-
Numero contenuti
39 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Birra74
-
Ciao a tutti, vorrei acquistare una trincia usata per la pulizia di un noccioleto, da attaccare ad un same Delfino 35 DT; quali sono secondo voi le principale cose da verificare per valutare la "bonta" della trincia ??
-
Steny come hai risolto?
-
Ciao Def74, mi trovo anche io nella necessità di sostituire il sedile di un Delfino; come hai risolto? Paolo
-
L'inossidabile SAME Delfino..... ed il Fratello Lamborghini 235
Birra74 ha risposto a Filippo B nella discussione Trattori da campo aperto
Up ..... nessuno che mi dia una dritta? -
L'inossidabile SAME Delfino..... ed il Fratello Lamborghini 235
Birra74 ha risposto a Filippo B nella discussione Trattori da campo aperto
Ciao a tutti, sto lentamente rimontando il mi Delfino 35 Dt dopo un po di manutenzione straordinaria; vorrei a lavoro ultimato dotarlo di un tettuccio in vetroresina da montare sopra l'arco di protezione originale SAME; sapreste indirizzarmi verso qualche venditore di questo tipo di accessorio? Grazie Paolo -
In origine sul Delfino la molla di ritorno sul leveraggio di spegnimento era montata come la soluzione A.
-
Ciao sul sito del gruppo same puoi, con una piccola spesa, scaricare il manuale in formato pdf
- 1878 risposte
-
- libretto uso
- libretto uso trattori
- (and 8 più)
-
Grazie Braccio per le info in merito alle pistole e dimensione degli ugelli. Visto che l' uso della pistola x verniciare è saltuario la Asturo dovrebbe andare bene... A questo punto ho pero un altra domanda da fare: qualcuno di voi sa dove posso trovare il RAL corretto delle vernici usate sui trattori SAME anni 70 - 80 ( Blu per il carro e Arancione per il resto) ?? :cheazz:
-
L'inossidabile SAME Delfino..... ed il Fratello Lamborghini 235
Birra74 ha risposto a Filippo B nella discussione Trattori da campo aperto
Ciao a tutti, ho un Delfino 35 DT del 1972 (prima serie) con arco di protezione originale; che voi sappiate esisteva all'epoca ( o negli anni a seguire) come optional una semi cabina o quanto meno un tettuccio? :cheazz: Avete delle immagini? .... per il momento tutto ciò che ho visto sul web è stato auto- costruito o di provenienza after market. -
Mi associo alla richiesta di Def74, anche io vorrei acquistare una pistola per verniciare con ugello da 1.2 o .14 da affiancare alla "cinese" da 1.5 che uso per dare il fondo. Sarei orientato verso una ASTURO, prodotto che mi sembra essere avere con un rapporto qualità prezzo ragionevole (per altro sul forum ho trovato parecchi riscontri positivi) nello specifico sarei orientato sui modelli E70 ( disponibile getto da 1.2) o H-827 (disponibile con getto 1.4). Qualcuno di voi ha esperienza diretta con questi 2? :cheazz: Un "verniciatore" saltuario ne apprezza la eventuale differenza? :cheazz: :cheazz: Con vernici bicomponente che, per quello che ne so, sono più fluide meglio la E70 con ugello più piccolo ? :cheazz: :cheazz: :cheazz: Consigli suggerimenti esperienze in merito ??
-
Smontato !! :clapclap: ... l'albero interno si era leggermente grippato su un cuscinetto.
-
Nessuno ha mai smontato questo cambio?.... Sono il primo
-
Nell' indice della sezione Officina trovi :[h=2]"Indice Impianti idraulici, oleodinamica, distributori idraulici etc"[/h]qui puoi trovare buona parte delle info necessarie per mettere su l'impianto che fa per te.
-
Iniziando dalla fine ...... Devo far riprendere la sede del cuscinetto sulla quale gira, in asse con il primario il pignone del differenziale; ergo ho dovuto smontare e svuotare completamente la scatola cambio del delfino. Ora pero mi sono bloccato siccome non riesco a togliere il secondario. Qualcuno di voi ha mai smontato questo cambio?? Suggerimenti.... HELP !!!
-
Ho usato del diluente universale lo stesso che ho utilizzato per allungare la vernice x altro consigliato dal colorificio e presente in etichetta sulla vernice. Puzzava parecchio ed era parecchio aggressivo mi ha fuso i barattoli di plastica e pure i guanti in lattice..... Ma con la pulizia della pistola mi ha fatto sudare....
-
Vorrei chiedervi in consiglio. Ieri ho provato una pistola marca sconosciuta con ugello da 1.5 per dare un fondo antiruggine grigio della MaxMayer a rapida essiccazione (30 min). Per essere un profano della verniciatura sono soddisfatto del lavoro. I dolori sono arrivati quando ho dovuto pulire la pistola; con il diluente universale ho fatto una fatica indicibile voi come fate??
-
Quale versione con avviamento manuale o elettrico?
-
Se mi giri la tua MP vedo di farti arrivare altro materiale sul delfino.
- 1878 risposte
-
- libretto uso
- libretto uso trattori
- (and 8 più)
-
I disegni dell'esploso li può trovare su http://www.trattore.com sotto same, old models;
- 1878 risposte
-
- libretto uso
- libretto uso trattori
- (and 8 più)
-
Verissimo .... ma c'e un pero, inerente la qualità del prodotto; per esperienza un prodotto fatto da "occhi a mandorla" non e sempre e forzatamente sinonimo di bassa qualità. Anzi se il committente impone standard di qualità alti ( e di esempi ne e pieno il mondo, in oggetti che usiamo quotidianamente dalla telefonia al vestiario fino alla ricambistica automotive ecc..) il prodotto finale non ha nulla da invidiare a prodotti di fatti a "casa nostra" . Da non sottovalutare inoltre la tutela della garanzia cosa che mi sembra di aver capito non hai trovato nel tuo ultimo acquisto. Paradossalmente questa ampia scelta impone al consumatore un approccio più critico all'acquisto (una volta esisteva solo il Lombardini e la scelta si fermava li) conscio del fatto che la fregatura sta dietro l'angolo da entrambe le parti.
-
Prova a dare una occhiata alla AXO Motori; e una azienda emiliana concorrenziale e con un prodotto, a mio parere, qualitativamente valido.
-
Ti ri-rispondo anche qui ; speriamo sia la volta buona..... Per sfilare il gruppo comando sollevamento devi sfilare scollegare le 2 biellette di rinvio situate sul fondo dell'asta comando. Procedi come segue: - 1 Sfila la prima bielletta dal perno indicata dalla freccia di colore nero 1; per fare questo devi togliere con una pinza il seger presente sul perno. - 2 svita la vite a testa esagonale con il relativo dado (freccia di colore giallo 2) in modo da poter abbassare il primo supporto perno dal dal quale hai svilato la bielletta di rinvio. (Okkio li dietro dovresti trovare una piccola chiavetta che ferma la posizione del perno). Abbassare il perno 2 condizione necessaria per poter sfilare la 2° bielletta dal perno sopra. - 3 a questo punto ripeti le operazioni precedenti anche sul 2° perno (togli il segere fila la bielletta dal perno) indicato dalla freccia rossa 3. A questo punto se hai scollegato anche l'ancoraggio sul piantone di sterzo dovresti poter sfilare verso l'alto tutto il comando sollevamento facendolo uscire dal foro presente sul lamierato porta strumenti. [ATTACH=CONFIG]25591[/ATTACH]
-
Ora ci sono... :D. Ti ho risposto sulla MP
-
Non so dirti xche ti sono sparite le foto; x ovviare al problema ve vuoi puoi girarmele via Mail Privata
-
Per togliere le manette di comando sollevamevamento devi: 1 toghiere il volante svitando il dado centrale sotto il logo Same (ti consiglio di procurarti un estrattore) 2 scollegare le 2 aste di rinvio comando vero il gruppo sollevamento (sfilando i 2 permetti) 3 svitare i 2 dadi che tengono solidale con un cavallotto il gruppo asta comando al piantone sterzo. 4 a questo punto sfili il tutto tirando verso l'alto Per arrivare poi al serbatoio devi proseguire con lo smontaggio della parte di scocca sulla quale e posizionato il quadro strumenti,il comando frecce e luci; occhio movimenta tutto con cautela siccome li sotto ci trovi luna parte di cablaggio che tipicamente con l' eta si e indurito e risulta "fragile".