-
Numero contenuti
6241 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
31
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di fabio03
-
Io semino sempre dal 20 marzo in poi, comunque indicativamente fine marzo/primi di aprile. Si va a raccolta attorno il 10 settembre, con umidità sotto il 20%. Vanno in fioritura attorno a metà/20 giugno. Qua abbiamo terreni caldi, poi sono in una delle località più calde del nord Italia in estate.
- 18870 risposte
-
- 1
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Io di 500 ne ho provati alcuni ma che riescano a produrre come i 600 anche no. Nel senso, riuscire ad arrivare a produzioni "mediocri" (quindi sui 140 q secchi) anche sì ma non di certo over 150 q secchi. Per me il vero mais da granella è il 600 di ciclo pieno. Così come lo è il 700 da trinciato. Per puntare ai massimi produttivi di quintali/ha.
- 18870 risposte
-
- 2
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Temerari a seminare con 10 giorni di pioggia in vista...
- 18870 risposte
-
- 2
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
fabio03 ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Io tre anni fa ero andato a vedere da lui una seminatrice Monosem usata e mi è parsa una persona alla mano e gentile. Poi alla fine non ci siamo combinati, ma secondo me puoi andare tranquillo. Cosa vende?- 5750 risposte
-
- 1
-
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
Era il bambus da trinciato, ma era veramente altissimo. Ora pure da trinciato faccio dei medio-alti, hanno una resistenza maggiore ai temporali che ormai paiono più uragani. Da trinciato infatti farò metà DKC 6731 e metà 6812, in modo da avere un trinciato super energetico.
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Quest’anno 60 dosi doppie Dekalb, a parte 7 dosi doppie LG. Kefrancos l’anno scorso è stato il peggiore, avevo dato una seconda possibilità a KWS ma ho smesso di farla per la sua incostanza. E infatti basta pure quello. Pioneer non si è ancora fatto sentire, SY l’anno scorso è andato giù pure lui col vento…quindi faccio Dekalb che è l’unico che veramente ha sempre prodotto sempre e in tutte le situazioni e LG che sono in ottimi rapporti col tecnico. Pioneer comunque sta avendo un crollo assurdo in zona, poi con una annata come la scorsa ancora di più.
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Buon Natale a tutti voi e alle vostre famiglie!
-
Sipcam, Syngenta e Pioneer al momento non fanno piano di semina soia. Stanno tutti attendendo i risultati della germinazione del seme, quindi c’è da attendere ancora qualche settimana per qualcosa di più certo.
- 12148 risposte
-
- 1
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Io i conti tra venderlo verde base 25% o secco (quindi col calo e pagando essiccazione) li faccio tutti gli anni e la cifra che esce nei due casi è esattamente uguale. Per quello che dico che se si vuole venderlo/comprare subito appena trebbiato (che sia tutto o una parte), meglio farlo verde così si evitano tanti calcoli per niente.
- 18870 risposte
-
- 1
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Senza star lì a fare calcoli inutili (tanto se vendi/compri subito alla raccolta la cifra risulta sempre uguale tra verde o secco, tra calo ed essiccazione) vai col verde e sei a posto.
- 18870 risposte
-
- 3
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Fai 2141 piuttosto che Y43, che ormai ha genetica superata. 2141 quest’anno mi è pure rimasto in piedi…
- 18870 risposte
-
- 1
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Io avevo quel problema nel TL e poi una volta che sono andato dal gommista a farlo bilanciare, mai più avuto nessun problema. L'anno scorso ho cambiato gli pneumatici e ancora è perfetto.
-
Beh nazionale non direi…so di gente che è arrivata anche a 50 q di primo raccolto. Ma sono ormai rari casi, qua da me ormai la media si attesta tra 30/40 q/ha che sia primo o secondo non ha importanza, anzi i secondi seminati entro la metà di giugno producono più dei primi ormai, ma già da qualche anno. E con molti meno problemi. Comunque tecnica colturale…passaggio veloce col liquame (dovevi abbassare il livello delle vasche), ripper a 20 cm, rotante e semina. Rullatura e diserbo pre, poi irrigazione da 25 mm a pioggia e dopo 3 giorni ha preso 85 mm dal cielo in 3 giorni. Irrigata dopo un mese a metà luglio con 45 mm e 15 giorni dopo 55 mm. Stop.
- 12148 risposte
-
- 2
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Finita anche per quest'anno l'agonia soia. trebbiati i restanti 12 ha che mi mancavano, tutta secondo raccolto dopo loietto e orzo. Alla fine ha prodotto 38 q/ha secchi, anche la A50 nonostante abbia avuto ancora gamba verde e alcuni semi marci, ha prodotto sui 30 q/ha, abbassando la media che era sui 40 q con le restanti soie (SY Victorius, T45 e LG Avril). Raccolta ad una umidità che andava da 28.5 a 30.5%, media era 29%...più di 10 punti percentuali in più rispetto a quando ho raccolto il mais...va beh, diciamo che mi ritengo soddisfatto anche della A50 che ero partito col trinciarla e ararla sotto. Resto della soia invece ottima resa con 40/42 q secchi.
- 12148 risposte
-
- 1
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
fabio03 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Io finito sabato di seminare, LG Auriga come da due anni a sta parte, a 185 Kg/ha. Appena avrà una foglia conto di fare il post precoce come l'anno scorso, se ci riesco, con Zodiac. Alla fine sono riuscito a coprirlo quasi tutto, terra arata ed erpicata ai primi di ottobre 250 mm fa.- 14719 risposte
-
- 2
-
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
fabio03 ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
infatti il problema principale che ha riscontrato è appunto la gestione delle infestanti a ciclo estivo, sorghetta e abuthilon in primis, ora pure anche altre infestanti tipo amaranto. E loro tra sarchiature e pure entrando a mano a cavare l'erba ci sono andati per parecchio tempo, ma ormai la situazione è diventata ingestibile. Poi parlando di concimazioni, sono arrivati a dare 9/10 q/ha di concime pellettato con titolo del 9%, pagato più di 50€/q...già con questi costi solo di concimazione e quelle rese, è impensabile avere una certa redditività. Poi a fianco un altro vicino uscirà con il 2025, però lui ha fatto erba medica per 4 anni (di cui i primi due di conversione) e poi due anni di frumento tenero e ora è al secondo anno di medica. -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
fabio03 ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Perché post frumento tenero passa l'estirpatore 10/13 volte in estate per far seccare le radici di sorghetta. E poi se non butti sostanza organica, la coltura "ciuccia" da quella presente nel terreno e a forza di non reintegrarla, va a finire che la perdi. Sarei curioso di vedere le analisi del terreno per vedere che a livelli sia arrivato. Considera che qua viaggiamo sul 3%, terreni che non hanno allevamento. -
Tecniche di coltivazione in regime di biologico
fabio03 ha risposto a casemx240magnum nella discussione Coltivazioni erbacee
Il mio vicino dopo aver avuto un anno con mais e grano tenero dove ha prodotto 18 q/ha di media di entrambi, ha deciso che per quest'anno non seminerà niente. Dopo che l'anno scorso ha prodotto 20 q/ha di tenero e 8 q/ha di soia, ci sta già rimettendo abbastanza soldi. Lui non ha affitto da pagare, è in bio dal 2017 ma fino al 2027 non può uscire. Quindi quest'anno incolto e poi due anni di grano tenero e poi esce. Ha impoverito in maniera spaventosa dei terreni da 150 q/ha di mais secco...hai voglia ora a ripristinare la loro fertilità. -
Tra martedì sera e ieri mattina ho cominciato a trebbiare la soia. Tutta di secondo raccolto post orzo granella e loietto da fieno, seminata il 17 e 18 giugno. Sono riuscito a trebbiare solo 3 ha su 15, scaricato l’ultimo cassone prima della pioggia ieri mattina e portato via il dumper sotto altrettanta pioggia. Una meraviglia. Comunque la parte trebbiata, ha reso 44 q/ha secchi, varietà SY Victorius. Ora vedremo quando si potrà riprendere a trebbiare, al momento da ieri siamo a 38 mm ma piove a dirotto…e ne mettono almeno altrettanta andare a domenica. Da settembre a oggi siamo a 240 mm. E mettono pioggia pure il prossimo fine settimana. Sul discorso produzioni, qua il primo raccolto è quasi pressoché stato abbandonato in favore dei secondi raccolti. Se un primo raccolto ti produce 30/40 q/ha massimo, conviene andare direttamente su un secondo che produce uguale, viene pronto meglio che un primo (ormai è diventato una rarità trebbiare primi tutti defogliati) e tanto viene pronto insieme al secondo. E comunque questa è la novità in casa Pioneer, A50 gruppo 0+. Proprio una gran bella novità. LG Avril e T45 sono perfettamente defogliate e belle secche.
- 12148 risposte
-
- 4
-
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
fabio03 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Io ne ho provate diverse varietà, della bella campagnola sono stato contento della qualità ma non è stata molto produttiva. Ora con la Letizia, quella seminata l’anno scorso, mi sono trovato molto bene: qualità e produzione c’è stata tutta. Considera che questa è la medica che sono riuscito a fare ai primi di luglio, periodo in cui è sempre difficile riuscire a raccogliere tutta tutta la foglia. E far sì che rimanga intera.- 2115 risposte
-
- 1
-
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
fabio03 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
No viene un ottimo prodotto. Bella appetibile e con tutta la foglia. Io ho poca medica, quella che ho ora l’ho seminata tutta l’anno scorso (questo è al secondo anno, se riesco ci faccio 5 anni, pure 6 se c’è ancora roba). Media quintali direi sui 130/150. Quest’anno sono sui 130 con 6 tagli e ho prodotto “poco”, considera che io la faccio tutta in asciutta. L’anno scorso ho fatto 6 tagli secchi e sono arrivato a farne 140, però era il primo anno e l’ho seminata a marzo quindi primo taglio di medica nuova fatto a inizio giugno. Comunque io faccio così: taglio e la lascio un giorno intero in andana della falciatrice. Giorno dopo ranghino piccole. Giorno dopo giro le ranghine. Giorno dopo alla mattina le unisco e alla sera presso. Se c’è poca roba e c’è caldo, invece che girarle e lasciarla seccare, le unisco dirette e alla sera presso. Quest’anno si fa quello che si può, fare secco è stata un’impresa ardua. A parte i 2/3 tagli centrali, che non ha mai piovuto e allora sono venuti belli.- 2115 risposte
-
- 1
-
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
fabio03 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Ci ho messo due anni per convincere mio papà a fare così, ma poi alla fine ho visto miglioramenti incredibili sia nel farla seccare che nella quantità di foglia che perdi (che è quasi nulla facendo così). Comunque se provi poi non torni più indietro, quando hai solo medica pura al 100%. Un mio amico che ha stalla a Parmigiano Reggiano e fa andare quasi 100 ha di medica fa tutto così. E la qualità della medica c'è tutta.- 2115 risposte
-
- 2
-
-
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
fabio03 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Io invece l'ho venduta da fasciato, 98 q su 5 ha, umidità media del 30% e imballata lunedì alle 14. Era anche fin troppo secca da fasciare, ma secca secca secondo me non riuscivi a tirarla. Alla fine è stato meglio così. Io ho tagliato sabato e poi l'ho ranghinata 3 volte, man mano univo le ranghine. Ormai faccio così dal secondo taglio in poi e vedo che la foglia rimane tutta e si secca prima.- 2115 risposte
-
Beh considera che gli altri mais di peso specifico erano sempre superiori al 78, a parte il Kefrancos che l’ultimo carico era di 73. Io ho seminato tutto il mais a 16.5x75, però nel primo campo di 6812 avevo fatto il glifosate prima di seminare, a inizio marzo, e quando ho seminato, quando beccava la ruotata della botte mancava qualche seme. Ed è per quello che mancava qualche pianta, volevo fare una prova anche a 15.5x75 ma poi per mancanza di tempo non l’ho fatta. Diciamo che regge benissimo l’alto investimento, ovviamente in condizioni di alta fertilità. Pure l’anno scorso il 6812 (che mi avevano dato omaggio da provare), ho avuto qualche problema di nascita e mancava qualche pianta e infatti ha fatto meno del 6808 (stiamo parlando comunque di 166 q secchi vs 157 del 6812), ma è stata totalmente un’altra annata. Minima insomma…diciamo non aratura. Ripper a 30 cm post soia e una parte su ristoppio di mais granella e poi rotante. Terra tutta preparata entro metà ottobre.
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Tiriamo le somme di questo mais 2024, produzione per varietà, riferito sul secco. LG 31.630: 141 q/ha, raccolto con umidità 18% KWS Kefrancos: 142 q/ha, trebbiato con umidità 20% DKC 6812 un campo 145 q, l’altro 162, media 157 q/ha trebbiato con umidità 18% DKC 6715 151 trebbiato con umidità 18% (e notevole peso specifico, tutto tra 80 e 82, più che il frumento di quest’anno…). Media complessiva su 20.62 ha, 150.50 q/ha. KWS e LG mi hanno deluso, pensavo qualcosa in più. Sul KWS c’è stata una germinazione pessima, oltre che una semina molto imprecisa dovuta ad un seme pietoso molto eterogeneo. 6812 comunque vuole seminato fitto, nel primo campo mancava qualche pianta e infatti produzione è stata inferiore. Sentendo le medie produttive in giro non posso assolutamente lamentarmi, anzi ottime considerando l’annata partita malissimo.
- 18870 risposte
-
- 4
-
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)