-
Numero contenuti
94 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodSu Luca JD
- Compleanno 10/26/1989
Converted
-
Paese o zona di provenienza
Latina
Converted
-
Occupazione
Imprenditore Agricolo & Trattorista
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Ciao Luca, volevo chiederti un consiglio. Per settembre devo comprare il mio primo cingolato, TK100 M, e sono in dubbio tra cingoli in ferro o Smart Trax. L'uso che ne farò sarà trinciare, Francizzolatura, Ripper e anche un po' di uso con apripista per livellare. I cingoli in gomma li valuto soltanto per il motivo che non rovinano il piazzale sotto casa dove sono gli attrezzi che è tutto con il pavimento industriale, per il resto non devo percorrere strade asfaltate. Secondo te, per le mie esigenze, meglio Smart Trax o ferro. Sul bagnato e sull'erba hai notato differenze? La durata e l'usura si equivalgono tra ferro e gomma?
Scusa per le troppe domande
-
X Pmax Selo fanno pagare molto bene... Cingoli in gomma. È normale si, ma sottolineo che è un paragone tra un cingolato in ferro e uno in gomma... contento proprio di questi nastri brevettati Bridgestone. Vedremo comunque tra qualche anno. Le differenze tecniche ci sono rispetto al precedente modello. L’avantreno è completamente in ghisa, ce la piastra di coibentazione calore tra motore e cruscotto, sedile pneumatico. “ Nuovo” motore e cabina riprogettata. Ma credo che queste cose siano state già scritte nelle pagine indietro. X quanto riguarda il paragone con la concorrenza non so.
- 565 risposte
-
- new holland
- tk4
- (and 4 più)
-
Ce tutta la maschera anteriore del cofano, fino sopra i radiatori, che permette lo scambio. Anche sui lati della batteria, ci sono, x cui secondo me non hai da preoccuparti a riguardo. I vecchi tk non li ho mai guidati, ma posso farti il paragone con il 70/65 montagna che avevo. Tra i due la differenza è notevole. Mi sono allargato sia il vibro, da 3 mt a 4.2, e sia lo stirpatore da 2.5 mt a 3( entrambi a sollevamento). Tira senza problemi. Sul muso ho solo 3 piastre da 30kg, ma ne aggiungerò altre 3.
- 565 risposte
-
- new holland
- tk4
- (and 4 più)
-
Rispondo ad entrambi. La macchina tira, nulla da dire. La uso tutto l’ anno ma non l’ estate, ma non penso proprio che scalderebbe. Perché lo pensi? La cabina, secondo me, è l’ unica nota dolente. Potevano coibentarla meglio sia per quanto riguarda il rumore e sia x i leggeri trafili di polvere, che provengono dalla guarnizione tra cruscotto e vetro anteriore. Il clima funziona bene.
- 565 risposte
-
- new holland
- tk4
- (and 4 più)
-
Salve ragazzi, è quasi un anno che ho il tk 4.100m smartrax cabinato, se qualcuno vuole delle info, mi chieda pure.
- 565 risposte
-
- new holland
- tk4
- (and 4 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
Luca JD ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Invece per curiosità, le monosem ng sono piu precise? I ricambi si trovano facilmente?- 5758 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
seminatrici pneumatiche di precisione (mais, girasole, soia, sorgo ecc)
Luca JD ha risposto a lampo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Salve a tutti Vorrei sapere dai possessori e non come semina la gaspardo sp 540, in quanto sarei propenso a prenderla. Grazie- 5758 risposte
-
- gaspardo dorata
- gaspardo magica
- (and 17 più)
-
John Deere Serie 8 R-8 RT
Luca JD ha risposto a puntoluce nella discussione Trattori da campo aperto
Da quello che mi è stato detto domenica da una persona affidabile è che il mezzo il giorno dopo sarebbe stato già spedito al suo proprietario che si trova a Viterbo... -
John Deere Serie 8 R-8 RT
Luca JD ha risposto a puntoluce nella discussione Trattori da campo aperto
Non è piaciuta nemmeno a me ieri questo abbinamento. Io x il nostro terreno avrei messo 650 e 800. Devo dire che peró sel'è cavata bene nonostante so che x tirare quel 9 ancore lì, senza acqua in tutte e 4 le ruote, è veramente tosta! -
Grazie T.p.r x i complimenti. Il tuo però non è montagna come il mio vero? 450V Hai fatto proprio una bella domanda. Che sappia io x il modello pianura era obbligatoria quando preso il cingolo avere l arco a 4 montanti. Quei pochi qui da che lo hanno il modello pianura ne sono tutti privi. Stadi fatto pero che nemmeno quando lo compro mio madre ci fu montato anche se il mio essendo montagna non aveva bisogno dell'arco. Se sbaglio corregetemi saluti.
-
Vecchie di età si ma di lavoro di certo no. Hanno una perfetta usura boccole,ruote motrici, rulli e carrelli . Tutte originali queste cose. Il trattore ragazzi è tenuto da Dio! Se volete vi faccio anche le foto. Ma quello che dici riguardo il discorso che hai scritto Ale83 è vero in teoria ma non in pratica x me. Spiegami come avrebbe fatto a cambiare improvvisamente il passo e provocare questo maledetto difetto se x 20 anni è stato tutto perfetto? Forse questa settimana sento l ultimo meccanico che mi hanno consigliato e poi stop. Saluti
-
X T.p.r agricolo Esatto faró cosi. x 450V Gia qualcuno mi ha suggerito di provare ad invertire i rulli... Tu sei il secondo che lo dice.. Credo proprio che appena posso li inverto. Ma non crea nessun problema problema le maglie che poi capitano al rovescio? grazie Saluti a tutti
-
Escludo la frizione di sterzo perché l'ho rifatta! Solo la geometria del carro può essere. Ti è arrivato la risposta x mp? Saluti
-
X me è una cosa impossibile e spiego il perché. 1. Come fa un assale di un cingolo lungo 1.40 mt e con diametro di quel genere completamente in acciaio a potersi consumare in 3700 h così come é impossibile che si possa storcere. In qualsiasi caso cederebbero prima sotto sforzo motore, frizioni di sterzo o pignoni. 2. Il mio cingolo va storto anche a carico vuoto, semplicemente camminando su terra senza attrezzo dietro; 3. Catene rulli e boccole hanno una perfetta usura.
-
Salve ragazzi. Scusate se vi ho fatto attendere. Vi spiego velocemente le nostre conclusioni riguardo il "difetto" che fa. Siccome a causa delle normative l'ho portato in officina x metterlo a norma, con i meccanici abbiamo voluto fare una prova, x vedere se è un problema della cinematica. Lo abbiamo alzato sia davanti che dietro, dopodiché abbiamo fatto un segno con un pennarello sulla tacca del cingolo di destra e corrispondente anche al cingolo di sinistra. Fatti i due segni abbiamo messo un punto su dove coincidevano sul telaio del trattore. Poi abbiamo fatto girare i cingoli con il trattore in moto e con la marcia ovviamente x 5 minuti. Prima che ci fermassimo abbiamo fatto in modo che i cingoli segnati si fermassero sul punto del telaio precedentemente segnato. Abbiamo notato che era tutto preciso. Morale della favola che nessuna frizione slitta rispetto all' altra e che quindi la cinematica della trasmissione è integra x fortuna. Fatta anche questa prova e certo di tutte le altre accortezze di cui vi ho spiegato nei post prima, con mio padre e altri giungiamo alla conclusione che è un problema di CARRO! Non può essere diversamente. Quello di sx ha qualche problema. Comunque sia come ripeto, siccome x risolvere il difetto bisognerebbe portare il carro sui banchi prova a Civitavecchia, come mi ha detto il mio meccanico, il gioco non vale la candela. Quindi lo teniamo cosi. Spero di essere stato chiaro e mi scuso se non lo sono stato. grazie a tutti gli utenti che si sono interessati. Saluti