Vai al contenuto

mt765

Members
  • Numero contenuti

    479
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mt765

  1. Scusa non voleva essere una critica;) Neanche noi l'abbiamo la seminatrice da sodo, ma per i nostri clienti che vogliono seminare su sodo ci serviano di un terzista di fiducia. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  2. Da noi dopo sorgo o girasoli si va di sodo e zero problemi!!!! Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  3. Non mi sembra strano... nella mia zona tutti quelli che seminano con seminatrici di precisione fanno anche diserbo sulla fila al bisogno. Noi il sorgo lo seminiamo a 45 cm. Sì, come dici tu abbiamo sei ugelli uno per ogni organo seminante a circa 25-30 cm dal suolo. Per fare localizzato solitamente uso gli 8002 (angolo 80 gradi), nel caso in cui non si possa entrare in campo con l'irroratice, cambio gli ugelli con i 11002 (angolo 110 gradi) in modo da fare diserbo a tutto campo. E ti dirò con ottimi risultati. Si fa il localizzato, se non ci sono infestanti già emerse, perchè siamo soliti poi passare con sarchio e contemporanea concimazione azotata (solitamente Urea46).
  4. Come siete soliti dare il diserbo in pre? Noi se non vi è presenza di infestanti lo diamo localizzato sulla fila. Altrimenti a tutto campo con aggiunta di glifosate. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  5. @DjRudy solito quesito che si ripropone tutti gli anni.... diserbi pre-emergenza? Si sa niente di nuovo? Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  6. C'è qualcuno che spala strade per la provincia? A noi, sui due mezzi che fanno le provinciali, hanno fatto montare il gps!!!
  7. Finalmente hanno tolto il Taxus:perfido: Nella mia zona si erano tutti fossilizzati su questa cultivar o Marcus, ma effettivamente negli ultimi anni le produzioni sono state molto scarse. E' qualche anno che provo a sponsorizzare l' Y20, chissà che non sia la volta buona che riesco a convincere qualcuno a cambiare!! Aspettiamo se ci saranno novità anche per i diserbi pre-emergenza.
  8. mt765

    Buon anno

    Conte hai commosso anche me!! Auguroni di buona fine e ottimo inizio a tutti!!!! Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  9. Nel nostro tm190 la frizione a pedale era un orologio, precisissima non dava botte. Nel G invece, come dice Il Conte, arrivava ad un punto che attaccava di botta. Infatti quando attaccavo attrezzi non volevo nessuno dietro, per paura di fare come il tuo amico. Sicuramente se il cambio va bene la frizione centrale va bene... infatti il cambio del Tm era una bomba, quello del G... lasciamo perdere!!
  10. Ecco ricordavo qualcosa che aveva fatto Kuhn... avevo fatto un po' di casino:fiufiu: Grazie Cece!!
  11. Allora al tl100 l'ho visto attaccato raramente ovvio, solitamente usano il Case Cs130. Per gli ettari infatti, se hai letto bene il mio post, partono ad aprile e vanno ininterrottamente fino ottobre novembre... quindi degli ettari fidati che ne passa!!
  12. Prima avevano un kuhn a quattro giranti da 15 mt, ma l'hanno smesso perché questo è più produttivo. Poi vuoi mettere usare minimo un 160 cv per il kuhn e usare un tl100 per il Roc!! Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  13. Bhe sicuro che per permettersi una roba del genere ne devi avere della superficie! Qui ce l'hanno i mulini che fanno disidratata che iniziano ad aprile e vanno ininterrottamente fino a ottobre novembre! Ripeto qui al 90% è piana non so come si comportano in collina o terreno sconnesso. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  14. Nel sito della kuhn lo danno di listino 122000 euro e rotti!!!!! Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  15. Qui nella mia zona ne girano 3-4 di Roc a tappeti da 9 mt. Vanno da paura e sono più produttivi dei ranghinatori tradizionali, a detta di chi li usa ovviamente! Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  16. Sbaglio o se non ricordo male Kuhn ha assorbito Roc?
  17. mt765

    Modellismo agricolo Lego

    Per gli amanti delle barbabietoleO0 [video=youtube;wSuZSh3-ans]
  18. So cosa vuol dire avere la bb dietro. Quando ranghinavo per Carli (ditta che fa medica disidratata) non si guardava in faccia a niente senno l'avevo sempre dietro il c..o! Fortunatamente da noi la paglia la imballiamo così come esce dalla trebbia. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  19. Fortunatamente non ho esperienza in collina qui da me è praticamente piana come un biliardo! Comunque c'è da dire che il 90% degli ettari che ha fatto li ha fatti con me... con questo non voglio dire che sono un fenomeno ma che se le macchine sono usate più che altro da un operatore solo durano sicuramente di più. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  20. Si più che altro pianura e soprattutto contoterzi ma qui nella mia zona ne girano parecchi e nessuno ha mai avuto problemi tipo quelli che hai citato tu... poi le macchine sfigate ci sono... e mi sa che ne hai trovata una:D Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  21. Bravo dj basta usare la testa! In 11 anni mai rischiato il ribaltamento! Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  22. Scusa Filippo cosa non ti convince dei kuhn? Noi abbiamo avuto un ga7301 per 11 anni (circa 5-600 ha l'anno) senza mai una rottura di rilievo. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  23. Qua da noi in Romagna mi sa che ci tocca aspettare febbraio per vedere un po di neve:muro: Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk
  24. Io che le uso con trattori non ho nessun patentino. Ho semplicemente la pat. B. Per il resto mi sembra abbia già detto tutto fede124. L'unica cosa in più che posso dirti è che la macchina dove andrà montata la lama deve avere meno di 10 anni senno la casa costruttrice non ti rilascia più l'allegato tecnico essenziale per il collaudo con la lama.
×
×
  • Crea Nuovo...