Vai al contenuto

acc60

Members
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. @mct magari ... meriterei un bidone di bostik e legato per i capelli purtoppo non è così. aspetto il fine settimana e metto mano allo smontaggio, prima le mazze e poi se continuano le vibre passo al rotore. @erikkrukko Ottimo il consiglio su come operare lo smontaggio. e se non funziona con la nafta. buona giornata a tutti
  2. scusatemi se non ho piu dato notizie ma ho dovuto lasciar tutto per altri impegni. lo farei riequilibrare volentieri ma non vorrei dover fare intervenire il meccanico sul posto per smontare il tutto.(costi!) ... a qualcuno è mai capitato di dover smontare il rotore? ad occhio mi sembra difficile e parecchio pesante per una persona da sola che dite? Guardando millimetro a millimetro ho notato che alcune mazze nel rinculare contro il rotore lo hanno leggermente ammaccato e si sono a loro volta segnate nel punto d’impatto.contro i supporti che li sostengono Facendo la prova con un legno ben dritto appoggiato contro il rotore in controluce si nota qualche filo di luce nella fuga che si crea tra il rotore e il legno.. ma mi sembra veramente poco (2 max3 millimetri e per breve tratto) a confronto dell’effetto sulla macchina. Mi piacerebbe avere istruzioni e consigli sullo smontaggio del rotore. Grazie a tutti @ Vincent .. mi sembra che per portare alla luce del sole il cuscinetto devo proprio smontare tutto … a proposito i cuscinetti sono due giusto? Uno per lato o no?
  3. Li ho osservati quei pezzi e sembrano essere al loro posto da tutti e due i lati.. @Vincent .. ....controlla per bene il gioco dei cuscinetti....in particolare sul lato puleggia....e verifica pure se c'è gioco tra albero e cuscinetto..... Lo farei volentieri, ma non so come fare, io provo a girare con le mani rotore e tutto e non fa rumori particolari… forse un po come di ferro che stride, ma senza scossoni o sbalzi @mct In particolare la botta l’ha presa dal lato dove NON ci sono le pulegge, per quello ho toccato con le dita e mi è sembrato ci fosse come una svasatura, perché il diametro del supporto (ma lì dentro c’è un cuscinetto che regge il rotore?) è leggermente più largo del rotore e mi è sorto il dubbio che si trattasse di una anomalia dovuta all’usura, al poco grasso o al consumo del cuscinetto. Le pulegge sono ben tirate, il danno se c’è è dal lato opposto @ massimo in effetti non lavoro per altri ma il terreno è sassoso, a volte vengono fuori le scintille e si sentono rumori da accapponare la pelle… data la mia poca esperienza potete immaginare bene, a me sembra tutto uguale e poi devo fermare tutto e fare marcia indietro se no partono le orecchie.. cerco le chiavi giuste e provo a smontare tutte le mazze per vedere come lavora e la permanenza delle vibrazioni ... vi ringrazio a tutti per i consigli e l'aiuto,
  4. faccio il punto, nell'osservare il rotore anche traguardandolo per tutta la lunghezza non si vedono storte particolarii; ho toccato con le dita lungo la fessura tra il rotore e il supporto ed è come se vi fosse una piccola discesa, appunto come se il rotore diminuisse il suo diametro e non capisco se è normale oppure dovuto ai colpi o all'usura, farò la prova con la verga per vedere se c'è qualche incrinatura... le mazze sono del tipo pesante, e il diametro del perno di due centimetri.. mi chied come farò a smontarle tutte... in effetti l'idea di verificare se senza il loro peso le vibre continuanbo mi sembra una buona cosa .. io spero si tratti ancora delle mazze anche se la spesa potrebbe essere grossa comunque non quanto dover far venire un fabbro per fare il lavoro visto che io ho solo un vecchio cingolo che non posso portare fuori di casa ... siete tutti in gamba, grazie ancora a proposito... come si fa a capiere in che condizioni sono i cuscinetti?
  5. darò un'occhiata, grazie ancora, buona notte
  6. Grazie massimo, hai idea di quanto possono costare le mazze?
  7. Grazie a tutti per le risposte. Ho guardato e le mazze sono tutte lì. pensate che convenga cambiasre tutte le mazze per prima cosa? avete idea di quanto potrebbe costare facendo io il lavoro? Qualcuno sa dirmi se occorrono attrezzi specialistici per smontare il rotore? LIPA si trova a 500 km da dove mi trovo, è proprio necessario che intervenga la fabbrica? grazie ancora, l'ho fatta veramente grossa:cry:
  8. Buon giorno a tutti, premetto che sono abb inesperto, ho una trincia LIPA da 1.60 armata di mazze per tenere in ordine l'uliveto e trascinata da un vecchio trattore. Ho preso lo spuntone di un sasso che è stato appena scalfito dalle mazze. la mia paura è che si sia piegato il rotore ... possibile? la uso da tre/quattro anni, il profilo delle mazze è abbastanza ondulato, il malfunzionamento consiste di vibrazioni che iniziano subito appena innesto la presa di forza e mollo la frizione. se provo ad accellerare le vibrazioni scuotono anche il trattore mentre a basso regime sono molto evidenti alla vista. preciso che se appoggio la trincia al terreno le vibrazioni aumentano. vi chiedo aiuto per capire dove possa essere il guasto e quindi il rimedio da approntare nella speranza di non dover spendere l'occhio della testa. :cheazz: aggiungo che quando ho cozzato sul sasso amdavo abbb veloce e stavo schiacciando il sollevatore verso il basso... infine la carcassa era tutta schiacciata contro il terreno .... volevo fare pulizia!!??!!
×
×
  • Crea Nuovo...