Vai al contenuto

mt765

Members
  • Numero contenuti

    479
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mt765

  1. Ciao Gabriele, è un po' che manco come va? Allora il buon Giovanni dove lo prova il tuo aratro, sul Challenger o su uno dei due Valtra? La ditta la conosco bene, si trova a neanche un chilometro da dove lavoro. Mi raccomando fai sapere il giorno che vieni, che se trovo un attimo ti vengo a trovareO0
  2. Auguri di buon compleanno ad Alessio
  3. Grande Romanino alla guida... ero su con lui il giorno prima... da paura:ave: Tranquilli quell' aratro l'aveva solo in prova... praticamente per tutta la stagione, comunque il buon Fornasari ing. Mirko, credo stia già provvedendo a farne uno più adatto alla bestiola:perfido:
  4. L'ho giò detto e ripetuto più volte a mio avviso Er.Mo è il top, gli altri sono aratri, questo è L'Aratro:ave: Poi se andiamo a livello di eurini.... Noi abbiamo preso Pietro Moro tre anni fa, e non esagero, ma con i soldi che ci hanno chiesto per Er.Mo, di P.Moro ne prendavamo due... 24.000 contro i 12.500. Ovvio a parità di aratro. Su questi prezzi, P.Moro intendo, si trovano anche C.M.A. Quando ci ha fatto il preventivo ci chiese 10.500, ma c'è da dire che eravamo già clienti, e davamo indietro un suo aratro. Alla fine abbiamo optato per il verde perchè volevamo cambiare, e non ce ne pentiamo assolutamente. Spada e Gatti sono sicuramente ottimi aratri, un po' pesantini, ma lavorano egreggiamente. Però anche qui a prezzi andiamo un po' su. @Alfieri: l'aratro che stai trattando cos'è? Nel senso è un 16, un 18, un 20? Comunque a livello di lavoro vai tranquillo ne rimarrai soddisfatto. Mi ricordo la prima volta che lo usai in medicaio vecchiotto con erba molto alta, non ne rimaneva fuori un filo... uno spettacoloO0
  5. :birthday:Auguroni ad Acallioni anche da parte mia:birthday:
  6. Ragazzi datemi qualche nome di sorgo, che dalle mie parti oramai la gente si è fossilizzata su Taxus e Marcus, ma a mio parere sono cultivar ormai da rinnovare... voglio vedere se riesco a convincere qualcuno a cambiare. Ho letto i vari post precedenti, magari se mi mettete quale usate voi con le produzioni, pro e contro, terreno che avete così mi faccio un' idea più precisa. Grazie. Per il diserbo pre-emergenza, per il momento, siamo messi come gli anni passati....
  7. Fino qualche anno fa usavamo il Marshall, ultimamente in pratica si usa solo Force. L'anno scorso qualcuno ha provato il Trika, vedremo se quest'anno si userà di più.
  8. Qualcuno è riuscito ad andare? Volevo fare un salto, ma causa compiti della figlia non sono riuscito:asd: Cosa ci raccontate in proposito....
  9. Anch'io sono del tuo stesso parere, anche dalle mie parti se rimane fuori anche una sola paglia li senti i commenti:tickedoff:, ma come dice Federico in certe situazioni non è possibile il loro utilizzo, vedi presenza di sassi o pietre, o in terreni veramente tenaci... si romperebbero le viti di continuo e li perderesti... come mi è capitato spesso e volentieri a me... poi l'anno dopo li ritrovi:fiufiu:
  10. Allora per la distanza, sulla seminatrice ci deve essere una tabella che ti dice che rapporto del cambio (presente sulla seminatrice) devi usare in base al numero di fori che hai sui dischi... per non seminare a mò di frumento, come dici te, basta regolare i rasamenti (io li chiamo così il termine tecnico sinceramente non lo so:asd: ) che sono degli affarini che fanno in modo che se nel foro si attaccano più semi, se ben regolato, ne lascia solo uno. Spero di essere stato abbastanza chiaro... in ogni caso sono a disposizioneO0
  11. Confermo... anche il nostro per la strada era una scheggia.... da fare dei trasporti era l'asso di briscolaO0 Sì, come motore ha lo stesso che monta la serie M, naturalmente non sovralimentato...
  12. :birthday:Auguroni di buon compleanno a TL80 e a.... nh72-85... 19 anni una volta li ho avuti anch'io
  13. Non ho mai fatto la prova del peso, così ad occhio non pensavo... grazie comunque della delucidazioneO0 Comunque, ribadisco che ho usato per un po' il Ts115 e mai il 110, ma come grinta sì, il /90 ne ha di più, anche rispetto al 115!!
  14. Non puoi paragonare la trazione che ha il 110/90 al ts 110:asd: Prima cosa il 110/90 è un 6 cilindri e il ts è a 4 (anche se turbo non arriverà mai al 6), poi il peso, penso che il ts sia più leggero. Se vuoi fare un paragone ti vuole il Ts 115, macchina più pesante con motore a 6 cilindri. Mi dispiace dirtelo, ma le prestazioni che avevi prima te le puoi scordare!! Sicuramente adesso lavorerai più comodo con più comfort, ma macchine come il 100/90 e il 110/90 per sostituirle con modelli più recenti devi andare su abbastanza di cavalleria. Con questo non voglio dire che hai preso un aborto, che sia chiaro, il Ts l'ho usato ( il 115) ed è una gran bella macchinina, un mio vicino ha il 110 ed è molto contento, ma il /90, come direbbe qualcuno... che makina:ave:
  15. Per me non hai problemi a livello di elemento, i dischi si trovano con fori che vanno da 0.5mm a 4-5mm e con diverso numero di fori (ad es. la Gaspardo che abbiamo noi dispone di dischi da 20, 26, 36, 52 0 72 fori) poi si guarda nella tabella il rapporto giusto e ti fai la distanza che vuoi. L'unico problema nel fare sementi da ortaggio, è che dovendo usare semenze molto fini, si va a rischio che si chiudano i fori con i residui di semi rotti. Capita spesso. Un mio conoscente che fa parecchie sementi, ha fatto un dispositivo usando l'aria del compressore del trattore, che va a soffiare nei fori tenendoli puliti.
  16. :birthday:Auguroni a Devil man anche da parte mia!!!!
  17. Allora mi sa che ci si vede là... pensavo anche io di andare!
  18. Così mi hanno detto questa mattina, poi non so se la notizia sia attendibile:)
  19. :birthday:Buon compleanno al mio coetaneo Mirotocci E mi aggiungo agli auguri, anche se in ritardo:asd:, per i compleanni dei giorni scorsi!!
  20. Da quello che ho appreso, sabato 26 gennaio, dovrebbe aprire una nuova concessionaria John Deere a Cesena. Si tratta, da quello che ho capito, di una succursale della concessionaria Raggi di Novafeltria (Rn)... credo che dietro ci sia anche Boschetti. Qualcuno ne sa di più?
  21. Sì anche a me ha lasciato questi segni:fiufiu: A parte per i consumi, non era un gran bevitore, anche usandolo al limite non erano altissimi i consumi.
  22. Sicuramente C.M.A. ultimamente sta sfornando delle belle macchinine, ha migliorato diverse cose, soprattutto i versoi, e dirò che in confronto a quando lo avevamo noi adesso li vedo molto meglio. Ho visto un paio di mesi fa un quadrivomere dietro a un 8360rt, e faceva la sua bella figura, ottimo ribaltamento e interramento dei residui, pur lavorando tutto largo (circa 65-70cm per ogni corpo)
  23. Qui da noi stamattina aveva inizito di brutto, verso le 10, incominciava anche ad attaccare... poi a mezzogiorno... più niente:muro: Mi sono fatto un c..o tanto per attaccare le lame, poi mi ha lasciato a bocca asciutta... non si fa così però:cry: Speriamo in domani, qualcosina il meteo mette ancora...
  24. Qui nella mia zona non se ne vedono, ma parlando con un rivenditore (che non vende direttamente Pottinger, quindi non di parte) ne fa un ottima pubblicità...
  25. Leggendo un po' i post dei primi g/70 arrivati in Italia, mi è venuto in mente la prima volta che usai il 240(era l'ormai lontano 2001)... ultimamente l' ho denigrato un po', ma appena ci montai sopra mi sembrava di essere su una nave spaziale:asd: Figurarsi io che al massimo avevo usato un 140/90 o un Ford 8340( che macchina!!!!), lavorare con una macchina del genere, con cambio full powershift, inversore elettroidraulico ecc., non mi sembrava vero... ai tempi era veramente un gran trattore, sicuramente ancora oggi può dire la sua, mi costa un po' dirlo, ma è così!
×
×
  • Crea Nuovo...