Vai al contenuto

mt765

Members
  • Numero contenuti

    479
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mt765

  1. Ieri ho seminato circa 7,5 ha di mais. Al cliente, il rivenditore ha consegnato 23 unità di mais. Il tecnico della rivendita gli ha detto di seminarlo, a interfila 45cm, a 26-27cm. Subito al mio cliente ho detto che non ci sarebbe bastato la semente, ma lui testone lo ha voluto mettere a tutti i costi a 26,5, perchè il tecnico aveva fatto i conti e, secondo lui ne dovevamo avanzare:cheazz: Mi chiedo, ma che razza di conti aveva fatto? Io ho fatto i miei di conti, e al mio cliete testone ho detto che ne mancavano almeno due unità. A 26,5cm per ettaro ci vogliono circa 84000 semi e rotti. Per 7.4 ha (sup. seminata in totale) ne servono 622700 circa. Calcolando che ogni unità è di 25000 semi, ne servivano 25, avanzandone qualcuno. Infatti finito il seme ne è dovuto andare a prendere altre due. Alla fine, come giustificazione, mi ha detto che il tecnico era giovane, e ancora non molto esperto:fiufiu:
  2. Benvenuto e buona permanenzaO0 Sicuramente ci sarà qualche buonanima che ti aiuterà
  3. No, Tolusso ancora non ha un sito, come diceva Mattia contatta direttamente Gabriele (utente Ggb58). Sicuramente lui potrà darti qualche indicazioneO0
  4. Diciamo che l'essenziale in un aratro è il versoio. E' lui lui che effettua la lavorazione vera e propria. E' da sciegliere in base al terreno su cui si andrà ad operare. Ovviamente bisogna anche guardare altre cose, tipo la struttura, la robustezza, i materiali impiegati... per questo forse il buon Gabriele-Ggb58 può essere più precisoO0 Per quel che riguarda è meglio il prodotto italiano o estero, è stato già discusso e ridiscusso. La realtà italiana è diversa da quella oltre confine. Ditte, tipo Kuhn, Lemken, Rabe, Pottinger ecc. producono macchine, sempre a mio avviso, adatte ai terreni in cui operano, e in base alle esigenze dei clienti della zona. Infatti se vai a vedere i pesi di una macchina italiana, sono alla lunga superiori di una straniera. Sicuramente i materiali sono differenti, ma è altrettanto vero che i terreni oltre confine sono molto più leggeri dei nostri, per questo trovi configurazioni diverse nei prodotti italiani o esteri. Con questo non voglio alimentare un'altra discussione, come tante altre fatte:asd:, è meglio questo o quello... ognuno prende quello di cui a bisogno, in base alle proprie esigenze. Gli aratri sono tutti buoni, o sono tutti delle ciofeghe, bisogna vedere in quale contesto vengono utilizzatiO0
  5. Complimentoni al Conte per l'acquistoO0 Poi, come già detto, reportage completo della macchina! Ovviamente come solo il Conte può fare:ave:
  6. :birthday:Auguroni di buon compleanno a MojeZemlje:birthday:
  7. Anch'io proprio oggi ho finito di dare una revisionata alla Gaspardo sp530, ho sostituito i microgranulatori perchè le alette a forza di girare si erano consumate:asd:, fatto boccole per le coppie coniche sempre dei microgranulatori (anche queste cominciavano a scossare), cambiato i cuscinetti nei ruotini premiseme, montati 6 falcioni nuovi di pacca, controllato le tubazioni dell'aria che non fossero rotte, soffiata e ingrassata! Pronti per la seminaO0 Per il costo dei ricambi aspetto la fattura:fiufiu: @Simone: come ti trovi con la sp530? Per me è una gran bella macchina, mi da delle belle soddisfazioni!
  8. No, non sono così alto:asd: semplicemente salgo sui bracci del sollevatoreO0 Se guardi è in tutti i manuali della sicurezza:2funny: Però nei Tn75 riesco comadamente da terra ad arrivare alle leve.
  9. Per lo sgancio non è un problema, dalla cabina vedi più o meno, muovendo un po' avanti e indietro, quando è libero... per l'aggancio, come dici tu, lunotto aperto e smanetti nella leva:asd:
  10. :birthday:Auguroni di buon compleanno a Mattia 3645:birthday:
  11. Apro questo 3d per parlare di contaettari elettronici per seminatrici (di precisione, a righe, combinate, ecc.). Voi cosa montate? Vi porgo già una domandina... io ho un contaettari Gaspardo HC. L'ho riesumato e sistemato (necessitava di qualche stagnatura) Il problema è che quando vado per modificare i valori di "CIRCONFERENZA" e "LARGHEZZA" mi chiede un codice. Qualcuno ha questo tipo di contaettari e può aiutarmi? Invece per il Gaspardo HCB, quando vado a modificare i valori non mi chiede nessun codice. Infatti lo uso sia per la Gaspardo SP530 e la PI400, ovviamente cambiando i valori!
  12. Da noi il sarchio non va molto, sono più diffuse le frese. Diciamo pure che il sarchio è praticamente stato abbandonato:asd: Come si dice, paese che vai, usanze che trovi!
  13. Infatti la fresatura oltre che eliminare le malerbe, rompe la crosta superficiale fermando così la risalita capillare e mantenendo il terreno più fresco. In più serve per interrare il concime che si sparge durante la fresatura (o che si è precedentemente steso).
  14. Guarda un po' qui http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/fresatrici-interfilari-7093/ Da noi si usa molto, come dicevo con contemporanea concimazione ureica, sia per mais che per sorgo.
  15. Se dicevi con me, sì il challenge lo diamo durante la semina direttamente con la seminatrice, il più delle volte localizzato sulla fila (in seguito il sorgo di solito lo fresiamo all'interfila, con contemporanea concimazione ureica). Nel caso in cui ci siano erbe già nate, si fa un diserbo a tutto campo aggiungendo al Challenge il Roundoup. Poi, nel caso in cui ci siano ancora infestanti all'emergenza, si entra con Viper+U46. Per il costo del Viper posso informarmi, poi lunedì mi faccio sentire!
  16. Concordo con Fatmike... tutti o quasi tutti i winner in zona hanno avuto un qualche giro di vite:fiufiu: Fino a qualche anno fa anche noi avevamo un F110. Ricordo che era stato preso usato, tirava da paura, un sound da brividi, ma il precedente proprietario lo aveva gasoliato a dovere!
  17. mt765

    Barbabietola da zucchero

    Appena si scioglie tutta la neve, e si asciuga un po' il terreno, speriamo di iniziare a seminare anche noi:asd: Vabbè che con la manutenzione della Gaspardo sono ancora un po' indietro:fiufiu: Speravo che quest' anno i nostri clienti iniziassero a fare barbabietole, ma vedo che ancora stentano, se tutto va bene ne semineremo non più di una decina di ettari!
  18. In semina fai solo un diserbo sulla fila (una striscia di circa 25cm), o alzi un po' gli ugelli e lo fai totale? Molti clienti da noi lo vogliono fare così, miscelando il challenge col roundop. Naturalmente in situazioni in cui ci sono già erbe nate. Magari metti qualche foto del cantiere di semina nella discussione apposita.
  19. mt765

    controbattitori....

    Tutto sta in quanti ettari di mais e grano devi trebbiare... Noi sinceramente la griglia "mista" ce l'abbiamo, l'abbiamo provata per un anno, ma alla fine non fai ne uno ne l'altro. Infatti siamo tornati a cambiare i controbattitori per fare grano o mais. In fin dei conti in una mezza giornata o poco più si cambiano.
  20. Va più che bene, tanto è solo per un fattore estetico, giusto per fargli due foto che naturalmente vanno postateO0... poi alla prima razzolata che fai la vernice va a farsi friggere:asd:
  21. In particolar modo il giavone... è molto ostico:perfido: Esatto solo in post-emergenza e non è molto efficace.
  22. Sì il Challenge puo andare bene, ma non ha un ampio spettro d'azione. L'anno scorso l'abbiamo provato, ma non è completo come diserbo. Grazie comunqueO0
  23. E bravo ManuelO0 mi sembra che venga bene... Da quello che era è tutta un'altra roba!!!
  24. Ho parlato oggi con il nostro tecnico aziendale, nonchè rappresentante della Dow Chemical, e mi ha detto che per il sorgo al momento non esiste, almeno in Italia, un prodotto di pre-emergenza. Allora ho chiesto il perchè non viene fatto niente in proposito. La risposta è stata che purtroppo il sorgo è un prodotto considerato "povero" e a tal proposito non vengono effettuati gli adeguati aggiornamenti. Una alternativa considerata molto buona, sempre a detta del tecnico, è di effettuare un diserbo di post-emergenza precoce (2-3 foglioline) con una miscela di Viper e U46. E' stata provata l'anno scorso con ottimi risultati. Non ricordo bene le dosi... mi sembra Viper 800gr/ha e U46 400gr/ha. Mi informo meglio poi faccio sapereO0
  25. Omega che sappia io non è più in commercio... Prolex TZ sinceramente non l'ho mai sentito ricordare. Comunque negli ultimi anni non abbiamo mai trovato un prodotto di pre-emergenza, registrato per il sorgo. Se hai delle dritte faccelo sapereO0
×
×
  • Crea Nuovo...