-
Numero contenuti
479 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di mt765
-
Non ne hai avuta abbastanza:2funny:
-
Fa qualcosina in mezzo all'acqua.... per adesso niente di chè
-
:birthday:Auguroni di buon compleanno ad Alessio:birthday:
-
Anche a casa mia se la sono spalata tutta a mano, ma non parlare a mia moglie di di divertimento, potrebbe linciarti:2funny: Noi prendiamo qualche euro in più, perchè abbiamo trattori con cavalleria maggiore, ma di certo non ti fai signore a spalare della neve:asd: In compenso prendi tanti accidenti, sono soddisfazioni:nutkick: Tirava un po' di vento! Scusate la qualità, ma con il cellulare.....
-
Quoto e riquoto il buon Denis... la gente si lamenta con noi che non sgombriamo bene le strade, non calcolando le ore che ci facciamo e soprattutto il cu.. che ci facciamo a tutte le ore del giorno e della notte, soprattutto quelle della notte, quando quelli che si lamentano sono nel loro letto a dormire:perfido: Purtroppo è il sistema che non va, come dicevo prima, invece di aspettare, che ci facciano partire quando è il momento, e non lesinare sul sale soprattutto!!!!
-
Quoto in pienoO0 In quanto a comodità sono il massimo, in quanto a produzioni.... non sono paragonabili alle fisse. Secondo il mio parere non alimentano benissimo. Hanno più problemi, sia di sensori che meccanici. Noi abbiamo una Cressoni da 5,50 mt su Tx34... io l'ho sempre usata con questa barra, ma son sicuro che se avesse una barra fissa, andrebbe il doppio. Però, come dice il buon Primo, anche noi abbiamo certe "aziende" che se non hai la pieghevole, non entri neanche nell'aia!!!
-
Non ci vergognamo? Eccome! siamo stati lo zimbello della regione:asd: La storia è sempre la stessa ti fanno partire sempre all'ultimo, e i risultati sono questi. Per la seconda nevicata è stato diverso, capendo la cap...la madornale della prima nevicata, ci hanno fatto partire quando le strade non erano ancora imbiancate:fiufiu: E in più ci hanno detto "lama sempre giù anche se non siete nella vostra zona". A me è toccato fare la Via Cervese nel tratto forlivese, dalle 19.30 del venerdì, fino alle 14.00 di sabato:AAAAH: però quando ho smesso la strada era ancora nera come se non avesse nevicatoO0
-
I miei più sentiti complimenti alla ditta Fornasari:n2mu: Lavoro a dir poco eccellente, da come lavoravano i C.M.A. ai tempi che li avevamo in azienda, c'è a dir poco un abisso!! Complimenti ancoraO0 Ottimo lavoro dell'ing. Mirco!!
-
Ritornando all'omologazione di trattrici con lama sgombraneve, praticamente per l'omologazione serve l'allegato tecnico:leggi: rilasciato dal costruttore del trattore, che però superati i dieci anni di vita, non viene più rilasciato e pertanto non è più possibile, legalmente, collaudare la macchina con la lama. Però..... noi ci siamo riusciti ugualmente:fiufiu:
-
Sì mi sono cavato la voglia, o meglio ci siamo cavati la voglia! Io e i miei colleghi ci abbiamo dato sotto. Mi ha appena chiamato il mio capo e ha detto che domani posso stare a casa.... in attesa di venerdi però!!! Si preannuncia ancora un po' di neve:asd:
-
Dopo 8 giorni di estenuante neve, e non so quante ore sull' M160 (sicuramente sulle 80-90 ore) rieccomi quaO0 Come vi è andata la colossale nevicata del 2012? Qua da me si viaggia dai 60 agli 80 cm con punte sopra al metro! E da quel che dicono le previsioni non è finita qua!!!
-
Quoto in pienoO0 Anche per me Er.Mo è tutt'altra roba, anche se ripeto che C.M.A. sta sfornando delle buone macchine. Sarei curioso di vederlo in terreno argilloso con abbastanza cotico erboso... secondo me i pareri cambiano:fiufiu:
-
:birthday:Tanti auguroni a tutti anche da parte mia:birthday:
-
Se è solo per uso privato, e non deve fare lavori fuori, a mio parere una 521 è quasi sprecata. Calcolando che la nostra 3790 tra grano e sorgo faceve circa 200-250 ha a campagna, per i 60-70 ha di Luchino credo che possa bastare. Se poi a mais si scalda, non penso debba fare le corse. Comunque noi con le Laverda 2350 (che sono poco di più della 521) e testata da mais da 6 file, non abbiamo mai avuto problemi di surriscaldamento.
-
La 3790 noi l'abbiamo usata fino a tre anni fa, ha fatto circa 25 campagne di trebbiatura, soprattutto grano e sorgo, a parte sostituzione di pezzi di usura, qualche cuscinetto e cinghie, mai avuto troppi problemi. Penso che per un'azienda come la tua vada bene. Io non l'ho mai usata tanto, ma come macchina è abbastanza semplice, e si usa molto bene. Molto comodi i comandi elettroidraulici posti sulla leva di avanzamento per comandare l'alza-abbassa della barra e dell'aspo. Poi come dicevano se trovassi una Tx34.... tutto un'altro pianetaO0 però come manutenzione è un po' più complicata.
-
Domenica 15 gennaio 2012 Pranzo del forum (Ravenna)
mt765 ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
Ragazzi la mia presenza, purtroppo per me, è stata minima... dopo mezz'ora sono stato richiamato all'ovile dalla prole ammalata (39,5 di febbre:AAAAH:) che, in mancanza della mamma che era al lavoro, è stata contagiata da babbite acuta!!! Mi è dispiaciuto molto non essere potuto restare con voi, e conoscervi meglio tuttiO0 Hanno proprio ragione i figli sono gioie e dolori:asd: Speriamo in un altra occasione. Però sono almeno riuscito a salutare il direttorissimo, che ancora mi tenta a raggiungerlo in Terratech, e a stringere la mano al dott. De Angeli, alias Djrudy! -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
mt765 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Sono molti anni che lavoro della terra, e solo esclusivamente in fuori solco, se l'aratro è ben regolato, il trattore va dritto praticamente da soloO0 Anzi quelle poche volte che ero costretto a lavorare in solco, per condizioni di scarsa aderenza fuori, arrivavo a sera stremato!! Come già detto, terzo punto rigorosamente in asola! -
Il doppio pistone, come lo chiami tu, è una cosa che hanno tutti gli aratri reversibili, molte volte è a richiesta, si chiama un po' più tecnicamente "pistone con memoria". Ha la funzionalità, come dicevi, di regolare l'inclinazione dell'aratro durante il lavoro, e di mantenerla quando vai a ribaltare l'aratro stesso a fine campo. Quando non è presente la memoria ci sono due viti regolabili, dove va in appoggio l'aratro. A mio avviso nei fuori solco questo accorgimento è indispensabile. Un po' meno nei fuori solco.
-
Quoto in pieno... già detto altre volte "paese che vai aratro che trovi". Tempo fa un terzista della mia zona ha provato un Lemken quadrivomere dietro al Challenger, nella terretta diceva che va che vola, ma nel duro dopo pochi solchi ha abbandonato per paura di schiantarlo. Gli scricchiolii che faceva erano da paura. Ripeto lo aveva in prova e quindi non l'ha sforzato più di tanto, ma qualche crepo diceva che l'aveva già fatto.
-
Bravo! Hai capito mooolto bene:asd: :birthday:Auguri a Sandryx
-
Avete mai provato i rotanti Celli? [/url] http://www.celli.it Noi in azienda abbiamo un Energy da 5mt, ottima macchina, buon raffinamento e livellamento del terreno. E' un po' pesante, circa 26qli, ma ci sono modelli tipo Agile o Ranger molto più leggeri.
-
Caspita 32qli, a vederli sembrerebbero più leggeri! E' vero che alle volte l'occhio inganna!
-
Dicono che è il pensiero che conta..... grazie del pensiero:clapclap: :n2mu:grazie a tutti:n2mu:
-
Circa 8000. Fine OT.
-
Ancora sinceramente non abbiamo valutato niente, non c'è niente di concreto, almeno nell'immediato. Ma di sicuro quando verrà il momento che il G sarà veramente alla frutta, valuteremo un pò tutte le possibilità. Comunque i verdoni sono in pole positionO0