-
Numero contenuti
479 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di mt765
-
complimenti dj!!! ottima recensione:ave: Sarei curioso di sapere cosa ne pensa jdfan!!!
- 3951 risposte
-
- new holland
- new holland t8
- (and 12 più)
-
Penso che non potevi dare spiegazione migliore...pienamente d'accordo con teO0
-
D'accordissimo con te... ho avuto il (dis)piacere di usare 2 trivomeri cma con parallelogramma (una da 22qli con g240 e uno da 28 con class 55) negli ultimi 8 anni e il problema è stato lo stesso usura dei perni con conseguente instabilità dell'aratro e addirittura in entrambe la rottura del pistone di ribaltamento a forza di correggere la profondità del primo vomere. con il pietro moro per il momento ho ovviato a questo problema... il problema del limitato spostamento in finitura campo si risolve tranquillamente con la fetta variabileO0
-
concordo con johndin.... orrendo fotomontaggio:AAAAH:.... mia figlia di 6 anni avrebbe fatto meglio!!!!
-
Una domanda per tutti... secondo voi in un aratro portato fuorisolco è meglio lo spostamento a slitta (vedi ermo, pierto moro ecc) o a parallelogramma (vedi cma, nardi ecc)? io un idea ce l'ho però parlandone con certa gente a volte vengono fuori delle discussioni abbastanza accese:tickedoff:! un vostro parere?
-
Livelle a controllo laser
mt765 ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Di solito il prezzo di livellatura si fa a ore, circa 85-90 euro, come quotato da gian81. Noi solitamente per l'ettaro non stiamo tanto a fare sopraluoghi ma per superfici più grandi prima diamo una scandagliata al terreno a piedi con il laser per farci un idea di quanta terra c'è da spostare e dove è da spostare. Comunque è praticamente impossibile stabilire quanto tempo ci possa volere a passare un ettaro perchè se ci sono grossi sbancamenti da fare le ore passano!! -
L'erpice a dischi lo si usa per una prima passata per ridurre un po' le zolle ma non può sostituire un erpice rotonte, così come il chisel. il vibrocoltivatore ce ne sono con diversi tipi di denti più grandi o più piccoli a seconda del lavoro che si deve fare... se si deve raffinare molto un terreno i denti solitamente sono più piccoli. dalle mie parti si usano molto i koski (mi sembra si chiamino così correggetemi se sbaglio:cheazz:) dal mini al maxi.
-
Trattori John Deere serie 8000, dalle origini ad oggi
mt765 ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
Con i numeri di john deere non sono ancora molto pratico(8420)... cos'è la serie precedente agli 8030? a cv più o meno su che ordine è? per il cambio invece cosa mi puoi dire?- 1306 risposte
-
- ils
- ivt
-
(and 23 più)
Taggato come:
- ils
- ivt
- john deere
- john deere 8100
- john deere 8110
- john deere 8120
- john deere 8130
- john deere 8200
- john deere 8210
- john deere 8220
- john deere 8230
- john deere 8300
- john deere 8310
- john deere 8320
- john deere 8330
- john deere 8400
- john deere 8410
- john deere 8420
- john deere 8430
- john deere 8520
- john deere 8530
- john deere serie 8000
- john deere serie 8010
- john deere serie 8020
- john deere serie 8030
-
Trattori John Deere serie 8000, dalle origini ad oggi
mt765 ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
leggendo nella discussione ho visto che di john deere ne sapete a pacchi... dove lavoro saremo propensi a comprarne uno nuovo o usato per fare aratura(con pietro moro 20 trivomere) e livella da 6mt. Della serie 8000 cosa mi consigliate? con cambio vario o full power shift? io pensavo sui 300cv....illuminatemi voi!!!- 1306 risposte
-
- ils
- ivt
-
(and 23 più)
Taggato come:
- ils
- ivt
- john deere
- john deere 8100
- john deere 8110
- john deere 8120
- john deere 8130
- john deere 8200
- john deere 8210
- john deere 8220
- john deere 8230
- john deere 8300
- john deere 8310
- john deere 8320
- john deere 8330
- john deere 8400
- john deere 8410
- john deere 8420
- john deere 8430
- john deere 8520
- john deere 8530
- john deere serie 8000
- john deere serie 8010
- john deere serie 8020
- john deere serie 8030
-
Anche dalle mie parti c'è un terzista con un challenger class 95 con abbinato un ermo semiportato pentavomere... penso che sia il quinto o il sesto aratro che cambia perchè li ha distrutti tutti... questo sembra tener botta. l'ho provato qualche anno fa ed è veramente devastante:AAAAH:
-
anche er.mo., ma sicuramente a livello economico ti consiglio quelli quotati da puntoluce!
-
Perchè scrivo "ke" invece di "che"? se è un problema lo scrivo normalmente! scusami:n2mu:
-
Vedo ke sei di imola... conosci ocimas? li fanno (o facevano) nella tua zona. sono un po' pesanti ma cone qualita di lavoro non sono male. quando avevo il cat d5 avevo un bivomere non voltorecchio e ti dirò ke ne ero molto contento! altrimenti ci sono i cma ke hanno alcuni privati vicino a me e ne parlano bene (carrellati, i portati non li sponsorizzo molto)
-
Il trattore è sempre lo stesso, l'aratro pietro moro rispetto al cma è più "grosso" (29qli contro i circa 23) in previsione di un cambio dell'attuale g240 con probabilmente un john deere della serie 8r, i problemi erano tanti dalla poca stabilità a, soprattutto, il pessimo ribaltamento della fetta con conseguente cattivo interramento dei residui (ho provato anche a montare degli avanvomeri tipo rabe ma con scarsi risultati) cosa ke con pietro moro ho risolto in pieno anche in terreni bagnati con cotico erboso molto fitto e lungo.... ti dico uno spettacolo vedere come rivolta la terra... i nostri clienti rimangono molto soddisfatti! A suo discapito cma aveva sul groppone anche svariate campagne attaccato a un class 55 ke del rispetto all'attrezzo ne porta ben poca, e svariate migliaia di ettari lavorati!
-
Io sono convinto ke con il rotante ke abbina kuhn alla seminatrice con un 120-130 cv devi sicuramente andare molto tranquillo e non avere fretta!!! noi ke facciamo del contoterzi come minimo dobbiamo fare 10 ha al giorno sia ke la terra venga bene o male.... infatti davanti alla nostra combinata c'è un bel 160cv. e avolte ti dirò ke se ci fossero qualche somarino in più non sarebbe male!!
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Per puntoluce: ma questa tua repulsione per i pietro moro da cosa nasce? perchè lavorano male, si rompono(come tutti nessuno è indistruttibile) o cos'altro? per il prezzo ti do ragione... solo C.M.A. ci fece un preventivo minore ma solo perchè avevamo un suo usato... però abbiamo preferito spendere qualche euro in più perchè dopo 10 anni di bestemmie dietro al C.M.A. per farlo lavorare decentemente non ne potevamo più!!! per il momento del pietro moro siamo soddisfatti e vedo ke anche i clienti rimangono contenti
-
ciao ragazzi sono nuovo del forum! ho letto il discorso zavorre... nell'azienda dove lavoro abbiamo una combinata kuhn integra 3000 accoppiata a un m160 con 6,5 qli di zavorra... vi dirò ke a macchina piena se lasci frizione troppo allegramente tende a impennarsi! come fate con dei 120-130 cv?
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Dei bracci ORSI cosa mi dite? dove lavoro abbiamo un acrobat 6.6 comincia ad avere qualche ora sul groppone ma secondo me è di una lentezza incredibile... qualcuno di voi ne ha giusto per fare un confronto! puntoluce sono più ke d'accordo con te... il nostro ha ancora le leve, ma a fine giornata il braccio ce l'hai indolenzito!!
-
http://www.tractorum.it/forum/attachment.php?attachmentid=1826&stc=1&d=1290449428 Un "anteprima".... poi appena lo tiro fuori dal capannone ne faccio di meglio!!
-
Forse è un pò pesantino per il gigione (circa 29qli!!) ma una volta piantato in terra diciamo ke si difende egreggiamente...
-
Ho trivomere EVTSRM20M attaccato, almeno per quest'anno poi il prossimo spero in un cambio, a un G240. per i terreni dai più, diciamo, facili a quelli più tenaci. La zona in cui lavoro è alquanto estesa e quindi non c'è uno standard! E' il primo anno ke l'ho acquistato ma per il momento mi sembra sia stato un buon affare Per Puntoluce: mi interessa il tuo parere buono o cattivo che sia!
-
ciao a tutti! sono nuovo del forum ma mi sembrate tutti molto ferrati nel campo aratri!! io ho un pietro moro e in quanto a interramento di residui lo ritengo ottimo... voi cosa ne pensare?