei soldi del 2008 credo tu stia sbagliando anno e destinatario; il debitore è lo stato ed ha pagato comunque fino al 2009 quasi tutto. Restano solo quelli del 2010 e tutti ne aspettiamo di quei soldi.
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
DJ pensa che io le aravo negli anni 70, le estirpavo con la monofila trainata e le svallavo con i rimorchi in terreni che quelli di Alfieri sono sciolti. Pensa un po' se può attaccare con me!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Ford 4000 noi non usiamo le barbabietole ma le polpe surpressate insilate. L'azienda Bagnoli usava le bb tal quali. Al momento non ricordo altri, anche se il problema di fondo per stoccarle/insilarle bene è lavarle bene altrimenti la terra può creare problemi nel digestore soprattutto sopra certe %.
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
DJrudi hai visto qualche conferimento di bietole quest'anno? Dovresti sapere che i terreni compattati di quest'anno hanno presentato zolle e fare il 17% di tara (alla quale andrebbe sempre tolta prima il colletto) non è stato affatto raro. Comunque invece che scrivere tanto io la mia proposta l'ho già fatta più volte ; basta vedere come si lavora . Poi se vuoi passarti il tempo a denigrare il lavoro altrui .............prosegui .
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
4-24 a Pontelongo e 5-22 a MInerbio, ma si finisce sempre prima Grazie per i complimenti ciao
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
ALfieri chiama gli uffici che te la resettano, oppure chiedili l'invio automatico di una pw nuova. Domani vedo se riesco a postare qualcosa di fatto " a mano"!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Alfieri non riesci ad entrare o non vedi nulla? se entri, quando hai consegnato. Fammi sapere. Busines; a Minerbio c'è piazzale piatto quindi campionamento con rupro (sonda) e poi scaricano da soli a nastro o a terra. A pontelongo stesso campionamento poi 1 nastro a scarico laterale (fanno tutto da soli) oppure posteriore con manovratori. Si scarica dalle 1.000 alle 1.400 tons ora per zuccherificio. Non abbiamo video aggiornati su Pontelongo; di Minerbio vedi qualcosa sul video generale ciao
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
EH si facciamo dai 1000 ai 1100 scarichi al giorno su 2 zuccherifici. Diciamo che è impegnativo, ma abbiamo degli ottimi collaboratori e terzisti e trasportatori sono all'altezza della situazione Poi lo facciamo per 2 mesi e mezzo di continuo tutti i giorni
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Esatto; comunque trovate nel riepilogo delle consegne il valore totale e le 2 voci distinte, oppure tara totale e "di cui terra". Ricordo anche che la terra ha un peso specifico da 3 a 4 volte quello delle barbabietole quindi per fare un 20% di terra visivamente percepite il 6/7%.
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Buongiorno a tutti, scusate la mia assenza, ma la campagna docet. Come diversi di voi hanno scritto, dopo uno sviluppo fantastico della bietola , il grande caldo e siccità sta penalizzando produzione e raccolta (terra in zolle). Gli zuccherifici lavorano a pieno regime da giorni e quindi i programmi vengono rispettati, questo non significa che i 4200 agricoltori possano conferire tutti insieme :-) Dati; il portale funziona quest'anno (funzionava anche a fine della scorsa campagna) dopo grandi difficoltà con il nuovo sistema informatico; ora i dati li potete vedere con circa 3 gg di ritardo per le informazioni di laboratorio. Tare; da 50 anni si parla di ciò, potrei allegarvi alcune foto o tutte le foto delle consegne, ma le parole sono inutili. La cosa migliore è venire a vedere il laboratorio e sistema di campionamento, L'anno scorso alcuni di voi sono venuti...........ripeto l'invito. Anzi se volete seguite un vostro camion/consegna e quando siete al portone avvisate che volete vedere la vs consegna e noi vi accompagneremo (per motivi di sicurezza) nella visita. Il laboratorio è a Minerbio ed analizza sia le consegne di Minerbio che quelle di Pontelongo. saluti a tutti ps; ieri ritirate 33.000 tonnelate di bietole!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
ormai hanno chiuso tutte, tranne le ultime seminate. Le piogge in corso faranno il resto
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Bello vedere le ns macchine in foto se interessa approfondire andate qua
-
ok intanto iniziano a fare fila
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Alfieri ero li poco prima mi sa; sarà per la prossima!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Alfieri fatti vivo!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
La prossima settimana fanno tutte fila
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Ancora nessuna news, però è una cosa in evoluzione continua.
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Un augurio di buon Natale a tutti i bieticoltori !
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Sgrat, sgrat!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Proseguono le contrattazioni; ricordate che ci sono le quote ! Buona serata
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Negli ultimi anni, su produzioni medie di area (quindi non il top) ha sempre reso di più delle altre colture che tu citi, poi potrà una coltura avere 1/2 anni che guadagna meno? Con le altre colture quando va male si perde, almeno nella ns azienda agricola succede! Altro punto importantissimo è la necessità di rotazione (la si può fare con qualsiasi altra coltura si può pensare) per l'aspetto agronomico e dalla nuova pac , per l'aspetto contributi/greening. Terzo e non ultimo; voi siete gli attori della filiera............se la fate morire non l'avrete mai più. Valutate voi, ma avendo letto qui dentro di qualcuno che le rimpiange...................c'è da riflettere, i grandi guadagni per il trinciato con i biogas che strapagavano sono un ricordo, gli allevamenti diminuiscono e i cereali acquistati dall'estero, soprattutto dall'est, sono sempre più economici. Questo è uno scenario crudo, ma è il ns futuro anzi è già il presente.
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
i prezzi sono crollati con 2 anni di anticipo perchè tutti ormai agiscono come se non esistessero le quote, soprattutto i nord europei o meglio i francesi. Credo se ne vedranno delle "belle" nei prossimi 24 mesi........! Noi siamo impegnati a mantenere quello che resta di un settore che era grande..............ora è una nicchia di una parte della pianura padana! Contiamo che anche gli agricoltori ci credano!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)
-
Le superifici non possono essere aumentate (parlo per noi) se non a fronte di rinuncie; siamo ancora in un mondo di quote quindi il fuori quota non si può vendere fino al prossimo settembre! Disaffezione; dipende dalle aree noi abbiamo fatto recordo di ettari e bb, ma qui la natura ci ha aiutato certo dopo il 2005 c'è stata una rivoluzione , ma ora i bacini si sono assestati e le necessità di rotazione credo aiutino a pensare differentemente dal recente passato Tecniche; CultivarSè ha detto molto. Genetica siamo al top con e senza nematodi, resta il problema cercospora che però con attenzione e mix di prodotti (vecchi e nuovi) ottiene buoni risultati. Irrigazione; una volta non era necessaria, ma ora se si vuole essere competitivi e produttivi bisogna valutarla attentamente e non lasciare per ultime le bietole! La manichetta è molto valida come performance e non favorisce la cercospora (ambiente caldo umido) però può essere gestita su aziende medio piccole (poi ognuno fa come crede). FInisco con mercato dello zucchero; momento molto difficile come tutte le comodities. Può solo crescere, ma non dobbiamo dimenticare 3 anni molto buoni e soprattutto che dovremo convivere con la volatilità dei mercati (vedi cereali, ecc.). Se vuoi sapere altro visita il ns sito o quello di Beta e comunque io sono qua!
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)