-
Numero contenuti
62 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di tommy
-
ciao miro, io ho provato una volta col 25 e devo dire che se è tutto a posto il trattore parte subito; però mi è stato sconsigliato come metodo di avviamento sia perchè può cedere la testata, sia perchè potrebbero rovinarsi i cuscinetti di banco data la violenza dell'esplosione della benzina. ricordo ancora la botta che ha tirato quando è partito, perchè il mio L 25 ha la marmitta verticale (tipo stradale), e in quel momento si trovava sotto una tettoia di lamiera...vi giurò che è riuscito a fare una "bogna" nella lamiera..e non vi dico le mie orecchie!!! non ci ho sentito più per qualche minuto questa è la mia esperienza...per quel che riguarda la vite col galletto non saprei, attendo con te delucidazioni in merito
-
volevo approfondire l'argomento "resistenza meccanica" dell'80R ho sentito dire da diverse persone che questa macchina apparente indistruttibile è in realtà fragilissima sia per quel che riguarda i riduttori sulle ruote posteriori, sia per quanto riguarda la coppia conica e le flange in fusione delle ruote posteriori. secondo voi sono solo dicerie, oppure è vero? può essere che siano rotture dovute ad uno sfruttamento estremo della macchina?? cosa ne pensate?
-
ciao Junker, vorrei provare a saldare il radiatore del mio R70 fiat che presenta un paio di perdite dalla vaschetta inferiore.. sono perdite minime ma comunque ci sono e vorrei risolvere il problema.. potresti darmi qualche consiglio su come operare?? grazie, ciao
-
eh sì, controlla i registri perchè anch'io ci ho messo molto a trovare la regolazione giusta per il prodotto purtroppo non ricordo il nome, in quanto appena finito ho buttato via la bomboletta. comunque provo a chiedere aiuto a quello che me l'aveva data, se non sbaglio viene usata per le corse coi kart
-
forse sono io che schiaccio troppo!!!! scherzi a parte, come mai non sei soddisfatto?? a quel che ho capito hai fatto un gran bel lavoro
-
Trattori dell'EST Europa (Belarus, Fortschritt, Ursus etc)
tommy ha risposto a MCT nella discussione Storia macchine agricole
qualcuno saprebbe darmi i dati tecnici del Fortschritt?? ad esempio peso, potenza, n. cilindri, ecc? grazie- 81 risposte
-
- belarus
- farina macchine agricole
- (and 6 più)
-
caro centurion, alla fine ho fatto proprio così!! ho trovato uno veramente bravo che la revisiona totalmente, sostituendo molle, leve, disco. ecc. ecc. io ne cercavo una usata solo per accorciare i tempi (visto che ho il bestione aperto in due in officina), ma così almeno verrà un lavoro fatto bene. grazie per il consiglio
-
scusa, forse mi sono espresso male. purtroppo la mia non è solo malmessa di disco (quello l'avrei trovato), ma è rovinato anche tutto il sistema di leve e spingidisco. per quello, se fossi capace, vorrei trovare tutto il blocco frizione. oggi ho sentito che dovrebbe essere simile a quello di un vecchio autobus FIAT, ma purtroppo non so quale
-
ciao ragazzi, qualche esperto di queste macchine saprebbe dirmi se è possibile montare una frizione da camion, tipo quelle dei vari 682, 690, ecc ecc? perchè ho smontato la mia ed è ridotta maluccio, ed è quasi impossibile trovarne una originale. grazie
-
Problema Sollevatore Same Minitauro 60 DT
tommy ha risposto a Minitauro 60 DT nella discussione Officina
eh già, il motore non perde potenza!! meno male che è scoppiato solo il tubo, perchè avrebbe anche potuto creparsi la pompa, e sarebbe stato decisamente peggio!!! per quel che riguarda la leva verdò di farne una, comunque la lamiera sagomata che funge da fermo c'è ancora, e permette all'ipotetica leva una rotazione di pochi gradi. L'alberino porta-leva presenta invece un incavo con relativa chiavetta, e non è conico; quindi la levetta dovrebbe essere di facile realizzazione. Per quanto riguarda il semplice effetto, invece, mi sono espresso male. So che il sollevatore è a semplice effetto, e che quindi l'olio in pressione serve solo a fare alzare i bracci, e che questi scendono grazie al peso. Quello che volevo sapere invece, è se il distributore della presa ausiliaria è in grado di azionare cilindri a semplice o a doppio effetto. Grazie ancora -
Problema Sollevatore Same Minitauro 60 DT
tommy ha risposto a Minitauro 60 DT nella discussione Officina
Intanto grazie per la risposta... Secondo te allora quello è un distributore per l'ausiliaria?!? Ottimo!! Il problema è che, mancando la levetta, il perno su cui andrebbe fissata ruota di 360°, quindi è difficile capire quale sarebbe la posizione giusta. I tappi di cui parli sono per caso quelli indicati in foto? Ed inoltre si tratta di un distributore a doppio o a semplice effetto? grazie ancora e perdona l'ignoranza ciao[ATTACH=CONFIG]8024[/ATTACH] -
bene, quindi mi pare di capire che non è un'impresa impossibile!! grazie dei consigli
-
ciao, vorrei montare anch'io dei tubi in ferro (per collegare la pompa dell'olio al sollevatore), volevo chiederti come hai fatto a piegarli. grazie, ciao
-
Problema Sollevatore Same Minitauro 60 DT
tommy ha risposto a Minitauro 60 DT nella discussione Officina
[ATTACH=CONFIG]7867[/ATTACH] ciao a tutti, scrivo qui perchè si parla di problemi coi sollevatori idraulici. ho recentemente comprato un sollevatore di un OM 615, l'ho provato ed inizalmente non alzava; anzi, dopo pochi giri di pompa è scoppiato il tubo della mandata. ho provato ad alzare e abbassare a mano, ho smontato e rimontato la valvola esterna, controllato il filtro, ecc. poi ho provato a ruotare il perno che ho indicato con la freccia rossa in foto e il sollevamento ha cominciato a funzionare. volevo sapere, se c'è qualcuno che possiede o comunque conosce bene il 615, a cosa serve esattamente quel perno (dove immagino andrebbe montata una levetta), perchè vorrei evitare di fare altri danni inutilmente. grazie a tutti -
[ATTACH=CONFIG]7248[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7249[/ATTACH] ciao a tutti, sono riuscito ad aprire il coperchio senza tranciare le viti. ho smontato i nastri, li ho puliti bene con un apposito prodotto, li ho fatti asciugare e poi carteggiati. ho rimontato tutto e adesso se freno riesco a bloccare le gomme!!! invio due foto di come si presenta l'interno senza coperchio, sperando che servano a qualcuno!!
-
beh, ho un amico che ha il cannello ad ossigeno... proverò con quello allora, sperando di non colare il telaio!!! eh eh
-
il problema è aprire il coperchio.. mi si è già tranciata una vite, e ho visto che ce ne sono altre 4 tranciate, probabilmente dal vecchio proprietario che aveva cercato di fare lo stesso lavoro.. ho provato a inondarle di svitol, ma non è cambiato niente. forse devo provare a scaldare il telaio col cannnello del landini e vedere se si mollano.
-
lo immagino..io purtroppo sto in collina, e sinceramente mi spaventa un pò l'idea di non riuscire a fermarmi col "fiatone"...al confronto quando freno col testacalda mi sembra di avere un'auto. la resa dei freni a tamburo del landini (vuoi per le dimensioni "generose") mi sembra veramente buona. tu cosa ne pensi?
-
grazie dei consigli Franco... io cerco di smontarli intanto, poi vedo come fare per smontare anche i paraolii.. in effetti, se questi perdono, il ferodo si imbeve subito e non si frena più...e trovarsi senza freni con questi bestioni non è raccomandabile..
-
ciao a tutti, dovrei smontare i freni del mio 70R perchè vorrei pulire e scartavetrare i ferodi, o addiritura rifarli nuovi.. qualcuno di voi ha già fatto questo lavoro?? volevo chiedervi se è sufficiente smontare il coperchio della barca posteriore o se è necessario smontare anche i riduttori delle ruote posteriori. grazie per l'aiuto.
-
concordo che anche dal punto di vista dell'originalità sia meglio ripristinare la sua scatola, solo credevo che quella del 615 fosse praticamente uguale, e che quindi non si notasse la differenza. comunque appena ho tempo apro la suddetta scatola e vedremo cosa nasconde!!! inanto volevo chiedere: sapete che misure ha l' O-ring che fà tenuta sullo stantuffo della pompetta di adescamento del gasolio?? quella che sta sulla pompa AC, per intenderci. siccome perdeva l'ho smontata per sostituirlo, pensando fosse usurato..e invece non c'era proprio. possibile?? se qualcuno sa darmi la misura magari vado a comprarlo a "colpo sicuro"...grazie
-
belli davvero, li avevo visti anch'io quei video e ne ero rimasto colpito. in particolare quello che si vede in aratura non riesco a capire su che "base" sia stato costruito.. a parte il motore, preso dal camion, gli altri componenti come l'assale, i cerchi, ecc. secondo voi da che mezzi derivano??
-
purtroppo ora non ce l'ho sotto mano per leggere la marca, comunque la valvola di massima dovrebbe essere interna, giusto??
-
speriamo...la mia paura è quella di fare qualche danno, tipo rompere la pompa...non sarebbe simpatico.. comunque ci sarebbe l'opportunità di saldare invece un tubo nella parte posteriore dello stantuffo, che anticipi quindi l'arresto della corsa nell'altra direzione. come vi pare??
-
grazie della spiegazione, mi spiace perchè avevo trovato una scatola sterzo del 615 che mi hanno detto essere molto più resistente di quella del 513, e speravo quindi di poterla adattare. a questo punto proverò ad aprire la sua e vedere che sorprese mi riserva...eventualmente qualcuno ha un esploso da postare, tanto per capire prima a cosa vado incontro? grazie.