Vai al contenuto

agri81

Members
  • Numero contenuti

    1110
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di agri81

  1. agri81

    Vacche, vaccini, & C.

    Ha ragione il buon teo. I vaccini annuali esistono eccome, io uso mucosiffa. Il trivalente serve se hai problemi respiratori altrimenti ha poco senso. Prima di vaccinare bisognerebbe cercare e eliminare le immuntollerati se vuo limitare la diffusione, il vaccino in questo non ti serve a nulla.
  2. agri81

    Cantieri di trinciatura

    Americani:asd: guardate la fine...
  3. agri81

    prezzo latte

    Appunto...il latte è sempre latte, che venga munto in italia o in lituania sempre latte è, a questo aggiungiamoci la sovraproduzione europea e il gioco è fatto. Lamentarsi ora serve a poco, o si trovano altri mercati (forse su marte) o qualcuno deve chiudere. Sarebbe interessante andare a chiedere ora a quel genio che ha deciso di eliminare le quote cosa ne pensa.
  4. agri81

    prezzo latte

    Il latte spot è la quotazione commerciale del latte senza contratto. Detta più semplice è il latte commercializzato da terzi dopo che è stato comprato dagli allevatori. Lucanh di dove sei?
  5. agri81

    prezzo latte

    Ovvio che non lo scambiano con i bidoni.... Il latte spot ha preso 10cent in 6 mesi, addirittura ora il tedesco/austriaco vale più del nostro. Da me latte destinato a grana viene pagato 35 a settembre contro i 31 di luglio. Granarolo sta comprando da una coop di vendita l'alta qualità a 40. Insomma ok è tutta una merda ma qualcosa si è mosso
  6. agri81

    prezzo latte

    con il latte con un buon aumento e senza quote non aderirà nessuno. Però in italia i furbi ci sono sempre...aderisco lo mungo lo stesso e lo do in nero al mio vicino che non aderisce e ci dividiamo il malloppo. Chi e come possono controllare? Va a finire che questa porcata sarà peggio delle quote
  7. Dagli solo fieno...qual'è il problema? Ah beh sempre facile mungere le vacche degli altri...
  8. ohh meno male! 10kg si usavano 30 anni fa, le frisone di 30 anni fa com'erano rispetto a quelle di adesso? Basta questo per capire.. Poi ovvio tutto aiuta, ma l'alimentazione la fa ancora da padrona. Stalla perfetta con alimentazione da schifo fa sicuramente più danni che stalla da schifo con alimentazione perfetta. Non ho mai sentito che l'involucro del kexxtone abbia dato problemi. Può succedere che venga rigurgitato, per questo si consiglia di scrivere con un pennarello indelebile l'aziendale della vacca in modo che se lo si trova per terra si sa di chi era.
  9. Il tuo conto può essere matematicamente più corretto ma è equamente più sbagliato. Uno dei due ci perde sempre. Quello che dico io è che bisogna trovare il peso a ettaro calcolando la ss pattuita da entrambi le parti. Una volta fatto, che si sia tagliato verde o secco quel campo vale sempre gli stessi soldi. E' un comprare a ettaro ma sapendo i ql..è così drammatica la cosa??
  10. Mi basta questa semplice frase..una vacca non è un auto che se acceleri va forte o viceversa. La sua genetica gli IMPONE di far latte quindi se mangia energia va avanti altrimenti da qualche parte crolla (infertilità, zoppie, mastiti ect) Entra in una qualsiasi stalla che somministra meno di 10kg di concentrati..prendi le 10 vacche più tirate, minimo 8 saranno le più produttive e le più fresche.
  11. Visto che c'è questa discussione senza andare fuori tema riparto da qui a parlare del calcolo del prezzo del silomais. Portate pazienza ma sul costo del trinciato mi sembra che ci si complica la vita per niente... Venditore e acquirente si mettono d'accordo..3.5€/ql al 33 di ss Trinciano pesano e fanno le analisi sulla ss....morale 600ql/ha al 33 600ql*3.5€=2100€/ha la base di partenza è questa perchè entrambi hanno concordato la compravendita al 33 di ss. quindi potete girarla e rigirarla ma quel campo vale 2100€ a ettaro sia che si trincia al 20 di ss sia che si trincia al 60. es: la ss invece del 33 era 36 600-3%=582 582*3.5€=2037 L'acquirente pagherà questa cifra più il 3% della differenza della ss es2:la ss era al 28 600+5%=630 630*3.5=2205€ L'acquirente pagherà questa cifra meno il 5% Ripeto in entrambi i casi il mais in quel campo vale 2100€/ha. Nessuno ci guadagna nessuno ci perde. Poi se ci sono venditori che vogliono farsi abbindolare con conti assurdi..non so che farci...
  12. agri81

    Mais

    Guarda che io non ho mai parlato di soldi..ho solo risposto a Luchino che chiedeva che differenza c'è in ql dal 28 al 32di ss. Io continuo a sostenere che sia il 4% Se faccio ipoteticamente 600ql/ha al 28di ss quanti ne farò al 32? Ok forse ha ragione katta che il calcolo non sia precisamente uno a uno ma sarà un zero virgola...sotto al 35 di ss si parla di un scarto di kg rispetto ai 24ql/ha del 4%
  13. L'esempio dei 30kg l'ho fatto perchè sembra che 30kg di silomais fanno male invece 20 di silomais e 10 di pastone fanno bene...ma sono sempre 30kg di insilato!!! E a mio parere fanno più danni. Per il resto sono abbastanza d'accordo con quello che dici, il latte si fa anche senza insilati, quello che non condivido è l'aumento dei foraggi diminuendo i concentrati. Omai l'alimentazione è matematica e algoritmi..si sa che un vacca ha bisogno di tot ndf per ruminare, il di più è volume in ecceso che potrebbe essere riempito con concentrati , quindi più energia, quindi più produzione.
  14. agri81

    Mais

    Sarò scemo ma mi sembrano tutti numeri inventati da chi compra... La ss non è altro che un calcolo che toglie l'umidità dal tal quale. Su 1kg tal quale al 32 di ss avrò 320 gr di resiuo secco.
  15. agri81

    Mais

    Non so che contratti avete fatto o cosa vi fanno credere ma la matematica non è un opinione. Dal 32 al 28 c'è il 4% cioè su 600ql/ha ci sono 24ql di differenza
  16. La prima causa di riforma delle bovine è l'infertilità, la prima causa dell'infertilità è l'alimentazione..da qui non si scappa. La vacca fresca molto magra ha statisticamente meno probabilità di rimanere gravida e quindi di essere scartata. Uno studio fatto in spagna ha dimostrato che le vacche più produttive sono anche le più fertili (al contrario di quello che la stragande maggioranza degli allevatori crede) ma lo è per il semplice fatto che le più produttive mangiano di più e di conseguenza hanno più energia. A parità di qualità dei foraggi chi riesce a mangiare più concentrati vince. Al giorno d'oggi voler risparmiare sui concentrati ha meno senso che in passato. Sotto prodotti tipo crusca,cruschello, farinaccio, trebbie, polpe ect costano poco piu della medica ma quanto riescono a convertire in latte/energia rispetto alla medica? Sul silomais 30kg sono troppi? Be molto meglio 30kg tagliati a 2cm che come quasi tutti fanno 20kg tagliati finissimi e poi 10 di pastone:fiufiu:
  17. agri81

    Mais

    il 4% in più....guarda che deve essere molto molto verde per fare il 28. Cultivarse ti rispondo in zootecnia...
  18. agri81

    Mais

    Il problema è che con i foraggi non si munge. La frisona ha bisogno di grandi quantità di concentrati altrimenti va sotto tono con tutto quello che ne consegue. Per ragionare così bisogna cominciare a selezionare razze diverse.
  19. agri81

    Spargimento liquame suino

    Con un allevamento tuo perchè vai a complicarti la vita con il liquame degli altri? Per guadagnare mille euro o poco più all'anno..
  20. Gian se riesci metti foto di qualche campione di silomais, perchè a me qualcosa non torna. Io parlo di trinciati tagliati dai 15 ai 20mm. Un mio amico ha aiutato fraron con il suo dumper, venivano pagati a quinale. Non si fermavano nemmeno per mangiare... Cazzola ha i tedeschi sulle katana...l'apparenza inganna sempre
  21. Non so se sia colpa dei trinciatori o delle varie trince ma vedo che il problema dei silomais è che qualche chicco scappa intero e non che si polverizza la granella...
  22. Questa non l'ho mai sentita.... Più chicchi interi ci sono e piu è un silomais scadente. I chicchi interi non vengono assimilati dagli animali quindi è come non averli...
  23. E' un pregio non un problema..averne di trince che schiacciano completamente i chicci!
  24. agri81

    prezzo latte

    https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1161549243884432&id=149615601744473 Ogni tanto qualcosa di buono lo fanno
  25. agri81

    Mais

    mi sembra strano che la diabrotica riesca ad aprire cosi le foglie attorno al chicco. Io sapevo che erano i corvi che mangiavano le pime file..la diabrotica mangerebbe anche all'interno del campo
×
×
  • Crea Nuovo...