Vai al contenuto

mt765

Members
  • Numero contenuti

    479
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mt765

  1. Ciao ragazzi... a volte ritorno! Lo Abbiamo avuto a prova per 3 giorni e ho avuto la fortuna di usarlo per 2 giorni!!! Con pentavore cma. Vi dirò che mi sono divertito. Gran macchina
  2. Non dire così che Alfieri dopo è invidioso? Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  3. Buon anno a tutto il forum!!! Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  4. Ah ok!!! Avevo capito male... io dico il contrario perché ho notato più stabilità con la slitta rispetto al parallelogramma anche in caso di carreggiate. Poi ripeto di parallelogramma ho provato solo CMA e il primo corpo tende a puntare di più. per gli altri non mi esprimo. Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  5. @ggb58 Lo so Gabriele che la stabilità non è data da questo, ma sicuramente quando prendono gioco questa diminuisce. Il sistema della foto anche a me sembra macchinoso, ma non avendolo provato non mi esprimo se possa o meno andare bene. Comunque sono dell'idea che la macchina perfetta non esista... si tratta di trovare un compromesso, guardare i pro e i contro di ogni macchina, e scegliere quello che più fa alle nostre esigenze. Sei sempre molto professionale è un piacere scambiare pareri con te! Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  6. Se a 80 mm non resistono... figuriamoci a 60 del CMA Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  7. @alfieri : fidati ce ne vogliono minimo due. Sicuramente ci sarà un risparmio di tempo ma con uno non riesco a fare il lavoro di Due alle volte tre aratri. @ggb58 ermo lo ha provato il mio capo quest'anno e se ne è innamorato. Sono d'accordo con te prima bisogna provare poi dopo le varie considerazione si prende uno o l'altro. Per il fatto strisce o no, non so i tuoi, perché ribadisco mai visti dal vivo, ho notato che in terreni sopportati lavorano molto bene, meglio del convenzionale, ma i CMA, che sono Lemken, hanno un sacco di noie. @tonytorry guardavo adesso le tabelle dei pesi di ermo e Sì li hanno alleggeriti parecchio. Più simili alla concorrenza. @cichi sono d'accordo con te il parallelogramma attaccato più verso il primo corpo da maggiore stabilità. Nel CMA ad ad esempio attaccato nel secondo da problemi di stabilità soprattutto in terre dure. Spesso bisogna correggere la memoria. In quelli a slitta ho notato una maggiore stabilità. Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  8. Non per fare il fenomeno, ma mi ritengo uno che alle macchine porto rispetto, in ormai 25 anni di arature so a che livello mi posso spingere in base all'attrezzo che ho e al tipo di terreno. Fidati che se mi dai un ermo o moro dura molto di più rispetto a un CMA. L'ultimo CMA preso era fenestrato... dalla disperazione abbiamo rimontato i versoi convenzionali. Se trovi terrette ok... ma in terre più tenaci era una continua rottura di viti e tiranti. Per quanto riguarda gli aratri del nostro buon Gabriele non mi esprimo in quanto non li ho mai visti lavorare dal vivo... ho visto i video e non sembrano male. E a occhio sono anche belli robusti. Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  9. Non voglio assolutamente denigrare i CMA, anche perché il buon ing. Mirko lo conosco bene. Per me il problema maggiore sono i materiali... non è possibile che dopo una sola campagna di aratura l'aratro debba avere dei problemi soprattutto a livello di perni e boccole. Da nuovo va bene ma appena prendono un po di gioco diventa ingovernabile. Sei sempre dietro a regolarlo. Devo dire che ultimamente ha migliorato il ribaltamento e interramento dei residui cambiando la tipologia di versoio. Però a livello strutturale è rimasto a 15 anni fa. Il sistema del parallelogramma è sempre quello e come ripeto ha dei problemi a livello dei perni. Poi c'è da dire che quando davanti ci attacchi 8360rt o 8335r dietro devi avere un buon pezzo di ferro? Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  10. Alfieri so che tipologia di terreno c'è nella tua zona e sicuramente ermo se non usato a dovere da più noie di altri... fortunatamente nella mia zona sono in maggioranza terrette quindi ci sono meno problemi. Poi io dico sempre che se non vuoi che si rompano i mezzi bisogna lasciarli sotto il capannone... ma lavorando ci sta che alle volte ci siano rotture Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  11. Ti quoto in pieno ???infatti come dicevo i più hanno ermo... i vari lemken rabe o altri aratri esteri leggeri qui in zona non se ne vedono. Ci sono diversi CMA perché è della nostra zona, qualche Pietro Moro... ma ripeto la maggioranza è ermo Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  12. Vedi Alfieri anche per me è l'aratro da sboroni? ma dalle mie parti, diciamo così, i "professionisti " hanno tutti ermo... e noi facendo 3-4 mesi ininterrotti di aratura con due mezzi, in alcuni periodi con tre, credo sia arrivato il momento di voltare pagina e passare al top degli aratri... credo ne valga la pena Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  13. @alfieri... perché dici così? Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  14. Scusa dove hai trovato queste foto... mi interesserebbe molto questo sistema dell'er.mo. Prossimo anno con molta probabilità cambieremo i nostri CMA con due er.mo. Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  15. Gli aratri possono avere la larghezza di lavoro variabile idraulica o a passo. Idraulica lo dice la parola vari la larghezza tramite pistone idraulico. A passo la larghezza la modifichi manualmente tramite un perno posto su ogni corpo. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  16. @johndeerista3350: non posso risponderti in privato hai la casella dei ricevuti piena! Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  17. Circa 5-6mt dal fosso al palo di testata... il problema è che di là del fosso c'era un filare di kiwi piantato quasi raso al fosso. Nell'alta testata meno problemi... fosso poi larga. Ah... quadrivomere attaccato a jd8335r con zavorra al sollevatore? Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  18. Ho smanovrato un pochino ? Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  19. Lavoro di finezza... rincalzatura per impianto di kiwi con quadrivomere Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  20. Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  21. È da un po che manco ma vedo che il buon dj è sempre pronto a dare consigli ? mi sembra quasi di averli già sentiti questi? Come dice crc davvero un bel salto dal Tm. Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  22. Se hai molto residuo vegetale a mio avviso gli avanvomeri sono necessari. ... Sicuramente incidono sul farsi tirare... i deflettori vengono montati su versoi che fanno più fatica a girare la fetta... questi incidono poco. Il disco facendo attrito volvente a mio avviso incidono poco o niente. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  23. mt765

    Claas Axion 900

    Dopo Fendt 939 provato anche Axion 940. Che dire gran tiratore il motore non gli manca. Consumi un po elevati... con aratro C.M.A quadri da 30 qli non è sceso quasi mai sotto i 70lt. Per quanto riguarda il cambio non mi esprimo più di tanto perché non amando molto il vario sono poco attendibile:D la strumentazione l'ho trovata un po più semplice rispetto al Fendt. Come per il 939 la visibilità non è il massimo. Infatti anche qui il primo corpo dell'aratro non si riesce a vedere.... da questo lato credo che jd sia insuperabile! Per i pesi zavorrato con 12 qli all'anteriore e niente al posteriore e gommato 620 davanti e 710 dietro. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  24. Scusa Martin a che distanza seminate per andare con questi dosaggi? Da me vogliono seminare a 4,5 massimo 5cm e siamo sull'ordine dei 15-16 kg/ha. Poi dipende dalla grossezza del seme. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...