Vai al contenuto

delco

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Grazie per le risposte, purtroppo i rastrelli sono quelli a mano, e l'erpice non riesco neanche a farmelo prestare! Se non ho capito male potrei fare cosi: Aro, affino con la fresa, spargo l'orzo a mano (20g a m2, perchè per ora la mia coltivazione sarà limitata ad alcune piane), quindi rastrello a mano per interrare un po i semi, e poi vediamo cosa succede. Grazie di nuovo. Delco
  2. Ciao a tutti, scusate per la domanda banale, ma sono diversi giorni che cerco e non riesco a trovare risposte adeguate. A ottobre vorrei seminare alcuni kg di orzo nei miei campi, ma ormai nella mia zona si è persa memoria storica di tale coltivazione e non trovo nessuno che mi spieghi. Ho a disposizione solamente:vomere, fresa orizzontale e verticale, zappe varie e rastrelli. Come dovrei procedere? Io pensavo: - arare - fresare - spargere a mano la semente e… … e poi? Lasciare cosi? Rastrellare? Passare nuovamente la fresa? Lo so che l’ideale sarebbe un solco profondo 5cm e poi ricoperto, ma fare l’operazione a mano, non so quanto sia efficiente. Ringrazio in anticipo chi mi spiegherà o darà indicazioni Saluti,
  3. Ciao, per ora ho semplicemente portato un campione dal più grosso distributore di macchine agricole della mia zona, il quale ha richiesto le zappette al produttore, ma la risposta è che non mette su la produzione per solo 16 zappette. Non ricordo il modello preciso della fresa e non riesco a saperla in poco in quanto ce l'ho nella casa di campagna. Non sapevo esistessero dei zappettifici sul web, se mi mandi qualche link, mi faresti davvero un favore. Grazie, Delco.
  4. Ciao, ho un vecchio motocoltivatore Bertolini con la fresa che, ormai dopo 25 anni ha i coltelli consumati. Ho provato a farmi arrivare quelli di ricambio, ma a quanto pare, il produttore finchè non ha una richiesta di un centinaio di pezzi non li fa. Ora, supponendo di poter avere lamiere di praticamente qualsiasi tipo di acciaio, quale sarebbe il più adatto per farmele fare? Quale acciaio può avere la resistenza all'abrasione e l'elasticità adatta FE410? e se le facessi in 430? Grazie a chi mi darà qualche consiglio. Delco
  5. Ciao, Poichè vorrei produrmi una birra auctoctona, vorrei seminare orzo nei campi cdi cui dispongo; il problema è che in provincia di Genova trovare sementi di orzo distico sembra un'impresa. Pertanto chiedo informazioni se conoscete qualche rivenditore Online che possa vendermi qualche decina di kg di orzo distico, magari OTIS o SCARLET, o se mi sapete segnalare qualche rivenditore nella mia provincia, o se vi avanza... sono disposto anche ad andarmelo a prendere nelle provincie di Spezia, Parma e Piacenza. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
×
×
  • Crea Nuovo...