Vai al contenuto

nicopi

Members
  • Numero contenuti

    16
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. Ciao, vi riporto quello che c'è scritto sulla confezione di un tannino per affinamento: TANSUPREME è un tannino per affinamento di particolare pregio ottenuto da legno selezionato di Quercus robur e Quercus petraea proveniente dalle foreste del centro della Francia. Confezione da 100gr. TANSUPREME è ricco di tannini e altri nobili componenti che lo rendono adatto all'affinamento dei vini rossi ai quali conferisce piacevoli note organolettiche ottenute con la permanenza del vino in botti e barriques, arrotonda il gusto aumentandone il volume e la persistenza. TANSUPREME si presenta come polvere di colore marrone, di facile solubilità in acqua o vino. TANSUPREME è consigliato per tutti i vini ROSSI di pregio ⇒ durante l’affinamento ⇒ in abbinamento alla Micro-ossigenazione ⇒ poco prima dell’imbottigliamento DOSI E MODALITA’ D’USO 1-5 g/hL nei vini bianchi 3 – 10 g/hL nei vini rossi Sciogliere il prodotto in acqua o vino in rapporto 1 : 10 ed aggiungerlo in modo omogeneo alla massa. Vorrei sapere cosa ne pensate e in quale occasione aggiungerlo (se quando il vino è in barrique di 4°passaggio oppure dopo il periodo in barrique). Conoscete una marca e tipo di tannini che abbiano un forte sentore di vaniglia? Ho guardato un po' in rete, ma ce ne sono di tutti i tipi e magari volevo partire da prodotti che già qualcuno conosce. Ciao a tutti, Nicopi.
  2. Quindi tutta la solforosa che aggiungo la ritrovo nella SO2 totale, mentre va a far parte della SO2 libera solo i 2/3 di quella aggiunta? Tornano i conti? Invece per l'acido tartarico avevo letto che 12-13g/hl di tartarico fanno alzare di 0.1g/l l'acidità totale perchè una parte poi precipita...ma non so se mi ricordo male :cheazz:
  3. Si si..ho sbagliato a scrivere: SO2 libera 18mg/l e non 0.18mg/l. Grazie e ciao
  4. Buonasera a tutti. Scrivo questo post nella speranza che qualcuno se ne intenda più di me in fatto di enologia e possa darmi qualche dritta. Ho fatto analizzare un vino rosso vendemmia 2009 che si trova in barrique da 225 litri da circa 9 mesi. Riporto i valori misurati: -gradi 12.8 -acidità volatile 0.72 -acidità totale 4.95 -SO2 libera 0.18 -SO2 totale 89 Nel negozio mi hanno consigliato prima di aumentare l'acidità totale dandomi 160 gr di acido tartarico (circa 70g/Hl) e dopo qualche giorno 5 gr di metabisolfito di potassio. Volevo avere qualche conferma prima di procedere. Grazie a tutti per l'aiuto. Nicopi
  5. Perchè non usi i galleggianti con camera d'aria?con quelli il vino sta sempre al riparo dall'aria.
  6. Ciao a tutti. Ho il vino rosso 2009 in due barrique di 4 anni. Nella prima il vino è dentro da 3 mesi, nell'altra da 9 mesi. Secondo voi devo fare qualche travaso anche quando il vino è nelle barrique o lo devo lasciare stare per tutto il tempo che ho deciso di tenercelo (circa 15 mesi)? Nel caso di travaso, quanto metabisolfito devo aggiungere? Un grazie a tutti e BUONA BEFANA!!!
  7. Ciao a tutti, vorrei presentare un grosso problema a cui sono andato incontro a causa della mia inesperienza con il vino (prima esperienza). Durante la fermentazione malolattica in botte scolma (durata 3 settimane) il vino ha acquisito un forte odore di aceto. Immediate analisi che hanno confermato un'acidità volatile di 2.56g/L con nessuna protezione di solforosa che era a 0.8g/L quella libera. Vi riporto le analisi, ma sicuramente il vino per l'annata 2010 è andato :be: Analisi vino Grado alcolico 11.92 %vol zuccheri riduttori 3.96g/L Acidità totale (in acido tartarico) 6.98g/L Acidità volatile Lorda (in acido acetico) 2.56g/L Acido malico 0.9g/L pH 3.56 Anidride solforosa totale 8mg/L polifenoli totali 3251mg/L Messi per disperazione 10g/Hl di metabisolfito di potassio, sperando in un miracolo, ma ormai credo sia troppo tardi. Vorrei quindi chiudere questa discussione ricordando l'importanza di tenere sempre le botti ben colme, soprattutto con vini giovani... Sarà per il prossimo anno!!!
  8. Ho la necessità di comprare una nuova pompa per la cantina. Ho una produzione annua di vino variabile tra i 3 e i 15 quintali di vino. Ho sentito anche di pompe filtranti...ma soprattutto sto cercando una pompa che possa usare anche da solo (quella che avevo prima richiedeva di essere in due, in quanto si doveva sempre riempire il tubo con il vino prima di utilizzarla, altrimenti non aspirava nulla). Che tipologie e modelli potreste consigliarmi. Vorrei trovarne una adatta alla mie esigenze anche in termini di portata. Grazie a tutti per l'aiuto! Nico
  9. Ciao a tutti. Dal momento che produco per hobby anche birra artigianale e prima di imbottigliare la birra pulisco le bottiglie passandoci dentro acqua e metabisolfito, vorrei sapere se devo farlo anche con le bottiglie di vino. O meglio come devo pulire le bottiglie prima di imbottigliare?
  10. Parli di travasi della barrique? Mentre il vino è in barrique lo devo travasare ad inizio/fine inverno etc..?
  11. Ho aggiunto 220gr di bicarbonato a circa 300 litri di vino. mi dovrei aspettare quindi una riduzione di acidità fissa di circa 1g/L? L'idea sarebbe di aspettare circa una settimana, poi travasare e dopo mettere i lieviti lattici. Cosa ne pensate?
  12. nicopi

    Colmatura barrique

    Ho fatto una barrique di rosso vendemmia 2009 e vorrei sapere ogni quanto fare la colmatura e quanto dovrà rimanere in barrique. La botte ha circa 4 anni. Durante la permanenza in botte devo aggiungere qualche prodotto al vino tipo chiarificanti etc.. Grazie e un saluto a tutti, Nico.
  13. Mi hanno consigliato per il vino 2010 di aggiungere un po' di bicarbocato per abbassare l'acidità... quanto ne devo aggiungere e soprattutto, ha senso aggiungerlo?
  14. C'è un modo semplice per valutare l'anidride solforosa e il PH senza fare( di nuovo) l'analisi? non so, tipo cartine che si colorano in base all'acidità del vino...le uso di simili per valutare il ph della piscina... avevo chiesto analisi per la malolattica ma mi hanno fatto solo l'acidità...è la prima volta che le faccio quindi per me andavano bene in questo modo. la prossima volta le chiederò più dettagliate, includendo anche ph e solforosa.
  15. Inoltre il metabisolfito effettua anche un'azione sanificante sull'attrezzatura che usi...quindi anche sulla botte. Non sto parlando di sterilizzazione che avviene con vapore a sopra 100°C, ma soltanto una prevenzione ai quei batteri che la sola acqua non può togliere.
×
×
  • Crea Nuovo...