Vai al contenuto

ale83

Members
  • Numero contenuti

    699
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ale83

  1. Per forza! tu hai fatto respirare il fumo al motore! Nel condotto originale c'è un diffusore tipo venturi che con la velocità dei gas di scarico crea depressione in una tubazione che va al filtro dell'aria, aspirando così lo sporco più grossolano ed espellendolo dalla marmitta..originale costa abbastanza, realizzarlo in casa lo vedo piuttosto difficile..bisognerebbe saldare 2 coni rovesciati all'interno dello scarico ma poi bisognerebbe dimensionare correttamente coni e foro..
  2. ale83

    Urgente!! Serbatoio trattore

    Hai il filtro sedimentatore per l'acqua? quello grosso più schiacciato, posto più in alto? io ho un tk 85N e ce l'ho, l'unica volta che mi ha dato un problema del genere era perchè era finito un truciolo di plastica nel raccordo in ingresso di quel filtro. Siccome quel filtro è a monte della pompetta ac e siccome aveva quasi del tutto ostruito il passaggio, non arrivava più nafta. Prova a sganciare il tubetto di gomma e vedere se il raccordo di metallo all'ingresso del filtro, all'interno è libero
  3. ale83

    New Holland TK4000

    Di astine dell'olio ce ne sono vari tipi Sul tk 85 ne ho una con una sola tacca ma è la tacca del minimo non del massimo, quella del massimo è circa 3 cm sopra, e comunque, soprattutto se si lavora in pendenza, un pò d'olio in più non guasta mai..Io non so se nei nuovi è uguale, ma la prova la farei..metti altri 5 l circa di olio, se poi va come prima attacchi una presa rapida senza tubo a un distributore e in 2 secondi tiri fuori in una brocca l'olio che avevi messo..
  4. Qui prima ne girava uno, adesso sono 2 anni che non passa più, era giallo, caricava un Cat, credo d4 che rigorosamente aveva dietro l'aratro, con le sue belle ruote di ferro, che in agosto con 30 e passa gradi lasciavano le immancabili strisce sull'asfalto, non l'ho mai visto bene nei dettagli, ma mi pare di ricordare che avesse una specie di presa di potenza e che lo collegavano con un cardano al muso del trattore in questione, forse sfruttando il passaggio dove a volte veniva applicata la pompa idraulica sul muso.
  5. ale83

    Info su specifiche olio.

    Evidentemente negli anni i nomi sono cambiati, avevo anche io trovato riferimenti a quel grasso sul web, ma sul libretto è specificato OLIO, e dentro c'è sempre stato un olio, nè troppo fluido nè troppo denso. Non di sicuro un 140 o peggio ancora 250(ne ho una latta, neanche con 30 gradi si versa agevolmente), anche perchè i cuscinetti sulla girante della turbina, sono a circa 25 cm di altezza rispetto alla coppa, e spostati verso l'esterno di una quindicina di cm, e devono venire lubrificati dall'olio che gli ingranaggi conduttori trascinano con sè, quindi penso che con un 140 finchè non va in temperatura i cuscinetti lavorano a secco..Sono tentato di mettere qualcosa tipo rotra MP 80W-90..
  6. ale83

    Info su specifiche olio.

    Nella scatola moltiplicatore di un atomizzatore/impolveratore della fine anni '70 cul libretto viene indicato come olio da utilizzare un ESSO PEN-O-LED-EP 1. Non trovo niente su quest'olio nè niente di equivalente, non ne conosco caratteristiche viscosità o altro. QUesto moltiplicatore è 1:16,7 cioè l'albero in uscita gira a 7000-9000giri al minuto, infatti scalda anche abbastanza e la coppa olio è alettata per migliorare il raffreddamento. Che olio dovrei utilizzare?
  7. Molto dipende dalle ore che fai su ogni macchina.. Su una macchina vecchia usata poco che magari fai si e no 200 ore l'anno l'olio a più alta durata è sprecato, perchè in ogni caso per mantenere le caratteristiche al top e scongiurare rischi di condensa o altro, qualunque olio motore dovrebbe essere sostituito al max dopo un anno, per cui su trattori sfruttati a dovere, aumentare un pò il costo dell'olio ma avere un intervallo di lubrificazione maggiore è sicuramente un vantaggio, su trattori utilizzati poco, al contrario, porterà solo a una spesa maggiore, a meno di non lasciarci dentro svariati anni lo stesso olio, ma a questo punto credo che il motore sia più contento con un olio di vecchia concezione ma cambiato regolarmente. Almeno io la penso così..
  8. Non ho esperienza sul trattore in questione, ma in passato ho avuto un problema simile. Io monterei una pompa di cilindrata uguale, infatti, una pompa più grande, su un circuito dimensionato per una più piccola, ad alti giri sarà strozzata, morale della favola scaldi l'olio, scaldi la pompa e avrà vita breve..Anche a me un "meccanico" ne aveva rifilata una leggermente più grande dicendo che tanto è uguale...si, per lui forse.. tempo neanche 2 anni e la pompa era da buttare, e si erano pure starate le molle del regolatore di pressione. ho rimesso la sua originale e non ho più avuto problemi..
  9. Quelli originali per la 25 non si trovano più, io ho fatto le foto a quelli vecchi, preso le misure, e sono andato in un posto dove fanno adesivi, cartelloni pubblicitari ecc e me li sono fatti fare, si spende un pò di più (sui 40-50€ credo) ma almeno preservi l'originalità del mezzo
  10. ale83

    FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85

    Sto montando il filtro sedimentatore per la nafta( quello con sotto il sensore per la presenza acqua) su di un 70-75 che originariamente ne era sprovvisto. Le staffe originali non sono più disponibili, siccome lo stesso sensore è montato anche sul 72-85 e 82-85, qualcuno riesce a postare una foto di come è montato o anche spiegarmelo a parole? Il problema non è fare la staffa, è che non so dove era attaccato originariamente, e per evitare di attaccarlo in posti che poi con le vibrazioni cedono vorrei farlo come l'originale. grazie
  11. Non so,forse il costo o l'usura.. li avevo visti su un vecchio depliant che ho, su cui erano addirittura rappresentati in versione alleggerita per equipaggiare aerei leggeri.. Nel primo video, nella parte sul piazzale i rulli modificati sono il 1° e il 4°, chissà come mai nella parte in campo invece sono il 2° e il 4°. Per quanto riguarda quelli pneumatici del Castoro, che non avevo mai visto, posso presupporre che avrebbero avuto grandi problemi di resistenza e durata..
  12. ale83

    FIAT 255c

    Ciao, complimenti x il mezzo, a mio parere strano ma interessante! Puoi fare una foto alla targhetta di identificazione? (al max copri gli ultimi numeri del telaio) perchè io quello lo conoscevo come 220 C.. del 255 C ne ho solo sentito parlare ma mai visto, nè tantomeno visto una targhetta con riportato 255, e non pensavo fosse una versione precedente o successiva del 220C
  13. La pdf non è indipendente, è come tutti i nastro oro, una frizione sola(in questo caso bidisco a bdo), chiaro che se si tirano entrambe le frizioni di sterzo il trattore si ferma e la pdf continua ad andare, ma non è esattamente quello che solitamente si intende per pdf indipendente
  14. Noi le imballiamo da più di vent'anni, con una pressa Sgorbati 600. Le utilizziamo in una caldaia in cui entrano intere e ci scaldiamo tutto l'inverno :-) .. Piuttosto che diffondere malattie fungine nel terreno, o bruciarle, che in alcuni posti è anche vietato, credo sia una soluzione migliore..Certo i costi delle presse nuove non sono proprio popolari.. al link Rotoballatrice - Attrezzature di lavoro In vendita a Chieti ce n'è in vendita una usata quasi uguale alla nostra
  15. ale83

    Fiat 322C

    Così va meglio?
  16. ale83

    Fiat 322C

    Ecco il depliant.. [/img] [/img] [/img] [/img] P.S. si vede solo cliccando sull'ultimo link, non si vede l'anteprima, non so perchè
  17. Ciao a tutti, sono Alessandro, è da un pò che vi leggo, e mi sono iscritto per far parte di questo forum e poter condividere problemi/conoscenze nonchè ovviamente Passione!
  18. ale83

    Fiat 322C

    Da qualche parte avevo il depliant, ma non avevo mai visto una foto "dal vero" nè avevo mai trovato qualcun altro che lo conoscesse. Al momento non ho con me il depliant ma ricordo che era strano, profilo molto basso, sedile abbassato, sollevatore con pistoni esterni(probabilmente per poter abbassare di più il sedile).
×
×
  • Crea Nuovo...