-
Numero contenuti
149 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di PSA75
-
La mia dekabig seminata a fine aprile e inizio maggio sara' tutta pronta fra 5 gg, sia asciutta che subirrigata.
- 12149 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Confermo , qui le soie sono tutte verdi se seminate dopo il 10 maggio. Quelle seminate prima del 02/05 sono secche.... Potranno essere trebbiate fra 3/5 gg.
- 12149 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
PSA75 ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
YouTube Alfieri Volpe ?- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
PSA75 ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
La ADP non è' quella con la rotante ed il sullo ad anelli ... Va su sodo e su terreno argilloso ?- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
PSA75 ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
Caspita !!! Ma non ha problemi di residui ? Immagino andra' piano , visto che il terreno è argillosi... Oppure semini sulle zolle miste a stoppie ?- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
PSA75 ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
. Che tipo / marca / modello di combinata ha il tuo terzista ? Grazie mille.- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
PSA75 ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
Interessante... Avete esperienza in merito a terreni con pH 8 e calcare a 29 ?- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
PSA75 ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
Quanto teflustar localizzi ? 20 kg?- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
PSA75 ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
Quindi... Raccolta grano Ripuntatura subito rotante a settembre (non troppo fina) diserbo invernale (eventuale) diserbo inizio aprile semina fine aprile su crosta con localizzazione di complesso (temperatura min 12*C) diserbo antigerminello Trek P eventuale post precoce di primagram gold Sarchiatura a 1/2 - fine maggio previo 3 o 4 q.li di urea a spaglio E' questa la tecnica che usate quindi. capisco... le lavorazioni primaverili seccherebbero troppo il terreno.... ma con il diserbo primaverile pre semina usate l'RTK vero? Altrimenti lascereste del calpestio... O passate il glypho assieme al Trek p tra le file dopo la semina ? ..... L'umostart lo metto da anni, ma uso anche il perfosfato semplice per una questione di alcalinità ...- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
PSA75 ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
Quindi tu non dai urea in presemina ma solo complesso localizzato ? Ok. E se per caso fai calpestio... Trinci , poi ripunti e fai le altre lavorazioni per preparare per il grano ? in questo caso non mi riferivo alla soia di 2* , ma come primaverile nell' anno successivo- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
PSA75 ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
Ok , quindi secondo la vostra esperienza, dopo grano , il terreno va affinato entro settembre , tenuto diserbato in inverno e primavera, poi una leggera ripresa di preparatore per interrare il concime in pre semina e poi semina del sorgo ? E di conseguenza dopo averlo trebbiato a settembre, colpo di glypho a ottobre e semina grano su sodo ? È il fosforo al grano come lo dai ? Solo con l'umostart ? E poi raddoppi la dose di P con la soia seminata il terzo anno, dopo la raccolta del grano ? grano-sorgo-grano-soia ??- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
PSA75 ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
30 argilla 30 sabbia 40 limo fine.... fra 15 gg ? devo ancora trebbiare soia e mais ... dove c'era grano su alcuni punti ho soia di 2* mentre in altri ho solo ripuntato in attesa del ghiaccio... su altro terreno invece, con 20 argilla 50 sabbia e 30 limo grosso il terreno ha ricevuto solo un colpo di dischi per l'erba... ma non ci metto il sorgo..- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
PSA75 ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
Buongiorno a tutti i coltivatori di sorgo.... Volevo capire qualcosa di più su questa coltura che non ho mail coltivato. Mi trovo nella parte est del veneto nel pieno della "corn-belt italiana" . Qui da noi la coltivazione del sorgo rappresenta meno dello 0,1% della superficie... esigenze di rotazione unite a prezzi e difficoltà "sanitarie" del mais spingono tutti alla ricerca di altre colture oltre alle tre di base (da noi) mais, soja e frumento. Mi sono letto tutti i post, ho visto molti dati sulla quantità di concime, varietà colturali e tipologia di diserbo e qualcuno in meno sulla tecnica colturale pre semina e post raccolta del sorgo. SEMINA Nello specifico molti parlano di lavorare il terreno in autunno (tirarlo fino entro l'inverno) e seminare sorgo sulla crosta a primavera, immagino con precessione di frumento/orzo o trinciati "anticipati" vero ? Ma come fate visto che parlate di terreni con 50/60% di argilla ???? Sarebbe bello vedere qualche foto anche delle lavorazioni effettuate. Inoltre , cosa intendete con concimazione complessa in semina e urea in presemina ? Che il complesso lo localizzate in semina e l'Urea a spaglio prima di seminare ? senza lavorazioni ? non perdete azoto per volatilizzazione se entro poche ore non piove ? e se piove troppo non rischiate di trovarlo sui fossi ? SARCHIATURA Seminando a 45 immagino che buttiate l'urea a spaglio e poi sarchiate, ma non perdete un pò di azoto ? Forse non è meglio seminare a 75 e fare la concimazione localizzata e combinata alla sarchiartura come per il mais ? POST RACCOLTA Come è possibile, come dice qualcuno e sempre in terreni argillosi, fare la trebbiatura , una leggera ripuntatura, dischiera e poi seminare il grano ???? Grazie mille- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Strip Till attrezzature e tecniche di utilizzo
PSA75 ha risposto a Bouiz nella discussione Attrezzature da campo aperto
Salve a tutti. Per chi ha provato lo strip, può dirci come è andata ? Può elencarci le tecniche colturali ?, i tempi di intervento, i tipi di concime utilizzato, le difficoltà incontrate ecc... e per finire l'andamento della coltura e la produzione ? Grazie- 369 risposte
-
- canola strip till
- corn strip till
- (and 6 più)
-
eh si, speriamo che non venga troppa pioggia e soprattutto che torni subito il caldo... , ma nella tua zona, (domando) le colline/montagne non ti tolgono l'ultima ora di sole ?
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Alcune timide, umili, personali, sintetiche considerazioni sul mercato dei cereali
PSA75 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
..... continua Fino ad alcuni mesi fa, diciamo circa 15/20 mesi, gli andamenti delle materie prime nel loro complesso, erano caratterizzate da una discreta correlazione, ossia quando crescevano di prezzo lo facevano molte volte tutte (+o-) assieme , (+o-) nello stesso arco temporale e (+o-) con intensità simili , inoltre spesso si verificava l'effetto "tampone" del cambio valutario dell'€uro sul Dollaro USA.... ossia, l'aumento del prezzo del petrolio (quotato in $) veniva controbilanciato da un aumento del rapporto €/$ che a sua volta "scaricava" le tensioni su altri prezzi dei beni , ecc... La "quasi" consapevolezza che gli andamenti dei prezzi e cambi subivano delle oscillazioni in qualche modo "legate" e correlate, consentiva di impostare dei piani di acquisto e vendita (all'interno di un'azienda agricola) abbastanza semplici in quanto i movimenti "bruschi" venivano in qualche modo mitigati da altre "reazioni" opposte (vedi cambio €/$ e prezzo petrolio per capirci, ma non solo). Ora, dicevo, queste correlazioni sono "saltate", o meglio ci sono ancora, ma (a mio parere) non sono più così visibili come prima, o addirittura , in alcuni casi mi sembra di vedere degli andamenti opposti di prezzo. Il caso del prezzo del petrolio confrontato con il cambio €/$ , il prezzo dei cereali, e l'indice CRB è secondo me emblematico .... se analizziamo l'andamento dei prezzi negli ultimi 5/7 anni si possono notare degli "spostamenti" con delle correlazioni più "definibili", mentre se guardiamo gli ultimi 18 mesi vediamo che "qualcosa è cambiato". Questo aspetto che può sembrare "banale", è a mio parere molto preoccupante, in quanto rende ancora più difficile fare una programmazione o fare delle scelte, e, sempre a mio parere, ancora più pericoloso commettere errori. Non che prima i prezzi fossero prevedibili (non voglio dire assolutamente questo), ma, oggi (diciamo) sono ancora più imprevedibili di prima, o meglio con movimenti più bruschi e più decorrelati e gli effetti mitigatori che possono essere in "ritardo" o addirittura assenti per qualche tempo. Attenzione, panta rei, ciò che sta accadendo oggi non è detto che continui, ed è possibile che gli aspetti si modifichino ancora, .....continua- 308 risposte
-
- cerali
- chigago board of trade
- (and 11 più)
-
Voi in pedemontana avete già seminato ???
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Alcune timide, umili, personali, sintetiche considerazioni sul mercato dei cereali
PSA75 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
ontinua..... La quantità di denaro in mano ai Fondi nel loro complesso, non è facilmente e/o univocamente misurabile in quanto alcuni soggetti "sfuggono" alla statistica, c'è chi azzarda cifre di oltre 64 mila miliardi di dollari (115% del PIL mondiale), chi addirittura molto di più; la cifra esatta non ci interessa ed è comunque ovvio che non tutte quelle somme finiscano nelle soft commodities (materie prime agricole), ma serve per capire la "potenza di fuoco" di tali soggetti. Parentesi.... un dato di cui sono quasi sicuro è la quantità di denaro a disposizione del fondo sovrano della Norvegia, ossia il 107% del loro PIL... mentre l'Italia invece ha un debito al 125% del PIL.....>. fine parentesi . In fin dei conti questi fondi , altro non sono che "gestori" di somme , con l'obbiettivo di ottenerne un rendimento. Ci sono fondi che hanno il "mandato di gestione" specifico su un settore (borsa, titoli di stato ecc...), mentre ce ne sono altri che investono "dove vogliono". Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse per il mercato delle materie prime agricole, e quindi sono nati molti fondi specializzati per questo settore e molte "persone" hanno cominciato ad affidare i loro denari a questi fondi. Quando in un mercato aumentano le somme "circolanti" e il numero di soggetti che vi operano, questo mercato assume sempre più le caratteristiche di "mercato efficiente" ossia dove (in teoria) nessuno sarebbe in grado di condizionare (da solo) le quotazioni ed il prezzo riflette in maniera corretta l'incrocio tra domanda e offerta. Più un mercato è considerato efficiente, più gli operatori si affacciano e più le somme impegnate aumentano, mediante un circolo virtuoso. In un mercato efficiente (ma soprattutto pieno di operatori) si possono sviluppare strategie speculative dove a seconda di come vengono utilizzati e concatenati una serie di strumenti derivati, si possono ottenere guadagni (o perdite) a seconda se il mercato cresce, cala, se il prezzo resta stabile o aumenta la volatilità ecc... Le "strategie " speculative sono tipiche del mondo Hedge Founds, ma non solo. In mercati fortemente "finanziarizzati" ossia con la presenza di molti operatori "veloci e potenti" come alcuni fondi, può succedere che l'arrivo di notizie inaspettate possa indurre questi fondi ad agire in acquisto o in vendita con volumi elevati e quindi generare forti oscillazioni di prezzo. Non ultimo, anche il "completamento" di una strategia speculativa o la decisione di spostarsi su un altro settore, possono influenzare in maniera notevole il prezzo di un bene. Quindi a mio parere, potrebbe essere che nel mercato dei prodotti agricoli, il prezzo viene influenzato non solo dalle notizie "consuete" circa la produzione elevata o scarsa di un bene, la previsione sulle piogge o sui consumi, ma anche e soprattutto da scelte puramente finanziarie. Nulla mi vieta di pensare che certi movimenti del prezzo di un bene agricolo apparentemente "inspiegabili" dalle normali logiche di produzione e consumo, siano in realtà dettate da valutazioni prospettiche sul rendimento e sul rischio, ossia se il mercato delle soft commodities abbia delle potenzialità di rendimento future maggiori o minori di un qualsiasi altro bene, (potrebbe essere benissimo un titolo di stato, un'azione quotata o qualsiasi altra cosa). Quanto sopra potrebbe spiegare in parte gli andamenti del prezzo delle materie prime nel loro complesso, ma forse anche il fatto che certi andamenti "storici" o correlazioni tra alcuni mercati e le valute (come accennava Mapomac alcuni post fa), oggi forse siano cambiati e,forse come non mai, sfuggano a facili e semplicistiche schematizzazioni. continua.....- 308 risposte
-
- cerali
- chigago board of trade
- (and 11 più)
-
Alcune timide, umili, personali, sintetiche considerazioni sul mercato dei cereali
PSA75 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
CI MANCHEREBBE Non me la prendo affatto, gli inviti sono sempre ben accetti; come sono sicuro che nemmeno tu te la sei presa per il mio. ______ Proverò nei prossimi giorni a spiegare quei temi che secondo me sono importanti per aiutarci a capire qualcosa di più dei "movimenti" dei mercati e che ci permettano di comprendere appieno ogni articolo, pubblicazione, report o servizio al telegiornale, in modo da (alla fine) riuscire a "leggere tra le righe" e "caRpire" le informazioni che ci sono necessarie nella nostra attività. Il tutto senza nessuna presunzione ed in linea con l'impronta divulgativa del forum, quanto scriverò NON HA comunque carattere esaustivo, ma solo esemplicativo, ed in alcuni casi volutamente e forzatamente modificato da renderlo comprensibile . I punti che proverò a trattare sono questi 1) soggetti presenti nel mercato (oltre ai tradizionali produttori, trasformatori, consumatori) 2) correlazioni / andamenti dei prezzi 3) analisi e idee ______ 1) Oltre ai tradizionali soggetti presenti nel mercato (inteso come piazza "virtuale" globale e non solo come mercato locale ) ci sono soggetti che muovono enormi flussi finanziari che agiscono non sul "fisico" ossia sulla materia vera e propria, ma sul "virtuale" (futures, opzioni ecc...). Questi soggetti sono principalmente (non solo) Fondi di Investimento. I Fondi di Investimento sono una MACRO categoria che raccoglie numerose tipologie di entità ; alcune di queste sottofamiglie sono: a) i Fondi Comuni e Assicurativi b) gli ETF (Exchange Trading Found) c) gli Hedge Founds (fondi speculativi) d) i Fondi Sovrani (tipici dei paesi produttori di petrolio o ex emergenti) e) i Fondi Pensionistici (fortissimi nell'area anglosassone) I Fondi nel loro complesso hanno in mano enormi quantità di denaro dato da anni di risparmio delle famiglie di tutto il mondo (caso A e B), i soldi delle casse previdenziali di milioni di lavoratori (caso E), le somme in mano ai "paperoni" e non solo (caso C) e infine i soldi risultanti dagli avanzi di bilancio degli Stati accumulato e investito negli anni (caso D) continua....- 308 risposte
-
- cerali
- chigago board of trade
- (and 11 più)
-
Alcune timide, umili, personali, sintetiche considerazioni sul mercato dei cereali
PSA75 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
perdonami , ma sarebbe lunga e fuori tema, comunque : il CRB è un indice delle commodities che comprende anche le materie prime non agricole, (34%agricole, 38% oil/gas, ecc... Gli ETF sono fondi di investimento che replicano gli andamenti dei prezzi di molte cose e spesso lo fanno mediante i futures. Gli HEdge sono una "famiglia" di fondi di investimento speculativi. - - - - Ciò che volevo dire (replicando a Mapomac) è che a mio modesto parere sono "saltati tutti gli schemi" dell'andamento dei prezzi e le "regole" che valevano fino a due anni fa ora non valgono più. Come dicevo in post precedenti, l'eccessiva finanziarizzazione stà aumentando la volatilità dei mercati e "botte" di questo tipo mi preoccupano molto !!!- 308 risposte
-
- cerali
- chigago board of trade
- (and 11 più)
-
Alcune timide, umili, personali, sintetiche considerazioni sul mercato dei cereali
PSA75 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
SI e NO Mapomac... Si in quanto il discorso che hai fatto è corretto nel suo senso generale ed in un'analisi storica... NO in quanto negli ultimi 16 mesi abbiamo assistito ad un vero e proprio decoupling della correlazione tra rapporto €/$ e le commodities. (prova a raffrontare gli andamenti di prezzo delle commodities singole con il cambio €/$ negli ultimi 6 anni , magari ponendo nello stesso grafico il CRB) Bisogna considerare che un calo così forte può solo essere spiegato da una forte componente finanziaria nel prezzo ... in primis il mondo hedge ed ETF.- 308 risposte
-
- cerali
- chigago board of trade
- (and 11 più)
-
45 o 75 dipende essenzialmente dagli attrezzi che hai.... dalla mia esperienza (se hai gli attrezzi) a 45 viene meglio i quanto "chiude" prima e controlli meglio le infestanti nonchè l'evaporazione
- 12149 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
affiniamo un pò il terreno
PSA75 ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
dietro ci posso mettere dei rulli gabbia dentati, dei dischi ondulati, uno spuntoni pesante, una dischiera..., ho visto anche un piccolo erpice a dischi a x una volta... ma un packer.... a mio parere mettere un packer dietro un chiesel è quasi un paradosso.....- 808 risposte
-
- coltivatore
- dechamer
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
la doppia dischiera ondulata stà andando di moda anche dietro i ripuntatori...
-
scusa ma, le bietole non si fanno a contratto ? o da te funziona in modo diverso ?
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)