Vai al contenuto

diego12

Members
  • Numero contenuti

    305
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di diego12

  1. diego12

    Mais

    Sono tutti seminati a 8 piante a metro quadro, tranne il rosedo che è a 7,5, si tollerano bene l'investimento alto, ho del drasti seminato a 9,5 piante a mq il 5 giugno in terreno magro solo 2 piogge a luglio non è mai andato in stress e tutte le pannocchie ben fecondate, invece ho ibridi della concorrenza seminati allo stesso modo fanno pietà sia come pianta che come spiga, anche il luigi 94 gg non mi dispiace.
  2. diego12

    Mais

    Il coretta 128 gg qui è un ottima varietà, da il massimo in terreni irrigui con produzioni straordinarie io lo uso anche in asciutta,ma ho visto quest'anno un altro ibrido che va bene per queste situazioni è il vivani 130 gg rustico e si adatta molto bene in situazioni di stress idrico, anche il gianeri 129 gg varietà che ho provato quest'anno si è comportata bene in asciutta con spighe regolari e dal buon peso specifico, secondo me devi chiedere al tecnico caussade della tua zona per vedere quale varietà si adatta meglio alle varie situazioni, loro sono più esperti di me, se riesco a trebbiare metterò i risultati del campo prova che ho fatto.
  3. diego12

    Mais

    Certo che produce anche in asciutta, io della caussade in terreni dove non posso irrigare mi trovo molto bene con gasti 124 gg e eufori 122 gg sono ibridi molto rustici tollerano bene la siccità e si fecondano bene anche con alte temperature anche il drasti 112 gg è un ibrido molto affidabile, io li metto sempre a confronto con pioneer e dekalb e devo dire che questi ibridi danno la paga al p0222, al 1114 o al 6815 e 5401,poi basta che li provi e vedrai subito se sono validi o no, anche io all'inizio ero diffidente poi mi sono dovuto ricredere.
  4. diego12

    Mais

    [ATTACH=CONFIG]15424[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15423[/ATTACH] Mais caussade,primo ibrido eufori, secodo ibrido coretta, manca poco alla trebbiatura , promette bene pianta ancora verde e molto sana nonostante attacchi di piralide.In allegato mais fondari da trinciato e granella è alto 4,5m ed ha 2 pannocchie per pianta, e rosedo un ciclo lungo con granella color rosata e altissimo peso specifico.
  5. diego12

    Mais

    Quello della foto è il 1758, era il più basso, dovevate vedere il b10 o l'y43 sembravano delle pioppelle io li ho visti, vengono così in quel posto perché non patiscono nessuno stress e hanno acqua a volontà, io ho terreni non molto distati l'anno scorso con siccità sono arrivato a superare i 200 q/ha secchi ma non con il 1758 in queste zone tende a filare viene alto e non spinge di spiga infatti si era fermato a 190 q/ha, in queste terre bisogna mettere ibridi che non tendano a filare o addirittura ad accestire senò si hanno bellissime piante ma la resa ne risente.
  6. diego12

    Mais

    no potassa non ne uso, i terreni sono abbastanza ben dotati, e cerco di reintegrare le asportazioni con il liquame, sono scarso di fosforo dato che è un terreno basico è poco assimilabile, l'azoto cerco sempre di frazionarlo e interrarlo all'istante, così ho meno perdite sia per volatilizzazione che per lisciviazione dato che qui è zona vulnerabile da nitrati, ho visto che facendo così posso ridurre la quantità di azoto, migliora il rapporto con la SO e le rese non ne risentono, bisogna però scegliere anche l'ibrido adatto.
  7. diego12

    Mais

    No potassa non ne uso sono terreni abbastanza ben dotati di potassa, poi comunque con il liquame una buona parte viene sempre reintegrata, sono scarsi di fosforo anzi e poco assimilabile visto che sono terreni basici, azoto ne ho ma il problema è che e in forma nitrica, ammoniacale e o si dilava o volatilizza per questo devo sempre interrarlo, essere in zona vulnerabile da nitrati è sempre difficile fare una buon concimazione.
  8. diego12

    Mais

    Non è granella secca ma pastone con umidità di sicuro superiore a trenta, 175 è per quest'anno un buon risultato anche se con ibridi più tardivi si arriva qui a superare tranquillamente i 200q/ha di pastone quindi con umidità almeno di 30 e certi carichi anche 32, dimenticavo in autunno ho sparso circa 2 botti da 10000l di liquame suino, questa zona 140 unità di azoto più il liquame sto giusto con la direttiva nitrati dato che non devo superare i 170 Kg/ha di azoto al campo è zona vulnerabile, non so come funzioni in altre zone ma qui sono molto severi e controllano anche i periodo di spandimento, poi vi metterò i risultati del campo prova l'anno scorso ho avuto delle ottime sorprese con questa nuova ditta che qui è sconosciuta.
  9. diego12

    Mais

    Allora ho arato in primavera a marzo, poi quando il tempo ha permesso ho passato erpice rotante e subito seminato a metà aprile, terreno di medio impasto tendente allo sciolto, una sola irrigazione in fioritura a inizio luglio, concime 130 kg/ha di 18-46 localizzato alla semina, 100 kg/ha di nitrato ammonico al 34 alla sarchiatura quando aveva 4 foglie e a 6-7 foglie 175 kg/ha di urea 46 in rincalzatura. Volevo trattare contro piralide e diabrotica ma nessun trampolo era disponibile e non lo fatto, piogge da dopo luglio pochissime e di scarsa intensità, anzi ha perfino tempestato, forse si poteva fare un po' di più ma visto l'annata ci si accontenta.
  10. diego12

    Mais

    Io faccio prove di mais caussade e un po' di tutte le ditte, il campo prova dei tardivi penso di trebbiarlo a ottobre, quello dei precoci in zone siccitose penso per metà settembre, per ora ho solo fatto un po' di pastone di eufori 122gg seminato a 8 piante a metro quadro, ho prodotto 175 q/ha di media su un appezamento di 7 ha con una sola irrigazione, ha una granella stupenda con elevatissimo peso specifico, ho fatto delle foto adesso proverò se riesco a caricarle anche dei campi prova.
  11. A fine agosto sono andato in vacanza in quelle zone, Friuli e dintorni, una sera in zona latisana ho visto proprio la trincia descritta, tutta nera scocciata, dalla cabina sembrava una jd, ma il telaio e la sagoma era piccola aveva un kemper 8 file.
  12. diego12

    Mais

    Questo che hai descritto è il metodo a strisciata detto strip test, e ogni strisciata deve essere almeno 500 metri quadri e si scarta il perimetro del campo, anche io lo faccio con diverse ditte e alcune volte lo faccio anche per me cambiando investimento o irrigare in modo differente, il problema è che bisogna avere un campo molto omogeneo più largo che lungo e ad esempio io faccio prove su più anni. Il peso specifico però è l'unica cosa insieme al colore della granella che è dato completamente solo dalla genetica dell'ibrido e non dipende dall'ambiente, invece numero di ranghi, lunghezza della spigha, qualità sanitaria della granella, altezza pianta, dimensioni foglie e stocco pesa molto l'ambiente, terreno, clima,piovosità.
  13. diego12

    Mais

    Da noi i mangimisti hanno i contratti per i mesi a venire, comprano dall'Ungheria a 18,50 il mais, e il grano ora i mulini non lo vogliono neanche ritirare sono pieni che scoppiano, il problema è che a savona arriva grano canadese a 19 ed è anche molto bello, vedremo come sarà l'autunno.
  14. diego12

    Mais

    Si sia diabrotica che piralide attaccano di più i mais stressati che hanno meno difese, anche le larve attaccano di più i mais che nascono a stento o in sofferenza.
  15. diego12

    Mais

    In questo appezzamento ti sta facendo danni da adulto o da larva? L'altranno tu li avevi grano e i campi limitrofi mais magari con diabrotica?Perchè se è così il tuo è un campo ricevente, la diabrotica è molto mobile da adulto e non si riesce a combattere nemmeno con la rotazione.
  16. diego12

    Mais

    Sono al confine tra la provincia di Torino e quella di Cuneo , in una zona maidicola molto vocata, ma ho anche terreni in collina terre rosse molto difficili da coltivare e da far venire mais in asciutta, ebbene quest'anno ho fatto una scommessa con il tecnico caussade di zona lui mi ha fatto mettere mais precoce in quelle terre e sostiene che i mais faranno delle buone produzioni intorno ai 90 q/ha, se li farà il prossimo hanno deciderà lui gli ibridi da mettere e dovrò pagargli una cena, senò non dovrò pagargli il seme. Per ora sto perdendo la scommessa, mi piacerebbe sapere come si trova crc con questi ibridi, e se mette soia caussade.
  17. diego12

    Mais

    Si io semino mais caussade sia in asciutto che in irriguo, l'anno scorso in irriguo sono andati molto bene, in un terreno profondo e con due irrigazioni con coretta 128gg sono arrivato a 211 q/ha al 14 di umidità, ha stracciato tutti i concorrenti anche di ditte più blasonate, il gasti 124 gg in asciutta ha prodotto 155 q/ha al 14 mentre sempre nello stesso appezzamento io sostenevo m15 pioneer al di sopra di tutti come rusticità è arrivato solo a 140 q/ha al 14 con pinta già morta alla trebbiatura gasti invece era ancora verde, quest'anno ho in prova rosedo 134 gg contro p1758 e b10 che qui sono tra i più produttivi, vediamo come si comporteranno. Comunque hanno ibridi molto rustici e sani sono buoni anche gianeri,frontal da trinciato e quello che mi piace di più è luigi 94 gg arriva a produzioni di classi 300 ma con umidità molto inferiori.
  18. Secondo me sono tutti e due degli ottimi produttori, forse come resistenza a fusariosi da quel che ho visto è meglio il sorrial, anche come potenziale produttivo essendo un medio è meglio, il solehio è un precoce da me aveva delle belle spighe ma erano alcune vuote striminzite nonostante fossero trattati tutti nello stesso modo per me il tempo primaverile piovoso lo ha penalizzato molto, un altro buon produttore per me è il sobred è anche il sobbel è molto interessante sia come sanità che come ps ha prodotto anche molta paglia.
  19. Non so dirti, ma qui sembrava tardivo il sorrial, ma alla fine si è trebbiato più tardi solo perché era più sano molto tollerante alla fusariosi della spiga quindi il fungo non la infettato e distrutto come gli altri e ha completato il suo ciclo normalmente, gli altri hanno chiuso prima ma erano succhiati dal fungo, poi bisogna vedere in agricoltura tutto dipende dal clima e dall'ambiente, da quel che ho visto in campo il sorrial è un medio, il sobbel è un precoce più alto del sorrial, il sobald e il sobred sono due macchine da produzione precoci e molto rustici è il secondo anno che qui fanno più di r58( io prima mettevo solo questo forse anche incantato dalle parole del tecnico pioneer) e anche di solehio che resta sempre parente stretto dei grani caussade. Di paglia vista la produzione abbondante e la tolleranza alle malattie ne ha fatta molta non so dirti i q a ettaro io la do da imballare a un allevatore della zona di balle ne ho viste abbastanza.Non so cosa intendi rossi di rango comune, il sorrial è un panificabile superriore con ps buono, il sobbel anche ma con ps ancora più elevato.
  20. [ATTACH=CONFIG]14036[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14037[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14038[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14039[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14040[/ATTACH]E qui il resto con tutti i contatti.
  21. [ATTACH=CONFIG]14031[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14032[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14033[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14034[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14035[/ATTACH] Questo è il catalogo di caussade per le autunnali che mi hanno dato.
  22. Ho appena parlato col tecnico di zona del Piemonte di caussade, mi ha detto che chiunque voglia provare dei loro prodotti o voglia conoscere l'azienda mandi un email a [email protected], o che telefoni a lui il cell. è 3486959675, vi metterà lui in contatto con i suoi colleghi tecnici di tutta italia, non esitate a contattarlo da qualsiasi parte d'italia è il suo lavoro ed è molto disponibile è anche un agronomo, io per le prime prove ho chiamato in ditta a Massa Finalese, loro mi hanno dato il contatto del tecnico e lui mi ha fatto avere le sementi anche scavalcando rivenditori o consorzi mafiosi che qui non volevano vendere i prodotti caussade. Oppure se riesco scannerizzo il catalogo nuovo con tutti i contatti di tutti i tecnici veneto compreso.
  23. SE vuoi dato che sei di parma non so se conosci l'azienda agricola ciato di Pannocchia, li io ci sono andato con il mio amico della caussade, hanno un campo sperimentale con tutti gli ibridi di mais, fa impressione vedere la differenza con i corrispettivi testimoni, molto più belli quelli caussade anche li i risultati dei grani sono stati sorprendenti sia di produzione che di ps. se vuoi per mp ti do il cell. del responsabile di zona caussade, da quel che so il cap di pr non è molto affidabile.
  24. Sul sito di caussade i frumenti e i loietti sono del catalogo vecchio, io ho già quello del 2013, hanno numerose varietà nuove anche un grano tenero pappageno da biomassa per trinciato con elevato tenore in amido e buona produzione sia di granella che di paglia è alto 1,20 m, hanno anche un loietto ibrido e un altro loietto neozelandese molto produttivo e rustico.
  25. Allora il sito del produttore è www.caussade-semences.it è una ditta francese molto conosciuta sia in francia che all' estero, con buoni prodotti sia cereali a paglia che mais, hanno anche una soia iperproduttiva e molto resistente a pitoftora, ti posso dare anche il numero del tecnico che segue il Piemonte 3486959675, peccato che i loro prodotti siano poco conosciuti e alcuni agricoltori qui della zona sono un po' diffidenti alle novità ma una volta provati anche io sono davvero validi.
×
×
  • Crea Nuovo...