Vai al contenuto

rafagas

Members
  • Numero contenuti

    325
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rafagas

  1. qualche giorno senza problemi...................il problema possono essere le temperature! oggi si sono asciugate?
  2. Scherzavo! è corretto guardare le coltivazioni di lato, ma la cosa migliore è verificare l'investimento per metro quadro
  3. Chi ha deciso di rinunciare per favore lo comunichi; c'è molta gente in lista d'attesa e dispiacerebbe lasciare fuori chi vuole coltivarle. Grazie
  4. da domani sole e la prossima settimana sarà il periodo ideale per le semine; poi se avete problemi allagamento il tema è diverso.
  5. Comunque il terreno che non vede bietole da 15 anni vai tranquillo, sull'altro userei tollerante ai nematodi in via preventiva, ma non conosco bene le tue zone. La prox settimana inizierà il periodo migliore.
  6. Allora la cosa migliore sarebbe aver fatto l'analisi al terreno! ma ora non fai + in tempo. Su quello da 15 anni senza bb non hai problemi Oggi le varietà tolleranti ai nematodi producono come quelle standard o quasi e la qualità è buona però resistono meno bene alla cercospora! Se irrighi mi sento di consigliarti di andare comunque a settembre per avere il massimo della produttività Marinella per terreni con nematodi Senza nematodi hai l'imbarazzo della scelta. Appoggiati al tecnico per stabilire bene quando estirperai e quindi secgliere la varietà migliore ( a peso o a pol). Se vuoi leggi anche le note tecniche di Beta ps; di dove sei?
  7. 150 ha circa seminate. Varietà Syngenta .....dipende che terreni ch hai, se con o senza nematodi e se fai raccolta tardiva o no.
  8. Si è avviata la distribuzione del seme; la stagione non invoglia, ma chi è interessato non aspetti all'ultimo onde evitare code/attese. grazie
  9. Se guardi il ns sito (il link qui sotto) trovvi lo storico di tutte le note tecniche inviate e pubblicate in collaborazione con Beta. alla prossima ps; mi dispiace ALfieri, speriamo passi in fretta.................!
  10. Ci credo CRC e certe cose non si dovrebbero fare; comunque non desidero parlare per gli "altri", resto nel mio "cortile". Noi proseguiamo sulla stessa strada cioè assegneremo il più possibile.
  11. CRC scusa, ma rileggi cosa hai scritto ! "è stato un bel fuoco di paglia,sembrava che dovessero tornare tutti a fare bietole.... cmq penso che il problema sia il prezzo:asd: " cosa avrei dovuto capire ?
  12. Se il problema fosse il prezzo non telefonerebbero a noi da Alessandria e Pisa per chiedere di coltivare?! o almeno parte di loro. Per i costi colturali............non mi pare siano aumentati; certo la cuscuta nel 2013 ha avuto una presenza importante però le condizioni climatiche e le semine ritardate ne hanno facilitato lo sviluppo. Vorrei pensare che il 2013 rimanesse un anno particolare.................altrimenti non avremmo scritto tanto qui dentro!
  13. Il problema (avere problemi di questo tipo!) è che il codice civile non te lo permette; fai riserve e te le tassano, e se ci sono utili o li metti a riserve indivisibili o li dai ai soci! Il CDA ha optato per la seconda...........utilizzando anche la prima!
  14. Noi non abbiamo illuso nessuno; diamo di ristorno quello che il bilancio consente. Il prezzo dello zucchero era salito di molto ed abbiamo distribuito quello che si poteva; ora il prezzo dello zucchero è diminuito di molto e prevediamo meno margine per il 2014 (nel 2013 ci sarà ancora qualcosa di interessante). Così funzionano le cooperative; i prezzi europei e mondiali dello zucchero sono pubblici quindi puoi verificare. Aggiungo che per la altre colture i prezzi non sono noti e garantiti prima della semina; per la bietola lo sono.
  15. si il prezzo scenderà, anche se non è ancora stato definto. Noi presentiamo 42 € ton + eventuale ristorno........poi si vedrà. Per fare bb a Portogruaro ti devi rivolgere al tecnico G.Finotto oppure allo zuccherificio di Pontelongo. Trovi i riferimenti nel ns sito; il 20 saremo a S.Donà all'hotel Park per la riunione di fine campagna
  16. con valuta 31 arriverà anche il premio del triennale delle consegne 2012 per chi ha rispettato il contratto
  17. Vi informo che dalla prossima settimana inizieranno gli incontri di fine campagna; saremo lunedì 4 a S.Giovanni in persiceto, martedì 5 a Medicina e venerdì 8 a Rovigo buon weekend..............di semine e trebbiatura
  18. scusa ma tutti seguono le indicazioni tecniche di Beta, almeno noi lo facciamo. Siamo anche nel CDA di Beta che finanziamo nell'interesse della bieticoltura. La filiera va guidata e supportata; i francesi, tedeschi eD olandesi fanno così...o forse di più! Beta è indipendente dal punto di vista tecnico ed ha un comitate scientifico esterno che rattifica gli studi , ricerche e varietali. Se poi in passato o presente qualcuno ha strumentalizzato le info o scelte tecniche, ripeto oggi non si può generalizzare. Noi siamo una cooperativa, OP delle bietole, spendiamo soldi in ricerca, finanziamo al filiera, facciamo accordi pluriennali , abbiamo investito 160 mil di € in 6 anni ed altri ne investiremo e l'utile di bilancio lo dividiamo sui soci che hanno prodotto bietole. Questa è la nostra filiera che vogliamo tutelare e supportare. Le quote; in italia gli agricoltori non le hanno acquistate in francia si! non credo sia colpa dell'industria (che io non voglio difendere). Qui si aprirebbe un lungo discorso sull'OCM Potremmo anche parlare delle quote latte (te lo dice uno che ha 27 anni di lavoro nello zootecnico soprattutto ruminanti a livello europeo).........però saremmo OT magari continuiamo in privato se credi :n2mu:
  19. Sarebbe meglio non generalizzare perchè anche a 50 km di distanza le differenze , sia agronomiche che gestionali, sono immense.
  20. abbiamo tutto registrato; ovvio che ci sono da fare le dovuto considerazioni con le piogge e le eventuali irrigazioni. La bietola ha fatto miracoli; citando un caso limite................sotto Pivot, seminate il 17 maggio, risultato 11 tons di saccarosio (non parlo di 1 ettaro!! Appena avremo i dati definitivi cercherò di essere più preciso, certo quest'anno la finestra del 18/20 aprile ha permesso produzioni interessanti; la differenza l'hanno fatta le piogge di fine maggio/giugno, fino ad allora a sud del po' si erano sviluppate molto bene , mentre a nord del po hanno chiuso più tardi.........in alcuni casi molto tardi!
  21. I Francesi fanno pol e peso, i tedeschi sempre pol e meno peso; diciamo che i francesi sono a 13 tons di saccarosio i tedeschi a 11 circa; non quest'anno però dove stimano - 20% di produzione (oltre al - 10% sulle superfici). Il collega dice che siamo dovuti diventare + bravi ad "estrarre" per 2 motivvi, le ns bietole causa la retrogradazione ed altro, hanno generalmente una resa in zucchero inferiore (il saccarosio non cristallizza tutto; la perdita resta nel melasso che vale poco) ; aggiungo che i costi dell'energia in italia sono del 20/25% superiori al nord europa (non solo per gli zuccherifici). quindi per fare zucchero dobbiamo essere più bravi. Facendo alcuni esempi, noi produciamo vapore ed energia con il metano gli altri con carbone, coke, nucleare, rifiuti.
×
×
  • Crea Nuovo...