Andrea sono l'ultimo arrivato, ma mi permetto di non concordare su alcune delle tue tesi.
La tecnologia ad-blue non è una novità, ma è in uso per i camion almeno dall'euro4 ed è la tecnolodia preponderante nel campo del trasporto merci in Europa, molti produttori di camion la hanno ritenuta più conveniente di quella EGR + Filtro particolato. Ora questa tecnologia si sta semplicemente riversando nel campo agricolo, non dimenticare che molti produttori di motori per camion sono anche produttori di motori nel camo agricolo.
Non mi risulta che chi abbia un camion debba mettere in conto di dover sostituire lo SCR doppo un certo numero di km, ma soprattutto che il costo dell'Ad-blue sia di 1€/l. Alla pompa lo si vede intorno agli 0.6. Secondo me alle coperative verrà dato anche ad un pò meno. Vediamo quanto sarà il risparmio (nel caso dei motori SCR) e l'agravio dei consumi di gasolio (nel caso dei motori con EGR) sul campo e valutato da enti indipendenti. In questa fase di pre commercializzazione è chiaro che ognuno dica che i propri motori consumino di meno.
Tieni inoltre in conto poi che i motoristi che hanno scelto la strada del SCR non hanno eliminato solo la valvola EGR, ma anche lo scambiatore che raffredda i gas di scarico prima di ricircolarli usando l'acqua del motore. Così facendo riduce la dimensione dei pacchi radianti e la portata di acqua che circola nel motore e quindi la potenza meccanica assorbita dagli ausiliari, che ai consumi male non fa.
Inoltre se sul motore non ci sono valvole e scambiatori vari sono tutte cose in meno che si possono rompere in campo.
Tu dici:” Meno risaputo è che l'efficienza catalizzatrice dell'urea cala vertiginosamente con temperature ambiente > 25°C: in queste condizioni la minor efficacia viene automaticamente compensata con maggior quantità di urea iniettata, per cui a temperature esterne di 35-40°C è facile supporre consumi di urea ben maggiori del 5% ...”
Ma anche se siamo sotto i 25°C il catalizzatore è investito e riscaldato dai gas di scarico a temperature ben più alte come vuoi che infici il suo rendimento? Ma soprattutto nel campo della trasporto merci nessuno vede questo fenomeno.
In fine non è vero che in prospettiva futura per raggiungere i limiti di particolato del T4B chi usa l’egr adesso dovrà usare l’SCR domani (vedi JD), ma non è vero il contrario, perché il limite del particolato tra T4A e B è lo stesso (0.02g/kWh), solo il limite degli NOx è diverso. Quindi chi dovrà usare egr + scr penalizzerà i consumi di gasolio dovendo usare lo stesso l’urea.