Vai al contenuto

paoloixp

Members
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Bassa bolognese

Converted

  • Occupazione
    Progettista tecnico d'automazione
  1. A me i biglietti sono arrivati ieri ringrazio infinitamente della disponibilità Paoloixp
  2. Grazie Magari in quel periodo se non a provare un prototipo ci vengo a fare un giro li in Trentino, amena località con splendidi panorami, pittoresca la foto che hai inserito con le coltivazioni di asparagi e sullo fondo il paesino con la montagna, magari in quel periodo c'è anche qualche sagra paesana in onore dell'asparago, cosi mi faccio una bella scorpacciata, almeno, se non soddisfo lo spirito creativo mi consolo con il palato. Ciao Paoloixp
  3. Temo che con quest'ultimo dato l'utilizzo del dispositivo sia decisamente poco applicabile, in quanto la raccolta dell'asparago bianco è decidamente più complessa rispetti a quello verde a cui mi sono ispirato, sembra quasi una caccia al tartufo!!! Inoltre il sollevamento del bianco deve essere pressochè verticale mentre quello verde essendo fuori terra il sistema di sollevamento può avvenire con una inclinazione di 45° similmente a quello che può essere il portamento di un decespugliatore come anticipato nel mio primo intervento. Comunque tempo permettendo cerco di portare avanti lo studio ed eventualmente la costruzione di un prototipo del dispositivo magari ti tengo informato delle eventuali evoluzioni. Quando comincia la raccolta dalle tue parti? Ciao Paoloixp
  4. Ok quindi riassumendo lunghezza media di rifilatura secondo disciplinare 18-22 cm lunghezza complessiva circa 30cm per quanto riguarda la lunghezza emersa si può ritenere compresa tra 50 -100 mm? il sollevamento deve avvenire esclusivamente con direzione verticale? Il procedimento è quindi praticamente uguale a quanto visibile nel filmato che ho lincato nei precedenti interventi? Scusa le domande, essendo l'idea orientata verso la raccolta dell'aspargo verde che ovviamente emerge per quasi la sua totalità, il fatto che quello bianco è quasi completamente annegato nel terreno complica notevolmente le cose ciò non toglie che sto vagliando eventuali possibilità per poter elaborare anche il bianco. Paoloixp
  5. Grazie delle info Al fine della raccolta il turrione quanto emerge dal filo del terreno ? Prima del taglio viene quindi rimosso parte del terreno? Mi è utile saperlo per capire se il sistema di presa ha un sufficiente sviluppo di turrione emerso per esercitare il sollevamento. Ritengo che per un buon sollevamento sia necessario che il turrione emerga dal terreno almeno 100-120 mm. Paoloixp
  6. Grazie delle foto Asartori Mi stavo chiedendo che tipo di attività sta svolgendo la persona nella terza foto in quanto sullo sfondo è visibile la baulatura con i turrioni emersi dal terreno mentre in primo piano si vede del terreno rimosso e dei turrioni stesi sul terreno. La cosa che in particolare mi interessa, è sapere a quale profondità viene tagliato il turrione se il terreno durante la raccolta è secco e la consistenza dello stesso. Da parte mia ho eseguito alcune simulazioni pratiche di presa del turrione, devo dire che il risultato è stato incoraggiante, secondo le prove che ho svolto il sistema dovrebbe essere in grado di elaborare turrioni compresi tra un diametro di 8 mm e 25 mm . Per quanto riguarda il taglio, dal modello tridimensionale che ho sviluppato il punto taglio dovrebbe attestarsi ad una profondità di circa 40 mm dal filo superiore del terreno. Questa profondità sulla base dei filmati che ho lincato in precedenza, per l'asparago verde penso sia sufficiente mentre per quello bianco mi pare decisamente insufficiente. Attendo eventuali osservazioni o suggerimenti. Grazie Paoloixp
  7. Ho ricevuto l'email che il mio user-name non era iscritto nell'elenco pur avendo votato con richiesta di due biglietti essendo riaperta l'assegnazione di bilglietti ho votato con richiesta di 2 biglitti sprero si giunta regolarmente tale richiesta. Grazie comunque per la disponibilità prestata Paoloixp
  8. Grazie Asartori e complimenti per il regolamento, che vi garantisce sicuramente un prodotto unico e di grande qualità. Leggendo il regolamento in particolare all'articolo 8 (La raccolta avviene esclusivamente a mano, eventualmente avvalendosi di apposito vanghetto.) mi pare di capire che non ci sia spazio per dispositivi agevolatori. Tra l'altro il dispositivo come lo immagino probabilmente non si presta molto bene per la raccolta dell'asparago bianco in quanto guardando alcuni filmati presenti sul web il taglio viene fatto parecchio in profondità rispetto al filo superiore del terreno, eseguendo anche una sorta di ricerca del turrione al fine di eseguire il taglio. [/url] Per quanto riguarda invece l'asparago verde a cui mi sono ispirato vedendo la raccolta manuale il taglio viene fatto meno in profondità [/url] Grazie anche al contributo di Mapomac la domanda del carrello era a solo scopo informativo, ero a conoscensa di questi mezzi, anche già evidenziati in questa stessa discussione.
  9. Altre domande -La baulatura viene scoperta manualmente o ci sono a disposizione dei carrelli agevolatori che mantengono il telo sollevato ? - può essere utile in fase di raccolta eseguire una calibratura dei turrioni? - quanto può essere il diametro massimo di un turrione (fuori stagione non ho neanche la possibiltà di comperali e quando me li sono mangiati era un problema che non mi ponevo) - A che profondità viene fatto il taglio del turrione rispetto il filo del terreno?
  10. Grazie dell'immagine Cortesemente potresti dirmi all'incirca quanto è lunga la sgorbia ? Grazie Paoloixp
  11. Grazie mapomac e compilimenti per la discussine e la documentazione annessa, quella tedesca è una realtà virtuosa, e come evidenziato nei massaggi successivi, molto lantana da quanto si può rilevare in Italia. Dalle mie parti (penso anche tue) della pianura bolognese non mi è mai capitato o non ho mai fatto caso a coltivazioni di asparago bianco inoltre le coltivazioni che ho visto ( coltivazioni di piccole o piccolissime dimensioni) non mi sembrano neanche eseguite con baulatura ma in campo aperto correggimi se sbaglio. La macchina che tu hai lincato è sicuramente una macchina interessante sotto il profilo produttivo e tecnologico considerando che a quanto detto esegue una raccolta selettiva, ma penso che nella realtà italiana possa avere pochi sbocchi a fronte di un costo di circa 80.000€. Una considerazione diversa è per il tipo di macchina che solleva terreno e asparagi che mi sembra una copia delle macchine per la raccolta delle patate, tale macchina assolve sicuramente al problema velocità ma che non danneggi il prodotto e non rovini il raccolto nutro parecchi dubbi e comunque richiede la presenza di personale addetto alla selezione,inoltre in quel caso penso che la raccolta si una sola per tutta la stagione, mentre la raccolta tradizionale selettiva dura anche oltre un mese con risultati in termini di Kg/ettaro sicuramente maggiori. L'idea che ho in mente certo non è ai livelli di queste macchine ne in termini di prestazioni e soprattutto di prezzo. Se vogliamo fare un paragone assimilato alla raccolta del foraggio le macchine viste nei filmati sono delle falciacondizionatrici ad alta produttività l'oggetto che ho in mente è un semplice decespugliatore, che comunque è molto meglio che la falce. Paoloixp
  12. Grazie asartori per le osservazioni Non so che attrezzo sia la sgorbia ma dalle mie memorie di gioventù ricordo che i turrioni venivano recisi con una specie di spatola impugnata in una mano e con l'altra veniva afferrato e depositato in una sacca legata alla cinta. Questa primavera mentre andavo per lavoro a Ferrara ho notato una coltivazione di asparagi dove la raccolta ancora oggi viene fatta in questo modo, non so se è così anche li da te. Per quanto riguarda le osservazioni da te evidenziate -Che non rovini il raccolto essendo un attrezzo portato la cura della raccolta è un elemento soggettivo legato alla persona che utilizzera questo attrezzo di certo si tratta di un attrezzo mooolto meno invasivo rispetto alla macchina trainata visibile nel filmato, le lance per il taglio che partono come fulmini potrebbero danneggiare i turrioni che si trovano nella loro traiettoria decapitando gli stessi. - preciso nel lavoro la precisione di taglio non si discosta più di tanto rispetto alla modalità attuale sopra descritta. - più veloce L'incremento di produttività è legato alla migliore condizione operativa, rispetto alle condizioni attuali sopra descritte Sarebbe interessante anche sapere le sequenze di operazioni che intercorrono tra la raccolta e la preparazione del mazzetto che poi si compra al supermercato in quanto potenzialmente potrebbe essere già preconfezionato in fase di raccolta. Comunque per sviluppare un attrezzo che sia veramente utile servono infornazioni e osservazioni da chi nei campi svolge la raccolta. Attendo quindi osservazione utili per valutare l'tilità di questo dispositivo di raccolta Grazie Paoloixp
  13. Scusate se mi inserisco da ultimo arrivato , sono cresciuto e ho collaborato con mio padre nella conduzione dell'azienda agricola che possiede, pur svolgendo attualmente attivita di progettazione di macchine industriali speciali. Premetto che in azienda non si sono mai coltivati asparagi ma nella pianura bolognese l'asparago è una coltura abbastanza praticata, la cosa che mi sorprende è che la raacolta viene ancora fatta manualmente, piegando il busto e allungando le mani fino ad eseguire il taglio del torrione e la raccolta dello stesso. Vedendo il fimato della macchina automatica mi pare un oggetto sicuramente interessante, ma penso decisamente impegnativa dal punto di vista economico, per piccole realta agricole. Ho visto anche piccoli carrelini anche trainati a batteria che forse migliorano leggermente la condizione di lavoro ma comunque costringono la persona ad una postura non certo comodissima. Da progettista, mi sono posto il problema se non ci fosse il modo di creare un piccolo agevolatore, che consente all'addetto alla raccolta, di mantenere una normale posizione eretta e l'unico compito da svolgere è quello di orientare l'attrezzo, dotato di lama, ed eseguire il taglio restando in posiizione eretta ed una volta reciso il torrione il dispositivo lo solleva portandolo fino ad un contenitore di piccole dimensioni ancorato al dispositivo stesso. Tale attrezzatura sara sostenuta dalla persona stessa che esegue la raccolta analogamente all'utilizzo di un decespugliatore. Il dispositivo a grandi linene non dovrebbe superare un costo di 800 900€, secondo voi è un dispositivo che potrebbe essere utile, oppure no, esiste qualcosa di simile in commercio? Ogni osservazione e suggerimento è gradito in particolare da chi vive di persona queste problematiche. Grazie Paoloixp
×
×
  • Crea Nuovo...