-
Numero contenuti
17 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Cipa
-
EIMA International 7-11 novembre 2012
Cipa ha risposto a paolocappo nella discussione Manifestazione agricole
Io vado giovedì con un gruppetto di giovani agricoli della mia zona,mi spiace altrimenti si poteva fare il viaggio assieme! Ciao -
Tractorum all'EIMA Sabato 10 novembre 2012
Cipa ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
Anche io vado l'8,sarò con un gruppetto di giovani agricoli della mia zona,dei casinari insomma,se ci si incontra mi riconosci sicuro,io sarò il più serio e composto della baraonda! Ciao -
Ahaha non chiamarmelo ingegnere che poi se la tira troppo!!L'adesivo sui mezzi cita Battecca Rag. Cesare,la laurea da ingegnere gliela darei volentieri visto gli attrezzi che si fabbrica per smontare pezzi improbabili e l'ingegno che ha.Adesso i cantieri sono composti da due 7400,una sua e l'altra di un altro che gli da una mano con kemper a 6 file,la soluzione migliore secondo me per la 7400 e la 6950 con kemper a 6 file messa a pastone.Di dumper ci sono un vaia 3 assi 8 metri con tre giri di sovrasponde,un vaia 7 metri 3 assi con tre giri di sovrasponde,due casella da 7,5 metri sempre 3 assi spondati alti,un grazioli sempre 3 assi da 7,5 metri spondato alto, un chiozzi 6,5 metri con un giro di sovrasponde e all'occorrenza due due assi,un casella e un silvercar.I trattori che pestano e spingono su il trinciato sono due JD 8400(un 8400 e un 8410) e alla bisogna gli si aggiunge uno dei ferguson 6499.
-
Fendt serie 800 Vario (822-828)
Cipa ha risposto a Silvestro nella discussione Trattori da campo aperto
Considerando il terreno secco e compatto che c'era direi che con quell'aratro si muoveva abbastanza bene.Non capisco perchè fare un serie 800 da 300 cv quando c'è già l'828.Potremmo anche sbagliarci tutti visto che in prova a quell'azienda hanno anche un serie 700,da quel che si dice,quindi ci starebbe l'osservazione fatta da jd6920s sul fatto che il trattore sembra corto.- 1422 risposte
-
- deutz 2012
- deutz 6050 cc
- (and 13 più)
-
Fendt serie 800 Vario (822-828)
Cipa ha risposto a Silvestro nella discussione Trattori da campo aperto
So che sono foto prese da lontano,ma quando mi sono avvicinato con la macchina fotografica i crucchi al seguito,a bordo di un Amarok con targa tedesca,come quella del trattore,non mi hanno accolto con sorrisi Potrebbe essere il nuovo 830 in prova ad un'azienda del piacentino??Quando l'ho visto da più vicino a bordo campo aveva i cofani senza scritte nè adesivi..- 1422 risposte
-
- deutz 2012
- deutz 6050 cc
- (and 13 più)
-
Orsi, lupi, cinghiali e ungulati in genere. Cosa né pensate? Convivenza possibile ?
Cipa ha risposto a landini 13500 C nella discussione Mondo Agricolo
Molto probabilmente intendeva scrivere "shelter" che sono quelle porzioni di tubo corrugato che mettono intorno al fusto delle giovani piantine per difenderle dal morso delle lepri. -
Io considererei una rete più alta anche per le capre, non solo per eventuali predatori,quando le allevavo per hobby ho visto fare dei salti non da poco e considerando che quando sono rinchiuse il loro unico pensiero è fuggire 1,20 m di rete mi sembrano un po' pochi.
-
Tutte le difficoltà di una azienda di montagna
Cipa ha risposto a MojeZemlje nella discussione Mondo Agricolo
Avevo già trovato delle impronte quest'inverno nella neve durante una ciaspolata e poi durante un giro in moto, sempre nella neve,al seguito di quelle di un gruppetto di cinghiali.Pensavo non si spingessero così in basso e credevo fossero di un cane un po' grosso, poi però ho trovato le fatte e mi sa proprio che siano di lupo.Le ho trovate tra Pozzolo e Vernasca, circa a 400- 500 m s.l.m. Sono più vicini di quanto si pensi (la frase fa molto da film horror,ma rende l'ideaO0) Scusate,non ho fatto la manicure prima di scattarmi la foto alla mano,ma credo che mi potrete capire:2funny: -
Mio nonno era uno di quei fabbri, ora non c'è più e son rimasti i suoi podini(roncole) nel magazzino che aveva,ma me li tengo ben stretti,di così taglienti e robusti non ne ho mai trovati.Si usa ancora fare il manico con le strisce dei cappelli da uomo come una volta???
-
Tutte le difficoltà di una azienda di montagna
Cipa ha risposto a MojeZemlje nella discussione Mondo Agricolo
In effetti la storia dei cancelli non chiusi è un casino,su in alta Val d'Arda mandano su i bardigiani al pascolo e è già capitato un paio di volte che arrivati su in moto abbiamo "dovuto" dare una mano agli allevatori per cercare i cavalli perchè qualcuno ha lasciato aperti i cancelli.Scrivo dovuto non perchè ci è pesato, tanto girare in moto senza una meta precisa non è il massimo, lì almeno abbiamo fatto fruttare le conoscenze dei sentieri e l'utilità della moto nel muoversi più velocemente nei boschi che non un trattore o un fuoristrada, esplorando un territorio più ampio a parità di tempo. Il vedere gli allevatori dover rincorrere i cavalli e dover perder tempo per colpa di qualche pirla che oltre ad usufruire di una cosa non sua,ne abusa e rovina il lavoro di altri (tra questi pirla includo anche qualche endurista, che con le moto spesso fa danni o lascia aperti i cancelli,il tutto per non fermarsi due secondi,la mamma dei cretini è sempre incinta). Per quanto riguarda il problema lupi secondo me l'unico compromesso è il cane da pastore,non vedo altra soluzione(se non quella di eliminarli,ma ormai sono ritornati e ce li teniamo). Avendo in progetto, in un futuro prossimo, di andare a stare sui monti qui nella mia valle e allevare qualche bestia come hobby, mi sono posto più volte il problema del controllo degli animali al pascolo, ma non ho trovato altre soluzioni. Chi ha altre soluzioni in proposito queste sono ben accette. Per quanto riguarda la scelta della razza, la mia non voleva essere una critica nei tuoi confronti, the Best Driver, mi scuso se è parsa tale, ma penso sia il problema dei forum che non riescono a rendere l'idea del tono di voce nè delle intenzioni. Ci tenevo a precisare che avendo anche noi italiani una razza che in parte ha mantenuto le sue caratteristiche, in quanto ci sono ancora linee di sangue che sono allevate oltre che per la bellezza, anche per il lavoro, era giusto mettere a conoscenza di altri questa cosa, magari preferendo una razza che si è evoluta nei nostri climi, sul nostro appennino adattandosi alle conformazioni morfologiche ed evolvendosi di pari passo con i suoi antagonisti. Il pastore dei Pirenei son sicuro non è la razza che intendi tu, forse tu volevi suggerire il cane da montagna dei Pirenei oppure il mastino dei Pirenei, in quanto il cane da pastore dei Pirenei è un cane da conduzioni di greggi e non per la loro difesa. Parlando di mastino dei Pirenei o del suo cugino il cane da montagna dei Pirenei posso assicurarti che sono due cani ottimi per la guardia alle greggi o mandrie che siano, ma voglio ricordarti che la dimensione non è la caratteristica su cui si basa la protezione degli armenti. La caratteristica su cui si basa la custodia delle mandrie è che il lupo/orso/leopardo/leone essendo predatori e vivendo di caccia non possono permettersi un ferimento dovuto ad uno scontro con un cane da pastore, per quanto poco grave che sia, perchè il loro fisico deve essere al 100% per avere una piccola possibilità di riuscita nella caccia (ricordo che la predazione è un'azione molto dispendiosa e non sempre si hanno risultati, spesso la preda, anch'essa al 100% della forma fisica, riesce a fuggire al predatore, parlando sempre di animali selvatici e non di pecore o vacche domestiche in un pascolo), quindi il predatore non cerca lo scontro e il cane è efficace per tenere a distanza il lupo/orso o altra bestia che sia. Altrimenti verrebbe facile per un orso entrare in un ovile a far razzia di pecorelle se dovesse fare i conti con due cani da pastore, per quanto grossi che siano, se non dovesse curarsi delle ferite che potrebbero infliggergli i due guardiani, due o tre zampate e i cani sarebbero KO. La dimensione quindi conta fino ad un certo punto, il maremmano magari non raggiunge i 70 kg di un cane da montagna dei Pirenei, ma con i suoi 50-60 riesce bene comunque a svolgere il suo compito. Ovvio che un cane come un volpino difficilmente riuscirà a tenere lontani due o tre lupi dal pascolo:asd: Scusate per il papiro,ma parlando di cani mi faccio prender la mano!! -
Storia dell'agricoltura Italiana - misure agrarie
Cipa ha risposto a Junker nella discussione Mondo Agricolo
Uhm mi metti in difficoltà..io sono sul confine con Parma, anche se rimango dalla parte giusta,quella piacentina :perfido: e da noi si usa tuttora questa misura, come anche nei comuni vicino al mio, per le lavorazioni e tutto il resto. E' anche vero che la differenza è minima, comunque come dici tu, variano tanto le unità di misura da comune a comune che può darsi che qui si usi la stessa pertica pavese e verso Piacenza si usi la misura piacentina. -
Tutte le difficoltà di una azienda di montagna
Cipa ha risposto a MojeZemlje nella discussione Mondo Agricolo
Per legge non gli si può sparare e se ti beccano sono guai,i dissuasori sono cose per animali meno intelligenti, l'unica soluzione sono i cani da pastore, gli atavici nemici del lupo. Sapevo di un progetto nel parco d'Abruzzo dove venivano allevati i cani da pastore abruzzese, tra l'altro cani di origine italiana, non serve adare sui pirenei per trovarne di adatti contro il lupo, che venivano addestrati come un tempo a prevenire gli attacchi di lupi e orsi. Non so se il progetto è continuato, ma con due cani al pascolo risolvi un sacco di problemi. Il quesito che mi sono sempre posto è: se le bestie al pascolo vengono controllate ogni 3-4 giorni (?) i cani come fanno a mangiare??Un tempo il cane i arrangiava con quello che trovava,predando qualche volta qualche selvatico,ora la cosa sembra meno fattibile,però si potrebbe ovviare al problema utilizzando i distributori di cibo automatici che ogni tot fan scendere un po' di crocchette.Il problema dei camminatori è relativo anche perchè i cancelli ci sono, basta mettere i cartelli di segnalazione dove scrivi che si entra a proprio rischio e pericolo e sei tutelato. Il cane in teoria non attacca il turista, a meno che venga messa a repentaglio l'incolumità del suo gregge/mandria, per quanto riguarda la razza il cane da pastore abruzzese è tra le indicate in quanto è un cane molto autonomo, abituato da secoli a prendere le proprie decisioni senza l'ausilio dell'uomo. Ovviamente bisogna scegliere tra le linee di sangue mantenute tali e non quelle utilizzate esclusivamente per le mostre. -
Storia dell'agricoltura Italiana - misure agrarie
Cipa ha risposto a Junker nella discussione Mondo Agricolo
Mi complimento anche io con Junker,bellissimo post E devo correggere il collega Mapomac La pertica piacentina è 769,23 m2,arrotondato ovviamente a 769,circa 1/13 di ettaro.Se trovo delle info posto anche le sottounità di misura,che ovviamente ora non si usano più visto che si ragiona per superfici estese,visto che lavorare meno di una pertica a giorno d'oggi è dura! -
Progetto azienda agricola cerealicola in montagna
Cipa ha risposto a NH90 nella discussione Mondo Agricolo
Snikola devi tenere conto delle diversità che ci sono tra la tua situazione climatica e di tipologia di terreno e quella di NH90 visto che siete agli opposti della penisola!!In estate sulle Alpi piove di frequente(salvo valli particolari dove le correnti d'aria non favoriscono le precipitazioni) quindi di erbacce ne crescono eccome,al contrario da te in estate c'è un clima molto secco e quindi la flora sontanea stenta a svilupparsi.Per quanto riguarda la distribuzione del letame dopo l'aratura, secondo me, si potrebbe fare se un terreno è molto arieggiato e con un clima arido(proprio come quello che si presenta da te)perchè l'interramento del letame, e quindi sostanzialmente di sostanza organica, subito con l'aratura coniciderebbe con la perdita per ossidazione della sostanza organica riducendo notevolmente gli effetti benefici che il letame ha sul nostro amato suolo.Dal punto di vista di NH90 la sua osservazione è giusta in quanto per la situazione climatica dei luoghi dove vive l'interrare poco il letame,soprattutto se non ha avuto una stagionatura adeguata (cosa che può succedere)può causare un riscoppio della flora indesiderata che, trovandosi in condizioni trofiche ottimali, andrebbe a colonizzare il campo del povero NH rendendolgi la vita difficile.Si potrebbe comunque attuare la falsa semina se per caso si presentasse l'occasione,ma con il clima umido che c'è ,presumo(le mie sono supposizioni in quanto non vivo in valle d'Aosta), potrebbe provocare un effetto boomerang in quanto la lavorazione leggera che NH andrebbe a fare dopo l'emergenza delle malerbe porterebbe al probabile "ri-attecchimento" delle piantine cavate dalla lavorazione stessa. Il mio consiglio è di fare un'aratura non troppo profonda per evitare di riportare in superficie strati di terreno inerti e sassi,interrando il letame all'aratura,nel periodo estivo se possibile,poi con l'arrivo dell'autunno completare l'affinamento del terreno con lavorazioni più leggere ed infine seminare tenendo conto delle problematiche legate alla neve e al freddo e quindi cercando di trovare il periodo giusto per far sì che le piantine di frumento siano nelle condizioni migliori per affrontare l'inverno. Se ho detto qualche eresia fatemelo pur presente perchè imparare dai propri sbagli è pur sempre imparare e di imparare non si finisce mai!! -
Ovviamente se l'area è sbagliata chiedo ai moderatori di inserire il post nell'area adatta
-
Era un po' che passavo e ripassavo sul forum,dando un'occhiata qua e un'occhiata là,poi viene l'ora di iscrivermi e presentarmi e di nuovo sempre a sbirciare,senza mai scrivere un post:un po' perchè inizia la campagna,si lavora sodo e c'è poco tempo,un po' per la poca voglia.Poi un bel giorno sono in università ad assistere a delle lauree e vedo il caro Mapomac che dopo la solita risposta alla domanda "come andiamo?",mi insulta perchè non ho ancora partecipato un po' attivamente su tractorum.Il suo incoraggiamento a partecipare non è dei migliori visto che additando un altro studente mi dice:su scrivi un po' anche tu,guarda,ora c'è anche lui,ormai ci son su cani e porci..:cheazz::cheazz: Da cane e porco mi son deciso a scrivere qualcosa,o meglio per stavolta butterò su un po' di foto della scorsa campagna,con una mezza lacrimuccia di nostalgia visto che ora sto lavorando in un ufficio,senza gli amati JD da guidare,senza i loro cari saltellamenti quando con il dumper pieno si macinano km... 8410 al lavoro Confronto sleale per il più giovane dei due Clandestini a bordo E via che inizia il divertimento,su e giù per le rive!! Passeggero sulla lama Quando metti un poco normale su un trattore leggero... Via a fare i fanghi Tramonto dalla cima della trincea Segnali di fumo E per finire arriva l'inverno
-
Dietro consiglio di un amico ho visitato questo forum(non l'ho letto tutto,ma recupererò a breve!)e ho deciso di iscrivermi.Sono uno studente dell'università di Bologna,ovviamente facoltà di agraria,e lavoro come trattorista nel tempo libero.La mia esperienza di trattori non è certo elevata,ma spero di imparare qualcosa di più soprattutto qui sul forum. Ora basta scrivere,me ne vado a scrutare tutti gli angoli di sto tractorum.E poi andrò a letto visto che domani avendo un po' di tempo libero ho l'8410 che mi aspetta!! Un saluto a tutti